Prospettive di mercato:
Il mercato dell’energia delle onde e delle maree ha superato i 505,2 milioni di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà 1,09 miliardi di dollari entro la fine del 2032, crescendo a un CAGR di oltre il 9% tra il 2024 e il 2032.
Base Year Value (2023)
USD 505.2 million
19-23
x.x %
24-32
x.x %
CAGR (2024-2032)
9%
19-23
x.x %
24-32
x.x %
Forecast Year Value (2032)
USD 1.09 billion
19-23
x.x %
24-32
x.x %
Historical Data Period
2019-2023
Largest Region
North America
Forecast Period
2024-2032
Get more details on this report -
Dinamiche di mercato:
Driver di crescita e opportunità:
Uno dei principali motori di crescita per il mercato dell’energia del moto ondoso e delle maree è la crescente domanda di fonti energetiche rinnovabili. Mentre le nazioni si sforzano di ridurre le proprie emissioni di carbonio e di passare a soluzioni energetiche sostenibili, l’energia delle onde e delle maree offre un’alternativa affidabile, prevedibile e rispettosa dell’ambiente ai combustibili fossili. I governi e le organizzazioni di tutto il mondo stanno fissando obiettivi ambiziosi per il consumo di energia rinnovabile, portando a investimenti significativi in questo settore. Si prevede che questa tendenza stimolerà la ricerca e lo sviluppo, promuovendo progressi tecnologici in grado di migliorare l’efficienza e l’accessibilità economica dei sistemi energetici del moto ondoso e delle maree.
Un altro importante motore di crescita è l’innovazione tecnologica e i progressi nei metodi di estrazione dell’energia. La ricerca in corso è focalizzata sullo sviluppo di convertitori di energia del moto ondoso e di turbine mareomotrici più efficienti in grado di sfruttare l’energia delle correnti oceaniche in modo più efficace. Le innovazioni nella scienza dei materiali, come l’uso di materiali durevoli e leggeri, stanno aprendo la strada a strutture offshore più resilienti. Inoltre, soluzioni migliorate di stoccaggio dell’energia stanno migliorando la fattibilità dell’energia generata da fonti intermittenti come l’energia delle onde e delle maree, rendendola un’opzione più attraente per i produttori di energia.
Il terzo motore della crescita sono gli incentivi governativi e le politiche di sostegno volte a promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili. Molti governi stanno implementando quadri normativi favorevoli, tra cui tariffe feed-in, crediti d’imposta e programmi di sovvenzioni, che incoraggiano gli investimenti in progetti di energia delle onde e delle maree. Questi incentivi finanziari non solo riducono le barriere all’ingresso per i nuovi attori sul mercato, ma stimolano anche le aziende esistenti ad espandere le proprie attività. Man mano che le politiche a sostegno dell’energia pulita diventano sempre più prevalenti, il mercato dell’energia delle onde e delle maree è pronto per una crescita significativa.
Restrizioni del settore:
Nonostante il promettente potenziale di crescita, il mercato dell’energia del moto ondoso e delle maree si trova ad affrontare diversi vincoli, uno dei quali è l’elevato investimento di capitale iniziale richiesto per lo sviluppo delle infrastrutture. La progettazione, la costruzione e l'installazione di sistemi energetici del moto ondoso e delle maree possono richiedere un investimento ad alta intensità di capitale a causa delle complessità coinvolte negli ambienti marini. L’incertezza finanziaria sul ritorno sull’investimento può scoraggiare i potenziali investitori e rallentare la realizzazione dei progetti, limitando la crescita complessiva del settore.
Un altro ostacolo importante sono le sfide ambientali e normative associate ai progetti di energia marina. L’installazione di sistemi energetici legati al moto ondoso e alle maree può portare a disagi ecologici, influenzando la vita marina e gli habitat locali. Di conseguenza, i progetti spesso devono affrontare rigorose valutazioni ambientali e ostacoli normativi che possono prolungare i tempi di sviluppo. L’opposizione pubblica e la preoccupazione per gli impatti ambientali possono complicare ulteriormente il processo di approvazione, creando ostacoli significativi all’espansione delle infrastrutture per l’energia delle onde e delle maree.
Previsioni regionali:
Largest Region
North America
35% Market Share in 2023
Get more details on this report -
America del Nord
Il mercato dell’energia del moto ondoso e delle maree nel Nord America è guidato principalmente da Stati Uniti e Canada. Gli Stati Uniti sono stati in prima linea nello sviluppo di tecnologie per l’energia rinnovabile marina, con numerosi progetti pilota incentrati sull’energia delle maree in regioni come l’Alaska e la costa orientale. Il governo ha avviato vari incentivi per promuovere lo sviluppo infrastrutturale e ridurre i costi di capitale nell’energia marina. Anche il Canada sta facendo passi da gigante nel campo dell’energia del moto ondoso, in particolare nella Columbia Britannica e in Nuova Scozia, dove sono in atto iniziative per sfruttare l’energia del moto ondoso costiero. La ricerca collaborativa tra università e aziende energetiche sta promuovendo l’innovazione in questa regione, contribuendo a un crescente interesse per le fonti energetiche sostenibili.
Asia Pacifico
Nell’Asia del Pacifico, il mercato dell’energia del moto ondoso e delle maree sta guadagnando slancio, in particolare in Cina, Giappone e Corea del Sud. La Cina sta investendo sempre più nella ricerca e nello sviluppo dell’energia delle maree, in particolare nelle aree costiere con ampie escursioni di marea, cercando di sfruttare questa risorsa per soddisfare le sue sostanziali richieste energetiche affrontando al contempo le preoccupazioni ambientali. Il Giappone, avendo un forte interesse per le energie rinnovabili dopo Fukushima, si sta concentrando su progetti di energia del moto ondoso che utilizzano la sua vasta costa. La Corea del Sud sta sviluppando progetti sull’energia delle maree, sottolineando l’importanza dell’indipendenza energetica e della sostenibilità. Si prevede che le politiche e gli incentivi governativi stimoleranno la crescita delle tecnologie di energia rinnovabile marina in tutta la regione.
Europa
L’Europa rimane leader nel mercato dell’energia del moto ondoso e delle maree, con sviluppi significativi nel Regno Unito, Germania e Francia. Il Regno Unito è in prima linea con progetti consolidati come il progetto sull’energia delle maree MeyGen e vari convertitori di energia del moto ondoso in fase di sviluppo. Un forte sostegno governativo e meccanismi di finanziamento sono fondamentali in questa regione, volti a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e ad aumentare la produzione di energia pulita. La Germania sta sviluppando tecnologie innovative relative alle maree nel Mare del Nord e si sta concentrando sull’integrazione di queste fonti rinnovabili nel più ampio mix energetico. La Francia sta sfruttando il proprio potenziale energetico delle maree, in particolare in Bretagna, con progetti in corso che mirano a commercializzare soluzioni di energia marina. Il quadro normativo e i forti investimenti in ricerca e sviluppo continuano a facilitare la crescita in Europa.
Report Coverage & Deliverables
Historical Statistics
Growth Forecasts
Latest Trends & Innovations
Market Segmentation
Regional Opportunities
Competitive Landscape
Analisi della segmentazione:
""
In termini di segmentazione, il mercato globale dell’energia delle onde e delle maree viene analizzato sulla base del tipo, della tecnologia e dell’applicazione dell’energia delle onde e delle maree.
Mercato dell’energia delle onde e delle maree
Per tipo
Il mercato dell’energia del moto ondoso e delle maree è principalmente segmentato in energia del moto ondoso e energia delle maree. L’energia delle onde sfrutta l’energia prodotta dalle onde superficiali dell’oceano, rendendola un’opzione praticabile per le aree costiere con schemi d’onda coerenti. L’energia delle maree, invece, sfrutta l’attrazione gravitazionale della luna e del sole, determinando l’innalzamento e l’abbassamento delle maree oceaniche. Entrambi i tipi stanno guadagnando terreno come fonti di energia rinnovabile, contribuendo alla riduzione delle emissioni di carbonio e al miglioramento della sicurezza energetica. La scelta tra l’energia del moto ondoso e quella delle maree dipende in gran parte da fattori geografici e idrologici, nonché dai progressi tecnologici volti a migliorare l’efficienza di conversione energetica.
Tecnologia
In termini di tecnologia, il mercato dell’energia del moto ondoso e delle maree presenta una varietà di soluzioni innovative, tra cui generatori di flussi di marea, colonne d’acqua oscillanti, turbine mareomotrici, sbarramenti di marea e recinzioni di marea. I generatori di flussi di marea catturano l’energia cinetica dall’acqua in movimento, offrendo un metodo efficiente per l’estrazione di energia. Le colonne d'acqua oscillanti utilizzano le variazioni di pressione prodotte dal movimento delle onde per generare elettricità. Le turbine mareomotrici funzionano in modo simile alle turbine eoliche, convertendo le correnti di marea in energia utilizzabile. Gli sbarramenti di marea, che sono dighe costruite attraverso il flusso delle maree, non solo aiutano nella produzione di energia, ma forniscono anche protezione dalle inondazioni e regolazione dell'acqua. Infine, le barriere contro le maree, dotate di una serie di turbine ad asse verticale, sfruttano l’energia in modo più snello. Ciascuna tecnologia presenta vantaggi e sfide unici, influenzandone l’adozione in base ai requisiti specifici del progetto.
Applicazione
Le applicazioni dell’energia delle onde e delle maree sono ampie e comprendono principalmente la produzione di energia e la desalinizzazione. La produzione di energia rimane l’applicazione dominante in quanto si allinea con gli sforzi globali per la transizione verso fonti energetiche più pulite. L’energia delle maree e delle onde fornisce una produzione energetica affidabile e prevedibile, rendendole adatte all’integrazione nella rete. Inoltre, la desalinizzazione presenta un’applicazione innovativa, soprattutto nelle regioni che soffrono di scarsità di acqua dolce. L’utilizzo di energia rinnovabile per la desalinizzazione non solo riduce al minimo l’impatto ambientale, ma offre anche una soluzione sostenibile alle sfide dell’approvvigionamento idrico. Poiché la tecnologia continua ad evolversi, si prevede che il potenziale sia per la generazione di energia che per le applicazioni di desalinizzazione nel mercato dell’energia delle onde e delle maree aumenterà, contribuendo alla sostenibilità complessiva dell’energia e dell’acqua.
Get more details on this report -
Panorama competitivo:
Il panorama competitivo nel mercato dell’energia delle onde e delle maree è caratterizzato da una miscela di aziende energetiche affermate e startup innovative focalizzate sullo sfruttamento delle risorse energetiche marine rinnovabili. Le aziende stanno investendo in ricerca e sviluppo per migliorare l’efficienza delle loro tecnologie e ridurre i costi, formando al tempo stesso partenariati strategici per espandere la portata del mercato e migliorare la fattibilità dei progetti. Gli investimenti pubblici e privati sono in aumento, guidati da una crescente enfasi su soluzioni energetiche sostenibili e incentivi governativi volti a ridurre le emissioni di carbonio. Inoltre, il mercato sta assistendo a progressi nelle tecnologie delle turbine e in diversi sistemi di conversione dell’energia, che sono fondamentali per ottimizzare la raccolta di energia dai flussi oceanici. Le dinamiche competitive coinvolgono non solo lo sviluppo tecnologico ma anche il finanziamento di progetti e le strategie di integrazione della rete, posizionando gli attori in grado di cogliere opportunità nei nuovi mercati emergenti.
I migliori attori del mercato
1. Atlantis Resources Limited
2. Siemens Gamesa Energie Rinnovabili
3. Tecnologie per l'energia oceanica
4. Energia pulita della Carnegie
5. Potere verdeggiante
6. Energie DCNS
7. Minesto
8. Tecnologie Aquagen
9. Energia marina orbitale
10.Sabella
Capitolo 1. Metodologia
- Definizione del mercato
- Assunzioni di studio
- Ambito di mercato
- Segmentazione
- Regioni coperte
- Stime di base
- Calcoli di previsione
- Fonti di dati
Capitolo 2. Sommario esecutivo
Capitolo 3. Mercato dell’energia delle onde e delle maree Insights
- Panoramica del mercato
- Driver di mercato e opportunità
- Titoli di mercato & Sfide
- Paesaggio regolamentare
- Analisi dell'ecosistema
- Tecnologia e innovazione Outlook
- Sviluppo dell'industria chiave
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Analisi della catena di fornitura
- Analisi delle Cinque Forze di Porter
- Minaccia di Nuovi Entranti
- Minaccia di sostituti
- Rivallazione dell'industria
- Bargaining Potere di Fornitori
- Bargaining Power of Buyers
- COVID-19 Impatto
- Analisi dei PEST
- Paesaggio politico
- Paesaggio economico
- Paesaggio sociale
- Tecnologia Paesaggio
- Paesaggio legale
- Paesaggio ambientale
- Paesaggio competitivo
- Introduzione
- Mercato aziendale Condividi
- Matrice di posizionamento competitiva
Capitolo 4. Mercato dell’energia delle onde e delle maree Statistiche, di Segments
- Tendenze chiave
- Stime e previsioni di mercato
*Segment list secondo il campo di applicazione della relazione/requisiti
Capitolo 5. Mercato dell’energia delle onde e delle maree Statistiche, per Regione
- Tendenze chiave
- Introduzione
- Impatto di recessione
- Stime e previsioni di mercato
- Ambito regionale
- Nord America
- Europa
- Germania
- Regno Unito
- Francia
- Italia
- Spagna
- Resto dell'Europa
- Asia Pacifico
- Cina
- Giappone
- Corea del Sud
- Singapore
- India
- Australia
- Resto dell'APAC
- America latina
- Argentina
- Brasile
- Resto del Sud America
- Medio Oriente e Africa
- GCC
- Sudafrica
- Resto della MEA
*List Non Esauriente
Capitolo 6. Dati aziendali
- Panoramica aziendale
- Finanziamenti
- Offerte di prodotto
- Mappatura strategica
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Sviluppo recente
- Dominanza regionale
- Analisi SWOT
* Elenco delle società secondo il campo di applicazione del rapporto / requisiti