Prospettive di mercato
Si prevede che il mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua aumenterà da 2,96 miliardi di dollari nel 2025 a 6,16 miliardi di dollari entro il 2035, registrando un CAGR di oltre il 7,6% nel periodo 2026-2035. Entro il 2026, si prevede che il settore genererà un fatturato di 3,15 miliardi di dollari.
Valore dell'anno base (2025)
USD 2.96 Billion
21-25
x.x %
26-35
x.x %
CAGR (2026-2035)
7.6%
21-25
x.x %
26-35
x.x %
Valore annuale previsto (2035)
USD 6.16 Billion
21-25
x.x %
26-35
x.x %
Periodo dei dati storici
2021-2025
Regione più grande
Asia Pacific
Periodo di previsione
2026-2035
Ottieni maggiori dettagli su questo rapporto -
Punti chiave:
- La regione Asia-Pacifico ha guadagnato oltre il 41,2% di quota di fatturato nel 2025, supportata da soluzioni per la scarsità d'acqua in India e Cina.
- La regione Asia-Pacifico raggiungerà un CAGR superiore all'8,5% durante il periodo di previsione, attribuito alle energie rinnovabili e alla domanda di acqua in Asia.
- Il segmento della desalinizzazione solare fotovoltaica ha registrato una quota di fatturato del 54,45% nel 2025, spinto dall'integrazione conveniente con i pannelli fotovoltaici che ne favorisce l'adozione.
- Raggiungendo una quota del 51,48% nel 2025, il segmento municipale ha mantenuto la sua leadership, sostenuto dalla scarsità d'acqua urbana che spinge all'adozione di impianti su larga scala.
- Nel 2025, il segmento di media scala (tra 1.000 e 10.000 metri cubi al giorno) ha conquistato il 49,5% di quota di mercato degli impianti di desalinizzazione solare dell'acqua, spinto dalla flessibilità che si adatta alle diverse esigenze idriche nelle regioni costiere.
- I principali attori del settore dell'acqua solare Il mercato degli impianti di desalinizzazione comprende Veolia (Francia), Acciona (Spagna), IDE Technologies (Israele), Doosan Heavy Industries (Corea del Sud), Suez (Francia), Aquatech (USA), Abengoa (Spagna), Fluence (USA), Gradiant (USA), Hitachi Zosen (Giappone).
Experience Data-Driven Insights through Visuals & Forecasts -
Dinamiche di mercato
Crescente scarsità d'acqua e domanda di desalinizzazione
La crescente crisi globale della scarsità d'acqua è un catalizzatore significativo per il mercato degli impianti di desalinizzazione solare dell'acqua. Con la crescita della popolazione e l'accelerazione dell'urbanizzazione, regioni come il Medio Oriente e il Nord Africa si trovano ad affrontare gravi carenze idriche, spingendo governi e organizzazioni a cercare soluzioni sostenibili. La Banca Mondiale ha riferito che entro il 2025, due terzi della popolazione mondiale potrebbero vivere in condizioni di stress idrico, sottolineando l'urgenza di tecnologie di desalinizzazione. Questo scenario crea un'opportunità strategica sia per gli operatori affermati, come IDE Technologies, sia per i nuovi entranti, in quanto possono sfruttare metodi innovativi di desalinizzazione solare per soddisfare la crescente domanda. L'integrazione di fonti di energia rinnovabile nei processi di desalinizzazione non solo migliora la sostenibilità, ma si allinea anche con la transizione globale verso pratiche ecologicamente responsabili, posizionando favorevolmente le aziende in un mercato sempre più competitivo.
Adozione della tecnologia di dissalazione solare nelle regioni aride
L'adozione della tecnologia di dissalazione solare nelle regioni aride sta rimodellando il mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua, offrendo una soluzione praticabile ai metodi tradizionali ad alto consumo energetico. Paesi come l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti stanno investendo massicciamente in impianti di dissalazione a energia solare, riconoscendo il duplice vantaggio di sfruttare l'abbondante luce solare e affrontare al contempo la scarsità d'acqua. Ad esempio, il piano Vision 2030 del governo saudita enfatizza la gestione sostenibile delle risorse idriche, che include l'espansione delle capacità di dissalazione solare. Questa tendenza non solo apre la strada all'innovazione tecnologica, ma incoraggia anche le partnership tra i settori energetico e idrico, creando un terreno fertile sia per le aziende affermate che per le startup per collaborare a progetti all'avanguardia che migliorano l'efficienza e riducono i costi.
Integrazione a lungo termine con la gestione intelligente dell'acqua e le reti rinnovabili
L'integrazione a lungo termine degli impianti di dissalazione solare dell'acqua con sistemi di gestione intelligente dell'acqua e reti di energia rinnovabile è destinata a ridefinire l'efficienza operativa e i parametri di sostenibilità nel mercato. Man mano che le città diventano più intelligenti e interconnesse, il potenziale dell'analisi dei dati in tempo reale e dei sistemi automatizzati migliora la gestione delle risorse idriche, consentendo un equilibrio ottimizzato tra domanda e offerta. L'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) sottolinea che l'integrazione delle fonti di energia rinnovabile con la gestione delle risorse idriche può ridurre significativamente i costi operativi e migliorare la resilienza agli impatti dei cambiamenti climatici. Questa convergenza offre opportunità strategiche per le aziende tecnologiche e i fornitori di servizi di pubblica utilità per innovare e ampliare la propria offerta di servizi, garantendo che il mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua non solo soddisfi le esigenze attuali, ma si adatti anche alle sfide future nella gestione delle risorse.
Unlock insights tailored to your business with our bespoke market research solutions - Click to get your customized report now!
Limitazioni del settore:
Oneri di conformità normativa
Il mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua è significativamente limitato da oneri di conformità normativa che variano notevolmente da regione a regione. Queste normative spesso prevedono rigorose valutazioni ambientali, permessi di costruzione e standard operativi, che possono comportare un aumento delle tempistiche e dei costi dei progetti. Ad esempio, la Direttiva Quadro sulle Acque dell'Unione Europea impone linee guida rigorose sulla qualità dell'acqua e sulla tutela ambientale, costringendo le aziende a investire massicciamente in misure di conformità. Di conseguenza, molti potenziali progetti vengono ritardati o abbandonati, causando esitazione tra gli investitori e soffocando l'innovazione. Questo panorama normativo non solo complica l'ingresso di nuovi operatori, ma sfida anche le aziende consolidate a districarsi in complessi quadri normativi, limitando in ultima analisi l'espansione del mercato e l'adozione tecnologica.
Vulnerabilità della catena di approvvigionamento
Le vulnerabilità della catena di approvvigionamento rappresentano un limite critico nel mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua, in particolare per quanto riguarda la disponibilità e il costo di materiali essenziali come i pannelli solari e le membrane di dissalazione. Le recenti interruzioni, evidenziate dall'Organizzazione Mondiale del Commercio, hanno rivelato come le tensioni geopolitiche e i ritardi legati alla pandemia possano avere un impatto significativo sul processo di approvvigionamento, con conseguente aumento dei costi e ritardi nei progetti. Aziende come IDE Technologies hanno notato che le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime possono influire direttamente sulla fattibilità e sulla redditività dei progetti. Questa situazione pone sfide sia per i nuovi entranti, che potrebbero avere difficoltà a stabilire catene di approvvigionamento affidabili, sia per le aziende consolidate, che devono adattarsi a un contesto di mercato sempre più volatile. Guardando al futuro, la continua necessità di catene di approvvigionamento resilienti spingerà probabilmente le aziende a diversificare le proprie strategie di approvvigionamento e a investire in capacità produttive locali, plasmando il panorama competitivo nel breve e medio termine.
Previsioni regionali
Regione più grande
Asia Pacific
41.2% Market Share in 2025
Statistiche di mercato dell'Asia-Pacifico:
L'Asia-Pacifico ha rappresentato oltre il 41,2% del mercato globale degli impianti di dissalazione solare dell'acqua nel 2025, affermandosi come la regione più grande e in più rapida crescita in questo settore, con un CAGR previsto dell'8,5%. Questa posizione dominante è guidata dalle crescenti sfide legate alla scarsità d'acqua, in particolare in paesi come India e Cina, dove la domanda di soluzioni idriche sostenibili è aumentata vertiginosamente. L'impegno della regione nell'affrontare queste urgenti problematiche attraverso tecnologie innovative e quadri normativi di supporto ha catalizzato investimenti e sviluppo nella dissalazione solare dell'acqua. Ad esempio, le iniziative guidate dalla Banca Asiatica di Sviluppo sottolineano l'importanza di una gestione sostenibile delle risorse idriche nella lotta alla scarsità d'acqua, sottolineando ulteriormente l'attenzione della regione all'integrazione di soluzioni energetiche rinnovabili nei sistemi di approvvigionamento idrico. Pertanto, l'area Asia-Pacifico offre opportunità significative per gli stakeholder del mercato della dissalazione solare dell'acqua, grazie a un forte allineamento tra le esigenze dei consumatori e le pratiche sostenibili.
Il Giappone si posiziona come un hub fondamentale nel mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua nell'area Asia-Pacifico, dove tecnologie avanzate e un solido contesto normativo svolgono un ruolo cruciale. L'approccio proattivo del Paese alla gestione delle risorse idriche, supportato dal Ministero dell'Ambiente, ha creato un contesto favorevole per i progetti di dissalazione solare. Ad esempio, gli investimenti del Giappone nella ricerca e sviluppo di tecnologie di dissalazione a energia solare sono stati fondamentali per migliorare l'efficienza e ridurre i costi, in linea con le preferenze dei consumatori per soluzioni sostenibili. Inoltre, l'enfasi culturale sulla tutela ambientale ha portato a un maggiore sostegno pubblico per tali iniziative, rafforzando la crescita del mercato. Mentre il Giappone continua a innovare e ad attuare politiche efficaci, il suo ruolo sarà determinante nel plasmare le dinamiche regionali nel mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua.
La Cina è il principale mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua nell'area Asia-Pacifico, spinta dall'urgente necessità di affrontare la grave scarsità d'acqua dovuta alla rapida urbanizzazione e industrializzazione. L'impegno del governo per le energie rinnovabili, articolato attraverso la Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma, ha stimolato investimenti significativi nelle tecnologie di dissalazione solare. Progetti come l'impianto di dissalazione solare di Qingdao esemplificano questa tendenza, dimostrando come i progressi tecnologici vengano sfruttati per soddisfare la crescente domanda di acqua pulita. Inoltre, il panorama competitivo si sta evolvendo, poiché sia gli operatori nazionali che quelli internazionali competono per capitalizzare su questo mercato in rapida crescita, riflettendo un cambiamento nella domanda dei consumatori verso soluzioni idriche sostenibili ed efficienti. L'attenzione strategica della Cina all'integrazione della dissalazione solare nel più ampio quadro di gestione delle risorse idriche la posiziona come attore chiave, migliorando le prospettive di crescita complessive della regione nel mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua.
Analisi del mercato europeo:
Il mercato europeo degli impianti di dissalazione solare dell'acqua ha mantenuto una notevole presenza sul mercato, caratterizzata da una crescita moderata trainata dalle crescenti priorità di sostenibilità e dal supporto normativo per le iniziative in materia di energie rinnovabili. L'impegno della regione per la sostenibilità ambientale e le soluzioni alla scarsità d'acqua ha catalizzato investimenti in tecnologie di dissalazione innovative, posizionando l'Europa come leader nello sviluppo e nell'implementazione di impianti di dissalazione solare dell'acqua. Questa attenzione è in linea con le più ampie preferenze dei consumatori per soluzioni ecocompatibili, nonché con le politiche governative volte a ridurre l'impronta di carbonio e migliorare la gestione delle risorse idriche. Iniziative recenti, come il Green Deal della Commissione Europea, sottolineano il cambiamento strategico della regione verso pratiche sostenibili, consolidando ulteriormente il suo ruolo nel mercato globale. La combinazione di capacità tecnologiche avanzate, una forza lavoro qualificata e un solido quadro normativo crea un terreno fertile per la crescita e l'innovazione nel settore della dissalazione solare dell'acqua.
La Germania svolge un ruolo fondamentale nel mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua, sfruttando la sua competenza tecnologica e la solida infrastruttura per le energie rinnovabili. La forte attenzione del Paese alla sostenibilità si riflette nelle sue ambiziose politiche di transizione energetica, che includono investimenti significativi in progetti di energia solare. Questo impegno ha portato a una maggiore adozione di tecnologie di dissalazione solare, in particolare nelle regioni costiere dove la scarsità di acqua dolce sta diventando più pronunciata. Ad esempio, i finanziamenti del governo tedesco per la ricerca e lo sviluppo nelle tecnologie per le energie rinnovabili, come evidenziato dal Ministero Federale dell'Economia e dell'Energia, hanno stimolato soluzioni innovative che migliorano l'efficienza dei processi di dissalazione. Con lo spostamento della domanda dei consumatori verso un approvvigionamento idrico sostenibile, l'approccio proattivo e i progressi tecnologici della Germania la posizionano come un attore chiave nel mercato europeo, aprendo nuove opportunità regionali nella dissalazione solare dell'acqua.
Anche la Francia sta emergendo come un contributore significativo al mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua, supportata dalle sue iniziative strategiche per affrontare la scarsità d'acqua e migliorare l'indipendenza energetica. Il governo francese ha dato priorità agli investimenti nelle fonti di energia rinnovabile, inclusa la dissalazione solare, per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità. Sviluppi recenti, come il lancio di progetti pilota nelle regioni del Mediterraneo, dimostrano l'impegno della Francia verso soluzioni innovative per la gestione delle risorse idriche. Il contesto normativo favorevole del Paese, unito alla crescente consapevolezza pubblica delle sfide legate alle risorse idriche, favorisce la crescita del mercato per le tecnologie di dissalazione solare. Aziende come Veolia hanno iniziato a integrare soluzioni solari nelle loro offerte di trattamento delle acque, rafforzando il loro posizionamento competitivo. L'attenzione strategica della Francia alla sostenibilità e all'innovazione non solo rafforza il suo ruolo nella regione, ma amplifica anche le opportunità collettive di crescita nel mercato europeo della dissalazione solare dell'acqua.
Tendenze del mercato nordamericano:
Il mercato nordamericano degli impianti di dissalazione solare dell'acqua ha mantenuto una presenza notevole, trainato da una combinazione di crescente scarsità d'acqua, progressi tecnologici e una forte attenzione alla sostenibilità. Questa regione è significativa grazie alla sua solida infrastruttura, al contesto normativo favorevole e alla crescente consapevolezza dei consumatori in materia di risparmio idrico. I recenti cambiamenti politici, come l'impegno del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti a favore delle iniziative per le energie rinnovabili, hanno catalizzato gli investimenti in tecnologie di dissalazione innovative. Inoltre, la crescente domanda di soluzioni per l'acqua pulita, in particolare nelle aree soggette a siccità, sottolinea l'urgenza di metodi di dissalazione efficaci. Con un'economia diversificata e una forte spinta verso pratiche sostenibili, il Nord America offre notevoli opportunità di crescita nel mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua.
Gli Stati Uniti svolgono un ruolo fondamentale nel mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua, dimostrando un elevato potenziale grazie al loro avanzato panorama tecnologico e ai significativi investimenti nelle risorse rinnovabili. Il Paese ha assistito a un'impennata della domanda da parte dei consumatori di soluzioni idriche sostenibili, in particolare in stati come la California, dove la scarsità d'acqua è un problema urgente. Le iniziative della California Energy Commission, volte a integrare le tecnologie solari nei processi di trattamento delle acque, esemplificano il crescente allineamento del supporto normativo alle esigenze del mercato. Inoltre, il panorama competitivo si sta intensificando poiché aziende come Xylem Inc. innovano per fornire soluzioni di dissalazione più efficienti. Questo contesto non solo evidenzia gli Stati Uniti come leader nel mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua, ma ne rafforza anche l'importanza strategica nel delineare opportunità e progressi a livello regionale.
Anche il Canada emerge come un attore significativo nel mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua, concentrandosi sullo sfruttamento delle sue vaste risorse di acqua dolce e affrontando al contempo le disparità regionali nell'accesso all'acqua. L'impegno del Paese per lo sviluppo sostenibile, sostenuto da iniziative di Natural Resources Canada, incoraggia gli investimenti nelle tecnologie di dissalazione solare. Con una popolazione culturalmente diversificata che attribuisce sempre più priorità alla sostenibilità ambientale, le preferenze dei consumatori si stanno spostando verso soluzioni innovative per la gestione dell'acqua. Il panorama competitivo si sta evolvendo man mano che le aziende canadesi collaborano con partner internazionali per migliorare le capacità di dissalazione. Questo non solo posiziona il Canada come un contributore chiave al mercato nordamericano degli impianti di dissalazione solare dell'acqua, ma evidenzia anche il suo potenziale di influenzare tendenze e pratiche regionali più ampie.
Analisi della segmentazione
Analisi per tipologia di tecnologia
Il mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua per tipologia di tecnologia è guidato dalla dissalazione solare fotovoltaica, che deteneva una quota di mercato del 54,4% nel 2025. Il predominio di questo segmento è guidato dall'integrazione conveniente di pannelli fotovoltaici (FV), che lo rende un'opzione interessante per molti operatori che cercano di ridurre al minimo i costi operativi. La crescente preferenza per soluzioni sostenibili, unita ai progressi nella tecnologia solare, ha creato un ambiente favorevole per questo segmento. Organizzazioni come l'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) hanno notato la crescente efficienza degli impianti fotovoltaici, aumentando ulteriormente la loro attrattiva sul mercato. Questo segmento presenta vantaggi strategici sia per le aziende consolidate che per i nuovi entranti, consentendo loro di capitalizzare sulla crescente domanda di soluzioni di energia rinnovabile. Poiché le aree urbane continuano a dare priorità all'approvvigionamento idrico sostenibile e alle tecnologie ad alta efficienza energetica, si prevede che la dissalazione solare fotovoltaica rimarrà una componente fondamentale del mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua nel prossimo futuro.
Analisi per utilizzo finale
Nel mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua, il segmento municipale ha conquistato una quota di oltre il 51,5% nel 2025, a dimostrazione del suo ruolo chiave nell'affrontare la scarsità d'acqua urbana. L'urgente necessità di fonti d'acqua affidabili e pulite nelle aree densamente popolate ha spinto l'adozione di impianti di dissalazione su larga scala, in particolare quelli che utilizzano l'energia solare. I comuni stanno dando sempre più priorità a pratiche di gestione idrica sostenibile, in linea con gli obiettivi di sostenibilità globale. I rapporti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sottolineano la necessità di soluzioni idriche innovative per affrontare le sfide idriche urbane. Questo segmento offre significative opportunità per le aziende affermate e gli operatori emergenti di innovare e ampliare la propria offerta. Considerati i continui trend di urbanizzazione e la pressante necessità di sicurezza idrica, il segmento municipale è destinato a rimanere vitale nel mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua in futuro.
Analisi per capacità di raffreddamento
Il segmento di medie dimensioni del mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua, che comprende sistemi in grado di trattare tra 1.000 e 10.000 metri cubi al giorno, rappresentava oltre il 49,5% del mercato nel 2025. La crescita di questo segmento è in gran parte attribuibile alla sua flessibilità nel soddisfare le diverse esigenze idriche, in particolare nelle regioni costiere dove la domanda è fluttuante. L'adattabilità dei sistemi di medie dimensioni consente soluzioni su misura che soddisfano specifici requisiti regionali, aumentandone l'attrattiva per gli operatori. Gli approfondimenti di settore della Global Water Partnership evidenziano l'importanza di soluzioni scalabili per una gestione efficace delle risorse idriche. Il segmento di medie dimensioni crea vantaggi strategici sia per le aziende affermate che per le startup che desiderano entrare nel mercato con soluzioni innovative. Poiché le comunità costiere continuano ad affrontare problemi di scarsità d'acqua, si prevede che l'importanza dei sistemi di desalinizzazione solare dell'acqua su media scala crescerà, assicurando loro un posto nel mercato degli impianti di desalinizzazione solare dell'acqua.
Panorama competitivo
Profilo Aziendale
Panoramica aziendale
Dati finanziari salienti
Panorama del prodotto
Analisi SWOT
Sviluppi recenti
Analisi della mappa termica aziendale
Tra i principali attori del mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua figurano Veolia, Acciona, IDE Technologies, Doosan Heavy Industries, Suez, Aquatech, Abengoa, Fluence, Gradiant e Hitachi Zosen. Queste aziende sono riconosciute per le loro tecnologie innovative e la vasta esperienza nel trattamento delle acque e nella dissalazione. Veolia e Suez, entrambe francesi, si sono affermate come leader grazie alla loro offerta completa di servizi e all'impegno per la sostenibilità. Acciona e Abengoa, in Spagna, si distinguono per la loro forte attenzione all'integrazione delle energie rinnovabili nei processi di dissalazione. IDE Technologies, con sede in Israele, è rinomata per le sue soluzioni avanzate di dissalazione, mentre la sudcoreana Doosan Heavy Industries punta su progetti su larga scala. Aquatech, Fluence, Gradiant e Hitachi Zosen arricchiscono ulteriormente il panorama competitivo con soluzioni specializzate che soddisfano le diverse esigenze regionali e i progressi tecnologici.
Il contesto competitivo nel mercato degli impianti di dissalazione solare dell'acqua è caratterizzato da dinamiche manovre strategiche tra i principali attori. Le collaborazioni tra aziende come Acciona e diverse entità locali hanno permesso di realizzare soluzioni su misura per affrontare specifiche sfide regionali. Inoltre, gli investimenti in ricerca e sviluppo di IDE Technologies e Fluence stanno promuovendo innovazioni che migliorano l'efficienza e riducono i costi. L'ingresso di Gradiant e Aquatech in nuovi mercati dimostra il loro impegno nell'ampliare le proprie capacità tecnologiche e l'offerta di servizi. Queste iniziative non solo rafforzano il posizionamento competitivo di queste aziende, ma stimolano anche i progressi nelle tecnologie di dissalazione solare, spingendo il mercato verso una maggiore sostenibilità ed efficienza.
Raccomandazioni strategiche/attuabili per gli operatori regionali
In Nord America, gli operatori dovrebbero valutare la possibilità di collaborare con startup tecnologiche focalizzate sulle innovazioni solari per migliorare le loro capacità di dissalazione. Stabilire partnership con le amministrazioni locali può facilitare l'accesso a finanziamenti e risorse, promuovendo la fattibilità dei progetti e l'accettazione da parte della comunità. L'enfasi sulle pratiche sostenibili nelle operazioni avrà un impatto positivo sui consumatori e sugli enti regolatori attenti all'ambiente.
Nella regione Asia-Pacifico, sfruttare le infrastrutture esistenti integrando le tecnologie di dissalazione solare con i sistemi tradizionali di trattamento delle acque può creare soluzioni ibride che soddisfano diverse esigenze idriche. Collaborare con le industrie locali per pilotare progetti innovativi può anche contribuire ad acquisire quote di mercato nelle aree urbane ad alta crescita che affrontano la scarsità d'acqua. Concentrarsi su campagne di educazione e sensibilizzazione sosterrà ulteriormente la penetrazione e l'accettazione del mercato.
Per l'Europa, attingere ai programmi di finanziamento dell'UE volti a iniziative di sostenibilità può fornire un impulso finanziario per nuovi progetti. La creazione di alleanze con istituti di ricerca può promuovere l'innovazione e portare allo sviluppo di tecnologie all'avanguardia che migliorano l'efficienza. Inoltre, concentrarsi su sottosegmenti come l'approvvigionamento idrico agricolo o il turismo può aprire nuove fonti di reddito e rafforzare la presenza sul mercato.
Capitolo 1. Metodologia
- Definizione del mercato
- Assunzioni di studio
- Ambito di mercato
- Segmentazione
- Regioni coperte
- Stime di base
- Calcoli di previsione
- Fonti di dati
Capitolo 2. Sommario esecutivo
Capitolo 3. Mercato degli impianti di desalinizzazione solare dell'acqua Insights
- Panoramica del mercato
- Driver di mercato e opportunità
- Titoli di mercato & Sfide
- Paesaggio regolamentare
- Analisi dell'ecosistema
- Tecnologia e innovazione Outlook
- Sviluppo dell'industria chiave
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Analisi della catena di fornitura
- Analisi delle Cinque Forze di Porter
- Minaccia di Nuovi Entranti
- Minaccia di sostituti
- Rivallazione dell'industria
- Bargaining Potere di Fornitori
- Bargaining Power of Buyers
- COVID-19 Impatto
- Analisi dei PEST
- Paesaggio politico
- Paesaggio economico
- Paesaggio sociale
- Tecnologia Paesaggio
- Paesaggio legale
- Paesaggio ambientale
- Paesaggio competitivo
- Introduzione
- Mercato aziendale Condividi
- Matrice di posizionamento competitiva
Capitolo 4. Mercato degli impianti di desalinizzazione solare dell'acqua Statistiche, di Segments
- Tendenze chiave
- Stime e previsioni di mercato
*Segment list secondo il campo di applicazione della relazione/requisiti
Capitolo 5. Mercato degli impianti di desalinizzazione solare dell'acqua Statistiche, per Regione
- Tendenze chiave
- Introduzione
- Impatto di recessione
- Stime e previsioni di mercato
- Ambito regionale
- Nord America
- Europa
- Germania
- Regno Unito
- Francia
- Italia
- Spagna
- Resto dell'Europa
- Asia Pacifico
- Cina
- Giappone
- Corea del Sud
- Singapore
- India
- Australia
- Resto dell'APAC
- America latina
- Argentina
- Brasile
- Resto del Sud America
- Medio Oriente e Africa
- GCC
- Sudafrica
- Resto della MEA
*List Non Esauriente
Capitolo 6. Dati aziendali
- Panoramica aziendale
- Finanziamenti
- Offerte di prodotto
- Mappatura strategica
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Sviluppo recente
- Dominanza regionale
- Analisi SWOT
* Elenco delle società secondo il campo di applicazione del rapporto / requisiti