Prospettive di mercato:
Si prevede che le dimensioni del mercato dell’energia eolica offshore raggiungeranno i 140,01 miliardi di dollari entro il 2034, rispetto ai 44,68 miliardi di dollari del 2024, riflettendo un CAGR di oltre il 12,1% durante il periodo di previsione dal 2025 al 2034. Si prevede che le entrate del settore per il 2025 saranno di 49,01 miliardi di dollari.
Base Year Value (2024)
USD 44.68 billion
19-24
x.x %
25-34
x.x %
CAGR (2025-2034)
12.1%
19-24
x.x %
25-34
x.x %
Forecast Year Value (2034)
USD 140.01 billion
19-24
x.x %
25-34
x.x %
Historical Data Period
2019-2024
Forecast Period
2025-2034
Get more details on this report -
Dinamiche di mercato:
Driver di crescita e opportunità:
Il mercato dell’energia eolica offshore sta vivendo una crescita significativa guidata da vari fattori, in primo luogo dalla crescente domanda di fonti energetiche pulite e sostenibili. Mentre i paesi di tutto il mondo si sforzano di raggiungere i propri obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio e di gestire il cambiamento climatico, l’energia eolica offshore è emersa come una componente vitale nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Con i progressi nella tecnologia delle turbine che migliorano l’efficienza e riducono i costi, l’energia prodotta dai parchi eolici offshore sta diventando sempre più competitiva rispetto ai combustibili fossili tradizionali. Inoltre, le politiche governative e gli incentivi volti a promuovere gli investimenti nelle energie rinnovabili svolgono un ruolo cruciale nel favorire la crescita del mercato. Molte nazioni stanno lanciando obiettivi ambiziosi per l’installazione di impianti eolici offshore, facilitando gli investimenti sia del settore pubblico che di quello privato in questo settore.
Anche le innovazioni tecnologiche nell’energia eolica offshore stanno guidando l’espansione del mercato, in particolare nei parchi eolici galleggianti. Questa tecnologia emergente consente l’installazione di turbine in acque più profonde dove le risorse eoliche sono spesso più forti e più consistenti, superando i limiti geografici associati alle tradizionali turbine a fondo fisso. Man mano che queste innovazioni maturano, offrono alle aziende opportunità redditizie per sfruttare nuovi modelli di business ed esplorare mercati non sfruttati. Inoltre, la crescente enfasi sull’indipendenza e sulla sicurezza energetica in varie regioni amplifica gli investimenti nelle fonti energetiche rinnovabili nazionali, compreso l’eolico offshore.
Restrizioni del settore:
Nonostante le robuste prospettive di crescita del mercato dell’energia eolica offshore, diversi vincoli ne ostacolano il progresso. Una delle sfide principali è l’elevato investimento di capitale iniziale richiesto per lo sviluppo di parchi eolici offshore, che può rappresentare un ostacolo per i nuovi entranti e gli operatori più piccoli sul mercato. I costi associati alla tecnologia, all’installazione e alla manutenzione negli ambienti marini sono significativamente più alti di quelli dei progetti onshore. Inoltre, i processi normativi e di autorizzazione possono essere lunghi e complessi, causando ritardi che influiscono sulle tempistiche del progetto e sul ritorno sull’investimento.
Le sfide ambientali e logistiche complicano ulteriormente l’espansione dell’energia eolica offshore. L’impatto delle installazioni di turbine sugli ecosistemi marini e sulla navigazione deve essere gestito con attenzione per ottenere l’accettazione da parte delle parti interessate, comprese le comunità locali e le industrie della pesca. Allo stesso modo, problemi logistici come il trasporto di attrezzature e personale in località offshore possono complicare le tempistiche del progetto e aumentare i costi complessivi. Man mano che il settore matura, affrontare queste restrizioni sarà fondamentale per sostenere lo slancio dello sviluppo dell’energia eolica offshore.
Previsioni regionali:
Largest Region
Europe
XX% Market Share in 2024
Get more details on this report -
America del Nord
Il mercato dell’energia eolica offshore nel Nord America sta gradualmente guadagnando slancio, con gli Stati Uniti in testa. Diversi stati costieri, in particolare quelli del nord-est, come il Massachusetts e New York, stanno facendo investimenti significativi per sfruttare l’energia eolica da fonti offshore. L’attenzione dell’amministrazione Biden sull’espansione delle energie rinnovabili sta guidando il sostegno politico e il finanziamento di progetti offshore, con l’obiettivo di creare una solida infrastruttura. Il Canada sta anche esplorando il suo potenziale eolico offshore, in particolare in province come la Nuova Scozia e la Columbia Britannica, dove esistono condizioni favorevoli. Anche se la traiettoria di crescita in Nord America potrebbe non essere così ripida come quella vista in Europa, la regione è pronta per progressi sostanziali, soprattutto con l’evoluzione delle innovazioni tecnologiche e dei quadri normativi.
Asia Pacifico
Nella regione dell’Asia del Pacifico, l’energia eolica offshore sta registrando una crescita esplosiva, con la Cina che sta emergendo come leader globale. Gli ingenti investimenti del Paese nell'energia eolica offshore hanno portato alla realizzazione di numerosi progetti lungo la sua vasta costa, in particolare in province come Jiangsu e Guangdong. Anche il Giappone e la Corea del Sud stanno facendo passi da gigante, con obiettivi governativi ambiziosi volti ad aumentare le loro capacità di energia rinnovabile. L’attenzione del Giappone all’eolico offshore è esemplificata dai progetti nell’area di Fukushima, mentre la Corea del Sud sta investendo molto nel Green New Deal, impegnandosi in installazioni offshore su larga scala. Man mano che questi paesi intensificano i loro sforzi, si prevede che il mercato dell’Asia Pacifico sarà uno dei mercati in più rapida crescita al mondo.
Europa
L’Europa rimane l’avanguardia del mercato dell’energia eolica offshore, con paesi come Regno Unito, Germania e Francia in prima linea. Il Regno Unito si è affermato come pioniere, vantando la maggiore capacità installata, e mira ad espandere in modo significativo i propri progetti eolici offshore nei prossimi anni, in particolare in regioni come il Mare del Nord. La Germania segue da vicino, con i suoi obiettivi ambiziosi e numerosi progetti in corso, soprattutto nelle zone costiere settentrionali. Anche la Francia sta intraprendendo il suo viaggio offshore, concentrandosi su regioni come la Normandia e la Bretagna, dove il governo ha fissato obiettivi aggressivi per la produzione di energia rinnovabile. La natura interconnessa dei mercati energetici europei e il forte sostegno normativo stanno guidando una crescita sostenuta, rendendo il continente il mercato dell’energia eolica offshore più maturo a livello globale.
Report Coverage & Deliverables
Historical Statistics
Growth Forecasts
Latest Trends & Innovations
Market Segmentation
Regional Opportunities
Competitive Landscape
Analisi della segmentazione:
""
In termini di segmentazione, il mercato globale dell’energia eolica offshore viene analizzato sulla base del tipo di fondazione e della profondità dell’acqua.
Tipo di fondazione
Il mercato dell’energia eolica offshore è significativamente influenzato dal tipo di fondazione utilizzata per le turbine eoliche, che può essere classificata in fondazioni fisse e fondazioni galleggianti. Le fondazioni fisse, come monopali, giacche e strutture basate sulla gravità, dominano il mercato attuale grazie alla loro applicabilità in acque poco profonde dove la logistica di installazione è più gestibile. Tra questi, i monopali sono particolarmente favoriti per la loro robustezza e facilità di installazione. Tuttavia, le fondazioni galleggianti stanno guadagnando slancio nelle acque più profonde dove le tradizionali strutture fisse non sono praticabili. Si prevede che questo segmento crescerà rapidamente poiché i progressi tecnologici riducono i costi e migliorano la fattibilità delle turbine galleggianti, consentendo di collocare i parchi eolici in luoghi precedentemente inaccessibili con risorse eoliche più forti e più consistenti.
Profondità dell'acqua
Il segmento della profondità dell’acqua è fondamentale per comprendere il panorama dell’energia eolica offshore. È classificato in acque basse (fino a 60 metri), acque medie (da 60 a 80 metri) e acque profonde (oltre 80 metri). Il segmento delle acque poco profonde rimane il più sviluppato e detiene la quota di mercato maggiore, principalmente grazie alle tecnologie consolidate e ai minori costi di installazione. Tuttavia, si prevede che i segmenti delle acque medie e profonde registreranno la crescita più rapida. Poiché la domanda di energia rinnovabile si intensifica e i siti idonei in acque poco profonde si saturano, gli sviluppatori di energia eolica offshore guardano sempre più verso acque più profonde per sfruttare le risorse eoliche non sfruttate. Questo cambiamento è in gran parte supportato dalle innovazioni nella tecnologia eolica galleggiante, che consente l’impiego di turbine in ambienti difficili, espandendo così il potenziale
Get more details on this report -
Panorama competitivo:
Il mercato dell’energia eolica offshore ha assistito a una crescita significativa guidata da crescenti investimenti, politiche governative di sostegno e uno spostamento globale verso le fonti di energia rinnovabile. Il panorama competitivo è caratterizzato da un mix di attori affermati, aziende emergenti e partnership che migliorano i progressi tecnologici e la portata delle operazioni. I principali paesi che investono in infrastrutture eoliche offshore includono Regno Unito, Germania, Cina e Stati Uniti. Il mercato è relativamente concentrato, con aziende chiave che si concentrano su soluzioni innovative per l’efficienza delle turbine, le tecniche di installazione e l’integrazione con i quadri energetici esistenti. Con l’aumento della domanda di energia pulita, la concorrenza tra queste aziende si intensifica, alimentando i progressi nella tecnologia delle turbine e nelle strategie di riduzione dei costi.
I migliori attori del mercato
1. Ørsted
2. Siemens Gamesa Energie Rinnovabili
3. Sistemi eolici Vestas
4. Energia rinnovabile GE
5. Senvio
6. Equinore
7. RWE Rinnovabili
8. Energia del Dominio
9. Shell Nuove Energie
10. Innogy SE
Capitolo 1. Metodologia
- Definizione del mercato
- Assunzioni di studio
- Ambito di mercato
- Segmentazione
- Regioni coperte
- Stime di base
- Calcoli di previsione
- Fonti di dati
Capitolo 2. Sommario esecutivo
Capitolo 3. Mercato dell’energia eolica offshore Insights
- Panoramica del mercato
- Driver di mercato e opportunità
- Titoli di mercato & Sfide
- Paesaggio regolamentare
- Analisi dell'ecosistema
- Tecnologia e innovazione Outlook
- Sviluppo dell'industria chiave
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Analisi della catena di fornitura
- Analisi delle Cinque Forze di Porter
- Minaccia di Nuovi Entranti
- Minaccia di sostituti
- Rivallazione dell'industria
- Bargaining Potere di Fornitori
- Bargaining Power of Buyers
- COVID-19 Impatto
- Analisi dei PEST
- Paesaggio politico
- Paesaggio economico
- Paesaggio sociale
- Tecnologia Paesaggio
- Paesaggio legale
- Paesaggio ambientale
- Paesaggio competitivo
- Introduzione
- Mercato aziendale Condividi
- Matrice di posizionamento competitiva
Capitolo 4. Mercato dell’energia eolica offshore Statistiche, di Segments
- Tendenze chiave
- Stime e previsioni di mercato
*Segment list secondo il campo di applicazione della relazione/requisiti
Capitolo 5. Mercato dell’energia eolica offshore Statistiche, per Regione
- Tendenze chiave
- Introduzione
- Impatto di recessione
- Stime e previsioni di mercato
- Ambito regionale
- Nord America
- Europa
- Germania
- Regno Unito
- Francia
- Italia
- Spagna
- Resto dell'Europa
- Asia Pacifico
- Cina
- Giappone
- Corea del Sud
- Singapore
- India
- Australia
- Resto dell'APAC
- America latina
- Argentina
- Brasile
- Resto del Sud America
- Medio Oriente e Africa
- GCC
- Sudafrica
- Resto della MEA
*List Non Esauriente
Capitolo 6. Dati aziendali
- Panoramica aziendale
- Finanziamenti
- Offerte di prodotto
- Mappatura strategica
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Sviluppo recente
- Dominanza regionale
- Analisi SWOT
* Elenco delle società secondo il campo di applicazione del rapporto / requisiti