Prospettive di mercato:
Si prevede che le dimensioni del mercato degli investimenti a impatto registreranno una crescita sostanziale, passando da 93,61 miliardi di dollari nel 2024 a 515,43 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR di oltre il 18,6%. Si stima che entro il 2025 il fatturato del settore sarà pari a 109,28 miliardi di dollari.
Base Year Value (2024)
USD 93.61 billion
19-24
x.x %
25-34
x.x %
CAGR (2025-2034)
18.6%
19-24
x.x %
25-34
x.x %
Forecast Year Value (2034)
USD 515.43 billion
19-24
x.x %
25-34
x.x %
Historical Data Period
2019-2024
Largest Region
North America
Forecast Period
2025-2034
Get more details on this report -
Dinamiche di mercato:
Driver di crescita e opportunità:
La crescente domanda di investimenti sostenibili e socialmente responsabili è un importante motore di crescita per il mercato degli investimenti a impatto. Gli investitori stanno diventando sempre più consapevoli dell’impatto ambientale e sociale dei loro investimenti e sono alla ricerca di opportunità per fare la differenza positiva generando comunque rendimenti finanziari.
Il crescente interesse da parte degli investitori istituzionali, come fondi pensione e fondi di dotazione, è un altro importante motore di crescita per il mercato degli investimenti a impatto. Gli investitori istituzionali stanno riconoscendo l’importanza di integrare i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nel loro processo decisionale di investimento e stanno allocando più capitale verso opportunità di investimento ad impatto.
Anche l’ascesa di prodotti e piattaforme finanziari innovativi, come i green bond e le piattaforme di crowdfunding per le imprese sociali, sta guidando la crescita nel mercato degli investimenti a impatto. Questi nuovi prodotti finanziari offrono agli investitori maggiori opzioni per investire in progetti e aziende che stanno avendo un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.
Restrizioni del settore:
La mancanza di quadri standardizzati di misurazione e rendicontazione dell’impatto rappresenta un grave ostacolo per il mercato degli investimenti a impatto. Senza dati di impatto coerenti e trasparenti, gli investitori potrebbero avere difficoltà a valutare l’impatto sociale e ambientale dei loro investimenti e a prendere decisioni informate.
Inoltre, un ostacolo significativo per il mercato degli investimenti a impatto è la percezione che gli investimenti a impatto offrano solo rendimenti finanziari inferiori rispetto agli investimenti tradizionali. Molti investitori esitano ad allocare capitale verso opportunità di investimento ad impatto a causa delle preoccupazioni sul potenziale compromesso tra rendimenti finanziari e impatto sociale o ambientale.
Previsioni regionali:
Largest Region
North America
35% Market Share in 2024
Get more details on this report -
America del Nord:
La dimensione del mercato dell’Impact Investing in Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni. Gli investitori in questi paesi riconoscono sempre più l’importanza di generare impatto sociale e ambientale insieme ai rendimenti finanziari. La presenza di un solido ecosistema di fondi di investimento a impatto sociale, imprese sociali e politiche governative di sostegno è stata determinante nel guidare la crescita del mercato in questa regione.
Asia Pacifico:
Nell’Asia del Pacifico, anche paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud stanno assistendo a un aumento dell’interesse per gli investimenti a impatto. Nonostante le sfide da affrontare, quali gli ostacoli normativi e la mancanza di consapevolezza tra gli investitori, il potenziale per gli investimenti ad impatto in questa regione è sostanziale. La tendenza crescente degli investimenti socialmente responsabili e la crescente attenzione alla sostenibilità sono le forze trainanti della crescita del mercato degli investimenti a impatto nell’Asia del Pacifico.
Europa:
L’Europa, in particolare paesi come il Regno Unito, la Germania e la Francia, è da molti anni leader nell’Impact Investing. La regione vanta un ecosistema maturo di investimenti ad impatto con una solida base di fondi di investimento ad impatto, imprese sociali e intermediari. Il sostegno del governo sotto forma di incentivi fiscali e quadri normativi ha ulteriormente spinto la crescita del mercato in Europa. L’Impact Investing ha guadagnato un’ampia accettazione tra gli investitori in Europa che cercano sempre più di allineare i propri portafogli di investimento ai propri valori e generare risultati sociali e ambientali positivi.
Report Coverage & Deliverables
Historical Statistics
Growth Forecasts
Latest Trends & Innovations
Market Segmentation
Regional Opportunities
Competitive Landscape
Analisi della segmentazione:
""
In termini di segmentazione, il mercato globale dell’Impact Investing viene analizzato sulla base di Classe di asset, Offerte, Stile di investimento, Tipo di investitore.
Il mercato degli investimenti a impatto
Il mercato degli investimenti a impatto può essere suddiviso in diverse classi di attività, tra cui azioni pubbliche, azioni private, reddito fisso, asset reali e mezzi equivalenti. Le azioni pubbliche implicano l’investimento in azioni di società che hanno un impatto sociale o ambientale positivo, mentre le azioni private si concentrano sull’investimento in società private con obiettivi simili. Gli investimenti a reddito fisso possono includere green bond o altri titoli di debito che finanziano progetti sostenibili. I beni reali possono includere investimenti in progetti di energia rinnovabile, agricoltura sostenibile o alloggi a prezzi accessibili. Gli equivalenti liquidi sono in genere investimenti a basso rischio che forniscono liquidità agli investitori ad impatto.
Offerte
Le offerte nel mercato degli investimenti a impatto variano ampiamente, con opportunità sia per investitori individuali che istituzionali. Alcune offerte comuni includono fondi comuni di investimento, fondi negoziati in borsa (ETF), fondi di investimento a impatto, istituzioni finanziarie per lo sviluppo comunitario (CDFI) e obbligazioni a impatto sociale. Queste offerte offrono agli investitori una gamma di opzioni per allineare i propri obiettivi finanziari ai propri valori e all’impatto desiderato.
Stile di investimento
L’investimento a impatto comprende una gamma di stili di investimento, dall’investimento socialmente responsabile (SRI) all’integrazione ESG fino agli investimenti tematici. L’SRI si concentra sull’evitare investimenti in aziende che arrecano danni, mentre l’integrazione ESG implica l’incorporazione di fattori ambientali, sociali e di governance nell’analisi degli investimenti tradizionale. Gli investimenti tematici riguardano temi sociali o ambientali specifici, come l’energia pulita o l’uguaglianza di genere. Gli investitori possono scegliere lo stile di investimento che meglio si allinea ai loro valori e obiettivi finanziari.
Tipo di investitore
Il mercato degli investimenti a impatto è diversificato in termini di tipologie di investitori, inclusi privati, family office, fondazioni, fondi pensione, fondi di dotazione e investitori istituzionali. Gli individui possono scegliere di investire attraverso i propri conti pensionistici o direttamente in investimenti focalizzati sull’impatto. I family office e le fondazioni hanno spesso portafogli di investimenti a impatto dedicati volti a ottenere sia rendimenti finanziari che impatto sociale. I fondi pensione e le fondazioni incorporano sempre più investimenti a impatto nei loro portafogli per soddisfare le richieste dei loro stakeholder e allinearsi alla loro missione. Anche gli investitori istituzionali, come banche e compagnie assicurative, stanno riconoscendo l’importanza dell’impact investing e stanno sviluppando prodotti e servizi per soddisfare la domanda dei clienti.
Get more details on this report -
Panorama competitivo:
Il mercato degli investimenti ad impatto è cresciuto in modo significativo negli ultimi anni, spinto dalla crescente consapevolezza delle questioni sociali e ambientali tra gli investitori e dall’aumento di pratiche commerciali sostenibili. Una vasta gamma di attori, tra cui società di private equity, venture capitalist, fondazioni e società di gestione patrimoniale, sono attivamente coinvolti in questo ambito, cercando di generare risultati sociali o ambientali positivi insieme ai rendimenti finanziari. Questo panorama competitivo è caratterizzato da una combinazione di strategie di investimento tradizionali e approcci innovativi su misura per un impatto misurabile, con particolare attenzione a settori come l’energia rinnovabile, l’edilizia economica e l’assistenza sanitaria. Inoltre, i quadri normativi e la crescente domanda di trasparenza hanno portato all’emergere di vari standard e certificazioni, modellando ulteriormente le dinamiche competitive mentre le aziende si sforzano di differenziarsi e migliorare la propria credibilità in questo mercato in evoluzione.
I migliori attori del mercato
- Roccia Nera
-BlueMark
- Gestione degli investimenti Triodos
- Investimenti LeapFrog
- Aumento del TPG
- Bain Capital Doppio Impatto
- Acume
- ImpactAssets
- Capitale Radice
-Kiva
Capitolo 1. Metodologia
- Definizione del mercato
- Assunzioni di studio
- Ambito di mercato
- Segmentazione
- Regioni coperte
- Stime di base
- Calcoli di previsione
- Fonti di dati
Capitolo 2. Sommario esecutivo
Capitolo 3. Il mercato degli investimenti a impatto Insights
- Panoramica del mercato
- Driver di mercato e opportunità
- Titoli di mercato & Sfide
- Paesaggio regolamentare
- Analisi dell'ecosistema
- Tecnologia e innovazione Outlook
- Sviluppo dell'industria chiave
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Analisi della catena di fornitura
- Analisi delle Cinque Forze di Porter
- Minaccia di Nuovi Entranti
- Minaccia di sostituti
- Rivallazione dell'industria
- Bargaining Potere di Fornitori
- Bargaining Power of Buyers
- COVID-19 Impatto
- Analisi dei PEST
- Paesaggio politico
- Paesaggio economico
- Paesaggio sociale
- Tecnologia Paesaggio
- Paesaggio legale
- Paesaggio ambientale
- Paesaggio competitivo
- Introduzione
- Mercato aziendale Condividi
- Matrice di posizionamento competitiva
Capitolo 4. Il mercato degli investimenti a impatto Statistiche, di Segments
- Tendenze chiave
- Stime e previsioni di mercato
*Segment list secondo il campo di applicazione della relazione/requisiti
Capitolo 5. Il mercato degli investimenti a impatto Statistiche, per Regione
- Tendenze chiave
- Introduzione
- Impatto di recessione
- Stime e previsioni di mercato
- Ambito regionale
- Nord America
- Europa
- Germania
- Regno Unito
- Francia
- Italia
- Spagna
- Resto dell'Europa
- Asia Pacifico
- Cina
- Giappone
- Corea del Sud
- Singapore
- India
- Australia
- Resto dell'APAC
- America latina
- Argentina
- Brasile
- Resto del Sud America
- Medio Oriente e Africa
- GCC
- Sudafrica
- Resto della MEA
*List Non Esauriente
Capitolo 6. Dati aziendali
- Panoramica aziendale
- Finanziamenti
- Offerte di prodotto
- Mappatura strategica
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Sviluppo recente
- Dominanza regionale
- Analisi SWOT
* Elenco delle società secondo il campo di applicazione del rapporto / requisiti