Prospettive di mercato:
Si prevede che le dimensioni del mercato dell’anidride carbonica cresceranno in modo significativo, raggiungendo i 17,33 miliardi di dollari entro il 2034, rispetto ai 10,64 miliardi di dollari. Questa crescita rappresenta un CAGR superiore al 5%, con una previsione di ricavi di 11,13 miliardi di dollari per il 2025.
Base Year Value (2024)
USD 10.64 billion
21-24
x.x %
25-34
x.x %
CAGR (2025-2034)
5%
21-24
x.x %
25-34
x.x %
Forecast Year Value (2034)
USD 17.33 billion
21-24
x.x %
25-34
x.x %
Historical Data Period
2021-2034
Largest Region
Asia Pacific
Forecast Period
2025-2034
Get more details on this report -
Dinamiche di mercato:
Driver e opportunità di crescita
Il mercato dell’anidride carbonica sta vivendo una crescita significativa guidata da una crescente domanda di anidride carbonica in vari settori, in particolare nell’industria alimentare e delle bevande. L’uso dell’anidride carbonica per la carbonatazione nelle bevande, per la conservazione degli alimenti freschi e come agente refrigerante nel trasporto di prodotti deperibili alimenta questa domanda. Inoltre, la tendenza crescente delle tecnologie di cattura e utilizzo del carbonio presenta notevoli opportunità per il mercato. Le innovazioni in questo settore non solo facilitano la riduzione delle emissioni di gas serra, ma consentono anche il riciclaggio della CO2 in prodotti di valore, aumentando il potenziale del mercato.
L’uso crescente di CO2 nel recupero potenziato del petrolio (EOR) è un altro fattore chiave di crescita. Mentre le compagnie petrolifere cercano metodi sostenibili per aumentare la produzione dei giacimenti esistenti, i metodi di iniezione di CO2 sono diventati sempre più attraenti grazie alla loro capacità di ridurre l’impatto ambientale migliorando al contempo l’efficienza produttiva. Inoltre, la crescente consapevolezza sui cambiamenti climatici ha stimolato gli investimenti in tecnologie che utilizzano la cattura e lo stoccaggio della CO2, aprendo la strada a nuove applicazioni di mercato e ampliando la base di clienti.
Un’altra interessante opportunità risiede nell’integrazione dell’utilizzo della CO2 in vari processi chimici, potenzialmente in sostituzione dei metodi più tradizionali basati sui combustibili fossili. Ciò si allinea bene con le iniziative di sostenibilità globale volte a ridurre l’impronta di carbonio in più settori. Mentre le industrie si sforzano di soddisfare le rigorose normative ambientali, l’adozione di tecnologie che utilizzano la CO2 probabilmente accelererà ulteriormente lo sviluppo e gli investimenti in questo settore.
Restrizioni del settore
Nonostante le promettenti prospettive di crescita, il mercato dell’anidride carbonica deve affrontare restrizioni significative che potrebbero ostacolarne il pieno potenziale. Una delle sfide principali è l’alto costo associato alle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio. Poiché questi sistemi richiedono ingenti investimenti di capitale, molti operatori più piccoli potrebbero avere difficoltà ad entrare o competere sul mercato. Ciò crea una barriera a un’adozione più ampia, limitando l’innovazione e la scalabilità delle tecnologie che utilizzano la CO2.
Anche gli ostacoli normativi rappresentano un vincolo significativo, poiché le diverse politiche tra le regioni possono complicare la conformità per le aziende che operano in più giurisdizioni. La mancanza di normative standardizzate in materia di emissioni e stoccaggio di CO2 può provocare incertezza, scoraggiare gli investimenti e rallentare la crescita. Inoltre, la percezione pubblica e l’opposizione ai progetti relativi alla cattura e allo stoccaggio del carbonio potrebbero comportare rischi reputazionali per le aziende, incidendo sulla loro stabilità operativa e finanziaria.
Inoltre, la concorrenza di soluzioni alternative, come le fonti energetiche rinnovabili e altre opzioni prive di carbonio, rappresenta una minaccia per la crescita del mercato dell’anidride carbonica. Poiché le industrie mirano ad abbandonare i processi ad alta intensità di carbonio, la domanda di CO2 potrebbe eventualmente diminuire, creando un’atmosfera di incertezza nel mercato. Questi fattori sfidano collettivamente le parti interessate a orientarsi nel complesso panorama del mercato dell’anidride carbonica, identificando al contempo percorsi fattibili per promuovere la crescita e l’innovazione.
Previsioni regionali:
Largest Region
Asia Pacific
XX% Market Share in 2024
Get more details on this report -
America del Nord
Il mercato nordamericano dell’anidride carbonica è caratterizzato da un’attività significativa principalmente negli Stati Uniti e in Canada. Gli Stati Uniti detengono una posizione dominante nel mercato grazie alla loro vasta base industriale, impegnata nell’utilizzo della CO2 per vari processi, tra cui alimenti e bevande, estrazione di petrolio e produzione chimica. L’industria delle bevande in rapida espansione, in particolare delle bevande gassate, continua a rappresentare un fattore chiave. Il Canada, sebbene più piccolo in confronto, è vitale anche per la sua attenzione alle iniziative ambientali e alle tecnologie di cattura del carbonio, contribuendo a un mercato in crescita per la CO2. Si prevede che la sinergia tra i progressi tecnologici e la crescita industriale rafforzerà entrambe le regioni nei prossimi anni.
Asia Pacifico
Nella regione dell’Asia Pacifico, il mercato dell’anidride carbonica sta registrando una crescita robusta, guidata da paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud. La Cina si distingue come una potenza nella produzione e nell’utilizzo di anidride carbonica, alimentata dal suo vasto panorama industriale e dalla crescente domanda da parte di settori come la trasformazione alimentare e il potenziato recupero del petrolio. Anche il Giappone e la Corea del Sud contribuiscono in modo significativo con forti progressi nella tecnologia relativa alla cattura e all’utilizzo del carbonio, insieme a un fiorente mercato delle bevande. Si prevede che la regione mostrerà i tassi di crescita più rapidi poiché le industrie adottano sempre più soluzioni rispettose dell’ambiente e mentre i governi intensificano gli sforzi per la sostenibilità attraverso le normative.
Europa
L’Europa presenta un panorama diversificato del mercato dell’anidride carbonica guidato da attori chiave come Regno Unito, Germania e Francia. Il Regno Unito si sta posizionando come leader nell’innovazione, con una forte enfasi sulle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio, essenziali per raggiungere rigorosi obiettivi climatici. La Germania, con la sua importanza industriale e l’attenzione alle energie rinnovabili, presenta un mercato significativo, in particolare nei settori che utilizzano la CO2 nei processi chimici. Nel frattempo, la Francia sta attingendo al settore agricolo, sfruttando la CO2 per aumentare i raccolti. Collettivamente, si prevede che questi paesi manterranno una traiettoria di crescita costante, guidata da mandati normativi e da uno spostamento verso pratiche sostenibili in tutti i settori.
Report Coverage & Deliverables
Historical Statistics
Growth Forecasts
Latest Trends & Innovations
Market Segmentation
Regional Opportunities
Competitive Landscape
Analisi della segmentazione:
""
In termini di segmentazione, il mercato globale dell’anidride carbonica viene analizzato sulla base di Fonte, Applicazione.
Segmentazione della fonte
Il mercato dell’anidride carbonica può essere segmentato in varie fonti, comprese fonti naturali e industriali. Le fonti naturali includono principalmente eruzioni vulcaniche, respirazione di organismi viventi e decomposizione di materiale organico, che contribuiscono ai livelli atmosferici di anidride carbonica. D’altra parte, le fonti industriali comprendono l’anidride carbonica generata dalla combustione di combustibili fossili nelle centrali elettriche, nella produzione di metalli e nell’industria chimica. Tra questi, si prevede che il segmento delle fonti industriali mostrerà le maggiori dimensioni di mercato a causa della crescente domanda di anidride carbonica in varie applicazioni, tra cui la produzione di alimenti e bevande, dove viene utilizzata per la carbonatazione. Inoltre, si prevede che la produzione industriale crescerà a un ritmo più rapido a causa dell’aumento delle attività industriali e delle normative rigorose che promuovono le tecnologie di cattura e utilizzo del carbonio.
Segmentazione delle applicazioni
Il segmento applicativo del mercato dell’anidride carbonica comprende diverse aree chiave tra cui alimenti e bevande, recupero del petrolio, prodotti farmaceutici e altri. Nel settore alimentare e delle bevande, l'anidride carbonica viene utilizzata prevalentemente per la carbonatazione nelle bevande analcoliche e come agente conservante negli imballaggi, rendendola una delle applicazioni più ampie. Anche il segmento del recupero del petrolio, che impiega l’anidride carbonica per tecniche avanzate di recupero del petrolio, sta registrando una crescita significativa guidata dalla necessità di massimizzare l’estrazione del petrolio dai pozzi esistenti. Inoltre, l’applicazione farmaceutica, in cui l’anidride carbonica viene utilizzata in varie applicazioni mediche come l’insufflazione durante interventi chirurgici minimamente invasivi, sta emergendo come un settore in rapida crescita. Si prevede che i maggiori investimenti nella sanità e i progressi nelle procedure chirurgiche daranno impulso a questo segmento. Pertanto, si prevede che sia il segmento alimentare e delle bevande che quello del recupero dell’olio mostreranno dimensioni di mercato considerevoli, mentre si prevede che l’applicazione farmaceutica sperimenterà la crescita più rapida grazie all’evoluzione delle tecnologie sanitarie.
Get more details on this report -
Panorama competitivo:
Il panorama competitivo nel mercato dell’anidride carbonica è caratterizzato da una vasta gamma di attori, tra cui grandi multinazionali e aziende regionali specializzate. Il mercato è guidato principalmente dalla crescente domanda di CO2 in varie applicazioni come alimenti e bevande, recupero del petrolio, produzione chimica e dalla crescente enfasi sulle pratiche sostenibili. Le innovazioni tecnologiche e le partnership strategiche sono tendenze chiave osservate tra i partecipanti al mercato, poiché le aziende cercano di migliorare la propria efficienza produttiva ed espandere la propria portata di mercato. La presenza di quadri normativi volti a ridurre le emissioni di carbonio influenza anche le dinamiche di mercato, spingendo le aziende a investire nelle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio.
I migliori attori del mercato
1. Air Products e Chemicals Inc.
2. Linde plc
3. Praxair Technology Inc.
4. Il Gruppo BOC Limited
5. Gruppo Messer
6. Società petrolifera occidentale
7. Air Liquide S.A.
8. AGA Gas A.B.
9. GNL Exmar
10. Energia rinnovabile infinita
Capitolo 1. Metodologia
- Definizione del mercato
- Assunzioni di studio
- Ambito di mercato
- Segmentazione
- Regioni coperte
- Stime di base
- Calcoli di previsione
- Fonti di dati
Capitolo 2. Sommario esecutivo
Capitolo 3. Mercato dell’anidride carbonica Insights
- Panoramica del mercato
- Driver di mercato e opportunità
- Titoli di mercato & Sfide
- Paesaggio regolamentare
- Analisi dell'ecosistema
- Tecnologia e innovazione Outlook
- Sviluppo dell'industria chiave
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Analisi della catena di fornitura
- Analisi delle Cinque Forze di Porter
- Minaccia di Nuovi Entranti
- Minaccia di sostituti
- Rivallazione dell'industria
- Bargaining Potere di Fornitori
- Bargaining Power of Buyers
- COVID-19 Impatto
- Analisi dei PEST
- Paesaggio politico
- Paesaggio economico
- Paesaggio sociale
- Tecnologia Paesaggio
- Paesaggio legale
- Paesaggio ambientale
- Paesaggio competitivo
- Introduzione
- Mercato aziendale Condividi
- Matrice di posizionamento competitiva
Capitolo 4. Mercato dell’anidride carbonica Statistiche, di Segments
- Tendenze chiave
- Stime e previsioni di mercato
*Segment list secondo il campo di applicazione della relazione/requisiti
Capitolo 5. Mercato dell’anidride carbonica Statistiche, per Regione
- Tendenze chiave
- Introduzione
- Impatto di recessione
- Stime e previsioni di mercato
- Ambito regionale
- Nord America
- Europa
- Germania
- Regno Unito
- Francia
- Italia
- Spagna
- Resto dell'Europa
- Asia Pacifico
- Cina
- Giappone
- Corea del Sud
- Singapore
- India
- Australia
- Resto dell'APAC
- America latina
- Argentina
- Brasile
- Resto del Sud America
- Medio Oriente e Africa
- GCC
- Sudafrica
- Resto della MEA
*List Non Esauriente
Capitolo 6. Dati aziendali
- Panoramica aziendale
- Finanziamenti
- Offerte di prodotto
- Mappatura strategica
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Sviluppo recente
- Dominanza regionale
- Analisi SWOT
* Elenco delle società secondo il campo di applicazione del rapporto / requisiti