Prospettive di mercato
Si prevede che il mercato degli additivi alimentari a base di alghe aumenterà da 189,67 milioni di dollari nel 2025 a 424,9 milioni di dollari entro il 2035, con un CAGR di oltre l'8,4% nel periodo 2026-2035. Il fatturato del settore nel 2026 è stimato a 203,67 milioni di dollari.
Valore dell'anno base (2025)
USD 189.67 Million
21-25
x.x %
26-35
x.x %
CAGR (2026-2035)
8.4%
21-25
x.x %
26-35
x.x %
Valore annuale previsto (2035)
USD 424.9 Million
21-25
x.x %
26-35
x.x %
Periodo dei dati storici
2021-2025
Regione più grande
North America
Periodo di previsione
2026-2035
Ottieni maggiori dettagli su questo rapporto -
Punti chiave:
- La regione del Nord America deteneva una quota di mercato superiore al 39,1% nel 2025, spinta dall'elevata domanda di additivi naturali e sostenibili.
- La regione Asia-Pacifico raggiungerà un CAGR superiore al 9,2% entro il 2035, stimolata dalla crescente domanda di alimenti salutari e prodotti vegani.
- Il segmento delle alghe brune nel 2025 ha rappresentato il 49,5% della quota di fatturato, grazie all'ampia applicazione che determina il predominio delle alghe brune.
- Conquistando il 41,2% della quota di mercato degli additivi alimentari a base di alghe nel 2025, il segmento di alimenti e bevande ha ampliato il proprio predominio, sostenuto dalla domanda di alimenti funzionali che determina il predominio di F&B.
- Il segmento della carragenina ha raggiunto una quota di fatturato del 36,4% nel 2025, alimentata dalle proprietà gelificanti che determinano il predominio della carragenina.
- Tra i principali attori del mercato degli additivi alimentari a base di alghe figura DSM (Paesi Bassi), BASF (Germania), DuPont (USA), Cyanotech (USA), Fuji Chemical (Giappone), Algatech (Israele), AlgaeCan Biotech (Canada), EID Parry (India), Archer Daniels Midland (USA), Corbion (Paesi Bassi).
Experience Data-Driven Insights through Visuals & Forecasts -
Dinamiche di mercato
Crescente adozione di additivi alimentari a base di alghe per alimenti funzionali
La crescente domanda di alimenti funzionali da parte dei consumatori sta dando un forte impulso al mercato degli additivi alimentari a base di alghe. Poiché i consumatori attenti alla salute cercano prodotti che offrano ulteriori benefici nutrizionali, ingredienti derivati dalle alghe, come gli acidi grassi omega-3 e gli antiossidanti, stanno guadagnando terreno. Un rapporto della FAO evidenzia che il profilo nutrizionale delle alghe le rende un'opzione interessante per i produttori alimentari che mirano a migliorare l'offerta di prodotti. Questa tendenza non solo è in linea con la crescente attenzione alla salute e al benessere, ma offre anche opportunità strategiche per gli operatori affermati per innovare e differenziare i propri prodotti. I nuovi operatori possono capitalizzare su questo cambiamento sviluppando prodotti di nicchia che soddisfano esigenze dietetiche specifiche, come opzioni vegane o senza glutine, ampliando così la propria portata di mercato.
Adozione di tecnologie avanzate di coltivazione ed estrazione delle alghe
L'evoluzione delle tecnologie avanzate di coltivazione ed estrazione delle alghe sta rimodellando il mercato degli additivi alimentari a base di alghe. Innovazioni come i fotobioreattori e i metodi di estrazione migliorati stanno migliorando l'efficienza della resa e la qualità del prodotto, rendendo le alghe più economicamente sostenibili per la produzione alimentare. L'International Algae Innovation Conference ha presentato innovazioni che riducono i costi di produzione aumentando al contempo la purezza dei composti estratti. Questi progressi non solo supportano le aziende esistenti nell'espansione delle loro attività, ma riducono anche le barriere all'ingresso per i nuovi operatori. Con la continua evoluzione della tecnologia, è probabile che il mercato assista a un'impennata di offerte di prodotti diversificate, consentendo alle aziende di soddisfare le esigenze specifiche di una base di consumatori più esigente.
Espansione delle applicazioni di additivi a base di alghe nelle regioni emergenti
L'espansione delle applicazioni di additivi a base di alghe nelle regioni emergenti è un fattore di crescita fondamentale per il mercato degli additivi alimentari a base di alghe. Con la crescente urbanizzazione delle popolazioni in regioni come il Sud-est asiatico e l'Africa, cresce la necessità di soluzioni alimentari sostenibili in grado di affrontare sia i deficit nutrizionali che le problematiche ambientali. Secondo la Banca Mondiale, queste regioni stanno adottando sempre più pratiche agricole sostenibili, rendendo le alghe un'opzione praticabile per migliorare la sicurezza alimentare. Questa tendenza apre significative opportunità di mercato sia per le aziende consolidate che desiderano penetrare nuovi mercati, sia per le startup che mirano a introdurre prodotti innovativi a base di alghe, adattati ai gusti e alle abitudini alimentari locali. Grazie al supporto normativo per le pratiche sostenibili, le aziende sono ben posizionate per sfruttare questo slancio ed espandere la propria presenza in questi mercati in rapida crescita.
Unlock insights tailored to your business with our bespoke market research solutions - Click to get your customized report now!
Limitazioni del settore:
Oneri di conformità normativa
Il mercato degli additivi alimentari a base di alghe si trova ad affrontare notevoli vincoli dovuti a rigorosi requisiti di conformità normativa che variano da regione a regione. Queste normative impongono spesso rigorosi standard di sicurezza ed efficacia, che possono comportare tempi di sviluppo del prodotto più lunghi e un aumento dei costi per le aziende. Ad esempio, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) impone valutazioni complete dei nuovi ingredienti alimentari, compresi gli additivi a base di alghe, prima che possano essere commercializzati. Questo controllo normativo può scoraggiare i nuovi entranti che non dispongono delle risorse necessarie per affrontare complessi processi di approvazione, limitando così l'innovazione e la diversificazione del mercato. Anche gli operatori consolidati potrebbero trovarsi in difficoltà, poiché devono allocare risorse ingenti per garantire la conformità, distogliendo l'attenzione da iniziative di crescita strategica. Con la continua evoluzione dei quadri normativi, in particolare con la crescente domanda di trasparenza e sicurezza da parte dei consumatori, è probabile che le inefficienze operative associate alla conformità persistano, plasmando le dinamiche di mercato nel prossimo futuro.
Vulnerabilità della catena di approvvigionamento
Il mercato degli additivi alimentari a base di alghe è inoltre ostacolato da vulnerabilità della catena di approvvigionamento che incidono sulla disponibilità e sulla consistenza delle materie prime. La coltivazione delle alghe dipende fortemente da specifiche condizioni ambientali, che possono essere alterate dai cambiamenti climatici o da problematiche ecologiche locali, con conseguenti fluttuazioni dell'offerta. Ad esempio, un rapporto dell'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) ha evidenziato che eventi meteorologici avversi possono avere un impatto significativo sulla produzione di biomassa algale, influenzando così l'intera filiera. Questa imprevedibilità crea sfide sia per le aziende consolidate che per i nuovi entranti, che devono gestire i rischi di inventario e la potenziale volatilità dei prezzi. Inoltre, la dipendenza da tecniche e attrezzature di coltivazione specializzate può limitare la scalabilità per le aziende più piccole, rafforzando la concentrazione del mercato tra i grandi operatori. Con la continua evoluzione delle sfide della filiera, le aziende dovranno sviluppare strategie di approvvigionamento più resilienti e investire in pratiche sostenibili per mitigare i rischi e garantire una crescita costante nel settore degli additivi alimentari a base di alghe.
Previsioni regionali
Regione più grande
North America
39.1% Market Share in 2025
Statistiche di mercato del Nord America:
Nel 2025, il Nord America rappresentava oltre il 39,1% del mercato globale degli additivi alimentari a base di alghe, affermandosi come la regione più grande in questo settore. Il predominio della regione è trainato da un'elevata domanda di additivi naturali e sostenibili, che riflette un significativo cambiamento nelle preferenze dei consumatori verso prodotti più sani e rispettosi dell'ambiente. Questa tendenza è rafforzata dalla crescente consapevolezza dei benefici per la salute associati alle alghe, insieme a una crescente enfasi sulla sostenibilità nella produzione alimentare. In particolare, organizzazioni come la FAO (Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura) hanno evidenziato il potenziale delle alghe per affrontare la sicurezza alimentare e la nutrizione, sottolineando ulteriormente la leadership della regione in questo mercato. Mentre il Nord America continua a innovare e ad adattarsi alle mutevoli esigenze dei consumatori, presenta notevoli opportunità di crescita nel mercato degli additivi alimentari a base di alghe.
Gli Stati Uniti sono il fulcro del mercato nordamericano degli additivi alimentari a base di alghe, trainati da una solida base di consumatori sempre più propensa a ingredienti naturali. La domanda di fonti alimentari sostenibili ha portato a un'impennata nell'offerta di prodotti che incorporano alghe, con aziende come Ocean Harvest Technology che promuovono attivamente il valore nutrizionale e le credenziali di sostenibilità delle alghe. Anche i quadri normativi negli Stati Uniti si stanno evolvendo, con agenzie come la Food and Drug Administration (FDA) che supportano l'integrazione delle alghe nei prodotti alimentari, aumentando così la fiducia del mercato e l'accettazione da parte dei consumatori. Questa interazione unica tra domanda dei consumatori e supporto normativo posiziona gli Stati Uniti come attore chiave nel mercato degli additivi alimentari a base di alghe, offrendo un vantaggio strategico che può essere sfruttato per la crescita regionale.
Il Canada completa gli Stati Uniti come un contributore significativo al mercato nordamericano degli additivi alimentari a base di alghe, caratterizzato dal suo impegno per la sostenibilità e l'innovazione nella tecnologia alimentare. Il governo canadese è stato proattivo nel promuovere la coltivazione di alghe come mezzo per migliorare la sicurezza alimentare e ridurre l'impatto ambientale, in linea con gli obiettivi di sostenibilità globali. Aziende come AlgaeCal sono all'avanguardia nello sviluppo di integratori a base di alghe che soddisfano le esigenze dei consumatori attenti alla salute. Questa attenzione alla salute e alla sostenibilità non solo soddisfa la domanda interna, ma posiziona anche il Canada come esportatore di prodotti derivati dalle alghe. Con l'affermarsi di queste tendenze, le iniziative strategiche del Canada rafforzano la leadership complessiva della regione nel mercato degli additivi alimentari a base di alghe, creando percorsi per la crescita collaborativa e l'innovazione.
Analisi del mercato Asia-Pacifico:
La regione Asia-Pacifico si è affermata come il mercato in più rapida crescita per gli additivi alimentari a base di alghe, registrando un robusto CAGR del 9,2%. Questa crescita è trainata principalmente dalla crescente domanda di alimenti salutari e prodotti vegani, poiché i consumatori cercano sempre più alternative sostenibili e nutrienti nella loro dieta. L'elevata popolazione della regione, unita alla crescente consapevolezza dei benefici per la salute associati ai prodotti a base di alghe, ha portato a un netto cambiamento nelle preferenze dei consumatori verso gli additivi alimentari di origine vegetale. Inoltre, la crescente attenzione alla sostenibilità e alla tutela ambientale è in linea con la produzione di alghe, riconosciuta per la sua minore impronta di carbonio rispetto alle pratiche agricole tradizionali. Recenti iniziative di organizzazioni come la FAO (Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura) evidenziano il ruolo delle alghe nel garantire la sicurezza alimentare e promuovere sistemi alimentari sostenibili, consolidando ulteriormente l'importanza della regione in questo mercato.
Il Giappone svolge un ruolo fondamentale nel mercato degli additivi alimentari a base di alghe nell'area Asia-Pacifico, caratterizzato da una base di consumatori sofisticata che dà priorità alla salute e al benessere. La crescente domanda di alimenti salutari e prodotti vegani è particolarmente evidente nei centri urbani, dove i consumatori sono sempre più attratti da prodotti che incorporano alghe per i loro benefici nutrizionali, come gli acidi grassi omega-3 e gli antiossidanti. Il supporto normativo del Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare giapponese ha facilitato l'introduzione di prodotti innovativi a base di alghe, migliorandone l'accessibilità al mercato. Aziende come Spirulina Japan Co., Ltd. stanno sfruttando queste tendenze sviluppando integratori di alghe di alta qualità che soddisfano la fascia demografica attenta alla salute. Questo allineamento strategico con le preferenze dei consumatori e i quadri normativi posiziona il Giappone come leader nella regione, offrendo notevoli opportunità di crescita nel mercato degli additivi alimentari a base di alghe.
La Cina è un altro attore chiave nel mercato dell'Asia-Pacifico, trainata da un panorama alimentare in rapida evoluzione che abbraccia prodotti orientati alla salute. La crescente domanda di alimenti salutari e prodotti vegani sta rimodellando i comportamenti d'acquisto, con i consumatori che optano sempre più per additivi a base di alghe come parte delle loro scelte alimentari. L'enfasi del governo cinese sulla salute e il benessere, come delineato nel Piano Nazionale per la Nutrizione, sostiene l'integrazione delle alghe nelle diete tradizionali. Inoltre, il panorama competitivo è caratterizzato da aziende locali, come Tianjin Green Bio-Technology Co., Ltd., che innovano per creare prodotti alimentari a base di alghe che rispondano alle esigenze della crescente popolazione attenta alla salute. Questo posizionamento unico consente alla Cina di capitalizzare sulle tendenze regionali, rafforzando la leadership dell'area Asia-Pacifico nel mercato degli additivi alimentari a base di alghe.
Tendenze del mercato europeo:
L'Europa deteneva una quota di mercato dominante nel mercato degli additivi alimentari a base di alghe, trainata dalla forte domanda dei consumatori di prodotti sostenibili e attenti alla salute. L'enfasi della regione sulla sostenibilità ambientale ha rimodellato i comportamenti d'acquisto, con i consumatori che privilegiano sempre più ingredienti naturali nella loro dieta. Questo cambiamento è completato dai rigorosi quadri normativi dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), che approvano l'uso di additivi a base di alghe come sicuri e nutrienti. Inoltre, i progressi nelle tecnologie di estrazione hanno migliorato la qualità e la disponibilità dei prodotti, promuovendo un panorama competitivo che incoraggia l'innovazione. La resilienza economica della regione, unita alla crescente attenzione alle diete a base vegetale, posiziona l'Europa come terreno fertile per la crescita del mercato degli additivi alimentari a base di alghe, offrendo significative opportunità per investitori e stakeholder.
La Germania svolge un ruolo fondamentale nel mercato degli additivi alimentari a base di alghe, caratterizzata da un forte impegno per la sostenibilità e l'innovazione. Il contesto normativo del Paese, plasmato dall'Ufficio Federale per la Protezione dei Consumatori e la Sicurezza Alimentare, ha facilitato l'adozione di ingredienti a base di alghe in vari prodotti alimentari, in linea con le preferenze dei consumatori per etichette pulite e additivi naturali. In particolare, aziende come BASF stanno investendo nella ricerca sulle alghe per sviluppare additivi alimentari di alta qualità, dimostrando l'intersezione tra tecnologia e domanda di mercato. Questo approccio proattivo non solo rafforza la posizione della Germania nel mercato regionale, ma evidenzia anche il suo potenziale come leader nelle soluzioni alimentari sostenibili, contribuendo in ultima analisi alla crescita complessiva dell'Europa nel settore degli additivi alimentari a base di alghe.
La Francia, altro attore chiave nel mercato degli additivi alimentari a base di alghe, vanta una vivace cultura culinaria che abbraccia sempre più ingredienti innovativi. Le iniziative del governo francese per promuovere l'agricoltura e la produzione alimentare sostenibili hanno stimolato l'interesse per le alghe come additivo versatile, in particolare nei settori gourmet e salutistici. Aziende come Algama sono pioniere nell'uso delle alghe nelle formulazioni alimentari, rivolgendosi a una base di consumatori attenti alla salute che privilegia alternative ricche di nutrienti. Questa inclinazione culturale verso la sperimentazione culinaria e la salute si allinea alle tendenze regionali più ampie, posizionando la Francia come un contributore cruciale alla crescita del mercato degli additivi alimentari a base di alghe in Europa. Insieme, queste dinamiche non solo rafforzano la presenza della Francia sul mercato, ma aumentano anche l'attrattiva della regione per futuri investimenti in tecnologie alimentari sostenibili.
Analisi della segmentazione
Analisi per fonte
Il mercato degli additivi alimentari a base di alghe è trainato principalmente dalle alghe brune, che detenevano una quota di mercato del 49,5% nel 2025. La leadership di questo segmento deriva dalla sua ampia applicazione in diversi settori, tra cui alimentare, cosmetico e farmaceutico, rendendolo una scelta versatile per i produttori. La crescente preferenza dei consumatori per ingredienti naturali e sostenibili aumenta la domanda di alghe brune, in linea con le priorità globali di sostenibilità. Ad esempio, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) sottolinea l'importanza di alghe come le alghe brune nella promozione di sistemi alimentari sostenibili. Questo segmento offre vantaggi strategici sia per le aziende affermate che per gli operatori emergenti, in quanto possono sfruttare la crescente tendenza verso prodotti a base vegetale ed ecocompatibili. Con la continua evoluzione delle innovazioni nelle tecnologie di estrazione e lavorazione, si prevede che le alghe brune manterranno la loro rilevanza nel breve e medio termine.
Analisi per applicazione
Nel mercato degli additivi alimentari a base di alghe, il segmento alimentare e delle bevande ha conquistato una quota di mercato superiore al 41,2% nel 2025, a dimostrazione del suo predominio trainato dalla crescente domanda di alimenti funzionali. Questo segmento è in testa, poiché i consumatori ricercano sempre più ingredienti salutari, spingendo i produttori a incorporare additivi a base di alghe per i loro benefici nutrizionali. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sottolinea il passaggio a abitudini alimentari più sane, che alimenta ulteriormente questa tendenza. Inoltre, la crescita del segmento è supportata dall'evoluzione delle preferenze dei consumatori verso prodotti a etichetta pulita, che offre opportunità significative sia per i marchi affermati che per le startup. Grazie ai continui progressi nella tecnologia e nella formulazione alimentare, si prevede che il segmento alimentare e delle bevande rimarrà un punto focale nel panorama del mercato.
Analisi per prodotto
Il mercato degli additivi alimentari a base di alghe mostra che la carragenina rappresentava oltre il 36,4% della quota di mercato nel 2025, principalmente grazie alle sue esclusive proprietà gelificanti. Questo segmento di prodotto è leader in quanto soddisfa la crescente domanda di agenti addensanti e stabilizzanti naturali in varie applicazioni alimentari. La Food and Drug Administration (FDA) riconosce la carragenina come sicura per il consumo, consolidando ulteriormente la sua posizione di mercato. La crescente tendenza verso prodotti a etichetta pulita, unita alla crescente necessità di alternative vegetali, aumenta l'attrattiva della carragenina per i produttori alimentari. Questo segmento crea opportunità strategiche sia per le aziende consolidate che per i nuovi entranti per innovare nelle formulazioni dei prodotti. Grazie alla continua ricerca sulle sue applicazioni e sui suoi benefici, la carragenina è destinata a rimanere un attore chiave nel mercato degli additivi alimentari a base di alghe.
Panorama competitivo
Profilo Aziendale
Panoramica aziendale
Dati finanziari salienti
Panorama del prodotto
Analisi SWOT
Sviluppi recenti
Analisi della mappa termica aziendale
Tra i principali attori del mercato degli additivi alimentari a base di alghe figurano aziende rinomate come DSM, BASF, DuPont, Cyanotech e Fuji Chemical, tra le altre. Queste organizzazioni sono riconosciute per i loro approcci innovativi e la solida presenza sul mercato, sfruttando le loro vaste capacità di ricerca e sviluppo per migliorare l'offerta di prodotti. Algatech e AlgaeCan Biotech si distinguono anche per la loro attenzione specializzata alle tecniche di coltivazione ed estrazione delle alghe, che le distingue in termini di qualità e sostenibilità del prodotto. EID Parry e Archer Daniels Midland contribuiscono in modo significativo attraverso le loro consolidate catene di fornitura e la loro competenza in ambito agricolo, mentre Corbion si distingue per il suo impegno verso pratiche sostenibili e soluzioni a base biologica, rafforzando il proprio vantaggio competitivo sul mercato.
Il panorama competitivo del mercato degli additivi alimentari a base di alghe è caratterizzato da interazioni dinamiche tra i principali attori, che sono attivamente impegnati in iniziative strategiche per rafforzare la propria posizione di mercato. Ad esempio, le collaborazioni tra aziende come DuPont e DSM hanno portato allo sviluppo di linee di prodotti innovative che soddisfano le preferenze dei consumatori in continua evoluzione. Inoltre, fusioni e acquisizioni in questo settore hanno facilitato il consolidamento di tecnologia e competenze, migliorando la competitività. Il lancio di nuovi prodotti da parte di aziende come Cyanotech e Fuji Chemical riflette un impegno verso l'innovazione, rispondendo alla crescente domanda di additivi alimentari naturali e salutari. Questi movimenti strategici non solo rafforzano la presenza sul mercato, ma guidano anche i progressi nelle formulazioni e nelle applicazioni dei prodotti in vari settori.
Raccomandazioni strategiche/attuabili per gli operatori regionali
In Nord America, promuovere partnership con aziende agricole locali potrebbe migliorare l'accesso a materie prime di alta qualità, mentre investire in tecnologie di bioprocessing all'avanguardia potrebbe ottimizzare l'efficienza produttiva. Coinvolgere segmenti di consumatori attenti alla salute attraverso iniziative di marketing mirate potrebbe espandere ulteriormente la portata del mercato. Nella regione Asia-Pacifico, esplorare collaborazioni con startup emergenti nel settore della tecnologia alimentare potrebbe sbloccare applicazioni innovative di additivi a base di alghe, attraendo una fascia demografica in rapida crescita attenta alla salute. Inoltre, concentrarsi su campagne educative per sensibilizzare sui benefici delle alghe nei prodotti alimentari potrebbe stimolare la domanda. Per gli operatori europei, allinearsi agli obiettivi di sostenibilità attraverso pratiche ecocompatibili può essere un'ottima soluzione per la base di consumatori attenti all'ambiente. Collaborare con istituti di ricerca per esplorare nuove varietà di alghe potrebbe portare allo sviluppo di offerte di prodotti uniche, migliorando così la differenziazione del mercato.
Capitolo 1. Metodologia
- Definizione del mercato
- Assunzioni di studio
- Ambito di mercato
- Segmentazione
- Regioni coperte
- Stime di base
- Calcoli di previsione
- Fonti di dati
Capitolo 2. Sommario esecutivo
Capitolo 3. Mercato degli additivi alimentari a base di alghe Insights
- Panoramica del mercato
- Driver di mercato e opportunità
- Titoli di mercato & Sfide
- Paesaggio regolamentare
- Analisi dell'ecosistema
- Tecnologia e innovazione Outlook
- Sviluppo dell'industria chiave
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Analisi della catena di fornitura
- Analisi delle Cinque Forze di Porter
- Minaccia di Nuovi Entranti
- Minaccia di sostituti
- Rivallazione dell'industria
- Bargaining Potere di Fornitori
- Bargaining Power of Buyers
- COVID-19 Impatto
- Analisi dei PEST
- Paesaggio politico
- Paesaggio economico
- Paesaggio sociale
- Tecnologia Paesaggio
- Paesaggio legale
- Paesaggio ambientale
- Paesaggio competitivo
- Introduzione
- Mercato aziendale Condividi
- Matrice di posizionamento competitiva
Capitolo 4. Mercato degli additivi alimentari a base di alghe Statistiche, di Segments
- Tendenze chiave
- Stime e previsioni di mercato
*Segment list secondo il campo di applicazione della relazione/requisiti
Capitolo 5. Mercato degli additivi alimentari a base di alghe Statistiche, per Regione
- Tendenze chiave
- Introduzione
- Impatto di recessione
- Stime e previsioni di mercato
- Ambito regionale
- Nord America
- Europa
- Germania
- Regno Unito
- Francia
- Italia
- Spagna
- Resto dell'Europa
- Asia Pacifico
- Cina
- Giappone
- Corea del Sud
- Singapore
- India
- Australia
- Resto dell'APAC
- America latina
- Argentina
- Brasile
- Resto del Sud America
- Medio Oriente e Africa
- GCC
- Sudafrica
- Resto della MEA
*List Non Esauriente
Capitolo 6. Dati aziendali
- Panoramica aziendale
- Finanziamenti
- Offerte di prodotto
- Mappatura strategica
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Sviluppo recente
- Dominanza regionale
- Analisi SWOT
* Elenco delle società secondo il campo di applicazione del rapporto / requisiti