Prospettive di mercato:
Si prevede che le dimensioni del mercato dell’agriturismo registreranno una crescita sostanziale, passando da 8,95 miliardi di dollari nel 2024 a 27,06 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR di oltre l’11,7%. Si stima che entro il 2025 il fatturato del settore sarà pari a 9,91 miliardi di dollari.
Base Year Value (2024)
USD 8.95 billion
21-24
x.x %
25-34
x.x %
CAGR (2025-2034)
11.7%
21-24
x.x %
25-34
x.x %
Forecast Year Value (2034)
USD 27.06 billion
21-24
x.x %
25-34
x.x %
Historical Data Period
2021-2034
Largest Region
North America
Forecast Period
2025-2034
Get more details on this report -
Dinamiche di mercato:
Driver e opportunità di crescita
Il mercato dell’agriturismo sta vivendo una crescita significativa guidata da una combinazione di tendenze dei consumatori e pratiche agricole in evoluzione. Un fattore chiave è la crescente domanda da parte dei consumatori di esperienze di viaggio autentiche e uniche. I viaggiatori cercano sempre più di entrare in contatto con le culture e i cibi locali, privilegiando destinazioni che offrono esperienze coinvolgenti nell’agricoltura, nella produzione alimentare e negli stili di vita rurali. Questa tendenza è ulteriormente rafforzata dal crescente interesse per i pasti a chilometro zero e per gli alimenti biologici, che spingono gli utenti a interagire direttamente con le fonti del loro cibo.
Un’altra sostanziale opportunità risiede nella crescente consapevolezza della sostenibilità e della conservazione ambientale. Molte iniziative agrituristiche si allineano con pratiche eco-compatibili, attirando viaggiatori attenti all’ambiente che danno priorità al turismo sostenibile. Questo allineamento non solo aumenta l’attrattiva dell’agriturismo, ma educa anche i partecipanti alle pratiche agricole sostenibili, arricchendo così la loro esperienza di viaggio.
Inoltre, l’avvento del marketing digitale e dei social media ha fornito agli operatori agrituristici potenti strumenti per raggiungere potenziali visitatori. Attraverso contenuti accattivanti e strategie promozionali mirate, le aziende agricole e le destinazioni rurali possono mostrare le loro offerte uniche e aumentare la visibilità. Infine, le tendenze dei viaggi post-pandemia indicano uno spostamento verso il turismo interno, con un numero maggiore di persone che esplorano le attrazioni regionali. L’agriturismo, essendo intrinsecamente locale, trarrà notevoli benefici da questa tendenza, poiché le persone sono alla ricerca di opzioni sicure e coinvolgenti più vicine a casa.
Restrizioni del settore
Nonostante il suo potenziale di crescita, il mercato dell’agriturismo si trova ad affrontare diverse restrizioni del settore che possono ostacolarne l’espansione. Una sfida significativa è l’investimento iniziale richiesto agli agricoltori per sviluppare strutture agrituristiche. Molti produttori agricoli potrebbero non avere le risorse finanziarie o le competenze necessarie per creare e mantenere le infrastrutture legate al turismo, come alloggi per gli ospiti o servizi di intrattenimento. Questa barriera può limitare l’ingresso di nuovi attori nel mercato e soffocare l’innovazione.
Inoltre, le sfide normative possono rappresentare ostacoli considerevoli per gli operatori agrituristici. Le leggi sulla zonizzazione, le norme di sicurezza e gli standard sanitari variano da regione a regione e possono complicare la creazione di attività agrituristiche. Orientarsi in questi quadri giuridici può dissuadere alcuni produttori agricoli dall’avventurarsi nel turismo a causa dei complessi requisiti di conformità.
La stagionalità incide anche sul mercato agrituristico. Molte attività agrituristiche dipendono da specifici cicli agricoli, limitando le opportunità di generazione di reddito durante le stagioni non di punta. Questa dipendenza dalla produzione agricola stagionale può creare instabilità nella redditività, rendendo difficile per gli operatori ottenere un reddito costante. Inoltre, le condizioni meteorologiche avverse possono influire sui raccolti, influenzando direttamente la disponibilità di esperienze agrituristiche e incidendo sul numero di visitatori.
Infine, c’è la sfida della concorrenza da parte delle opzioni turistiche tradizionali. Poiché sempre più viaggiatori cercano esperienze diverse, l’agriturismo deve confrontarsi con destinazioni turistiche consolidate che offrono una gamma più ampia di servizi e attrazioni. Differenziare l’offerta di agriturismi comunicando al tempo stesso in modo efficace le loro proposte di valore uniche rimane una sfida cruciale per conquistare quote di mercato rispetto alle iniziative turistiche tradizionali.
Previsioni regionali:
Largest Region
North America
XX% Market Share in 2024
Get more details on this report -
America del Nord
Il mercato dell’agriturismo in Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, continua a guadagnare terreno poiché i consumatori urbani cercano autentiche esperienze agricole. Negli Stati Uniti, stati come California, Texas e Vermont sono in prima linea, sfruttando i loro diversi paesaggi agricoli per offrire una gamma di attività agrituristiche come visite guidate in fattoria, feste del raccolto e degustazioni di vino. Anche il Canada, con i suoi pittoreschi ambienti rurali in regioni come la Columbia Britannica e l’Ontario, sta vivendo un’impennata, in particolare nella promozione dei prodotti locali e delle pratiche agricole sostenibili. Poiché i consumatori danno sempre più priorità alla sostenibilità e all’approvvigionamento locale, si prevede che entrambi i paesi vedranno una forte crescita delle offerte di agriturismi che soddisfano questa tendenza.
Asia Pacifico
Nella regione dell’Asia del Pacifico, l’agriturismo sta emergendo come una scelta popolare in paesi come Giappone, Corea del Sud e Cina, spinto da un crescente interesse per la produzione alimentare locale e i viaggi esperienziali. Il Giappone si distingue per il suo approccio unico all’agriturismo, bilanciando pratiche tradizionali con esperienze moderne, soprattutto nelle aree rurali che offrono laboratori agricoli ed esperienze culinarie incentrate sulle specialità regionali. La Corea del Sud sta assistendo a un aumento dell’agriturismo, con iniziative volte a collegare gli abitanti delle città agli stili di vita rurali, concentrandosi sull’agricoltura biologica e sull’ecoturismo. Nel frattempo, la Cina sta assistendo a una rapida crescita dell’agriturismo, in particolare con l’espansione del turismo interno, con province come Sichuan e Yunnan che capitalizzano il loro ricco patrimonio agricolo per attirare turisti urbani alla ricerca di esperienze autentiche.
Europa
Il mercato agrituristico europeo è caratterizzato da un ricco patrimonio culturale e da diverse pratiche agricole. Nel Regno Unito, aree come Cotswolds e Cornovaglia sono importanti per offrire ai visitatori la possibilità di impegnarsi con l'agricoltura locale, la produzione artigianale e i festival gastronomici. La Germania presenta anche un notevole potenziale agrituristico, con particolare attenzione alle aziende agricole biologiche e all’enoturismo in regioni come la Valle della Mosella. La Francia continua ad essere leader in questo settore, con regioni come la Provenza e Bordeaux che attirano turisti internazionali per i loro tour enogastronomici, corsi di cucina e soggiorni in fattoria. Si prevede che sia le destinazioni agrituristiche consolidate che le aree rurali emergenti nell’Europa occidentale vedranno una crescita sostanziale, attraendo i turisti alla ricerca di legami più profondi con il cibo e le tradizioni rurali.
Report Coverage & Deliverables
Historical Statistics
Growth Forecasts
Latest Trends & Innovations
Market Segmentation
Regional Opportunities
Competitive Landscape
Analisi della segmentazione:
""
In termini di segmentazione, il mercato globale dell’Agriturismo viene analizzato sulla base di Attività, Modalità di Prenotazione.
Analisi del mercato agrituristico
Attività
Il mercato dell’Agriturismo può essere principalmente segmentato per attività, che comprende varie esperienze che attraggono i turisti negli ambienti agricoli. Una delle attività più importanti sono gli agriturismi, che consentono ai visitatori di immergersi nella vita rurale e di impegnarsi direttamente nelle pratiche agricole. Si prevede che questo sottosegmento mostrerà dimensioni di mercato significative a causa della crescente domanda di viaggi esperienziali e dell’attrattiva del turismo sostenibile. Un'altra attività chiave sono le visite guidate alle fattorie, in cui i turisti possono esplorare le fattorie in attività, conoscere la coltivazione dei raccolti e comprendere l'allevamento degli animali. Si prevede che questo segmento vedrà una rapida crescita man mano che le esperienze educative diventeranno sempre più popolari tra le famiglie e i gruppi in cerca di attività ricreative all’aria aperta. Inoltre, le attività agrituristiche come la raccolta della frutta, le visite alle cantine e i laboratori di agricoltura biologica stanno guadagnando terreno, attirando un pubblico diversificato interessato alla produzione alimentare locale e alla sostenibilità ambientale.
Modalità di prenotazione
Il segmento delle modalità di prenotazione nel mercato degli Agriturismi evidenzia le varie piattaforme attraverso le quali i viaggiatori organizzano le proprie esperienze. Si prevede che le piattaforme di prenotazione online domineranno questo segmento, offrendo comodità e una portata più ampia per i consumatori che cercano attività agrituristiche. La crescita delle applicazioni mobili e dei siti web dedicati all'agriturismo sta rafforzando questa tendenza, poiché offrono disponibilità in tempo reale e recensioni dei clienti, migliorando l'esperienza dell'utente. Anche le prenotazioni dirette, che implicano accordi tramite l’agricoltore o l’impresa locale, rappresentano una parte significativa del mercato. Questa modalità tende a favorire una connessione personale tra turisti e fornitori di servizi, arricchendo l'esperienza agrituristica e portando potenzialmente a clienti abituali. Inoltre, le agenzie di viaggio specializzate nel turismo di nicchia stanno emergendo come sottosegmento, rivolgendosi ai consumatori che cercano esperienze agrituristiche curate che uniscano svago e istruzione.
Get more details on this report -
Panorama competitivo:
Il panorama competitivo del mercato agrituristico è caratterizzato da una gamma diversificata di attori che offrono esperienze uniche che fondono l’agricoltura con il turismo. Questo mercato ha visto un aumento di interesse poiché i consumatori cercano sempre più esperienze autentiche in contesti rurali, spingendo gli operatori a differenziarsi attraverso offerte innovative come soggiorni in fattoria, tour didattici ed esperienze culinarie locali. Le partnership con aziende agricole locali, servizi di ospitalità e aziende agricole migliorano la proposta di valore, mentre l’integrazione della tecnologia per la prenotazione e il coinvolgimento dei clienti gioca un ruolo cruciale nell’attrarre visitatori. Le tendenze continue verso la sostenibilità e l’agricoltura biologica stanno influenzando ulteriormente le strategie competitive dei partecipanti al mercato, mentre si sforzano di attrarre viaggiatori attenti all’ambiente.
I migliori attori del mercato
1. Airbnb
2. Agriturismo negli Stati Uniti
3. Strade secondarie
4. Raccogliere gli ospiti
5. Mondo Agrituristico
6. Avventure rurali
7. Locanda dell'Agriturismo
8. Ecoturismo internazionale
9. Viaggio Slow Food
10. Vivi l'Agriturismo
Capitolo 1. Metodologia
- Definizione del mercato
- Assunzioni di studio
- Ambito di mercato
- Segmentazione
- Regioni coperte
- Stime di base
- Calcoli di previsione
- Fonti di dati
Capitolo 2. Sommario esecutivo
Capitolo 3. Mercato Agrituristico Insights
- Panoramica del mercato
- Driver di mercato e opportunità
- Titoli di mercato & Sfide
- Paesaggio regolamentare
- Analisi dell'ecosistema
- Tecnologia e innovazione Outlook
- Sviluppo dell'industria chiave
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Analisi della catena di fornitura
- Analisi delle Cinque Forze di Porter
- Minaccia di Nuovi Entranti
- Minaccia di sostituti
- Rivallazione dell'industria
- Bargaining Potere di Fornitori
- Bargaining Power of Buyers
- COVID-19 Impatto
- Analisi dei PEST
- Paesaggio politico
- Paesaggio economico
- Paesaggio sociale
- Tecnologia Paesaggio
- Paesaggio legale
- Paesaggio ambientale
- Paesaggio competitivo
- Introduzione
- Mercato aziendale Condividi
- Matrice di posizionamento competitiva
Capitolo 4. Mercato Agrituristico Statistiche, di Segments
- Tendenze chiave
- Stime e previsioni di mercato
*Segment list secondo il campo di applicazione della relazione/requisiti
Capitolo 5. Mercato Agrituristico Statistiche, per Regione
- Tendenze chiave
- Introduzione
- Impatto di recessione
- Stime e previsioni di mercato
- Ambito regionale
- Nord America
- Europa
- Germania
- Regno Unito
- Francia
- Italia
- Spagna
- Resto dell'Europa
- Asia Pacifico
- Cina
- Giappone
- Corea del Sud
- Singapore
- India
- Australia
- Resto dell'APAC
- America latina
- Argentina
- Brasile
- Resto del Sud America
- Medio Oriente e Africa
- GCC
- Sudafrica
- Resto della MEA
*List Non Esauriente
Capitolo 6. Dati aziendali
- Panoramica aziendale
- Finanziamenti
- Offerte di prodotto
- Mappatura strategica
- Partenariato
- Fusione/Acquisizione
- Investimenti
- Lancio del prodotto
- Sviluppo recente
- Dominanza regionale
- Analisi SWOT
* Elenco delle società secondo il campo di applicazione del rapporto / requisiti