Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota del mercato dell’energia eolica, per posizione (on-shore, off-shore), applicazione (utility, non utility) - Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 11566

|

Published Date: Mar-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che le dimensioni del mercato dell’energia eolica cresceranno da 96,37 miliardi di dollari a 154,01 miliardi di dollari tra il 2025 e il 2034, segnando un CAGR superiore al 4,8%. Il fatturato previsto per il settore nel 2025 è di 100,62 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 96.37 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

4.8%

21-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 154.01 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %
Wind Power Market

Historical Data Period

2021-2034

Wind Power Market

Largest Region

Asia Pacific

Wind Power Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver e opportunità di crescita

Il mercato dell’energia eolica sta registrando una crescita robusta guidata da una serie di fattori in linea con gli obiettivi di sostenibilità globale. Sempre più spesso i governi di tutto il mondo stanno fissando obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni di carbonio, il che ha portato a maggiori investimenti nelle fonti energetiche rinnovabili, in particolare nell’energia eolica. I progressi tecnologici nella progettazione e nell’efficienza delle turbine stanno ulteriormente rafforzando il ruolo dell’energia eolica nel soddisfare la domanda energetica. Innovazioni come diametri dei rotori più grandi e materiali migliorati delle pale contribuiscono a una maggiore produzione di energia e a minori costi per megawatt, rendendo l’energia eolica più competitiva rispetto ai combustibili fossili tradizionali.

Inoltre, il calo dei costi dei progetti di energia eolica, guidato dalle economie di scala e da catene di approvvigionamento più efficienti, ha aperto opportunità significative sia per gli attori consolidati che per i nuovi entranti nel mercato. La spinta verso soluzioni energetiche decentralizzate e configurazioni di microreti sta anche creando terreno fertile per progetti eolici piccoli e basati sulla comunità, che soddisfano i bisogni energetici localizzati. L’integrazione dell’energia eolica con altre fonti rinnovabili e soluzioni di stoccaggio dell’energia offre il potenziale per una rete energetica più resiliente e flessibile, massimizzando ulteriormente il potenziale dell’energia eolica.

La crescente domanda di energia pulita nelle economie emergenti rappresenta una notevole opportunità per il mercato dell’energia eolica. Paesi in regioni come l’Asia-Pacifico e l’America Latina stanno investendo sempre più nelle infrastrutture eoliche, sostenuti da politiche e meccanismi di finanziamento favorevoli. Questa tendenza non solo migliora la sicurezza energetica, ma stimola anche la crescita economica attraverso la creazione di posti di lavoro nella produzione, installazione e manutenzione dei sistemi di energia eolica. Inoltre, gli impegni aziendali verso la sostenibilità e l’approvvigionamento di energia rinnovabile stanno spingendo gli investimenti nell’energia eolica poiché le aziende mirano a ridurre le proprie emissioni di carbonio.

Restrizioni del settore

Nonostante il suo potenziale di crescita, il mercato dell’energia eolica deve affrontare diverse sfide che potrebbero ostacolarne l’espansione. Uno dei principali vincoli è l’intermittenza dell’energia eolica, che pone sfide alla stabilità e all’affidabilità della rete. La natura variabile delle condizioni del vento può complicare la programmazione della produzione di energia, richiedendo sistemi avanzati di gestione dell’energia e soluzioni di stoccaggio che possono aggiungere complessità e costi agli investimenti eolici.

Anche gli ostacoli normativi svolgono un ruolo significativo nel plasmare il panorama del settore dell’energia eolica. Gestire complessi processi di autorizzazione, rispettare le normative ambientali e garantire i diritti fondiari può richiedere molto tempo e molte risorse. In alcune regioni, l’opposizione delle comunità locali a causa del rumore, dell’impatto visivo e delle preoccupazioni ecologiche può ulteriormente ritardare o ostacolare lo sviluppo del progetto.

Inoltre, la catena di fornitura globale dei componenti dell’energia eolica può essere suscettibile a interruzioni e picchi nei costi delle materie prime, in particolare nel contesto delle tensioni geopolitiche e delle dinamiche commerciali. Le fluttuazioni nella disponibilità dei materiali, come l’acciaio e gli elementi delle terre rare utilizzati nella produzione di turbine, potrebbero influire sulla fattibilità e sui prezzi del progetto. Infine, la concorrenza di altre fonti di energia rinnovabile, in particolare l’energia solare, così come la continua dipendenza dai combustibili fossili in alcuni mercati, rappresentano una minaccia continua alla crescita sostenuta del settore dell’energia eolica.

Previsioni regionali:

Wind Power Market

Largest Region

Asia Pacific

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato nordamericano dell’energia eolica, in particolare negli Stati Uniti, continua ad essere leader in termini di capacità installata e potenziale di crescita. Gli Stati Uniti stanno vivendo una significativa ripresa nell’adozione dell’energia eolica grazie alle politiche governative favorevoli e ai progressi tecnologici che hanno ridotto i costi. Stati come il Texas e l’Iowa si distinguono per i loro grandi parchi eolici e ambienti normativi favorevoli, mentre l’impegno della California a favore dell’energia pulita potrebbe rafforzare ulteriormente il mercato. Anche il Canada sta assistendo a una crescita, soprattutto in province come Alberta e Ontario, dove si stanno facendo investimenti per espandere le fonti di energia rinnovabile e soddisfare la crescente domanda di elettricità.

Asia Pacifico

Nella regione dell’Asia Pacifico, la Cina domina il mercato dell’energia eolica, mostrando la dimensione di mercato più grande a livello globale e una strategia di espansione aggressiva. Il governo cinese continua a investire massicciamente nelle energie rinnovabili come parte delle sue più ampie politiche ambientali, rendendo province come la Mongolia Interna e lo Shandong cruciali per lo sviluppo dell’energia eolica. Anche il Giappone e la Corea del Sud si stanno concentrando sull’energia eolica come parte della loro transizione verso fonti energetiche più pulite. Il Giappone, con il suo potenziale eolico offshore, ha intensificato gli investimenti e punta a significative espansioni di capacità, mentre la Corea del Sud ha piani ambiziosi per sviluppare progetti eolici offshore per raggiungere gli obiettivi di energia rinnovabile, posizionando questi paesi per una crescita notevole nei prossimi anni.

Europa

L’Europa rimane un attore fondamentale nel mercato dell’energia eolica, con paesi come Germania e Regno Unito all’avanguardia negli impianti eolici sia onshore che offshore. La Germania è da tempo in prima linea, spinta da solidi quadri politici e da un forte settore ingegneristico, in particolare nelle regioni settentrionali. Il Regno Unito sta rapidamente espandendo le proprie capacità eoliche offshore, posizionandosi come leader globale in questo segmento, contribuendo in modo significativo ai suoi obiettivi di energia rinnovabile. La Francia, pur essendo leggermente indietro, sta riconoscendo sempre più l’importanza dell’energia eolica e sta implementando piani per espandere i propri parchi eolici sia in contesti onshore che offshore. Il mercato europeo è caratterizzato da un forte impegno verso la sostenibilità e si prevede che molti paesi continueranno i loro sforzi per migliorare la produzione di energia eolica.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Wind Power Market
Wind Power Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale dell’energia eolica viene analizzato sulla base di Posizione, Applicazione.

Posizione

Il mercato dell’energia eolica è fortemente influenzato da fattori geografici, con caratteristiche regionali distinte che modellano il panorama del settore. L’energia eolica onshore è prevalente nelle regioni con vaste risorse territoriali e condizioni di vento favorevoli, come il Nord America, l’Europa e alcune parti dell’Asia. Queste aree offrono opportunità significative per i parchi eolici su larga scala e beneficiano di infrastrutture e tecnologie consolidate. Nel frattempo, l’energia eolica offshore sta guadagnando terreno grazie alla sua capacità di sfruttare le velocità del vento più forti e costanti che si trovano sull’oceano. Paesi come il Regno Unito, la Germania e la Cina stanno investendo molto in progetti eolici offshore, portando a una crescita sostanziale in questo segmento. La vicinanza degli sviluppi offshore ai centri urbani migliora anche la stabilità della rete e l’efficienza della distribuzione dell’energia, rendendo questo segmento particolarmente attraente per gli investimenti futuri.

Applicazione

Il segmento applicativo del mercato dell’energia eolica può essere suddiviso in generazione distribuita e su scala industriale. I progetti di energia eolica su scala industriale sono progettati per una maggiore produzione di energia e svolgono un ruolo cruciale nel soddisfare le esigenze energetiche della rete. Questi progetti spesso prevedono accordi di acquisto di energia con i servizi di pubblica utilità, garantendo flussi di entrate stabili e migliorando la stabilità del mercato. La domanda di fonti energetiche rinnovabili, guidata dal supporto normativo e dagli obiettivi di sostenibilità, sta stimolando la crescita in questo sottosegmento. D’altra parte, la generazione distribuita si riferisce a sistemi di energia rinnovabile più piccoli e decentralizzati, spesso integrati nelle reti locali o utilizzati in applicazioni off-grid. Si prevede che questo segmento si espanderà grazie ai progressi tecnologici nelle soluzioni di microrete e al crescente interesse delle imprese e delle aree residenziali nell’adozione di soluzioni di energia rinnovabile. Si prevede che la crescente enfasi sulla sostenibilità, sull’indipendenza energetica e sulla resilienza contro le interruzioni di corrente stimolerà ulteriormente l’interesse per le applicazioni eoliche distribuite.

La più grande dimensione del mercato

All’interno del segmento delle localizzazioni, l’energia eolica onshore detiene attualmente la quota di mercato maggiore grazie all’ampio dispiegamento di parchi eolici nelle principali regioni produttrici di energia eolica. Questa posizione dominante è principalmente attribuita ai minori costi di installazione rispetto alle alternative offshore e ai tempi di costruzione più brevi, che consentono una realizzazione più rapida del progetto. Inoltre, le tecnologie coinvolte nell’energia eolica onshore sono maturate in modo significativo, portando a turbine più efficienti e migliori valutazioni del rendimento energetico. Allo stesso modo, il segmento delle applicazioni su scala industriale rappresenta la dimensione di mercato più consistente, guidata dalle grandi richieste di energia e dalla necessità di integrazione delle energie rinnovabili nelle reti nazionali, dove i grandi parchi eolici possono avere un impatto positivo sulla diversificazione energetica e mitigare le emissioni di carbonio.

Crescita più rapida

Si prevede che l’energia eolica offshore mostrerà la crescita più rapida nel settore della localizzazione. I rapidi progressi nella tecnologia delle turbine, la riduzione dei costi e l’aumento degli investimenti nei parchi eolici galleggianti sono tutti fattori che contribuiscono a questa tendenza. Il potenziale per installazioni più grandi e la capacità di posizionare le turbine in acque più profonde fanno sì che l’energia eolica offshore sia posizionata per ridefinire le capacità di generazione di energia nei prossimi anni. In termini di applicazione, si prevede che la generazione distribuita sperimenterà il tasso di crescita più rapido poiché sempre più individui e organizzazioni riconoscono i vantaggi della produzione di energia localizzata. L’avvento di tecnologie innovative, come i sistemi di stoccaggio delle batterie e le capacità delle reti intelligenti, migliora ulteriormente la fattibilità e l’attrattiva degli impianti eolici distribuiti, creando un cambiamento dinamico nel modo in cui il consumo e la produzione di energia vengono percepiti a livello locale.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato dell’energia eolica è caratterizzato da una gamma diversificata di attori globali che vanno dalle grandi multinazionali alle aziende locali emergenti. Mentre i paesi si sforzano di raggiungere gli obiettivi di energia rinnovabile e ridurre le emissioni di carbonio, gli investimenti nella tecnologia e nelle infrastrutture dell’energia eolica sono aumentati. I fattori chiave che influenzano la concorrenza includono i progressi tecnologici, l’efficienza dei costi e le politiche governative che incentivano l’adozione dell’energia eolica. Le aziende si concentrano sempre più sull’innovazione per migliorare l’efficienza delle turbine e ridurre il costo livellato dell’energia. Anche le partnership strategiche, le fusioni e le acquisizioni sono importanti poiché le aziende cercano di espandere la propria presenza sul mercato e migliorare le proprie capacità. Nel complesso, il mercato dell’energia eolica sta registrando una forte crescita, guidata da una crescente domanda di soluzioni di energia pulita e dai continui miglioramenti nella tecnologia delle turbine eoliche.

I migliori attori del mercato

1. Siemens Gamesa Energie Rinnovabili

2. Vestas Wind Systems A/S

3. Energia rinnovabile GE

4. Nordex SE

5. Vento d'oro

6. Ørsted A/S

7.Enel Green Power

8. Suzlon Energy Limited

9. Società elettrica Dongfang

10. Siemens Energia

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150