Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota di mercato della mobilità aerea urbana, per componente, tipo, peso massimo al decollo, propulsione, funzionamento, autonomia, applicazione, prodotto, uso finale: tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 13377

|

Published Date: Mar-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che le dimensioni del mercato della mobilità aerea urbana registreranno una crescita sostanziale, passando da 4,68 miliardi di dollari nel 2024 a 84,15 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR di oltre il 33,5%. Si stima che entro il 2025 il fatturato del settore sarà pari a 6,12 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 4.68 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

33.5%

21-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 84.15 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %
Urban Air Mobility Market

Historical Data Period

2021-2034

Urban Air Mobility Market

Largest Region

North America

Urban Air Mobility Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver e opportunità di crescita

Il mercato della mobilità aerea urbana (UAM) sta vivendo una rapida crescita, guidata da diversi fattori chiave. Uno dei principali fattori di crescita è la crescente domanda di soluzioni di trasporto efficienti e veloci nelle aree urbane. Man mano che le città diventano sempre più congestionate, i tradizionali metodi di trasporto via terra faticano a tenere il passo con la crescita della popolazione e l’espansione urbana. UAM fornisce un’alternativa innovativa, offrendo il potenziale per aggirare il traffico terrestre e ridurre significativamente i tempi di viaggio, cosa interessante sia per i pendolari che per le aziende logistiche.

I progressi tecnologici sono un altro fattore cruciale che spinge il mercato UAM. Le innovazioni nella tecnologia degli aerei elettrici e ibridi hanno reso possibile lo sviluppo di aerei più piccoli, più silenziosi e più rispettosi dell’ambiente adatti agli ambienti urbani. Questi progressi non solo migliorano la fattibilità dei sistemi UAM, ma raccolgono anche il sostegno pubblico e normativo, essenziale per un’adozione diffusa.

Anche gli investimenti del settore pubblico e privato rappresentano una forza trainante in questo mercato. I governi stanno riconoscendo sempre più il potenziale dei sistemi UAM per affrontare le sfide della mobilità urbana, portando a normative di sostegno e investimenti infrastrutturali. Allo stesso tempo, le aziende private stanno investendo risorse nella ricerca e nello sviluppo, il che stimola l’innovazione e accelera la commercializzazione delle tecnologie UAM.

Inoltre, potenziali collaborazioni tra vari stakeholder – produttori di aeromobili, aziende tecnologiche e urbanisti – presentano opportunità significative per la crescita del mercato UAM. Sfruttando le competenze di più settori, queste partnership possono migliorare i sistemi di trasporto aereo urbano, creando un’offerta di servizi più integrata ed efficiente che attiri gli utenti.

Restrizioni del settore

Nonostante il suo potenziale promettente, il mercato della mobilità aerea urbana deve affrontare numerose restrizioni significative che potrebbero ostacolarne la crescita. Una delle sfide principali sono gli ostacoli normativi. L’industria aeronautica è fortemente regolamentata per garantire la sicurezza e l’introduzione di sistemi di trasporto aereo in contesti urbani comporta complesse sfide normative. Orientarsi tra queste normative può essere un processo lungo e costoso, che spesso rallenta le tempistiche di sviluppo e implementazione.

Anche l’accettazione e la percezione da parte del pubblico rappresentano un ostacolo considerevole. Molte persone potrebbero avere dubbi sulla sicurezza, sull’inquinamento acustico e sulla fattibilità complessiva delle soluzioni UAM. Costruire fiducia nelle nuove tecnologie e dimostrarne l’affidabilità è fondamentale per ottenere il sostegno pubblico, che è vitale per il successo dei servizi UAM.

Le limitazioni infrastrutturali rappresentano un altro limite critico. Le infrastrutture urbane esistenti non sono generalmente progettate per ospitare veicoli aerei, richiedendo investimenti significativi nei vertiport e nell’integrazione con gli attuali sistemi di trasporto. Lo sviluppo di questa infrastruttura può richiedere tempo e ingenti risorse finanziarie, il che potrebbe dissuadere le parti interessate dall’entrare nel mercato.

Infine, va considerata la concorrenza delle modalità di trasporto consolidate. Le soluzioni di trasporto tradizionali, come autobus, treni e veicoli personali, hanno radicato gli utenti e stabilito reti. Guadagnare quote di mercato in un panorama dominato da questi sistemi richiederà proposte di valore convincenti da parte dei servizi UAM, il che potrebbe richiedere tempo per essere raggiunto.

Previsioni regionali:

Urban Air Mobility Market

Largest Region

North America

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato della mobilità aerea urbana in Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, è destinato a una crescita significativa. Gli Stati Uniti sono in prima linea nei progressi nel campo della mobilità aerea urbana, guidati da investimenti significativi nella tecnologia aerospaziale e da un solido quadro per l’approvazione normativa. Grandi città come Los Angeles, New York e San Francisco stanno esplorando attivamente i servizi di taxi aereo urbano, con varie società che conducono sperimentazioni innovative. Anche il Canada sta giocando un ruolo fondamentale, con città come Toronto e Vancouver che mostrano un notevole interesse nell’integrazione dei veicoli aerei nei loro sistemi di trasporto. L’enfasi sulla riduzione della congestione urbana e la promessa di opzioni di trasporto più rapide sono fattori chiave che guidano l’espansione del mercato in questa regione.

Asia Pacifico

La regione dell’Asia del Pacifico, che comprende Giappone, Corea del Sud e Cina, sta rapidamente emergendo come leader nel mercato della mobilità aerea urbana. La Cina sta assistendo a una crescita robusta grazie ai suoi progressi tecnologici e al significativo sostegno del governo alle iniziative di mobilità aerea urbana. Città come Shenzhen e Pechino stanno sperimentando vari servizi eVTOL, alimentati da una forte spinta verso la modernizzazione del trasporto urbano. In Giappone, le iniziative del governo e le partnership con i settori privati, soprattutto a Tokyo, hanno creato un ambiente maturo per lo sviluppo. Anche la Corea del Sud sta facendo passi da gigante, in particolare a Seul, dove l’interesse per le soluzioni di trasporto aereo sta guadagnando terreno tra le sfide della congestione urbana. I continui progressi nelle infrastrutture e la crescente accettazione da parte del pubblico probabilmente accelereranno la crescita in tutta la regione.

Europa

In Europa, il mercato della mobilità aerea urbana sta guadagnando slancio, con paesi come Regno Unito, Germania e Francia che emergono come attori chiave. Il Regno Unito è in prima linea, in particolare in città come Londra, dove vi è una forte attenzione alle alternative di trasporto sostenibili. Le politiche di sostegno del governo britannico e gli sforzi di collaborazione tra le parti interessate del settore stanno promuovendo un ambiente favorevole per la mobilità aerea urbana. Anche la Germania, con città come Monaco e Francoforte, sta assistendo a sviluppi significativi, sostenuti dalla presenza di importanti produttori aerospaziali e da ambiziosi piani di sviluppo urbano. La Francia è attivamente impegnata nelle proprie iniziative di mobilità aerea urbana, in particolare in città come Parigi, con particolare attenzione all’integrazione dei veicoli aerei nelle reti di trasporto esistenti. La combinazione di innovazione tecnologica e sostegno governativo posiziona l’Europa come un mercato vivace per le soluzioni di mobilità aerea urbana.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Urban Air Mobility Market
Urban Air Mobility Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale della mobilità aerea urbana viene analizzato sulla base di componente, tipo, peso massimo al decollo, propulsione, funzionamento, autonomia, applicazione, prodotto, uso finale.

Analisi del mercato della mobilità aerea urbana

Componente

Il mercato della mobilità aerea urbana comprende diversi componenti chiave tra cui veicoli, infrastrutture e sistemi di gestione del traffico aereo. Si prevede che il segmento dei veicoli mostrerà le maggiori dimensioni di mercato a causa della crescente domanda di veicoli aerei avanzati. Inoltre, si prevede che componenti infrastrutturali come vertiport e stazioni di ricarica dimostreranno una crescita significativa poiché sono essenziali per le capacità operative degli aerotaxi e dei droni per le consegne. Man mano che i sistemi di gestione del traffico aereo si evolvono per supportare queste nuove modalità di trasporto, la loro importanza nel garantire operazioni sicure ed efficienti si sta amplificando.

Tipo

All’interno dello spazio Urban Air Mobility, il segmento tipologico comprende principalmente droni passeggeri e droni cargo. Si prevede che i droni passeggeri vedranno una significativa trazione sul mercato poiché gli aerotaxi urbani diventeranno un’opzione di viaggio fattibile per gli abitanti delle città. Allo stesso tempo, si prevede che i droni cargo, che facilitano le consegne logistiche e di commercio elettronico, mostreranno una rapida crescita a causa della crescente domanda di soluzioni efficienti di consegna dell’ultimo miglio. Entrambi i tipi svolgeranno un ruolo cruciale nel rimodellare i sistemi di trasporto e le reti logistiche negli ambienti urbani.

Peso massimo al decollo

Il mercato è inoltre segmentato in base al peso massimo al decollo, comprese le categorie leggera, media e pesante. Si prevede che inizialmente i veicoli leggeri per la mobilità aerea urbana, con costi operativi inferiori e percorsi normativi più semplici, domineranno il mercato. Tuttavia, si prevede che i veicoli con peso medio al decollo cresceranno a un ritmo più rapido poiché raggiungono un equilibrio tra capacità ed efficienza, rendendoli più attraenti sia per le operazioni passeggeri che per quelle merci.

Propulsione

Il segmento della propulsione presenta sistemi di propulsione elettrici e ibridi, con i sistemi elettrici che emergono come la forza dominante nel mercato della mobilità aerea urbana. La spinta verso soluzioni di trasporto più ecologiche e sostenibili ha rafforzato l’adozione della propulsione elettrica, che promette operazioni più silenziose e minori emissioni. I sistemi ibridi, pur essendo ancora importanti per l’estensione della portata, probabilmente cresceranno a un ritmo più rapido grazie alla loro flessibilità in vari ambienti operativi.

Operazione

Il mercato della mobilità aerea urbana è segmentato per tipo di operazione in operazioni autonome e pilotate. Si prevede che le operazioni autonome guideranno la crescita più rapida poiché i progressi nell’intelligenza artificiale e nelle tecnologie dei sensori aprono la strada a veicoli aerei completamente autonomi. Questo cambio di paradigma non solo riduce la necessità di piloti qualificati, ma migliora anche la sicurezza e l’efficienza operativa, posizionando i sistemi autonomi come parte integrante del futuro del trasporto urbano.

Allineare

La portata è un altro segmento critico, classificato in operazioni a corto, medio e lungo raggio. Si prevede che i veicoli per la mobilità aerea urbana a corto raggio deterranno la quota di mercato maggiore grazie alla loro applicabilità in contesti urbani dove le distanze di viaggio sono generalmente limitate. Tuttavia, si prevede che le capacità a medio e lungo raggio conosceranno la crescita più rapida poiché i progressi tecnologici estendono il potenziale della mobilità aerea regionale, consentendo collegamenti tra aree suburbane e centri urbani.

Applicazione

Le applicazioni della mobilità aerea urbana includono il trasporto passeggeri, la logistica e i servizi di emergenza. Si prevede che l’applicazione del trasporto passeggeri conquisterà la quota maggiore del mercato, dati i continui investimenti in ricerca e sviluppo verso gli aerotaxi. Al contrario, è probabile che le applicazioni logistiche, comprese le consegne con droni per l’e-commerce, vedranno una rapida crescita poiché le aspettative dei consumatori per consegne rapide continuano ad aumentare.

Prodotto

Il segmento di prodotti della mobilità aerea urbana comprende vari veicoli aerei tra cui eVTOL, multicotteri e droni ad ala fissa. Si prevede che gli eVTOL domineranno il mercato grazie alla loro capacità di decollare e atterrare verticalmente, rendendoli ideali per gli ambienti urbani. Nel frattempo, i multicotteri e i droni ad ala fissa sono posizionati per una crescita più rapida nelle rispettive nicchie, in particolare nelle applicazioni logistiche e agricole.

Fine utilizzo

Il segmento di utilizzo finale comprende applicazioni commerciali, governative e militari. Le applicazioni commerciali sono destinate a prendere il comando, spinte dalla crescente domanda di soluzioni di mobilità aerea urbana nel trasporto passeggeri e merci. Si prevede che anche le applicazioni governative e militari cresceranno rapidamente, principalmente grazie all’esplorazione della sorveglianza aerea, del trasporto medico e delle operazioni di risposta ai disastri che sfruttano piattaforme aeree innovative.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il mercato della mobilità aerea urbana è in rapida evoluzione, guidato dai progressi tecnologici, dall’aumento degli investimenti e dalla crescente necessità di soluzioni efficienti di trasporto urbano. Il panorama competitivo è caratterizzato da un mix di aziende aerospaziali affermate, startup innovative e aziende tecnologiche focalizzate su velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL). I principali attori stanno lavorando alle approvazioni normative, allo sviluppo delle infrastrutture e all’accettazione da parte del pubblico per garantire la riuscita integrazione delle soluzioni di mobilità aerea nei sistemi di trasporto urbano esistenti. Anche collaborazioni e partenariati sono comuni poiché le parti interessate cercano di sfruttare i propri punti di forza, dalle capacità di produzione ai progressi del software e dell’intelligenza artificiale, per ottenere un vantaggio competitivo in questo mercato emergente.

I migliori attori del mercato

1. Aviazione lavorativa

2. Aviazione con arcieri

3. Volocottero

4. Giglio

5. Elicottero Bell

6.Boeing

7. Airbus

8. Mobilità aerea urbana Hyundai

9. Gattino Falco

10. Terrafugia

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150