Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota del mercato dello stoccaggio termico, per materiale di stoccaggio (acqua, sale fuso, materiale a cambiamento di fase), tecnologia (calore sensibile, calore latente, calore termochimico), applicazioni (produzione di energia, teleriscaldamento e raffreddamento, riscaldamento e raffreddamento di processo) - Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 9518

|

Published Date: Feb-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che le dimensioni del mercato dello storage termico aumenteranno da 6,4 miliardi di dollari nel 2024 a 15,86 miliardi di dollari entro il 2034, dimostrando un CAGR di oltre il 9,5% tra il 2025 e il 2034. Nel 2025, si stima che le entrate del settore raggiungeranno 6,89 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 6.4 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

9.5%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 15.86 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Thermal Storage Market

Historical Data Period

2019-2024

Thermal Storage Market

Largest Region

North America

Thermal Storage Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver di crescita e opportunità:

Il mercato dell’accumulo termico sta assistendo a una crescita significativa guidata da una crescente domanda di efficienza energetica e integrazione delle energie rinnovabili. Poiché il consumo globale di energia continua ad aumentare, la necessità di soluzioni efficienti di stoccaggio dell’energia è diventata fondamentale. I sistemi di accumulo termico consentono l’accumulo di energia termica in eccesso, che può essere utilizzata durante i periodi di punta della domanda, ottimizzando così l’uso di energia e riducendo i costi operativi per vari settori. Questa capacità supporta la transizione verso fonti di energia rinnovabile come il solare e l’eolico, che sono intrinsecamente variabili in natura.

Gli incentivi governativi e le politiche di sostegno per la diffusione delle energie rinnovabili aumentano ulteriormente le opportunità di mercato. Molti paesi stanno implementando misure che incoraggiano lo sviluppo di tecnologie di accumulo termico, aiutando sia il settore residenziale che quello commerciale a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. I progressi tecnologici stanno anche creando soluzioni di accumulo termico più efficienti ed economiche, aumentandone l’attrattiva per gli utenti finali. Innovazioni come materiali a cambiamento di fase e metodi di isolamento avanzati stanno migliorando la fattibilità dei sistemi di accumulo dell'energia termica in una varietà di applicazioni, dal riscaldamento e raffreddamento ai processi industriali.

Inoltre, la crescente importanza della sicurezza energetica a fronte della fluttuazione dei prezzi dell’energia e delle tensioni geopolitiche sta stimolando l’interesse per le soluzioni di accumulo termico. Le organizzazioni sono sempre più alla ricerca di modi per stabilizzare il proprio approvvigionamento energetico e ridurre la dipendenza da fonti non rinnovabili. Inoltre, il potenziale dei sistemi di accumulo termico di contribuire alla stabilità della rete e ai programmi di risposta alla domanda rappresenta un’altra strada promettente per la crescita del mercato, poiché le utility cercano di gestire i carichi in modo efficace.

Restrizioni del settore:

Nonostante le promettenti prospettive di crescita nel mercato dello stoccaggio termico, permangono diverse sfide che potrebbero ostacolarne l’espansione. Uno dei principali vincoli è l’elevato investimento di capitale iniziale richiesto per l’installazione di sistemi di accumulo termico. Questo costo iniziale può rappresentare un ostacolo significativo per le piccole imprese e i clienti residenziali che potrebbero non avere accesso a sufficienti opzioni di finanziamento. Inoltre, la complessità dell’integrazione di questi sistemi con le infrastrutture esistenti può porre sfide, richiedendo competenze che potrebbero non essere prontamente disponibili in tutte le regioni.

Un altro fattore che limita la crescita è la limitata consapevolezza pubblica riguardo ai vantaggi e alle funzionalità della tecnologia di accumulo termico. Molti potenziali utenti finali potrebbero non comprendere appieno il funzionamento di questi sistemi o i risparmi a lungo termine che potrebbero ottenere. Questa mancanza di comprensione può portare a esitazioni negli investimenti, rallentando i tassi di adozione da parte del mercato. Inoltre, la concorrenza delle tecnologie alternative di stoccaggio dell’energia, come lo stoccaggio delle batterie, può anche smorzare l’interesse per le soluzioni di stoccaggio termico. Queste tecnologie concorrenti spesso forniscono processi di installazione e funzionamento più semplici, rendendole un'opzione più attraente per alcuni utenti.

Infine, le incertezze normative e politiche possono creare un ambiente instabile per il mercato dello stoccaggio termico. I cambiamenti negli incentivi governativi, nelle tariffe o nelle politiche energetiche possono influenzare la fattibilità di progetti che si basano sullo stoccaggio dell’energia termica. Nell’affrontare queste complessità, i partecipanti al mercato devono adattarsi all’evoluzione delle normative, che può complicare gli sforzi di pianificazione e investimento.

Previsioni regionali:

Thermal Storage Market

Largest Region

North America

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato nordamericano dell’accumulo termico è trainato principalmente da Stati Uniti e Canada, entrambi i quali si stanno concentrando sempre più sul miglioramento dell’efficienza energetica e sull’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili. Negli Stati Uniti, stati come la California e il Texas hanno effettuato investimenti significativi nelle tecnologie di accumulo termico per supportare la stabilità della rete durante i periodi di punta della domanda. Inoltre, si prevede che gli incentivi federali e il sostegno ai sistemi di stoccaggio dell’energia stimoleranno la crescita del mercato. Anche il Canada sta assistendo a un crescente interesse per le soluzioni di accumulo termico, in particolare nel contesto del suo diversificato mix energetico e degli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra.

Asia Pacifico

Il mercato dello stoccaggio termico nell’Asia del Pacifico è alimentato principalmente dalla rapida industrializzazione e urbanizzazione osservata in paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud. Si prevede che la Cina, essendo leader globale nella diffusione delle energie rinnovabili, presenterà una forte domanda di accumulo termico per bilanciare le fluttuazioni nella produzione di energia solare ed eolica. Il Giappone, con la sua attenzione alla resilienza energetica post-Fukushima, sta investendo strategicamente nello stoccaggio termico per migliorare la sicurezza energetica. La Corea del Sud sta inoltre promuovendo l’accumulo termico come parte dei suoi obiettivi di espansione delle energie rinnovabili, in particolare nei settori residenziale e commerciale, portando a significative opportunità di crescita.

Europa

In Europa, il mercato dello stoccaggio termico sta vivendo una crescita robusta, con paesi come Germania, Regno Unito e Francia in prima linea. Il forte impegno della Germania per l’integrazione delle energie rinnovabili, in particolare attraverso la sua iniziativa Energiewende, sottolinea l’importanza dell’accumulo termico nella gestione dell’intermittenza dell’energia solare ed eolica. Il Regno Unito sta facendo passi avanti verso il miglioramento delle capacità di stoccaggio dell’energia, guidato da politiche volte a ridurre le emissioni di carbonio e ad aumentare l’efficienza energetica. La Francia si sta concentrando anche sullo stoccaggio termico, soprattutto nel contesto della sua dipendenza dall’energia nucleare e della transizione verso le fonti rinnovabili, presentando un panorama favorevole per l’espansione del mercato nella regione.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Thermal Storage Market
Thermal Storage Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale dell’accumulo termico viene analizzato sulla base di materiale di accumulo, tecnologia, applicazioni.

Materiale di archiviazione

Il mercato dello stoccaggio termico può essere segmentato in base al materiale di stoccaggio, che svolge un ruolo cruciale nel determinare l’efficienza e l’efficacia dello stoccaggio dell’energia. I materiali primari includono acqua, materiali a cambiamento di fase (PCM) e materiali solidi come rocce e cemento. L’acqua è un mezzo ampiamente utilizzato grazie alla sua abbondanza e alle proprietà termiche favorevoli, che hanno portato a un’adozione significativa in applicazioni come il teleriscaldamento. Si prevede che i PCM, che assorbono e rilasciano energia termica durante le transizioni di fase, vedranno una rapida crescita grazie alla loro elevata densità di energia e alla capacità di operare in spazi più piccoli, rendendoli ideali sia per applicazioni residenziali che commerciali. I materiali di stoccaggio solidi stanno guadagnando terreno, in particolare nei settori industriali, ma la loro quota di mercato complessiva rimane inferiore rispetto all’acqua e ai PCM.

Tecnologia

In termini di tecnologia, le soluzioni di accumulo termico possono essere classificate in accumulo di calore sensibile, accumulo di calore latente e accumulo termochimico. L'accumulo di calore sensibile, che comporta il riscaldamento o il raffreddamento di una sostanza per immagazzinare energia termica, domina il mercato grazie alla sua semplicità e al basso costo. Tuttavia, lo stoccaggio del calore latente sta suscitando crescente interesse poiché utilizza in modo efficiente materiali a cambiamento di fase, consentendo densità di energia più elevate e volumi di stoccaggio ridotti. Lo stoccaggio termochimico, sebbene ancora in fase di sviluppo, racchiude un potenziale significativo grazie alla sua capacità di immagazzinare energia per periodi più lunghi e una maggiore efficienza rispetto ad altre tecnologie. Questo segmento tecnologico è destinato a una rapida crescita poiché i progressi nella scienza dei materiali consentono prestazioni migliori e costi inferiori.

Applicazioni

Le applicazioni dell'accumulo termico si estendono a diversi settori, compresi i sistemi residenziali, commerciali, industriali e su larga scala. Nelle applicazioni residenziali, l’accumulo termico è sempre più utilizzato nei sistemi solari di riscaldamento dell’acqua, con i proprietari di case che cercano modi efficienti per gestire il consumo energetico. Il settore commerciale sta abbracciando lo stoccaggio dell’energia termica per la gestione della domanda e il peak shaving, con conseguente riduzione dei costi energetici. Nelle applicazioni industriali, in particolare quelle che coinvolgono processi di produzione pesanti, l’accumulo termico aiuta a catturare il calore di scarto per il riutilizzo, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Le applicazioni su scala industriale stanno assistendo a un aumento dei sistemi di energia solare concentrata (CSP) che dipendono fortemente dall’accumulo termico per fornire energia ininterrotta, soprattutto durante i periodi di punta della domanda. Tra queste applicazioni, si prevede che i sistemi su scala industriale mostreranno le maggiori dimensioni di mercato, mentre i settori residenziale e commerciale potrebbero sperimentare alcuni dei tassi di crescita più rapidi man mano che le iniziative di efficienza energetica guadagnano terreno.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il mercato dell’accumulo termico è caratterizzato da un panorama competitivo diversificato con una varietà di attori che vanno dalle aziende energetiche affermate alle startup innovative. La crescente enfasi sull’integrazione delle energie rinnovabili e sull’efficienza energetica ha intensificato la concorrenza tra queste entità. Le tendenze chiave che influenzano il mercato includono progressi tecnologici, come materiali a cambiamento di fase e sistemi a sali fusi, che migliorano l’efficienza e la capacità delle soluzioni di accumulo termico. Le aziende si concentrano sempre più su partnership strategiche, fusioni e acquisizioni per espandere la propria portata di mercato e diversificare la propria offerta di prodotti. Inoltre, le politiche governative e gli incentivi volti a promuovere soluzioni energetiche sostenibili stanno guidando la crescita del mercato e modellando le dinamiche competitive tra gli operatori.

I migliori attori del mercato

1.Siemens AG

2. ABB Ltd

3. Engie SA

4. Thyssenkrupp AG

5. Fratelli Matthews

6. SolarReserve LLC

7. Energia del ghiaccio

8. 1414 Gradi Ltd

9. Energia dipendente

10.Steag Energy Services GmbH

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150