Il mercato System on Module (SoM) sta vivendo una crescita significativa guidata da diversi fattori chiave. Uno dei principali fattori di crescita è la crescente domanda di soluzioni informatiche compatte ed efficienti in vari settori. Con l’avvento dell’Internet delle cose (IoT), aumenta la necessità di dispositivi in grado di eseguire attività complesse occupando uno spazio minimo. Questa tendenza ha stimolato lo sviluppo di SoM sofisticati che integrano più funzionalità con un ingombro ridotto, rendendoli interessanti per applicazioni in case intelligenti, dispositivi indossabili e automazione industriale.
Un’altra opportunità significativa risiede nei progressi tecnologici, in particolare nella potenza di elaborazione e nell’efficienza energetica. La continua evoluzione delle tecnologie dei semiconduttori ha portato allo sviluppo di componenti più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico che possono essere integrati nei SoM. Ciò consente ai progettisti di realizzare dispositivi che non solo soddisfano le crescenti richieste di prestazioni, ma aderiscono anche agli obiettivi di sostenibilità. Poiché sempre più industrie danno priorità alla responsabilità ambientale, la crescita di prodotti ad alta efficienza energetica rappresenta un’opportunità redditizia per i produttori di SoM.
Inoltre, la crescente adozione dell’edge computing sta aprendo nuove strade per le applicazioni SoM. Con l’elaborazione dei dati che avviene più vicino alla fonte di generazione dei dati, i SoM stanno diventando essenziali per consentire analisi e processi decisionali in tempo reale in vari settori, tra cui sanità, automobilistico e città intelligenti. Questo spostamento verso l’edge computing aumenta l’importanza dei SoM, poiché forniscono la capacità di elaborazione richiesta in prossimità della fonte dati, migliorando così i tempi di risposta e l’efficienza.
Restrizioni del settore:
Nonostante le promettenti prospettive di crescita, il mercato dei sistemi su moduli deve affrontare diverse restrizioni che potrebbero ostacolarne il progresso. Una delle sfide principali è la crescente complessità della progettazione e dell’integrazione. Man mano che i SoM diventano più sofisticati, i processi di progettazione richiedono livelli più elevati di competenze e risorse, il che può rappresentare un ostacolo per le aziende più piccole. Questa complessità può anche portare a cicli di sviluppo più lunghi, rendendo difficile per i produttori tenere il passo con le richieste del mercato in rapida evoluzione.
Un altro ostacolo è il panorama competitivo, caratterizzato dalla presenza di numerosi operatori che offrono prodotti simili. Questa intensa concorrenza può portare a guerre di prezzo, con un impatto negativo sui margini di profitto. Le aziende devono innovare e differenziare continuamente la propria offerta per mantenere un vantaggio competitivo gestendo al contempo i costi, il che può esercitare una notevole pressione sulla loro efficienza operativa.
Inoltre, le interruzioni della catena di fornitura, come quelle sperimentate durante le crisi globali, rappresentano una minaccia significativa per il mercato SoM. La dipendenza da fornitori globali per i componenti significa che qualsiasi interruzione della fornitura può portare a ritardi nella produzione e nella consegna. Le aziende devono affrontare queste complessità per garantire una catena di fornitura resiliente, complicando ulteriormente le sfide operative che devono affrontare.
Si prevede che il mercato nordamericano dei System on Module (SoM) sarà trainato principalmente dagli Stati Uniti, che hanno una solida presenza tecnologica e una forte domanda di sistemi embedded in vari settori, tra cui quello automobilistico, sanitario e dell’automazione industriale. Anche il Canada sta emergendo come un attore significativo, sostenuto dai progressi nell’IoT e nelle iniziative per le città intelligenti. La regione beneficia di un elevato livello di innovazione e investimenti in ricerca e sviluppo, favorendo un ambiente favorevole per lo sviluppo e l’implementazione della SoM. Le aziende negli Stati Uniti si concentrano sempre più sulla creazione di soluzioni personalizzate per soddisfare le diverse esigenze dei clienti, il che, si prevede, migliorerà la penetrazione e la crescita del mercato in questa regione.
Asia Pacifico
La regione dell’Asia del Pacifico è pronta a mostrare il maggiore potenziale di crescita nel mercato dei sistemi su moduli, guidato principalmente dalla vastità della produzione in paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud. La Cina, essendo un polo manifatturiero globale, sta assistendo a un’impennata delle applicazioni SoM in settori come l’elettronica di consumo, le telecomunicazioni e l’automotive, posizionandosi di fatto come leader in questo mercato. Il Giappone e la Corea del Sud non sono da meno, con i loro paesaggi tecnologici avanzati e una forte enfasi sull’innovazione. Si prevede che la crescente adozione di dispositivi intelligenti e tecnologie di automazione nella regione alimenterà ulteriormente la crescita del mercato SoM, portando a investimenti e progressi significativi nell’offerta di prodotti.
Europa
Il mercato europeo dei sistemi su moduli mostra diverse dinamiche di crescita, con Regno Unito, Germania e Francia in testa. Il Regno Unito beneficia di un vivace ecosistema tecnologico e di iniziative governative volte a migliorare la trasformazione digitale in tutti i settori. I forti settori ingegneristico e automobilistico della Germania creano una forte domanda di SoM poiché i produttori cercano di semplificare le operazioni e migliorare le capacità dei prodotti. Nel frattempo, anche l’attenzione della Francia all’innovazione, soprattutto nei settori aerospaziale e della difesa, contribuisce all’espansione del mercato. La regione è caratterizzata da una crescente enfasi sulla sostenibilità e sulle tecnologie verdi, che influenzano la progettazione e l’applicazione dei SoM e promuovono ulteriormente le opportunità di crescita in vari settori.
Il mercato dei System on Module (SoM) è caratterizzato da una vasta gamma di applicazioni, ciascuna delle quali contribuisce alla sua crescita ed evoluzione. Tra i vari segmenti applicativi, il settore dell’automazione industriale occupa un posto di rilievo, sfruttando soluzioni SoM per sistemi di controllo efficienti, robotica e telemetria. Anche il settore automobilistico sta assistendo a una crescita significativa, in particolare con l’aumento dei veicoli elettrici e dei sistemi avanzati di assistenza alla guida, dove i SoM forniscono funzionalità essenziali come infotainment, navigazione e connettività. Inoltre, l’assistenza sanitaria sta emergendo come un segmento chiave, soprattutto con l’integrazione dell’IoT nei dispositivi medici, consentendo il monitoraggio e la cura dei pazienti in tempo reale. Altri settori come l’elettronica di consumo, le telecomunicazioni e l’aerospaziale arricchiscono ulteriormente il panorama delle applicazioni, ma i settori dell’automazione industriale e automobilistico sono pronti a guidare le dimensioni del mercato più grandi e la crescita più rapida nei prossimi anni.
Segmenti di prodotto nel mercato dei sistemi su moduli
Quando si esaminano i segmenti di prodotto all'interno del mercato SoM, alcune categorie si distinguono per la loro crescente adozione e innovazione. I SoM basati su ARM sono leader in termini di popolarità e penetrazione nel mercato, principalmente grazie alle loro robuste prestazioni ed efficienza energetica, che li rendono le scelte preferite per una varietà di applicazioni. Anche i SoM basati su x86 sono significativi, in particolare nelle applicazioni che richiedono elevate capacità di elaborazione, come i sistemi ad alta intensità di dati nei settori industriale e automobilistico. Inoltre, è notevole l’aumento dei SoM personalizzabili, che consentono agli sviluppatori soluzioni flessibili su misura per esigenze specifiche, favorendo la crescita in mercati di nicchia. Poiché le industrie richiedono funzionalità specializzate e livelli di integrazione più elevati, si prevede che i SoM basati su ARM e personalizzabili mostreranno le dimensioni di mercato più grandi e le traiettorie di crescita più rapide.
I migliori attori del mercato
1. Advantech
2. Semiconduttori NXP
3. Toradex
4. EONE
5.Congatec
6.Digi Internazionale
7. Strumenti texani
8. Fondazione Raspberry Pi
9.Siemens
10. Intel Corporation