Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota del mercato dell'acciaio strutturale, per prodotto (angoli, canali, tondi), applicazione (non residenziale (industriale, commerciale, istituzionale), residenziale) - Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 12502

|

Published Date: Mar-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Le dimensioni del mercato dell’acciaio strutturale sono destinate a crescere da 123,34 miliardi di dollari nel 2024 a 216,75 miliardi di dollari entro il 2034, riflettendo un CAGR di oltre il 5,8% tra il 2025 e il 2034. Si stima che nel 2025, il settore genererà entrate per 129,89 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 123.34 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

5.8%

21-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 216.75 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %
Structural Steel Market

Historical Data Period

2021-2034

Structural Steel Market

Largest Region

North America

Structural Steel Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver e opportunità di crescita

Il mercato dell’acciaio strutturale è spinto da diversi fattori chiave di crescita che stanno trasformando il panorama delle costruzioni. Uno dei fattori principali è la crescente domanda di materiali da costruzione sostenibili. L’acciaio strutturale è molto apprezzato per la sua riciclabilità e la ridotta impronta di carbonio rispetto ai materiali tradizionali come il cemento. Poiché sempre più progetti di costruzione richiedono certificazioni verdi, è probabile che la preferenza per l’acciaio strutturale aumenti, creando una solida opportunità di crescita in questo segmento.

Un altro fattore significativo è la rapida urbanizzazione che si sta verificando a livello globale. Con la migrazione delle popolazioni verso le aree urbane, aumenta la necessità di sviluppo residenziale, commerciale e infrastrutturale. La versatilità dell'acciaio strutturale ne consente l'utilizzo in varie applicazioni, inclusi grattacieli, ponti e strutture industriali. L’aumento dei progetti infrastrutturali, soprattutto nelle regioni in via di sviluppo, aumenta ulteriormente la domanda di acciaio strutturale, offrendo nuove e sostanziali prospettive di mercato.

Anche i progressi tecnologici svolgono un ruolo fondamentale nel guidare il mercato dell’acciaio strutturale. Le innovazioni nelle tecniche di fabbricazione e nei software di progettazione hanno migliorato l'efficienza e la precisione delle strutture in acciaio. Inoltre, l’integrazione del Building Information Modeling (BIM) nel processo di costruzione ha semplificato i progetti, riducendo tempi e costi e migliorando al tempo stesso la qualità complessiva. Questi miglioramenti tecnologici offrono ai produttori l’opportunità di espandere la propria offerta e ottimizzare i propri processi produttivi.

Inoltre, le iniziative governative volte a stimolare lo sviluppo delle infrastrutture possono avere un impatto significativo sul mercato. Molti governi in tutto il mondo stanno lanciando ampi programmi infrastrutturali per stimolare la crescita economica. Tali iniziative abbracciano vari settori, dai trasporti all’energia, il che inevitabilmente aumenta la domanda di acciaio strutturale come materiale di base per progetti di grandi dimensioni.

Restrizioni del settore

Nonostante il panorama promettente, il mercato dell’acciaio strutturale si trova ad affrontare diverse restrizioni che potrebbero ostacolarne la crescita. Una delle sfide principali è la volatilità dei prezzi delle materie prime. Le fluttuazioni del costo dell’acciaio e dei fattori produttivi chiave possono incidere sui margini di profitto dei produttori e portare a costi di progetto imprevedibili per gli appaltatori. Questa incertezza spesso spinge le parti interessate a cercare materiali alternativi, che possono rallentare la domanda di acciaio strutturale.

Un altro ostacolo è la concorrenza dei materiali da costruzione alternativi. Materiali come il cemento armato e le soluzioni costruttive composite sono spesso considerati più convenienti e più facili da lavorare in determinate applicazioni. Poiché gli sviluppatori danno priorità ai costi e ai tempi di costruzione, l’acciaio strutturale può essere messo in ombra, in particolare nei progetti a basso budget o nelle costruzioni su scala ridotta.

Inoltre, il complesso contesto normativo che circonda il settore delle costruzioni rappresenta una sfida. Il rispetto delle norme di sicurezza, ambientali e edilizie può essere complicato e richiedere molto tempo. Questo onere normativo può scoraggiare nuovi operatori nel mercato e incidere sull’efficienza operativa degli operatori esistenti, limitando il potenziale di crescita complessivo del settore.

Inoltre, la carenza di manodopera qualificata nel settore edile può ostacolare la crescita del mercato dell’acciaio strutturale. La mancanza di lavoratori qualificati formati nelle moderne tecniche di fabbricazione e costruzione può portare a ritardi nei progetti e a un aumento dei costi della manodopera. Questo divario di competenze rappresenta un ostacolo significativo all’espansione del mercato dell’acciaio strutturale, poiché le aziende potrebbero avere difficoltà a mantenere i livelli di produzione o ad intraprendere nuovi progetti senza adeguate risorse di manodopera.

Previsioni regionali:

Structural Steel Market

Largest Region

North America

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato nordamericano dell’acciaio strutturale è trainato principalmente dai settori dell’edilizia e delle infrastrutture, con gli Stati Uniti che sono l’attore dominante nella regione. I continui investimenti nel rinnovamento delle infrastrutture, in particolare nelle reti di trasporto e negli edifici, rafforzano le prospettive di crescita. Anche il Canada sta assistendo ad un notevole aumento delle attività di costruzione, in particolare nelle aree urbane e nei progetti energetici. Inoltre, i progressi nella tecnologia dell’acciaio strutturale stanno migliorando l’efficienza e riducendo i costi, contribuendo all’espansione del mercato. Si prevede che le principali regioni metropolitane come New York, Los Angeles e Toronto mostreranno una significativa presenza sul mercato, alimentata dalla crescente urbanizzazione e dalla domanda di grattacieli.

Asia Pacifico

La regione dell’Asia Pacifico è pronta per una crescita sostanziale nel mercato dell’acciaio strutturale, con la Cina in testa alla classifica grazie ai suoi massicci progetti di costruzione e alla rapida urbanizzazione. Le iniziative del governo mirate allo sviluppo delle infrastrutture, soprattutto nei trasporti e nei servizi pubblici, sono fattori chiave di crescita. Anche il Giappone e la Corea del Sud apportano contributi notevoli, concentrandosi su tecniche di costruzione innovative che integrano sostenibilità ed efficienza. Si prevede che centri urbani come Pechino, Shanghai, Tokyo e Seul testimonieranno una forte domanda di acciaio strutturale mentre continuano ad espandere le loro infrastrutture e progetti residenziali, promuovendo l’innovazione edilizia e la collaborazione all’interno del settore.

Europa

Il mercato europeo dell'acciaio strutturale è caratterizzato da un'attività sostanziale guidata da un mix di progetti di ristrutturazione e nuove costruzioni. Il Regno Unito è un attore significativo, con un focus sulla modernizzazione delle infrastrutture obsolete e una forte domanda di edifici commerciali e residenziali. La Germania, nota per il suo robusto settore manifatturiero, sta integrando sempre più soluzioni avanzate in acciaio nelle pratiche di costruzione. Anche la Francia sta investendo molto nelle infrastrutture e nell’edilizia abitativa, seguendo le iniziative del governo volte allo sviluppo sostenibile e all’efficienza energetica. Si prevede che grandi città come Londra, Berlino e Parigi guideranno la crescita del mercato, supportata da uno spostamento verso metodi di costruzione ecologici e modulari.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Structural Steel Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale dell’acciaio strutturale viene analizzato sulla base del prodotto, dell’applicazione.

Segmenti di prodotto

Il mercato dell’acciaio strutturale può essere suddiviso in vari segmenti di prodotto, le cui categorie principali sono travi, colonne e angolari. Tra questi, si prevede che le travi in ​​acciaio, in particolare le travi ad ali larghe, avranno le maggiori dimensioni di mercato grazie al loro ruolo di primo piano nei progetti di costruzione e infrastrutture, fornendo un supporto essenziale per edifici e ponti. Sono favoriti per il loro elevato rapporto resistenza-peso e versatilità. Seguono da vicino le colonne in acciaio, anch'esse oggetto di una domanda significativa in quanto sono fondamentali per la stabilità nelle strutture multipiano. Gli angolari, pur rappresentando un segmento più piccolo, stanno guadagnando terreno principalmente grazie alla loro applicazione nella costruzione di telai leggeri e nelle strutture industriali dove le considerazioni sullo spazio e sul peso sono cruciali.

Segmenti di applicazione

In termini di applicazioni, il mercato dell’acciaio strutturale è segmentato nei settori dell’edilizia, della produzione e dell’energia. Si prevede che il settore delle costruzioni dominerà, trainato principalmente da un’impennata dei progetti di edilizia residenziale e commerciale a livello globale. La crescente tendenza all’urbanizzazione, insieme alle iniziative per metodi di costruzione sostenibili, aumenta la domanda di acciaio strutturale. Dopo l’edilizia, il settore manifatturiero sta registrando una crescita sostanziale, in particolare perché le industrie incorporano l’acciaio per la fabbricazione di macchinari e attrezzature, grazie alla sua durabilità e resistenza. Si prevede che il settore energetico, sebbene attualmente più piccolo, mostrerà la crescita più rapida grazie ai crescenti investimenti nelle infrastrutture per le energie rinnovabili e nello sviluppo di petrolio e gas, dove l’acciaio strutturale è parte integrante di strutture di supporto come turbine eoliche e piattaforme di perforazione.

Approfondimenti regionali

Geograficamente, il Nord America rimane un attore chiave nel mercato dell’acciaio strutturale, stimolato da robuste attività di costruzione e significativi investimenti nelle infrastrutture. La regione Asia-Pacifico, tuttavia, sta rapidamente emergendo come leader a causa delle rapide tendenze di urbanizzazione e industrializzazione, con paesi come Cina e India che guidano la domanda di acciaio strutturale. Anche l’Europa è degna di nota, influenzata da rigide normative edilizie e da uno spostamento verso pratiche di costruzione sostenibili che sta aumentando l’adozione di prodotti siderurgici avanzati.

Tendenze e innovazioni

L’innovazione nei processi produttivi e nei materiali è una tendenza degna di nota nel mercato dell’acciaio strutturale. Si prevede che lo sviluppo di qualità di acciaio ad alte prestazioni, che offrono resistenza e durata avanzate, attirerà l'interesse di importanti progetti di costruzione. Inoltre, l’integrazione di tecnologie come il Building Information Modeling (BIM) migliora l’efficienza e l’accuratezza nella progettazione e fabbricazione di componenti strutturali in acciaio, semplificando così i processi di produzione e installazione. Man mano che queste tendenze continuano a guadagnare slancio, sono destinate a modellare il panorama competitivo e a stimolare la crescita del mercato in vari segmenti.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato dell’acciaio strutturale è caratterizzato da un mix di grandi multinazionali e attori regionali specializzati. Il mercato è influenzato da diversi fattori, tra cui l’aumento degli investimenti infrastrutturali, l’urbanizzazione e l’attenzione alle pratiche di costruzione sostenibili. Le principali aziende del settore stanno innovando la propria offerta di prodotti per soddisfare gli standard normativi in ​​evoluzione e le preferenze dei consumatori, ottimizzando al contempo le catene di fornitura per ridurre i costi. Partenariati strategici, fusioni e acquisizioni sono comuni poiché le aziende si sforzano di migliorare la propria posizione sul mercato ed espandere la propria presenza operativa. Inoltre, i progressi tecnologici nei processi di fabbricazione stanno modellando le dinamiche competitive poiché le aziende cercano di migliorare l’efficienza e ridurre i tempi di consegna.

I migliori attori del mercato

1.ArcelorMittal

2. Tata Acciaio

3. Nucor Corporation

4.SSAB AB

5. JFE Holdings, Inc.

6. POSCO

7. Società siderurgica degli Stati Uniti

8. Hyundai Acciaio

9. Tenaris S.A.

10. China Baowu Steel Group Corporation Limited

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150