Il mercato delle serre intelligenti sta registrando una crescita significativa grazie a diversi fattori chiave che migliorano la produttività e la sostenibilità in agricoltura. Uno dei principali fattori di crescita è l’aumento della popolazione globale, che richiede livelli di produzione alimentare più elevati. In risposta, l’adozione di tecnologie di serre intelligenti, come l’automazione e i sistemi basati sull’IoT, consente una gestione più efficiente delle risorse, con conseguente aumento della resa per metro quadrato. Inoltre, la crescente consapevolezza riguardo alle pratiche agricole sostenibili spinge gli agricoltori verso soluzioni che riducano il consumo di acqua e minimizzino l’uso di fertilizzanti chimici.
I progressi tecnologici stanno anche creando ampie opportunità all’interno del mercato. Le innovazioni nei sensori, nell’analisi dei dati e nell’intelligenza artificiale facilitano decisioni agricole più intelligenti, consentendo il monitoraggio in tempo reale della salute delle colture, dell’umidità del suolo e delle condizioni ambientali. Questa integrazione di tecnologie avanzate non solo migliora la gestione delle colture, ma aiuta anche a ottimizzare l’utilizzo dell’energia, riducendo così i costi per i coltivatori. Inoltre, le iniziative governative volte a promuovere l’agricoltura sostenibile e le pratiche di coltivazione in serra contribuiscono alla crescita del mercato. I sussidi e i programmi progettati per supportare l’adozione della tecnologia aiutano ad abbassare la barriera all’ingresso per gli agricoltori e ad aumentare il tasso complessivo di adozione delle serre intelligenti.
Restrizioni del settore:
Nonostante le prospettive promettenti nel mercato delle serre intelligenti, diverse restrizioni potrebbero ostacolarne la crescita. Una sfida notevole è l’elevato investimento iniziale richiesto per creare sistemi di serre intelligenti. Il costo della tecnologia avanzata, compresi i sistemi automatizzati e le installazioni di sensori, può rappresentare un onere finanziario significativo per le piccole e medie imprese. Questo aspetto finanziario potrebbe dissuadere molti potenziali coltivatori dall’adottare tecnologie intelligenti, limitando la penetrazione nel mercato.
Inoltre, la complessità dell’integrazione delle nuove tecnologie nelle pratiche agricole esistenti rappresenta un altro limite. Gli agricoltori che non hanno esperienza con i sistemi automatizzati potrebbero incontrare difficoltà nell’implementazione e nel funzionamento, con conseguente resistenza al cambiamento. Inoltre, le preoccupazioni relative alla sicurezza dei dati e alla privacy relative ai sistemi IoT potrebbero rendere alcune parti interessate riluttanti a investire in soluzioni di serre intelligenti. Anche la dipendenza da una connettività Internet coerente rappresenta una sfida, in particolare nelle zone rurali dove le infrastrutture potrebbero mancare. Questi fattori influenzano collettivamente la traiettoria di crescita complessiva del mercato Serra intelligente.
Il mercato delle serre intelligenti in Nord America è guidato principalmente dagli Stati Uniti e dal Canada. Gli Stati Uniti si distinguono come attore significativo grazie al loro settore tecnologico agricolo avanzato e ai crescenti investimenti in soluzioni di agricoltura intelligente. Le innovazioni nell’idroponica e nei sistemi di controllo climatico contribuiscono a una maggiore efficienza e rendimento nelle operazioni in serra. Anche il Canada si dimostra promettente come mercato in crescita con una crescente attenzione alle pratiche agricole sostenibili e agli investimenti in fonti di energia rinnovabile per le operazioni di serra. Si prevede che la domanda di prodotti di provenienza locale rafforzerà la crescita in entrambi i paesi, incoraggiando l’adozione di tecnologie intelligenti per le serre.
Asia Pacifico
Nella regione dell’Asia del Pacifico, Cina, Giappone e Corea del Sud sono fondamentali nel mercato delle serre intelligenti. La Cina detiene una posizione dominante grazie al suo vasto settore agricolo e alle iniziative governative volte a modernizzare l’agricoltura attraverso la tecnologia. Il Paese sta investendo molto nell’automazione e in soluzioni agricole intelligenti per migliorare l’efficienza della produzione alimentare e affrontare la crescita della popolazione. L’enfasi del Giappone sulle pratiche agricole innovative, come l’agricoltura verticale e l’agricoltura ad ambiente controllato, sta spingendo in avanti il suo mercato delle serre intelligenti. Si prevede inoltre che l’attenzione della Corea del Sud sull’integrazione della tecnologia con l’agricoltura, supportata dalle politiche governative volte a promuovere l’agricoltura intelligente, si tradurrà in una significativa crescita del mercato.
Europa
L’Europa, in particolare Regno Unito, Germania e Francia, presenta un robusto mercato delle serre intelligenti caratterizzato da un forte quadro normativo volto alla sostenibilità. Il Regno Unito ha assistito a un aumento degli investimenti in tecnologie agricole avanzate a causa di una tendenza crescente nell’agricoltura biologica e nella produzione alimentare locale. La Germania è leader nel progresso tecnologico con la sua forte base ingegneristica e produttiva nelle tecnologie agricole, che la rende un contributore significativo al segmento delle serre intelligenti. Anche la Francia, con il suo ricco patrimonio agricolo, sta assistendo a una maggiore adozione di tecnologie intelligenti per le serre, poiché gli agricoltori cercano di migliorare la produttività affrontando al tempo stesso le preoccupazioni ambientali. L’enfasi sulle pratiche sostenibili in questi paesi sostiene la continua crescita del mercato delle serre intelligenti in Europa.
Il mercato delle serre intelligenti può essere principalmente segmentato in due tipologie: serre basate sull’idroponica e serre basate sul suolo. Si prevede che le serre basate sulla coltura idroponica mostreranno una crescita significativa a causa della loro crescente adozione nelle aree urbane con spazio limitato, poiché consentono un utilizzo più efficiente delle risorse. Si prevede che le serre su suolo, pur essendo ancora rilevanti, cresceranno a un ritmo più lento poiché fanno molto affidamento sulle pratiche agricole tradizionali. La tendenza verso l’agricoltura sostenibile e le pratiche di agricoltura biologica probabilmente rafforzeranno l’attrattiva della coltura idroponica, portando in definitiva a una maggiore dimensione del mercato in questo segmento.
Tipo di materiale di copertura
I materiali di copertura influenzano in modo significativo l’efficienza e la produttività delle serre intelligenti. Le categorie principali includono materiali in vetro, plastica e policarbonato. Il vetro rimane una scelta popolare grazie alla sua durabilità e alle eccellenti proprietà di trasmissione della luce, che favoriscono una crescita ottimale delle piante. Si prevede che i rivestimenti in plastica, in particolare il polietilene, testimonieranno una rapida traiettoria di crescita, attribuita alla loro natura leggera e al rapporto costo-efficacia. Anche i materiali in policarbonato mostrano un potenziale di crescita, poiché offrono un buon isolamento e protezione UV. Nel complesso, i materiali plastici sono destinati a conquistare quote di mercato consistenti grazie alla loro praticità e ai minori costi di installazione.
Componente
Il segmento dei componenti nel mercato delle serre intelligenti è spesso suddiviso in sensori, sistemi HVAC, illuminazione e sistemi di controllo. Si prevede che i sensori, compresi i sensori di temperatura, umidità e umidità del suolo, avranno la quota di mercato maggiore grazie al loro ruolo fondamentale nell’ottimizzazione delle condizioni della serra. Si prevede che i sistemi di controllo, che integrano i dati provenienti da vari sensori per automatizzare i processi, sperimenteranno la crescita più rapida grazie ai progressi nelle tecnologie IoT. Sebbene i sistemi HVAC e le soluzioni di illuminazione intelligente siano vitali, potrebbero registrare una crescita moderata rispetto ai sistemi di controllo sempre più integrati e automatizzati.
Utente finale
Nel segmento degli utenti finali, le serre intelligenti si rivolgono principalmente a coltivatori commerciali, istituti di ricerca e utenti residenziali. I coltivatori commerciali rappresentano la quota maggiore del mercato, spinti dalla domanda di produzione ad alto rendimento e di gestione efficiente delle risorse in operazioni su larga scala. Gli istituti di ricerca stanno investendo sempre più in tecnologie di serre intelligenti per pratiche agricole sperimentali e resilienti al clima, il che li posiziona per una crescita notevole. Si prevede che anche gli utenti residenziali, pur rappresentando un segmento più piccolo, cresceranno rapidamente man mano che il giardinaggio domestico guadagna popolarità e i consumatori cercano di produrre i propri prodotti biologici in ambienti controllati.
I migliori attori del mercato
1.Siemens AG
2. NETAFIM
3. Privato
4. Agrilyst
5. GrowSpan
6. Megastore della serra
7. Logiqs B.V.
8. Nutrienti americani
9. Tecnologia AG Leader
10. GreenTech Agro