Il mercato del serverless computing sta registrando una forte crescita guidata da diversi fattori che ne aumentano l’attrattiva per le aziende. Uno dei principali fattori di crescita è la crescente domanda di soluzioni agili e scalabili in grado di soddisfare carichi di lavoro diversi senza l’onere di gestire l’infrastruttura sottostante. Le organizzazioni si stanno rivolgendo alle architetture serverless poiché facilitano lo sviluppo e l'implementazione rapidi delle applicazioni, consentendo ai team di concentrarsi sulla scrittura del codice anziché sulla gestione dei server. Questa agilità è particolarmente preziosa nei settori che richiedono rapidi adattamenti ai cambiamenti del mercato o ai picchi imprevedibili degli utenti.
Un’altra opportunità significativa risiede nell’evoluzione della tecnologia cloud. Mentre i fornitori di servizi cloud continuano a innovarsi e a offrire soluzioni serverless sempre più sofisticate, le aziende sono attratte dalla natura economicamente vantaggiosa dei modelli di prezzo a consumo. Questa flessibilità finanziaria consente alle organizzazioni di ottimizzare le proprie spese, in particolare alle startup e alle imprese più piccole che potrebbero avere budget limitati. Anche l’integrazione dell’intelligenza artificiale e delle capacità di apprendimento automatico nelle piattaforme serverless rappresenta un’opportunità interessante, consentendo alle aziende di sfruttare l’analisi avanzata e l’automazione senza investire pesantemente nell’infrastruttura.
Inoltre, la tendenza crescente dell’architettura dei microservizi contribuisce alla proliferazione dell’elaborazione serverless. Suddividendo le applicazioni in servizi più piccoli e gestibili, le organizzazioni possono distribuirle e scalarle in modo indipendente, il che si allinea perfettamente con il modello serverless. Questo approccio non solo migliora l’efficienza operativa ma migliora anche la resilienza, poiché i team possono isolare e risolvere rapidamente i problemi senza influenzare l’intera applicazione.
Restrizioni del settore
Nonostante i suoi vantaggi, il mercato del serverless computing si trova ad affrontare diverse restrizioni di settore che potrebbero frenare la crescita. Una sfida notevole è la questione del vincolo del fornitore. Poiché le organizzazioni adottano piattaforme serverless specifiche, potrebbero incontrare difficoltà nella migrazione delle applicazioni tra diversi provider cloud. Questa dipendenza può soffocare l’innovazione e la flessibilità, rendendo fondamentale per le aziende considerare attentamente la scelta dei fornitori nelle prime fasi del processo di sviluppo.
Anche i problemi di sicurezza e conformità presentano barriere significative. Molte organizzazioni esitano ad abbracciare completamente le architetture serverless a causa dei timori legati alla protezione dei dati e alla conformità normativa. La natura distribuita del serverless computing può complicare il monitoraggio e la protezione dei flussi di dati, sollevando interrogativi su come mantenere la conformità in varie giurisdizioni. Queste preoccupazioni potrebbero rallentare i tassi di adozione, soprattutto nei settori regolamentati come la finanza e la sanità.
Inoltre, la complessità del debug e del monitoraggio delle applicazioni serverless può ostacolare operazioni efficienti. A differenza dell’architettura tradizionale, in cui gli sviluppatori hanno accesso diretto all’infrastruttura, gli ambienti serverless astraggono questo livello, rendendo difficile l’identificazione e la risoluzione dei problemi. Di conseguenza, le organizzazioni potrebbero avere difficoltà ad avere visibilità sulle prestazioni delle applicazioni e ritrovarsi a operare in modalità reattiva anziché ottimizzare in modo proattivo le proprie applicazioni.
Infine, le competenze necessarie per sfruttare in modo efficace le tecnologie serverless potrebbero non essere prontamente disponibili in molte organizzazioni. Spesso la curva di apprendimento associata all’adozione di nuovi modelli di sviluppo applicativo è ripida, il che può rappresentare un vincolo sull’allocazione delle risorse e limitare la capacità di sfruttare appieno i vantaggi del serverless computing. Questo divario di competenze può portare a processi di implementazione più lenti e potenzialmente scoraggiare alcune aziende dal passaggio ad architetture serverless nel breve termine.
Il mercato nordamericano del serverless computing, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, è destinato a una crescita significativa grazie all’infrastruttura digitale avanzata della regione e all’elevata adozione di servizi cloud. Gli Stati Uniti sono leader nell’innovazione tecnologica, con molte aziende e startup che esplorano architetture serverless per migliorare l’agilità e ridurre i costi operativi. Anche il Canada sta assistendo a un aumento delle soluzioni serverless, guidato da un solido ecosistema di startup e da politiche governative di sostegno che promuovono i progressi tecnologici. Le aziende stanno sfruttando sempre più il serverless computing per migliorare la velocità di sviluppo delle applicazioni e ottimizzare l’utilizzo delle risorse, rendendo il Nord America un attore fondamentale in questo mercato.
Asia Pacifico
Nella regione dell’Asia Pacifico, paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud stanno emergendo come mercati chiave per il serverless computing. La rapida trasformazione digitale della Cina e il vasto ecosistema tecnologico supportano un’ampia adozione del cloud, con numerose aziende che sperimentano soluzioni serverless per semplificare le operazioni. Il Giappone mostra un forte potenziale di crescita, con la sua enfasi sull’automazione e sull’efficienza in vari settori che spingono le aziende ad adottare architetture serverless. La Corea del Sud, con la sua elevata penetrazione di Internet e l’attenzione ai progressi tecnologici, presenta un panorama altrettanto promettente. Si prevede che questa regione vedrà un’adozione accelerata poiché le organizzazioni di vari settori cercano di migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi.
Europa
L’Europa, in particolare i mercati chiave come Regno Unito, Germania e Francia, sta assistendo a un crescente interesse per il serverless computing. Il Regno Unito è leader nell’adozione del cloud, spinto da un fiorente settore tecnologico e dalla crescente domanda di soluzioni IT scalabili. La forte base industriale della Germania, soprattutto nei settori manifatturiero e automobilistico, si sta concentrando sull’integrazione del serverless computing per migliorare l’agilità e la reattività. Anche la Francia, con la sua enfasi sull’innovazione e sulla trasformazione digitale all’interno delle imprese, sta abbracciando le architetture serverless. La regolamentazione e la conformità in Europa stimolano ulteriormente la necessità di soluzioni cloud efficienti, rendendo questi paesi importanti contributori alla crescita complessiva del mercato del serverless computing nella regione.
Nel mercato del serverless computing, il segmento del modello di servizio è generalmente suddiviso in Function as a Service (FaaS) e Backend as a Service (BaaS). Si prevede che la funzione come servizio dominerà il mercato grazie alla sua flessibilità nell’implementazione delle applicazioni senza la necessità di gestire l’infrastruttura sottostante. Questo segmento consente agli sviluppatori di concentrarsi esclusivamente sulla scrittura del codice sfruttando al tempo stesso le capacità di scalabilità automatica delle architetture serverless. D'altra parte, Backend as a Service semplifica l'integrazione di funzionalità di backend come la gestione del database, l'autenticazione e le notifiche push. Mentre anche BaaS sta registrando una crescita, si prevede che FaaS mostrerà un tasso di crescita più elevato poiché le aziende danno sempre più priorità all’agilità e alla velocità nello sviluppo del software.
Distribuzione
Il segmento di implementazione del serverless computing comprende principalmente modelli di cloud pubblico, cloud privato e cloud ibrido. Si prevede che l’implementazione del cloud pubblico acquisirà la quota di mercato maggiore grazie all’ampia gamma di servizi offerti dai principali fornitori di cloud. La scalabilità e il rapporto costo-efficacia dei servizi cloud pubblici attirano sia le startup che le imprese. Al contrario, l’implementazione del cloud privato sta guadagnando terreno tra le organizzazioni con severi requisiti di sicurezza e conformità, in particolare nei settori regolamentati come quello finanziario e sanitario. Si prevede inoltre una crescita delle soluzioni di cloud ibrido poiché consentono alle aziende di mantenere la flessibilità e il controllo sui propri carichi di lavoro, sfruttando al tempo stesso i vantaggi delle risorse del cloud pubblico.
Dimensione aziendale
Quando si analizza la dimensione aziendale, il mercato del serverless computing può essere classificato in piccole e medie imprese (PMI) e grandi imprese. Si prevede che le PMI mostreranno una crescita robusta poiché adotteranno sempre più soluzioni serverless per ridurre al minimo i costi infrastrutturali e accelerare i cicli di sviluppo. L’agilità offerta dai framework serverless consente alle organizzazioni più piccole di competere in modo più efficace nei rispettivi mercati. Al contrario, anche le grandi imprese ne stanno accelerando l’adozione, spinte principalmente dalla necessità di innovazione e dalla capacità di gestire in modo efficiente grandi carichi di lavoro. Sebbene le grandi imprese costituiscano attualmente una parte significativa del mercato, si prevede che le PMI le supereranno in termini di tasso di crescita.
Uso finale
Il segmento di utilizzo finale è costituito da vari settori come vendita al dettaglio, sanità, finanza, media e intrattenimento, IT e telecomunicazioni. Tra questi, il settore IT e delle telecomunicazioni osserverà probabilmente le maggiori dimensioni del mercato a causa della forte domanda di elaborazione dati in tempo reale e sviluppo di applicazioni. Questo settore sta abbracciando il serverless computing per la sua efficienza nella gestione di applicazioni e servizi su larga scala. Si prevede che anche il settore sanitario registrerà una rapida crescita, guidata dalla necessità di soluzioni scalabili per gestire i dati dei pazienti e fornire servizi in modo efficace. Il commercio al dettaglio, i media e l’intrattenimento stanno progressivamente adottando tecnologie serverless per migliorare l’esperienza dei clienti e semplificare le operazioni, rendendo questi settori attori chiave nella crescita complessiva del mercato.
I migliori attori del mercato
1.Amazon Web Services (AWS)
2.Microsoft Azure
3. Piattaforma cloud di Google
4. IBM Cloud
5. AlibabaNuvola
6.Oracle Cloud
7. RedHat OpenShift
8. Serverless Inc.
9. Cloudflare
10. Twilio