Il mercato dell’orchestrazione della sicurezza sta assistendo a una forte crescita guidata dalla crescente complessità delle minacce informatiche e dalla necessità per le organizzazioni di migliorare la propria posizione di sicurezza informatica. Man mano che gli attacchi informatici diventano più sofisticati, le misure di sicurezza tradizionali non sono più sufficienti. Ciò ha portato a una crescente domanda di soluzioni di sicurezza automatizzate e integrate in grado di semplificare la risposta agli incidenti e i processi di rilevamento delle minacce. Inoltre, la crescente adozione di servizi basati su cloud sta creando un ambiente favorevole per l’implementazione di soluzioni di orchestrazione. Le organizzazioni sono alla ricerca di modi per garantire che i loro ambienti cloud siano sicuri e l'orchestrazione della sicurezza può fornire un mezzo per gestire e monitorare in modo efficace la sicurezza su più piattaforme.
Un altro fattore significativo è la carenza di professionisti qualificati in materia di sicurezza informatica. Le organizzazioni hanno difficoltà a ricoprire ruoli specializzati, rendendo essenziale sfruttare gli strumenti di automazione e orchestrazione per ottimizzare i propri sforzi di sicurezza. Implementando queste soluzioni, le aziende possono automatizzare le attività ripetitive, consentendo ai team esistenti di concentrarsi su iniziative più strategiche. Inoltre, l’aumento dei requisiti di conformità normativa sta spingendo le organizzazioni a investire in strumenti di orchestrazione della sicurezza che possano aiutare a soddisfare vari standard e framework, migliorando così la loro posizione di conformità.
L’espansione dell’Internet delle cose (IoT) e il crescente numero di dispositivi connessi offrono ulteriori opportunità di crescita in questo mercato. Con la proliferazione dei dispositivi IoT, la superficie di attacco per le minacce informatiche si è notevolmente ampliata, rendendo necessarie misure di sicurezza avanzate in grado di orchestrare le risposte in ambienti diversi. Le soluzioni di orchestrazione della sicurezza possono offrire funzionalità di gestione e risposta centralizzate, garantendo che le minacce vengano affrontate rapidamente indipendentemente da dove hanno origine.
Restrizioni del settore:
Nonostante le prospettive di crescita favorevoli, diverse sfide potrebbero ostacolare il progresso del mercato dell’orchestrazione di sicurezza. Uno dei limiti più importanti è rappresentato dai costi elevati associati all'implementazione e al mantenimento di soluzioni avanzate di orchestrazione della sicurezza. Molte organizzazioni, soprattutto le piccole e medie imprese, potrebbero avere difficoltà a giustificare la spesa, in particolare quando i budget per la sicurezza informatica sono spesso limitati. Questo impegno finanziario può ritardare l’adozione, poiché le aziende potrebbero scegliere di dare priorità ad altre aree di investimento tecnologico.
Un’altra sfida significativa è l’integrazione degli strumenti di orchestrazione della sicurezza con l’infrastruttura di sicurezza informatica esistente. Molte organizzazioni hanno investito molto in una varietà di strumenti di sicurezza e ottenere un'interoperabilità perfetta può essere complesso e richiedere molto tempo. Questa complessità può dissuadere le organizzazioni dall'investire in nuove soluzioni di orchestrazione. Inoltre, l’evoluzione del panorama delle minacce implica che gli strumenti di orchestrazione debbano adattarsi continuamente alle nuove minacce, il che può portare a problemi di compatibilità e richiedere investimenti continui in aggiornamenti e formazione.
Infine, permane una preoccupazione riguardante la dipendenza da sistemi automatizzati senza sufficiente supervisione umana. Sebbene l’automazione migliori l’efficienza, può anche portare all’autocompiacimento se le organizzazioni ne diventano troppo dipendenti. Questa mentalità può aumentare la vulnerabilità, poiché i sistemi automatizzati potrebbero non valutare sempre accuratamente le minacce più articolate. La sfida sta nel trovare il giusto equilibrio tra automazione e intervento umano per garantire un solido livello di sicurezza.
Si prevede che il mercato nordamericano dell’orchestrazione della sicurezza, guidato principalmente da Stati Uniti e Canada, dimostrerà una crescita significativa a causa della crescente sofisticazione delle minacce informatiche e della necessità di strategie efficaci di risposta alle minacce. Gli Stati Uniti, essendo un hub tecnologico con un’elevata concentrazione di aziende di sicurezza informatica e istituti di ricerca avanzati, domineranno probabilmente il mercato. La crescente adozione di soluzioni basate su cloud e l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei quadri di sicurezza stanno contribuendo all’aumento della domanda di strumenti di orchestrazione della sicurezza. Si prevede che anche il Canada, con il suo approccio progressivo alla formazione e alla sensibilizzazione sulla sicurezza informatica, sperimenterà una crescita robusta, concentrandosi sul miglioramento della resilienza complessiva della sua infrastruttura IT.
Asia Pacifico
Nella regione dell’Asia del Pacifico, si prevede che paesi come il Giappone, la Corea del Sud e la Cina svolgeranno un ruolo fondamentale nel mercato dell’orchestrazione della sicurezza. Il Giappone, noto per la sua infrastruttura tecnologica avanzata e per la sua posizione proattiva sulla legislazione sulla sicurezza informatica, vedrà probabilmente investimenti sostanziali in soluzioni di orchestrazione della sicurezza. Si prevede che anche la Corea del Sud, con la sua economia in rapida digitalizzazione e un numero crescente di minacce informatiche, registrerà una forte crescita del mercato, guidata sia dalle iniziative governative che dagli investimenti del settore privato nelle misure di sicurezza informatica. Si prevede che i massicci investimenti della Cina nella tecnologia e nei fiorenti settori dell’e-commerce accelereranno ulteriormente la domanda di piattaforme di orchestrazione della sicurezza, poiché le aziende cercano di proteggere i dati sensibili dalle vulnerabilità informatiche sempre più diffuse.
Europa
In Europa, il mercato dell’orchestrazione di sicurezza è destinato a una notevole espansione, in particolare nel Regno Unito, in Germania e in Francia. Il Regno Unito si distingue per il suo quadro di sicurezza informatica e il suo contesto normativo consolidati, incoraggiando le organizzazioni ad adottare soluzioni di sicurezza integrate per conformarsi alle rigorose leggi sulla protezione dei dati. L’attenzione della Germania sulla sicurezza informatica industriale e sul suo forte settore manifatturiero sta creando una maggiore domanda di orchestrazione della sicurezza per salvaguardare le infrastrutture critiche. Anche la Francia, con una crescente enfasi sulla sicurezza informatica sia nel settore pubblico che in quello privato, contribuirà probabilmente in modo significativo alla crescita del mercato, poiché le aziende migliorano le loro posizioni di sicurezza in risposta alle minacce emergenti e ai requisiti di conformità.
Il mercato dell’orchestrazione della sicurezza è fondamentalmente organizzato in due componenti principali: soluzioni e servizi. Si prevede che il segmento delle soluzioni deterrà la quota di mercato maggiore poiché le organizzazioni adottano sempre più tecnologie di sicurezza complete. Questo segmento comprende la gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM), l'automazione della sicurezza e le soluzioni di risposta agli incidenti, fondamentali per gestire in modo efficiente gli incidenti di sicurezza. D’altro canto, il segmento dei servizi, che comprende consulenza, integrazione e servizi gestiti, è destinato a una rapida crescita. Le organizzazioni stanno cercando di sfruttare l’esperienza di fornitori esterni per migliorare il proprio livello di sicurezza e semplificare i processi di risposta agli incidenti.
Applicazione
All'interno delle applicazioni di orchestrazione della sicurezza, spiccano le categorie di risposta agli incidenti e di automazione della sicurezza. Si prevede che le applicazioni di risposta agli incidenti domineranno il mercato, poiché le organizzazioni si trovano ad affrontare un numero crescente di minacce e richiedono strategie efficaci per gestire e mitigare rapidamente gli incidenti. L’automazione della sicurezza sta guadagnando terreno grazie alla sua capacità di ridurre il carico di lavoro manuale e aumentare l’efficienza operativa. Queste applicazioni sono fondamentali per consentire alle organizzazioni di adattarsi rapidamente al panorama delle minacce in evoluzione, garantendo al tempo stesso la conformità ai requisiti normativi.
Modalità di distribuzione
La modalità di distribuzione nell'orchestrazione della sicurezza è classificata in soluzioni basate su cloud e locali. Si prevede che l’implementazione basata sul cloud mostrerà la crescita più significativa grazie alla sua flessibilità, scalabilità ed efficacia in termini di costi. Man mano che sempre più organizzazioni migrano verso il cloud, tendono a preferire soluzioni di sicurezza orchestrate che integrino le infrastrutture cloud esistenti. Tuttavia, le soluzioni on-premise continuano ad avere rilevanza, in particolare per i settori con rigorosi requisiti di privacy dei dati, portando a una domanda minore ma costante in quel segmento.
Dimensioni dell'organizzazione
Quando si considerano le dimensioni dell’organizzazione, sia le grandi imprese che le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano mercati cruciali. Si prevede che le grandi imprese deterranno una quota significativa del mercato, a causa delle loro estese operazioni e delle complesse esigenze di sicurezza. Al contrario, le PMI stanno emergendo rapidamente come un segmento chiave a causa del crescente numero di minacce informatiche e del riconoscimento dell’importanza di solide misure di sicurezza. Si prevede che il mercato per le PMI crescerà rapidamente, spinto dalla disponibilità di soluzioni di sicurezza accessibili e scalabili, adattate alle loro esigenze specifiche.
Verticale del settore
I settori verticali del mercato dell'orchestrazione della sicurezza includono banche, servizi finanziari e assicurativi (BFSI), sanità, IT e telecomunicazioni, governo e vendita al dettaglio. Si prevede che il settore BFSI guiderà il mercato poiché è altamente regolamentato e deve affrontare minacce costanti da parte dei criminali informatici. Anche il settore sanitario sta assistendo a una crescita significativa nell’orchestrazione della sicurezza mentre si muove tra varie normative di conformità e si impegna a proteggere i dati sensibili dei pazienti. Inoltre, settori come l’IT e le telecomunicazioni stanno adottando sempre più queste soluzioni per salvaguardare le proprie reti e i propri dati, mentre le minacce alle loro infrastrutture continuano ad aumentare.
I migliori attori del mercato
1. Splunk
2. Reti di Palo Alto
3.IBM
4.Cisco
5. ServiceNow
6. Rapido7
7. Semplificare
8. Demisto (parte di Palo Alto Networks)
9. ThreatConnect
10. Logica del sumo