Il mercato dell’approvvigionamento e dell’approvvigionamento al dettaglio sta vivendo una crescita robusta guidata da diversi fattori cruciali. Uno dei principali fattori di crescita è la crescente enfasi sull’efficienza dei costi da parte dei rivenditori. Con l’intensificarsi della concorrenza, le aziende cercano modi per ottimizzare i processi di approvvigionamento per ridurre i costi operativi mantenendo la qualità del prodotto. Questa spinta verso l’efficienza in termini di costi sta promuovendo innovazioni nella tecnologia e nella gestione dei processi, come l’analisi avanzata e l’intelligenza artificiale, che migliorano il processo decisionale e la gestione delle relazioni con i fornitori.
Inoltre, la continua digitalizzazione del panorama del commercio al dettaglio sta aprendo nuove strade per il sourcing e l’approvvigionamento. Le piattaforme di e-commerce stanno guadagnando rapidamente terreno, spingendo i rivenditori ad adattare le loro strategie di approvvigionamento a un approccio digitale. Questo cambiamento non solo semplifica le operazioni, ma fornisce anche l’accesso a una gamma più ampia di fornitori e prodotti, migliorando così l’offerta di prodotti e la soddisfazione del cliente. L’avvento della vendita al dettaglio omnicanale incoraggia ulteriormente i rivenditori a integrare le proprie strategie di approvvigionamento e approvvigionamento su più piattaforme, presentando ulteriori opportunità di crescita.
La sostenibilità è un’altra tendenza significativa che influenza il mercato dell’approvvigionamento e dell’approvvigionamento. Poiché i consumatori preferiscono sempre più marchi che dimostrano responsabilità sociale e ambientale, i rivenditori sono costretti ad adottare pratiche di approvvigionamento sostenibili. Questa crescente attenzione alla sostenibilità non sta solo migliorando la reputazione del marchio, ma sta anche creando nuove opportunità di mercato poiché le aziende cercano fornitori e materiali ecologici. Oltre a ciò, l’aumento delle iniziative di approvvigionamento etico sta spingendo i rivenditori a investire in fornitori che danno priorità a pratiche di lavoro eque e alla tutela dell’ambiente, guidando uno spostamento verso processi di approvvigionamento più responsabili.
Restrizioni del settore:
Nonostante le prospettive di crescita positive per il mercato dell’approvvigionamento e dell’approvvigionamento al dettaglio, alcune sfide agiscono come limiti per il settore. Una delle principali preoccupazioni è la complessità delle catene di approvvigionamento globali. I rivenditori spesso acquistano prodotti da più regioni, il che può portare a complicazioni nella logistica, nel rispetto di normative diverse e nell’esposizione a rischi geopolitici. Queste complessità possono aumentare tempi e costi, ostacolando l’agilità necessaria per rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato.
Inoltre, il panorama normativo in continua evoluzione rappresenta una sfida significativa per i rivenditori. Il rispetto delle leggi locali e internazionali relative alle pratiche lavorative, agli standard ambientali e alle normative commerciali può essere gravoso. I rivenditori devono adattare continuamente le proprie strategie di approvvigionamento e approvvigionamento per affrontare queste normative, il che può comportare un aumento dei costi operativi e dell’allocazione delle risorse.
La carenza di forza lavoro qualificata nel settore degli appalti è un’altra preoccupazione urgente. Poiché il settore sfrutta sempre più la tecnologia e l’analisi dei dati, vi è una crescente necessità di professionisti qualificati in grado di gestire in modo efficace questi strumenti avanzati. Tuttavia, la mancanza di adeguati programmi di formazione e sviluppo può limitare la disponibilità di talenti nel settore degli approvvigionamenti. Questo divario di competenze può rallentare l’adozione di pratiche innovative che promuovono l’efficienza e la competitività nell’approvvigionamento.
Inoltre, la volatilità dei prezzi delle materie prime può avere un impatto significativo sulle strategie di approvvigionamento. Le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime dovute a interruzioni della catena di approvvigionamento, disastri naturali o cambiamenti economici possono portare a costi imprevedibili, complicando la definizione del budget e la pianificazione finanziaria per i rivenditori. Questa imprevedibilità può scoraggiare gli investimenti in strategie di approvvigionamento a lungo termine, poiché le aziende diventano diffidenti nell’impegnarsi con i fornitori in un contesto di incertezza.
Il mercato del sourcing e procurement al dettaglio nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, è caratterizzato da una forte enfasi sull’integrazione tecnologica e sulle pratiche avanzate di gestione della catena di fornitura. Si prevede che gli Stati Uniti guideranno il mercato grazie al loro vasto panorama di vendita al dettaglio, che comprende numerosi marchi nazionali e globali. L’ascesa dell’e-commerce ha portato i rivenditori a dare priorità a strategie di approvvigionamento efficienti per migliorare il proprio vantaggio competitivo. Anche il Canada, con il suo settore al dettaglio in crescita e la domanda di pratiche di approvvigionamento sostenibili, è pronto a contribuire in modo significativo alla crescita del mercato. L’enfasi sulla sostenibilità e sull’approvvigionamento etico in questi paesi sta guidando soluzioni innovative nei processi di approvvigionamento.
Asia Pacifico
Nella regione dell’Asia Pacifico, si prevede che paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud mostreranno una crescita significativa nel mercato dell’approvvigionamento e dell’approvvigionamento al dettaglio. La Cina si distingue come attore chiave per le sue dimensioni e la rapida modernizzazione dei processi di vendita al dettaglio, unita alla crescente adozione di strumenti di procurement digitale. L’aumento della spesa al consumo e lo spostamento verso la vendita al dettaglio omnicanale stanno alimentando ulteriormente le opportunità di mercato in questo paese. Il Giappone, con il suo ambiente di vendita al dettaglio unico che integra fortemente la tecnologia, continua a essere un punto focale per i progressi nelle strategie di approvvigionamento. Si prevede che la Corea del Sud, con i suoi consumatori esperti di tecnologia e il dinamico settore della vendita al dettaglio, seguirà da vicino, mostrando una rapida crescita mentre i rivenditori adattano i loro processi di approvvigionamento per soddisfare le aspettative in evoluzione dei consumatori.
Europa
Il mercato europeo dell'approvvigionamento e dell'approvvigionamento al dettaglio è guidato principalmente da paesi come Regno Unito, Germania e Francia. Il Regno Unito rimane un mercato significativo, influenzato dalla sua solida infrastruttura di vendita al dettaglio e dalla tendenza crescente dello shopping online. I rivenditori si concentrano sempre più sulla trasformazione digitale per ottimizzare le strategie di sourcing e procurement. La Germania, nota per la sua forte base industriale e per l’innovazione, presenta notevoli opportunità, poiché le aziende cercano di semplificare le operazioni e migliorare i rapporti con i fornitori. Anche la Francia svolge un ruolo fondamentale, con il suo panorama diversificato di vendita al dettaglio e l’enfasi sulla sostenibilità, spingendo i rivenditori francesi ad adottare pratiche di approvvigionamento moderne. L’intera regione sta assistendo a uno spostamento verso modelli di approvvigionamento più strategici in linea con la domanda dei consumatori di trasparenza e pratiche etiche.
Il segmento delle soluzioni del mercato Retail Sourcing and Procurement comprende vari strumenti software e tecnologici progettati per semplificare i processi di approvvigionamento, migliorare la visibilità della catena di approvvigionamento e facilitare il processo decisionale basato sui dati. Le categorie chiave all'interno di questo segmento includono analisi della spesa, gestione degli approvvigionamenti, gestione dei contratti, gestione dei fornitori e soluzioni di gestione dell'inventario. Tra questi, si prevede che le soluzioni di analisi della spesa guideranno le dimensioni del mercato grazie al loro ruolo fondamentale nell’ottimizzazione dei budget e nell’identificazione di opportunità di risparmio sui costi. Inoltre, si prevede che le soluzioni di gestione degli approvvigionamenti testimonieranno una crescita significativa poiché i rivenditori adottano sempre più piattaforme integrate che offrono funzionalità di approvvigionamento end-to-end, favorendo l’efficienza e la reattività alle fluttuazioni del mercato.
Segmento di servizio
Il segmento dei servizi è costituito da varie offerte che supportano l'implementazione, la gestione e l'ottimizzazione delle strategie di sourcing e procurement. Ciò include servizi di consulenza, servizi di formazione e supporto e servizi gestiti. Si prevede che i servizi di consulenza domineranno questo segmento poiché le organizzazioni cercano una guida esperta sulle migliori pratiche e sulle iniziative di sourcing strategico. Data la complessità delle moderne catene di fornitura, i servizi gestiti stanno vivendo una rapida crescita poiché i rivenditori esternalizzano le attività di approvvigionamento non essenziali a fornitori specializzati, consentendo loro di concentrarsi su iniziative strategiche. La continua evoluzione del panorama della vendita al dettaglio sta spingendo sempre più aziende a investire in queste offerte di servizi.
Segmento del tipo di distribuzione
Il tipo di distribuzione nel mercato dell'approvvigionamento e dell'approvvigionamento al dettaglio può essere classificato in soluzioni locali e basate su cloud. Si prevede che l’implementazione basata sul cloud mostrerà la crescita più rapida grazie alla sua flessibilità, scalabilità ed efficacia in termini di costi. I rivenditori stanno passando sempre più alle soluzioni cloud per migliorare la collaborazione, semplificare gli aggiornamenti e accedere a informazioni dettagliate sui dati in tempo reale. Al contrario, sebbene le soluzioni on-premise rimangano prevalenti in alcuni segmenti a causa di problemi di sicurezza e di investimenti nelle infrastrutture esistenti, stanno gradualmente perdendo terreno man mano che il settore si sposta verso sistemi di procurement più dinamici e agili forniti dalle offerte cloud.
Segmento del tipo di utente
La segmentazione del tipo di utente nel mercato comprende le piccole e medie imprese (PMI) e le grandi imprese, con le grandi imprese che rappresentano la dimensione maggiore del mercato. I grandi rivenditori beneficiano di team di approvvigionamento dedicati e di budget più ampi, consentendo l’implementazione di soluzioni di approvvigionamento complete. Al contrario, si prevede che le PMI assisteranno alla crescita più rapida, guidata dalla crescente accessibilità di strumenti di procurement convenienti e basati su cloud che consentono agli operatori più piccoli di sfruttare capacità di sourcing avanzate. Questa democratizzazione della tecnologia sta consentendo alle PMI di competere efficacemente in un panorama di vendita al dettaglio sempre più competitivo, intensificando ulteriormente la domanda complessiva di soluzioni di sourcing e procurement.
I migliori attori del mercato
1. Walmart
2. Amazzonia
3. Il deposito domestico
4. Società bersaglio
5.Aldi
6. Costco Wholesale Corporation
7. Walgreens Boots Alliance
8. Tesco PLC
9. Carrefour
10. Best Buy Co., Inc.