Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota del mercato degli investimenti in energie rinnovabili, per settore (industria dell’energia solare, industria dell’energia idroelettrica, industria dell’energia eolica), settore (settore privato e settore pubblico) – Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 9614

|

Published Date: Feb-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che la dimensione del mercato degli investimenti in energie rinnovabili crescerà da 1,49 trilioni di dollari a 3,79 trilioni di dollari tra il 2025 e il 2034, segnando un CAGR superiore al 9,8%. Il fatturato previsto per il settore nel 2025 è di 1,61 trilioni di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 1.49 trillion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

9.8%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 3.79 trillion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Renewable Energy Investments Market

Historical Data Period

2019-2024

Renewable Energy Investments Market

Largest Region

Asia Pacific

Renewable Energy Investments Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver di crescita e opportunità:

Il mercato degli investimenti nelle energie rinnovabili sta assistendo a una crescita significativa guidata da una confluenza di fattori che stanno rimodellando i modelli di consumo energetico a livello globale. Uno dei principali motori della crescita è la crescente consapevolezza e urgenza del cambiamento climatico e del suo impatto ambientale. I governi e le organizzazioni si stanno assumendo impegni sostanziali per ridurre le emissioni di gas serra, portando all’attuazione di politiche favorevoli alla promozione delle fonti energetiche rinnovabili. Questo supporto normativo promuove gli investimenti in tecnologie come quella solare, eolica e bioenergetica, che stanno rapidamente diventando componenti fondamentali dei portafogli energetici in tutto il mondo.

Anche i progressi tecnologici svolgono un ruolo fondamentale nell’espansione delle energie rinnovabili. Le innovazioni nelle soluzioni di stoccaggio dell’energia, ad esempio, stanno affrontando i problemi di intermittenza associati alle fonti rinnovabili come il solare e l’eolico. Man mano che queste tecnologie maturano e diventano più convenienti, gli investitori sono più propensi a investire in infrastrutture rinnovabili. Inoltre, la diminuzione dei costi associati alle apparecchiature per la produzione di energia rinnovabile, come i pannelli solari e le turbine eoliche, aumentano l’attrattiva del mercato e ne incoraggiano un’adozione più ampia.

Un’altra opportunità chiave risiede nel naturale allineamento dell’energia rinnovabile con l’evoluzione delle preferenze dei consumatori. Un numero crescente di aziende e privati ​​stanno dando priorità alla sostenibilità, guidando la domanda di soluzioni energetiche pulite sia nel settore commerciale che in quello residenziale. Questa tendenza sta spingendo gli investimenti non solo nei tradizionali progetti di energia rinnovabile ma anche in aree emergenti come i certificati di energia rinnovabile e gli accordi di acquisto di energia aziendale, indicando un mercato impegnato che trae vantaggio da questa trasformazione.

Restrizioni del settore:

Nonostante le tendenze positive e il potenziale di crescita, il mercato degli investimenti nelle energie rinnovabili deve affrontare diverse restrizioni che potrebbero ostacolarne il progresso. Uno dei principali vincoli è l’infrastruttura esistente, che spesso fa molto affidamento sui combustibili fossili. La transizione verso un sistema energetico incentrato sulle rinnovabili richiede investimenti significativi in ​​nuove infrastrutture, che possono essere sia dispendiosi in termini di tempo che costosi. Questa infrastruttura legacy può creare barriere all’ingresso per le nuove tecnologie rinnovabili, ritardandone l’adozione diffusa.

Un’altra sfida è il panorama normativo, che non è uniformemente favorevole nelle diverse regioni. Mentre alcuni paesi offrono forti incentivi per gli investimenti nelle energie rinnovabili, altri potrebbero non avere politiche coerenti o affrontare un’instabilità politica che può scoraggiare gli investimenti. Tali incoerenze possono creare incertezza per gli investitori e complicare la pianificazione a lungo termine dei progetti di energia rinnovabile.

Inoltre, il mercato è messo alla prova dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia. La natura variabile della produzione di energia rinnovabile può portare a preoccupazioni sull’affidabilità energetica e sulla stabilità dei prezzi, soprattutto durante i periodi di bassa produzione. Questa volatilità può scoraggiare i potenziali investitori che cercano rendimenti più prevedibili. Trovare un equilibrio tra queste preoccupazioni e la crescente domanda di energia pulita rappresenta una sfida significativa che le parti interessate devono affrontare per sbloccare il pieno potenziale degli investimenti nelle energie rinnovabili.

Previsioni regionali:

Renewable Energy Investments Market

Largest Region

Asia Pacific

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato degli investimenti nelle energie rinnovabili in Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, sta guadagnando slancio grazie a una combinazione di incentivi governativi, progressi tecnologici e una crescente enfasi sulla sostenibilità. Gli Stati Uniti, in quanto mercato più grande, stanno registrando una crescita significativa nei settori dell’energia solare ed eolica. I mandati a livello statale e i crediti d’imposta federali stanno stimolando gli investimenti, soprattutto in regioni come il Texas e la California, che sono rispettivamente leader nella capacità eolica e solare. Il Canada, con le sue abbondanti risorse idroelettriche, si sta concentrando anche sull’eolico e sul solare per integrare il suo solido portafoglio energetico. L’impegno del governo canadese a ridurre le emissioni di gas serra sostiene ulteriormente un ambiente favorevole agli investimenti.

Asia Pacifico

Nella regione dell’Asia del Pacifico, paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud stanno mostrando notevoli opportunità di investimento nelle energie rinnovabili. La Cina è leader globale negli investimenti nelle energie rinnovabili, non solo nel settore manifatturiero ma anche nell’adozione di progetti su larga scala, in particolare nell’energia solare ed eolica. La rapida urbanizzazione e la crescente domanda di energia in Cina creano un mercato robusto per queste tecnologie. Il Giappone, ricostruendo la propria strategia energetica dopo Fukushima, sta dando priorità alle fonti rinnovabili, in particolare al solare e all’eolico offshore. Nel frattempo, anche la Corea del Sud sta intensificando i propri impegni nei confronti delle energie rinnovabili attraverso l’iniziativa Green New Deal, concentrandosi sull’espansione dell’energia solare e delle tecnologie di efficienza energetica, che si prevede testimonieranno una crescita sostanziale nei prossimi anni.

Europa

In Europa, il mercato degli investimenti nelle energie rinnovabili è caratterizzato da un forte impegno per la sostenibilità e la decarbonizzazione, con attori chiave come Regno Unito, Germania e Francia in testa. Il Regno Unito ha fatto passi da gigante nel settore dell’energia eolica offshore, diventando uno dei mercati più grandi in questo settore a livello globale. Le politiche governative che incentivano i progetti di energia pulita e una forte spinta pubblica per l’azione per il clima sostengono questa traiettoria di crescita. La Germania rimane una potenza nel settore delle energie rinnovabili, in particolare nel solare e nell’eolico, sostenuta da obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni e la transizione verso le fonti rinnovabili. La Francia, con la sua attenzione all’energia nucleare, sta investendo sempre più nell’energia solare come parte della sua strategia energetica complessiva, riflettendo un crescente riconoscimento delle diverse fonti rinnovabili per soddisfare il fabbisogno energetico. Questi paesi sono posizionati non solo per espandere le dimensioni del proprio mercato, ma anche per raggiungere una rapida crescita attraverso tecnologie innovative e una legislazione di supporto.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Renewable Energy Investments Market
Renewable Energy Investments Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale degli investimenti in energie rinnovabili viene analizzato sulla base di Industria, Settore.

Segmento industriale

Il mercato degli investimenti nelle energie rinnovabili è principalmente classificato in diversi settori chiave, tra cui solare, eolico, bioenergia e energia idroelettrica. L’industria dell’energia solare si distingue come attore significativo, spinta dalla diminuzione dei costi della tecnologia fotovoltaica e dall’aumento degli incentivi governativi. Questo settore sta vivendo una crescita sostanziale grazie alle installazioni solari sia residenziali che su scala industriale. L’energia eolica segue da vicino, in particolare i progetti eolici offshore che stanno guadagnando slancio grazie ai progressi nella tecnologia delle turbine che migliorano l’efficienza e la capacità. La bioenergia, sebbene sia un segmento più piccolo, sta vedendo una crescita nelle tecnologie del biogas e della biomassa, in particolare nelle applicazioni di termovalorizzazione. L’energia idroelettrica rimane fondamentale, ma deve affrontare sfide legate alle preoccupazioni ambientali e all’evoluzione delle normative, che potrebbero influenzarne l’attrattiva per gli investimenti.

Segmento di settore

All’interno del mercato degli investimenti nelle energie rinnovabili, il settore può essere classificato in investimenti pubblici e privati. Gli investimenti del settore pubblico sono sempre più sostenuti da politiche governative volte a ridurre le emissioni di carbonio e a promuovere fonti di energia pulita. Questi investimenti spesso si concentrano su progetti infrastrutturali e impianti rinnovabili su larga scala che richiedono capitali significativi. Al contrario, gli investimenti del settore privato stanno guadagnando terreno, guidati dal capitale di rischio e dai finanziamenti di private equity mirati a tecnologie innovative come lo stoccaggio dell’energia, le reti intelligenti e i veicoli elettrici. Questo settore è caratterizzato da una gamma diversificata di attori, dalle startup alle grandi aziende, tutti in lizza per quote di mercato nel panorama delle energie rinnovabili in rapida evoluzione. Anche i sottosegmenti emergenti all’interno di questo settore, come le tecnologie di efficienza energetica e le iniziative di elettrificazione, stanno attirando notevole interesse e investimenti, portando ad una crescita accelerata e all’espansione del mercato.

Sottosegmenti con le dimensioni di mercato più grandi e la crescita più rapida

All’interno di questi segmenti più ampi, si prevede che sottosegmenti specifici mostreranno sia dimensioni di mercato sostanziali che una rapida crescita. Nel settore solare, gli impianti solari residenziali stanno diventando sempre più popolari grazie ai progressi nell’efficienza energetica e nelle opzioni di stoccaggio, rendendoli attraenti per i proprietari di case. Per l’energia eolica, il segmento offshore è destinato a una crescita sostanziale poiché i paesi investono massicciamente nello sviluppo di parchi eolici costieri. Nella bioenergia, la produzione di biogas si distingue per il suo duplice ruolo nella gestione dei rifiuti e nella generazione di energia, soddisfacendo sia la sostenibilità ambientale che il fabbisogno energetico. All’interno del settore pubblico, si prevede che i progetti rinnovabili su larga scala, in particolare quelli finanziati da obbligazioni verdi e sovvenzioni governative, vedranno un significativo afflusso di capitali. Nel settore privato, è probabile che gli investimenti nelle tecnologie di stoccaggio dell’energia, che affrontano la natura intermittente delle fonti rinnovabili, aumentino notevolmente, indicando un forte potenziale per la crescita e l’innovazione future.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato degli investimenti nelle energie rinnovabili è caratterizzato da una gamma diversificata di attori, tra cui società di private equity, banche di investimento e fondi specializzati in energie rinnovabili. Con l’aumento della domanda globale di tecnologie energetiche pulite, queste aziende competono per opportunità di investimento nel solare, nell’eolico e in altre fonti rinnovabili. Importanti attori del mercato si stanno concentrando sull’innovazione, sulle partnership strategiche e sull’espansione geografica per conquistare quote di mercato. Inoltre, le politiche governative che promuovono la sostenibilità e riducono le emissioni di carbonio intensificano ulteriormente la concorrenza, incoraggiando gli investimenti nelle tecnologie emergenti. Una tendenza crescente verso la decarbonizzazione tra le aziende spinge anche la concorrenza tra le società di investimento per allineare i propri portafogli a pratiche sostenibili.

I migliori attori del mercato

NextEra Energia

Partner rinnovabili di Brookfield

Iberdrola

Rinnovabili del FES

Orsted

Enel Green Power

Solare canadese

Sistemi eolici Vestas

Siemens Gamesa Energie Rinnovabili

Primo solare

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150