Il mercato della carne rossa sta vivendo una crescita significativa guidata da molteplici fattori. Uno dei principali fattori di crescita è l’aumento della popolazione globale e il corrispondente aumento della domanda di proteine. Poiché sempre più persone cercano diete ricche di proteine, la carne rossa continua ad essere una scelta popolare per molti consumatori. Inoltre, la crescente tendenza all’urbanizzazione sta portando sempre più persone ad adottare diete incentrate sulla carne, in particolare nelle regioni in via di sviluppo dove i redditi stanno aumentando e l’accesso ai prodotti a base di carne sta migliorando.
Un’altra opportunità chiave risiede nell’espansione della classe media nelle economie emergenti. Con l’aumento del reddito disponibile, i consumatori sono più propensi ad acquistare prodotti a base di carne di qualità superiore, portando ad un aumento della domanda di carni rosse biologiche, allevate ad erba e di alta qualità. L’evoluzione delle preferenze dei consumatori verso alimenti più sani e di provenienza sostenibile offre ai produttori l’opportunità di soddisfare queste crescenti aspettative attraverso offerte di prodotti innovativi.
Anche i progressi tecnologici nella gestione del bestiame e nella lavorazione della carne stanno contribuendo positivamente al settore. Tecniche di allevamento migliorate, una migliore alimentazione degli animali e tecnologie di lavorazione avanzate stanno contribuendo ad aumentare l’efficienza e la qualità della produzione di carne. Queste innovazioni non solo soddisfano le richieste di qualità dei consumatori, ma affrontano anche i costi di produzione e le preoccupazioni sulla sostenibilità.
La crescente enfasi sulla sicurezza alimentare e sulla tracciabilità sta spingendo gli investimenti nel settore delle carni rosse. I consumatori sono sempre più alla ricerca di trasparenza riguardo alle origini dei loro alimenti e le aziende in grado di fornire informazioni chiare sull’approvvigionamento e sostenere elevati standard di sicurezza sono posizionate per trarre vantaggio da questa tendenza. Inoltre, la crescita del settore dell’e-commerce fornisce ai produttori di carne una piattaforma per raggiungere un pubblico più ampio, facilitando un accesso più facile a vari prodotti a base di carne.
Restrizioni del settore
Nonostante le opportunità di crescita, il mercato della carne rossa deve affrontare numerose sfide e restrizioni significative. Una delle sfide principali è la crescente preoccupazione per i problemi di salute legati al consumo di carne rossa. La crescente consapevolezza dei legami tra le carni rosse e vari rischi per la salute, tra cui le malattie cardiache e alcuni tipi di cancro, ha portato a uno spostamento del comportamento dei consumatori verso diete a base vegetale e fonti proteiche alternative.
La sostenibilità ambientale è un altro ostacolo significativo che incide sull’industria della carne rossa. Il settore dell’allevamento è spesso criticato per la sua sostanziale impronta di carbonio, l’uso del suolo e il consumo di acqua. La crescente consapevolezza ambientale tra i consumatori sta stimolando la domanda di pratiche più sostenibili, il che può rappresentare una sfida per i produttori tradizionali di carne che potrebbero dover adattare le proprie operazioni per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Anche le pressioni normative rappresentano un notevole ostacolo. Norme più severe sulla sicurezza alimentare, sul benessere degli animali e sugli standard ambientali possono aumentare i costi operativi per i produttori di carne rossa. Il rispetto di queste normative richiede investimenti finanziari e può portare a potenziali interruzioni della catena di fornitura.
Inoltre, la concorrenza del mercato delle proteine vegetali si sta intensificando. L’impennata della popolarità delle diete a base vegetale e l’innovazione delle alternative alla carne stanno rimodellando il panorama proteico. Questo cambiamento rappresenta una minaccia diretta al consumo tradizionale di carne rossa, costringendo l’industria a rivalutare le proprie strategie per attirare consumatori attenti alla salute e attenti all’ambiente.
Il mercato nordamericano della carne rossa, dominato principalmente da Stati Uniti e Canada, rimane uno dei più grandi al mondo. Gli Stati Uniti mostrano una forte preferenza dei consumatori per la carne bovina e suina, guidata da una ricca cultura culinaria e da significative capacità produttive. Le estese reti di distribuzione del Paese facilitano la disponibilità di vari prodotti a base di carne rossa, rafforzando le dinamiche del mercato. Anche il Canada ha una presenza di mercato degna di nota, beneficiando delle sue esportazioni di carne bovina e di una crescente domanda di prodotti a base di carne di alta qualità. È probabile che entrambi i paesi vedranno una forte stabilità del mercato, anche se il passaggio a un’alimentazione sostenibile e a base vegetale potrebbe introdurre una certa volatilità.
Asia Pacifico
Nella regione dell’Asia Pacifico, Cina e Giappone guidano in termini di dimensioni del mercato, con la Corea del Sud che emerge come attore significativo. Si prevede che la Cina mostrerà una rapida crescita, alimentata dalla crescente urbanizzazione, dai livelli di reddito e dal cambiamento dei modelli alimentari che favoriscono il consumo di carne rossa. La crescente classe media sta guidando la domanda di carne bovina e suina, ulteriormente supportata da una fiorente industria della ristorazione. Il Giappone, caratterizzato dal suo mercato di carni rosse premium, continua a privilegiare la qualità rispetto alla quantità, con un crescente interesse per il Wagyu e altre carni speciali. Nel frattempo, la crescita del mercato della Corea del Sud è guidata dalla modernizzazione nella preparazione dei cibi e da uno spostamento verso le abitudini alimentari occidentali, indicando prospettive robuste per il consumo di carne rossa.
Europa
In Europa, i mercati principali sono Regno Unito, Germania e Francia, ciascuno dei quali mostra tendenze diverse nel consumo di carne rossa. Il Regno Unito presenta una forte domanda di carne di manzo e agnello, influenzata dalle pratiche culinarie tradizionali e da un’attenzione all’approvvigionamento locale. La Germania rimane un grande mercato, dove la carne suina è la carne più consumata, ma è alle prese con tendenze salutiste che stanno influenzando i modelli di consumo complessivi. La Francia è degna di nota per la sua enfasi sulla qualità e sui prodotti a base di carne gourmet, poiché la carne rossa è profondamente radicata nella sua cultura culinaria. La regione sta anche sperimentando una crescita delle opzioni di carne biologica e sostenibile, riflettendo il cambiamento delle preferenze dei consumatori verso metodi di approvvigionamento e produzione etici.
Il mercato della carne rossa è principalmente segmentato in carne di manzo, maiale, agnello e altri, con la carne bovina che rappresenta il segmento dominante a causa della sua diffusa preferenza dei consumatori e della versatilità nelle applicazioni culinarie. Tra questi tipi, si prevede che la carne bovina continuerà a esibire le maggiori dimensioni di mercato, spinta dal suo significato culturale in varie cucine e dalla crescente popolarità nei segmenti alimentari premium. Segue da vicino la carne di maiale, caratterizzata dalla sua convenienza e dall'ampio utilizzo nei prodotti trasformati. L’agnello, sebbene di dimensioni più ridotte in termini di mercato, sta guadagnando terreno in specifici dati demografici, in particolare tra i consumatori attenti alla salute che cercano fonti proteiche magre. La spinta verso pratiche agricole biologiche e sostenibili ha portato anche a un crescente interesse per le carni speciali, contribuendo all'espansione della categoria ""altri"", che comprende carni di selvaggina e opzioni esotiche.
Canale di distribuzione
I canali di distribuzione della carne rossa sono generalmente suddivisi in segmenti offline e online, con canali offline che comprendono supermercati, minimarket, negozi specializzati e macellerie. I supermercati dominano il panorama offline grazie alla loro offerta completa e alla comodità per i consumatori. Tuttavia, il canale di distribuzione online sta rapidamente guadagnando slancio, in particolare dopo la pandemia, poiché i consumatori si sentono sempre più a proprio agio nell’acquistare generi alimentari online. Si prevede che le piattaforme di e-commerce e i servizi dedicati di consegna della carne mostreranno la crescita più rapida, guidati da una maggiore comodità per i consumatori e da una crescente attenzione alla cucina casalinga. Entrambi i segmenti stanno assistendo a innovazioni come modelli di abbonamento e scatole di carne personalizzate, che soddisfano le preferenze in evoluzione dei consumatori in termini di qualità e varietà.
Conclusione
I segmenti chiave del mercato della carne rossa stanno mostrando cambiamenti dinamici nelle preferenze dei consumatori e nelle metodologie di distribuzione, rendendolo un’area vivace per la crescita e l’innovazione. La carne bovina e i canali online sono particolarmente degni di nota per il loro contributo all’espansione del mercato.
I migliori attori del mercato
1. JBS S.A.
2. Tyson Foods, Inc.
3.Cargill, Inc.
4. Azienda nazionale di confezionamento della carne bovina, LLC
5. Smithfield Foods, Inc.
6. Hormel Foods Corporation
7. Marfrig Global Foods S.A.
8.BRF S.A.
9. Gruppo alimentare Vion
10. Società dell'Orgoglio del Pellegrino