Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota di mercato del software per appalti, per tipo di software (e-sourcing, gestione dei fornitori, analisi della spesa, gestione dei contratti, e-procurement), distribuzione (on-premise e cloud), verticale (automotive, vendita al dettaglio, elettronica, viaggi e logistica, estrazione mineraria, IT e telecomunicazioni), dimensione dell'organizzazione (grande impresa e piccola e media impresa) - Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, previsione globale Rapporto 2025-2034

Report ID: FBI 10759

|

Published Date: Mar-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che la dimensione del mercato del software per appalti crescerà da 8,05 miliardi di dollari nel 2024 a 22,86 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR superiore all’11% durante il periodo di previsione (2025-2034). Si prevede che le entrate del settore per il 2025 saranno pari a 8,76 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 8.05 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

11%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 22.86 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Procurement Software Market

Historical Data Period

2019-2024

Procurement Software Market

Largest Region

North America

Procurement Software Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver di crescita e opportunità:

Il mercato del software per appalti sta vivendo una crescita significativa spinta da vari fattori. Uno dei fattori trainanti più importanti è la crescente necessità per le organizzazioni di semplificare i propri processi di approvvigionamento. Poiché le aziende si trovano ad affrontare una pressione crescente per migliorare l’efficienza operativa, l’adozione di soluzioni di procurement automatizzato diventa essenziale. Questi strumenti non solo riducono gli errori manuali, ma facilitano anche un migliore monitoraggio degli acquisti e dei fornitori, portando a un migliore processo decisionale.

Inoltre, l’aumento delle soluzioni di e-procurement offre notevoli opportunità di crescita del mercato. Le organizzazioni riconoscono sempre più i vantaggi delle piattaforme basate su cloud che consentono l’accesso in tempo reale ai dati sugli acquisti, favoriscono la collaborazione tra le parti interessate e promuovono la trasparenza nelle attività di acquisto. Questa transizione verso soluzioni digitali si allinea con tendenze più ampie verso la trasformazione digitale in vari settori, stimolando ulteriormente gli investimenti nel software di procurement.

Inoltre, la crescente enfasi sull’analisi dei dati nei processi di procurement sta creando una sostanziale opportunità di mercato. Le aziende stanno sfruttando le informazioni basate sui dati per ottimizzare le strategie della supply chain, gestire le relazioni con i fornitori e prevedere le esigenze di approvvigionamento in modo più efficace. L’integrazione di strumenti di analisi avanzati all’interno dei software di procurement sta favorendo un processo decisionale informato, che è molto apprezzato nell’attuale panorama competitivo.

La crescente attenzione agli appalti sostenibili è un altro motore di crescita degno di nota. Man mano che le organizzazioni diventano più consapevoli del proprio impatto ambientale e sociale, vi è una richiesta di soluzioni di approvvigionamento che supportino pratiche di approvvigionamento responsabili. Il software che integra parametri di sostenibilità può consentire alle aziende di fare scelte in linea con i propri obiettivi di responsabilità sociale d’impresa, migliorando così la reputazione del marchio e la conformità alle normative.

Restrizioni del settore:

Nonostante la promettente traiettoria di crescita, il mercato del software per appalti deve affrontare diverse restrizioni che potrebbero ostacolarne l’espansione. Una delle sfide più importanti è la resistenza al cambiamento tra le organizzazioni. Molte aziende operano con metodi di approvvigionamento tradizionali e la transizione verso soluzioni automatizzate può essere accolta con scetticismo e riluttanza da parte dei dipendenti. La necessità di una formazione approfondita e di iniziative di gestione del cambiamento può dissuadere alcune organizzazioni dall'adottare nuovi sistemi software.

Un altro ostacolo significativo è la preoccupazione per la sicurezza e la privacy dei dati. Poiché i software per gli appalti implicano in genere la gestione di informazioni finanziarie e dei fornitori sensibili, le aziende potrebbero diffidare di potenziali violazioni o problemi di conformità. Questo timore può portare a esitazioni nell’adozione di soluzioni basate sul cloud, in particolare tra le aziende più piccole con risorse limitate per investire in misure di sicurezza informatica.

Inoltre, gli elevati costi iniziali associati all’implementazione di software di procurement avanzati possono rappresentare un ostacolo, soprattutto per le piccole e medie imprese. Molte di queste organizzazioni potrebbero avere difficoltà a giustificare la spesa per strumenti di procurement che richiedono sostanziali investimenti iniziali. Il ritorno sull’investimento percepito potrebbe non essere immediatamente chiaro, portando a ritardi nel processo decisionale e nell’adozione.

Infine, la natura in rapida evoluzione della tecnologia rappresenta una sfida per i fornitori di software di procurement. Stare al passo con le tecnologie emergenti e le mutevoli richieste del mercato richiede innovazione e adattabilità continue. I fornitori che non riescono a stare al passo potrebbero perdere il loro vantaggio competitivo, il che a sua volta influisce sulle dinamiche generali del mercato e rallenta il potenziale di crescita.

Previsioni regionali:

Procurement Software Market

Largest Region

North America

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato nordamericano del software per il procurement è caratterizzato da un’infrastruttura tecnologica avanzata e da un elevato tasso di adozione di soluzioni digitali da parte delle imprese. Gli Stati Uniti, essendo il mercato più grande in questa regione, hanno una significativa concentrazione di fornitori di software di procurement che si rivolgono a vari settori, migliorando l’efficienza e la trasparenza nei processi di acquisto. Anche il Canada mostra una crescita promettente in questo ambito, principalmente guidata dalla sua enfasi sulla trasformazione digitale nell’ambito della gestione della catena di fornitura. Si prevede che la crescente domanda di soluzioni di approvvigionamento integrate, in particolare in settori come quello manifatturiero e della vendita al dettaglio, contribuirà in modo sostanziale all’espansione del mercato sia negli Stati Uniti che in Canada.

Asia Pacifico

L’Asia del Pacifico sta assistendo a una forte crescita nel mercato del software per gli appalti, in gran parte dovuta alla rapida industrializzazione e alla crescente enfasi sull’efficienza operativa tra le imprese. La Cina, in quanto attore dominante in questa regione, sta sperimentando un’impennata della domanda di mercato alimentata dai progressi tecnologici in corso e dallo spostamento verso processi di approvvigionamento automatizzati. Anche il Giappone e la Corea del Sud sono mercati emergenti, con una crescente attenzione all’ottimizzazione della catena di fornitura e alla digitalizzazione degli approvvigionamenti. La presenza di imprese di grandi dimensioni e un numero crescente di startup che offrono soluzioni di procurement innovative rafforzano ulteriormente il panorama del mercato in questi paesi, determinando traiettorie di crescita significative.

Europa

In Europa, il mercato del software per l’approvvigionamento è caratterizzato da un mix di economie mature e in rapido sviluppo. Il Regno Unito si distingue come mercato leader grazie al suo focus strategico sulle iniziative di procurement digitale e ad un panorama altamente competitivo. La Germania segue da vicino, con una forte domanda proveniente dal suo settore manifatturiero, che ricerca efficienza e trasparenza nelle pratiche di approvvigionamento. Anche la Francia sta facendo passi da gigante, con le aziende che adottano sempre più sofisticati strumenti di procurement per migliorare le proprie capacità operative. In tutta Europa, l’enfasi sulla conformità normativa e sulle iniziative di sostenibilità sta spingendo l’adozione di soluzioni software per gli appalti, stimolando ulteriormente la crescita in tutta la regione.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Procurement Software Market
Procurement Software Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale del software per appalti viene analizzato sulla base del tipo di software, della distribuzione, del verticale e delle dimensioni dell’organizzazione.

Tipo di software

Il mercato del software per gli appalti è segmentato principalmente in due categorie: source-to-contract (S2C) e procure-to-pay (P2P). Le soluzioni S2C comprendono funzionalità che supportano i processi di approvvigionamento e negoziazione, inclusa la gestione dei fornitori e la gestione dei contratti. Questi sistemi stanno guadagnando terreno grazie alla loro capacità di ottimizzare le relazioni con i fornitori e favorire la riduzione dei costi. D’altro canto, le soluzioni P2P facilitano il processo di approvvigionamento dalla richiesta al pagamento, concentrandosi sulla razionalizzazione delle operazioni e sul miglioramento dell’efficienza. Tra questi, si prevede che le soluzioni S2C mostreranno le maggiori dimensioni del mercato grazie alla crescente enfasi sull’approvvigionamento strategico e sulla collaborazione con i fornitori. Tuttavia, si prevede che il software P2P conoscerà la crescita più rapida, guidato dalla crescente necessità di automazione nei processi di approvvigionamento.

Distribuzione

In termini di implementazione, il mercato è classificato in soluzioni basate su cloud e locali. I software per procurement basati sul cloud stanno registrando una notevole popolarità grazie alla loro scalabilità, convenienza e accessibilità, che li rendono particolarmente attraenti per le piccole e medie imprese (PMI). La flessibilità delle soluzioni cloud consente una rapida implementazione e integrazione con i sistemi esistenti, essenziali per le aziende che desiderano migliorare l'agilità. Al contrario, il software locale rimane rilevante per le organizzazioni più grandi preoccupate della sicurezza e della conformità dei dati. Si prevede che il segmento basato sul cloud dominerà il mercato a causa delle continue tendenze di trasformazione digitale, con le aziende che migrano sempre più verso soluzioni cloud per migliorare le prestazioni complessive e la collaborazione.

Verticale

Il mercato del software per appalti si estende su più verticali, tra cui vendita al dettaglio, produzione, sanità, IT e telecomunicazioni. Il settore della vendita al dettaglio è particolarmente degno di nota in quanto sperimenta un elevato volume di transazioni, che necessitano di solide soluzioni di approvvigionamento per gestire in modo efficace le relazioni con i fornitori e l’inventario. Nel frattempo, il settore manifatturiero è destinato a emergere come il segmento in più rapida crescita, spinto da un’urgente necessità di una gestione efficiente della catena di approvvigionamento e dall’integrazione dei processi di approvvigionamento con le operazioni di produzione. Anche il settore sanitario, con i suoi complessi requisiti normativi e la crescente attenzione al controllo dei costi, è destinato a compiere progressi significativi nell’adozione di soluzioni software di procurement.

Dimensioni dell'organizzazione

Questo mercato può essere esaminato attraverso la lente della dimensione dell’organizzazione, divisa in grandi imprese e PMI. Le grandi imprese tendono ad adottare software di procurement su scala più ampia, utilizzando funzionalità e integrazioni avanzate che aiutano a gestire esigenze complesse di sourcing e procurement. Poiché queste organizzazioni continuano a digitalizzare le proprie operazioni, si prevede che la domanda di soluzioni complete aumenterà. Tuttavia, si prevede che le PMI sperimenteranno la crescita più rapida nell’adozione di software per gli appalti, alimentata dalla disponibilità di soluzioni basate su cloud a prezzi accessibili e dalla necessità di migliorare l’efficienza e il vantaggio competitivo sul mercato. Il crescente riconoscimento dell’importanza di strategie di procurement efficaci tra le PMI rafforzerà i loro investimenti in queste soluzioni tecnologiche.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato del software per appalti è caratterizzato da una gamma diversificata di attori, tra cui aziende di software affermate, fornitori di soluzioni specializzate e startup innovative. La crescente domanda di automazione nei processi di approvvigionamento, una migliore gestione della catena di fornitura e la conformità normativa stanno guidando la crescita in questo settore. Le aziende si stanno concentrando sullo sviluppo di soluzioni integrate che combinano analisi, intelligenza artificiale e apprendimento automatico per ottimizzare le operazioni di approvvigionamento e migliorare le relazioni con i fornitori. Le tendenze principali includono l’aumento delle soluzioni basate sul cloud, la crescente enfasi sulla sostenibilità e sull’approvvigionamento etico e l’adozione di strategie di trasformazione digitale da parte delle organizzazioni di tutto il mondo. Con l’intensificarsi della concorrenza sul mercato, i giocatori si impegnano in partnership strategiche e fusioni per migliorare la propria offerta di prodotti ed espandere la propria portata sul mercato.

I migliori attori del mercato

SAPAriba

Software Coupa

Jagger

Oracolo

Ivalua

Proatti

GEP

Basware

Spostamento commerciale

Syner Trade

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150