Il mercato delle lenti per ortocheratologia sta vivendo una crescita significativa, guidata da una crescente consapevolezza della salute degli occhi e dalla crescente prevalenza della miopia tra bambini e giovani adulti. Questa condizione spinge i genitori a cercare alternative efficaci alle tradizionali lenti correttive. Man mano che sempre più genitori vengono informati sui vantaggi dell’ortocheratologia, come l’uso di lenti durante la notte che offre una visione chiara per tutto il giorno senza la necessità di occhiali o lenti a contatto giornaliere, si prevede che la domanda di questi prodotti aumenterà. Inoltre, l’avvento di design e materiali avanzati delle lenti migliora il comfort e l’efficacia, rendendo queste lenti più attraenti per un pubblico più ampio.
Anche la tendenza crescente della chirurgia refrattiva contribuisce all’espansione del mercato. Molte persone optano per opzioni di correzione della vista non chirurgiche e l’ortocheratologia fornisce una soluzione reversibile e non invasiva. I progressi tecnologici nei processi di produzione e applicazione stanno consentendo ai professionisti di fornire design di lenti personalizzate, migliorando così i risultati e la soddisfazione dei pazienti. Inoltre, i crescenti investimenti in ricerca e sviluppo nel settore della cura degli occhi stanno portando a prodotti innovativi che ottimizzano i benefici dell’ortocheratologia, creando maggiori opportunità per gli operatori del mercato.
Restrizioni del settore:
Nonostante la traiettoria di crescita positiva, diversi fattori pongono sfide al mercato delle lenti per ortocheratologia. Un limite significativo è l’elevato costo iniziale delle lenti per ortocheratologia, che può scoraggiare i potenziali utenti che sono abituati a opzioni più convenienti come occhiali standard o lenti a contatto di routine. Questa percezione di spese elevate può limitare la penetrazione del mercato, soprattutto nelle regioni in via di sviluppo dove il reddito disponibile rappresenta un problema.
Un'altra sfida è la necessità di un montaggio e un monitoraggio professionali, che potrebbero non essere facilmente accessibili in tutte le aree. La necessità di controlli regolari può rappresentare un deterrente per i pazienti che preferiscono soluzioni oculistiche a bassa manutenzione. Inoltre, alcuni pazienti potrebbero avvertire disagio o effetti collaterali durante l’utilizzo di lenti per ortocheratologia, portando ad una riluttanza ad adottare questo trattamento. Questi fattori sottolineano l’importanza di educare sia i consumatori che i professionisti della cura degli occhi sui benefici a lungo termine e sulla sicurezza dell’ortocheratologia per migliorare l’accettazione del mercato.
Il mercato delle lenti per ortocheratologia in Nord America è guidato principalmente dalla crescente consapevolezza della gestione della miopia e dalla crescente preferenza per soluzioni refrattive non chirurgiche. Gli Stati Uniti si distinguono come attore leader in questo mercato grazie alla loro vasta infrastruttura sanitaria e all’adozione di tecnologie avanzate. Le principali istituzioni oftalmiche e università stanno conducendo attivamente ricerche sulla miopia e sulle lenti ortho-k, portando a innovazioni nella progettazione delle lenti e nelle tecniche di applicazione. Anche il Canada sta registrando una crescita, anche se a un ritmo più lento, poiché la consapevolezza sul controllo della miopia e sull’ortocheratologia aumenta sia tra i professionisti dell’ottica che tra i pazienti. Il potenziale di una significativa espansione del mercato in entrambi i paesi riflette un maggiore spostamento verso soluzioni personalizzate per la cura degli occhi.
Asia Pacifico
La regione dell’Asia del Pacifico sta emergendo come una forza dominante nel mercato delle lenti per ortocheratologia, con paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud in testa. In Cina, la crescente prevalenza della miopia, in particolare tra i bambini, ha catalizzato una forte domanda di lenti per ortocheratologia. Anche le iniziative del governo per combattere la miopia e promuovere la salute degli occhi fungono da catalizzatore per la crescita in questo settore. Il Giappone è riconosciuto per la sua tecnologia avanzata e le pratiche innovative nella cura degli occhi, che contribuiscono alla maggiore adozione delle lenti ortho-k. Anche la Corea del Sud, con la sua elevata incidenza di miopia, sta assistendo a una rapida crescita del mercato, dove i genitori si rivolgono sempre più a queste lenti come alternative efficaci ai tradizionali occhiali correttivi. Questa combinazione di domanda elevata e politiche sanitarie proattive rende l’Asia Pacifico una regione chiave per l’espansione del mercato.
Europa
In Europa, il mercato delle lenti per ortocheratologia sta assistendo a una crescita graduale, influenzata dalla crescente prevalenza della miopia e da una crescente consapevolezza delle strategie di gestione della miopia. Il Regno Unito si è affermato come un importante hub di mercato, dove i principali studi di optometria stanno adottando l’applicazione di lenti ortho-k come parte di un’offerta completa per la cura degli occhi. La Germania segue da vicino, sostenuta da un solido sistema sanitario e da una crescente propensione verso soluzioni personalizzate per la cura degli occhi. Anche la Francia sta contribuendo alla crescita del mercato, con una rete in espansione di professionisti della cura degli occhi formati in ortocheratologia. Poiché le nazioni europee danno sempre più priorità alla prevenzione e al trattamento della miopia, si prevede che l’allineamento delle pratiche sanitarie con metodologie innovative di cura degli occhi susciterà ulteriore interesse per le lenti per ortocheratologia in tutta la regione.
Il mercato delle lenti per ortocheratologia è segmentato principalmente in base al tipo di lente, che comprende lenti rigide gas permeabili, lenti morbide e lenti ibride. Si prevede che le lenti rigide gas permeabili domineranno il mercato grazie alla loro elevata permeabilità all’ossigeno e alla capacità di mantenere la loro forma fornendo allo stesso tempo una correzione visiva ottimale. Queste lenti sono particolarmente apprezzate per la loro efficacia nel trattamento della miopia e di altri errori di rifrazione durante il sonno. Le lenti morbide, pur essendo più comode per molti utenti, potrebbero non fornire lo stesso livello di correzione della vista delle loro controparti rigide. Le lenti ibride, che combinano le caratteristiche delle lenti rigide gas permeabili e delle lenti morbide, stanno guadagnando terreno grazie al loro potenziale di offrire un comfort migliorato senza compromettere l'acuità visiva. Tuttavia, si prevede che il tasso di crescita delle lenti rigide gas permeabili supererà quello degli altri, spinto dalla crescente consapevolezza e dalla domanda di soluzioni efficaci per il controllo della miopia.
Segmento del gruppo di età
All’interno del mercato delle lenti per ortocheratologia, una segmentazione significativa in base alla fascia di età evidenzia una tendenza all’aumento della miopia tra i bambini e gli adolescenti. Si prevede che questo gruppo demografico costituirà il segmento di mercato più ampio, poiché l’intervento precoce mira a rallentare la progressione della miopia. La prevalenza dei dispositivi digitali tra le popolazioni più giovani sta ulteriormente alimentando questa tendenza. Anche gli adulti, in particolare quelli tra i 20 e i 40 anni, rappresentano un mercato target fondamentale, poiché cercano metodi alternativi di correzione della vista che non implichino un intervento chirurgico. La domanda all’interno del segmento degli adulti è radicata nei requisiti di stile di vita che favoriscono opzioni non chirurgiche per il mantenimento dell’acuità visiva. Il mercato giovanile, in particolare i bambini di età compresa tra 6 e 18 anni, è destinato a mostrare il tasso di crescita più rapido, spinto dalle crescenti preoccupazioni relative alla miopia infantile e da una maggiore attenzione alla salute degli occhi a lungo termine.
Segmento applicativo
In termini di applicazione, il mercato delle lenti per ortocheratologia è caratterizzato dal suo utilizzo sia in usi terapeutici che cosmetici. L'applicazione terapeutica comprende la correzione della miopia, dell'ipermetropia e dell'astigmatismo, rivolgendosi particolarmente a coloro che cercano alternative agli occhiali convenzionali e alle lenti a contatto. La quota di mercato più consistente all’interno di questo segmento è generata dalla correzione della miopia, che riflette l’intensificata attenzione globale nell’affrontare l’epidemia di miopia tra i giovani. Al contrario, l’applicazione cosmetica, che comprende il miglioramento dell’estetica e il cambiamento del colore degli occhi, sta gradualmente guadagnando popolarità ma rimane un segmento più piccolo. Nonostante siano di nicchia, il potenziale di crescita per l’uso cosmetico delle lenti per ortocheratologia si sta espandendo poiché i consumatori cercano prodotti multifunzionali. Si prevede che il segmento terapeutico, guidato principalmente dal controllo della miopia, supererà gli altri sia in termini di dimensioni del mercato che di tasso di crescita, riflettendo la pressante necessità di soluzioni efficaci per la cura della vista.
I migliori attori del mercato
1. CooperVision
2. Bausch + Lomb
3. Visione Johnson&Johnson
4. Obiettivo Opti-K
5. Menicon Co., Ltd.
6.Euclid Systems Corporation
7. Obiettivo da sogno
8. Eyevex
9. Azienda di lenti a contatto No7
10. Ottica artistica