Il mercato degli alimenti biologici confezionati sta vivendo una crescita significativa, in gran parte guidata da una crescente consapevolezza dei consumatori nei confronti della salute e della nutrizione. Man mano che le persone diventano più consapevoli degli ingredienti presenti nei loro alimenti, molti si stanno spostando verso opzioni biologiche percepite come più sane e sicure. Questa tendenza è ulteriormente alimentata da una crescente domanda di trasparenza nell’etichettatura degli alimenti, che spinge i produttori a fornire informazioni più chiare sull’approvvigionamento e sui processi di produzione. Inoltre, la crescente prevalenza di problemi di salute legati allo stile di vita, come l’obesità e il diabete, ha spinto i consumatori a cercare scelte alimentari più sane, favorendo un ambiente favorevole per gli alimenti biologici confezionati.
Inoltre, l’espansione dei canali di distribuzione svolge un ruolo cruciale nel guidare la crescita del mercato. Poiché sempre più rivenditori, inclusi supermercati, negozi specializzati e piattaforme online, offrono una varietà di prodotti biologici, l’accessibilità migliora gli acquisti dei consumatori. L’ascesa dell’e-commerce, in particolare, ha trasformato le abitudini di acquisto, consentendo ai consumatori di trovare e acquistare facilmente alimenti biologici confezionati comodamente da casa. Questa comodità è particolarmente allettante per i giovani, che danno priorità sia alla salute che alla comodità nelle loro scelte dietetiche.
Un’altra opportunità significativa risiede nell’innovazione di prodotto. I produttori stanno introducendo sempre più offerte nuove e diversificate, come snack biologici, piatti pronti e alternative a base vegetale. Questa innovazione non solo soddisfa l’evoluzione delle preferenze dei consumatori, ma attira anche un pubblico più ampio, compresi quelli con specifiche restrizioni dietetiche o considerazioni etiche. Collaborazioni e partenariati tra marchi di alimenti biologici e catene di vendita al dettaglio possono migliorare ulteriormente la visibilità e l’accessibilità dei prodotti, guidando la crescita in questo mercato dinamico.
Restrizioni del settore
Nonostante la promettente traiettoria di crescita, il mercato degli alimenti biologici confezionati deve affrontare diverse sfide che potrebbero ostacolare il progresso. Uno dei principali vincoli è il costo più elevato associato ai prodotti biologici. Le pratiche di agricoltura biologica in genere comportano processi ad alta intensità di manodopera e rese inferiori rispetto all’agricoltura convenzionale, il che può far salire i prezzi. Questo costo più elevato può scoraggiare i consumatori sensibili ai prezzi, in particolare nelle regioni in cui le condizioni economiche sono difficili.
Inoltre, il settore degli alimenti biologici è alle prese con questioni relative a certificazioni e normative. Le complessità che circondano la certificazione biologica possono creare barriere per i nuovi operatori sul mercato, causando ritardi e aumentando i costi per i produttori. Inoltre, i consumatori potrebbero incontrare confusione su cosa costituisca “biologico” a causa delle differenze negli standard di certificazione tra le regioni, il che potrebbe portare allo scetticismo e alla ridotta fiducia dei consumatori.
Anche le limitazioni della catena di fornitura pongono sfide al mercato degli alimenti biologici confezionati. Gli ingredienti biologici possono essere più difficili da reperire in modo coerente a causa dei rendimenti stagionali e della disponibilità limitata. Le interruzioni della catena di approvvigionamento, causate da fattori ambientali o da problemi logistici, possono avere un impatto sui livelli di produzione e, in definitiva, limitare la varietà di prodotti offerti ai consumatori. Pertanto, sebbene il mercato presenti un sostanziale potenziale di crescita, affrontare queste restrizioni sarà fondamentale per uno sviluppo sostenuto nel settore degli alimenti biologici confezionati.
Il mercato degli alimenti biologici confezionati in Nord America è guidato principalmente dagli Stati Uniti, che rimangono il mercato più grande a livello globale a causa di una forte preferenza dei consumatori per le opzioni salutari e biologiche. La crescente consapevolezza riguardo ai benefici per la salute associati ai prodotti biologici, insieme a un numero crescente di rivenditori che offrono selezioni biologiche, ha contribuito in modo significativo all’espansione del mercato. Il Canada sta inoltre assistendo a un crescente interesse dei consumatori per gli alimenti biologici, sostenuto da iniziative governative per promuovere pratiche agricole sostenibili. Lo spostamento verso diete a base vegetale e prodotti non OGM è particolarmente notevole, posizionando queste regioni per una crescita costante nel settore degli alimenti biologici confezionati.
Asia Pacifico
Nella regione dell’Asia Pacifico, la Cina si distingue come un mercato in rapida crescita per gli alimenti biologici confezionati, alimentato dall’aumento del reddito disponibile, dall’urbanizzazione e dalla consapevolezza della salute tra i consumatori. Si prevede che la domanda di prodotti biologici aumenterà poiché sempre più consumatori danno priorità alla qualità e alla sicurezza nelle loro scelte alimentari. Anche il Giappone e la Corea del Sud contribuiscono al mercato biologico, con una crescente consapevolezza sulla salute e il benessere che guida l’interesse per le offerte biologiche. Si prevede che l'adozione di pratiche di agricoltura biologica e il sostegno del governo all'agricoltura biologica rafforzeranno la crescita del mercato in questi paesi. La tendenza crescente dell’e-commerce nella vendita al dettaglio di prodotti alimentari sta migliorando ulteriormente l’accessibilità ai prodotti biologici in tutta la regione.
Europa
L’Europa è uno dei principali attori nel mercato degli alimenti biologici confezionati, con paesi come Germania, Regno Unito e Francia in testa. La Germania è riconosciuta per avere uno dei mercati più sviluppati per gli alimenti biologici, supportato da una forte comunità di agricoltura biologica e da un’elevata domanda da parte dei consumatori di opzioni alimentari sostenibili. Il Regno Unito sta vivendo una crescita significativa nel consumo di alimenti biologici, guidata da una maggiore consapevolezza dei consumatori e dalla popolarità dei marchi biologici. Anche la Francia continua a mostrare una traiettoria positiva nel settore degli alimenti biologici confezionati, con iniziative governative che incoraggiano l’agricoltura biologica. La tendenza generale in Europa punta verso una preferenza sostenuta per i prodotti biologici, con crescenti investimenti nell’agricoltura biologica e nella promozione di sistemi alimentari sostenibili.
La segmentazione dei prodotti all’interno del mercato degli alimenti biologici confezionati comprende una vasta gamma di offerte, tra cui snack, latticini, bevande, cereali e alimenti surgelati. Tra questi, gli snack biologici sono particolarmente degni di nota, poiché continuano a guadagnare terreno grazie allo spostamento delle preferenze dei consumatori verso opzioni di snack più salutari. La crescente domanda di certificazioni senza glutine e biologiche alimenta la rapida espansione di questo segmento. Inoltre, i prodotti lattiero-caseari biologici stanno registrando una crescita notevole, guidata da una maggiore consapevolezza in materia di salute e benessere. Nel settore lattiero-caseario spiccano prodotti come le alternative al latte a base vegetale, che stanno guadagnando terreno tra i consumatori attenti alla salute. Anche cereali e cereali stanno registrando un’impennata, in particolare nelle formulazioni biologiche, poiché gli individui danno priorità a scelte alimentari integrali e ricche di nutrienti.
Segmentazione dei canali di distribuzione nel mercato degli alimenti biologici confezionati
Il mercato degli alimenti biologici confezionati fa molto affidamento su diversi canali di distribuzione, tra cui piattaforme online, supermercati, negozi specializzati e modelli diretti al consumatore. Negli ultimi anni, il canale di distribuzione online ha acquisito maggiore importanza, particolarmente accelerato dalla pandemia di COVID-19, che ha spostato il comportamento dei consumatori verso l’e-commerce. Questo canale consente una maggiore accessibilità e comodità, attirando una base di consumatori esperta di tecnologia. Anche i negozi specializzati, in particolare quelli che si concentrano su prodotti biologici o su una vita sana, rappresentano una parte significativa del mercato, attirando consumatori che preferiscono selezioni curate e personale esperto. I supermercati rimangono fondamentali per la distribuzione, ma stanno incorporando sempre più sezioni dedicate al biologico per soddisfare la crescente domanda di prodotti biologici da parte dei consumatori.
Crescita prevista nei segmenti chiave
All’interno della segmentazione dei prodotti, si prevede che gli snack biologici e i latticini mostreranno le dimensioni di mercato più grandi e i tassi di crescita più rapidi. La crescente propensione per spuntini alternativi più sani rafforza la categoria degli snack biologici, mentre il segmento dei latticini biologici trae vantaggio dalla crescente consapevolezza dei consumatori sui benefici per la salute associati al consumo biologico. Nei canali di distribuzione, si prevede che le piattaforme online mostreranno la crescita più rapida, riflettendo la preferenza dei consumatori per la comodità e l’accessibilità. I supermercati continueranno ad adattarsi migliorando l’offerta di prodotti biologici, ma la solida traiettoria di crescita dello shopping online indica un cambiamento significativo nel modo in cui i consumatori acquistano alimenti biologici confezionati.
I migliori attori del mercato
1. General Mills Inc.
2. Nestlé SA
3. La società Kraft Heinz
4. Danone S.A.
5. PLC Unilever
6. Hain Celestial Group Inc.
7. Valle del biologico
8. Annie's Homegrown Inc.
9. Alimenti del percorso della natura
10.Eden Foods Inc.