Il mercato del pollo biologico ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, principalmente trainata dalla crescente consapevolezza dei consumatori riguardo alla salute e al benessere. Man mano che sempre più persone diventano consapevoli dei benefici associati agli alimenti biologici, la domanda di pollo allevato biologicamente è aumentata. Questo cambiamento nel comportamento dei consumatori è notevolmente influenzato dalle preoccupazioni legate all’uso di antibiotici, al trattamento ormonale e alla qualità generale dei prodotti alimentari. La percezione che il pollo biologico sia un’opzione più sana e sostenibile ha portato a una più ampia accettazione e preferenza per il pollame biologico.
Un altro fattore chiave è la crescente disponibilità di prodotti a base di pollo biologico nei punti vendita e nei ristoranti. I negozi di alimentari e gli esercizi di ristorazione stanno espandendo la loro offerta di opzioni biologiche per soddisfare la crescente domanda dei consumatori. Questa accessibilità ha reso più semplice per i consumatori scegliere il pollo biologico rispetto alle opzioni convenzionali. Inoltre, l’aumento dell’e-commerce e dei servizi di consegna di generi alimentari online ha ulteriormente facilitato l’espansione del mercato fornendo ai consumatori un comodo accesso ai prodotti biologici.
Anche le tendenze sanitarie, come lo spostamento verso diete ricche di proteine, stanno rafforzando il mercato. Poiché i consumatori adottano diete incentrate su proteine di alta qualità, la domanda di pollo biologico si allinea bene con queste scelte di stile di vita. Inoltre, la versatilità culinaria del pollo ne consente l’inclusione in varie tendenze del cibo biologico, come la preparazione dei pasti e il consumo pulito, ampliando così il suo fascino a diversi segmenti di consumatori.
La crescente consapevolezza del benessere degli animali ha avuto un impatto positivo anche sul mercato del pollo biologico. I consumatori sono sempre più alla ricerca di prodotti provenienti da aziende agricole che aderiscono a pratiche etiche, compreso il trattamento umano del bestiame. Questa richiesta di approvvigionamento etico incoraggia i produttori ad adottare pratiche di agricoltura biologica, aumentando così il potenziale di crescita del mercato.
Restrizioni del settore
Nonostante le robuste prospettive di crescita, il mercato del pollo biologico deve affrontare diverse restrizioni che potrebbero ostacolarne il progresso. Una delle sfide principali è il costo più elevato della produzione di pollo biologico rispetto ai metodi convenzionali. Le spese associate ai mangimi biologici, alla certificazione e alle pratiche agricole possono portare a prezzi al dettaglio elevati. Questo prezzo premium può scoraggiare i consumatori sensibili al prezzo e limitare la penetrazione del mercato, soprattutto nelle economie emergenti dove il costo rimane un fattore critico.
Inoltre, il mercato del pollo biologico è soggetto a ostacoli normativi. Gli standard rigorosi stabiliti dagli organismi di certificazione possono complicare il processo di produzione e potrebbero potenzialmente limitare il numero di fornitori sul mercato. Garantire il rispetto di queste normative è essenziale ma può essere scoraggiante per i produttori più piccoli, il che può creare barriere all’ingresso per nuove imprese nel settore biologico.
Le fluttuazioni del mercato, guidate da fattori ambientali esterni, pongono ulteriori rischi. La volatilità dei prezzi dei mangimi, la disponibilità di cereali biologici e l’impatto complessivo del cambiamento climatico possono influire sulla stabilità dell’offerta. Questi fattori possono portare a una disponibilità incoerente dei prodotti, che può frustrare i consumatori e incidere sulla loro fedeltà.
Inoltre, anche le percezioni e le idee sbagliate dei consumatori sull’etichettatura biologica possono rappresentare un ostacolo. La confusione su cosa costituisca l’agricoltura biologica e il potenziale scetticismo sull’autenticità dell’etichettatura possono minare la fiducia dei consumatori nel mercato. Questa sfida sottolinea la necessità di una comunicazione chiara e di un’educazione sui benefici dei prodotti biologici per promuovere la fiducia e incoraggiare il consumo.
Il mercato nordamericano del pollo biologico è trainato principalmente dalla crescente domanda da parte dei consumatori di prodotti avicoli sani e di provenienza sostenibile. Gli Stati Uniti, essendo il mercato più grande della regione, mostrano una tendenza significativa verso il pollo biologico e ruspante a causa della crescente consapevolezza della salute tra i consumatori. L’adozione di pratiche di agricoltura biologica e normative più severe sulla produzione di carne negli Stati Uniti stanno ulteriormente stimolando la crescita del mercato. Anche il Canada, pur essendo più piccolo in confronto, sta sperimentando uno spostamento verso le opzioni biologiche, sostenuto da una popolazione in crescita che valorizza il consumo etico e il benessere degli animali. Entrambi i paesi probabilmente registreranno una forte crescita del mercato, soprattutto nelle aree urbane dove i consumatori sono più propensi a cercare prodotti biologici.
Asia Pacifico
Nella regione dell’Asia del Pacifico, il mercato del pollo biologico sta guadagnando slancio, in particolare in paesi come Giappone, Corea del Sud e Cina. Il Giappone si distingue per una base di consumatori consistente ed esigente che dà priorità alla qualità e alla sicurezza alimentare, stimolando la domanda di pollo biologico. Si prevede che il mercato giapponese registrerà una crescita costante man mano che i consumatori diventeranno più consapevoli dei vantaggi degli alimenti biologici. Anche la Corea del Sud sta assistendo a una rapida espansione, in gran parte dovuta al cambiamento delle abitudini alimentari e a una crescente attenzione alla salute. Nel frattempo, la Cina, pur continuando a sviluppare i suoi segmenti di carne biologica, sta registrando un crescente interesse per gli alimenti biologici poiché i consumatori in aumento della classe media cercano alternative più sane. La crescita combinata di questi mercati pone l’Asia Pacifico su una traiettoria di significativa espansione del mercato.
Europa
In Europa, il mercato del pollo biologico è caratterizzato da una forte domanda da parte dei consumatori di prodotti biologici e di provenienza locale. Il Regno Unito è leader in questo settore, sostenuto da una forte difesa dei consumatori a favore della biodiversità, del benessere degli animali e della sostenibilità ambientale. È probabile che il mercato nel Regno Unito registrerà una crescita impressionante poiché sempre più rivenditori immagazzinano opzioni biologiche in risposta alle preferenze dei consumatori. Anche Germania e Francia rappresentano mercati considerevoli in Europa, con la Germania che sta registrando un notevole aumento del consumo di pollame biologico alimentato dalle tendenze sanitarie e da un numero crescente di aziende agricole biologiche. La Francia, sebbene con una crescita leggermente più lenta rispetto ai suoi omologhi, sta aumentando costantemente la produzione di pollo biologico, spinta da preoccupazioni simili dei consumatori riguardo alla salute e alla sostenibilità. Nel complesso, l’Europa mostra diverse dinamiche di crescita, con particolare enfasi sul consumismo etico che spesso modella i comportamenti di acquisto.
Il mercato del pollo biologico è caratterizzato da un’offerta diversificata di prodotti, che comprende polli interi, porzioni tagliate e prodotti trasformati a base di pollo. I polli biologici interi hanno tradizionalmente dominato il mercato grazie alla loro versatilità e alla preferenza dei consumatori per l’acquisto all’ingrosso. Tuttavia, le porzioni tagliate, come petti, cosce e ali di pollo biologico, stanno guadagnando terreno poiché soddisfano la base di consumatori millenari in cerca di convenienza. Inoltre, anche i prodotti trasformati a base di pollo biologico, come salsicce, crocchette e piatti pronti, stanno registrando una crescita significativa. Questa impennata è dovuta principalmente al crescente interesse dei consumatori per un’alimentazione sana e diete ricche di proteine. All’interno di questo segmento, si prevede che i prodotti a valore aggiunto mostreranno la crescita più rapida, soddisfacendo la domanda di soluzioni pasto veloci e nutrienti.
Segmento di distribuzione
La distribuzione dei prodotti a base di pollo biologico è altrettanto diversificata e comprende la vendita al dettaglio, la ristorazione e le piattaforme online. I canali di vendita al dettaglio tradizionali, compresi supermercati e negozi di alimentari, rimangono dominanti poiché forniscono ai consumatori un facile accesso alle opzioni biologiche. Nell’ambito della vendita al dettaglio, anche i negozi biologici specializzati e i mercati degli agricoltori stanno guadagnando popolarità, in particolare tra i consumatori attenti alla salute che cercano trasparenza e sostenibilità nelle loro fonti alimentari. Nel settore della ristorazione, i ristoranti e i bar che si concentrano su ingredienti biologici e di provenienza locale includono sempre più pollo biologico nei loro menu per attirare clienti attenti alla salute. Il canale di distribuzione online sta emergendo come attore chiave, accelerando rapidamente grazie alla comodità dei servizi di consegna a domicilio e alla tendenza crescente dell’e-commerce nella spesa alimentare. La crescita più rapida all’interno di questo segmento è prevista dalle piattaforme online, poiché i consumatori preferiscono sempre più la possibilità di ordinare prodotti biologici freschi con maggiore facilità.
I migliori attori del mercato
1. Fattorie Perdue
2. Alimenti Tyson
3. Fattorie Sanderson
4. Bell & Evans
5. Pollo ruspante di Mary
6. Prateria biologica
7. Pollo uccello gratis
8. Niman Ranch
9. Fattorie affidatarie
10. Uova biologiche di Pete e Gerry