Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota del mercato solare galleggiante onshore, per componente (moduli fotovoltaici, sistema di protezione contro i fulmini, sistema di ancoraggio, inverter), tipo (stazionario e inseguitore), applicazione (irrigazione, diga idroelettrica, trattamento delle acque, cava e estrazione mineraria) - Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 9534

|

Published Date: Feb-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che le dimensioni del mercato solare galleggiante onshore cresceranno da 29,21 miliardi di dollari a 141,61 miliardi di dollari tra il 2025 e il 2034, segnando un CAGR superiore al 17,1%. Il fatturato previsto del settore nel 2025 è di 33,21 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 29.21 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

17.1%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 141.61 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Onshore Floating Solar Market

Historical Data Period

2019-2024

Onshore Floating Solar Market

Largest Region

Asia Pacific

Onshore Floating Solar Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver di crescita e opportunità:

Il mercato solare galleggiante onshore sta vivendo una crescita significativa guidata da diversi fattori convincenti. Uno dei principali motori della crescita è la crescente domanda globale di fonti energetiche rinnovabili. Mentre i paesi si sforzano di raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità e neutralità del carbonio, i sistemi solari galleggianti forniscono una soluzione efficiente che massimizza l’utilizzo del territorio sfruttando l’energia solare. Questi sistemi possono essere implementati su corpi idrici, preservando così terreni preziosi che possono essere riservati all’agricoltura o agli habitat naturali.

Inoltre, i progressi nella tecnologia solare hanno migliorato significativamente l’efficienza e la robustezza dei pannelli solari galleggianti. Con innovazioni come i moduli solari bifacciali e sistemi di ancoraggio migliorati, l’affidabilità e la produzione di energia di queste installazioni continuano a migliorare. Questo progresso tecnologico apre nuove opportunità per lo sfruttamento dell’energia solare in regioni con disponibilità di terreno limitata, espandendo ulteriormente il mercato.

Anche gli incentivi economici e il sostegno pubblico svolgono un ruolo cruciale. Molti governi offrono sussidi, incentivi fiscali e tariffe favorevoli per incoraggiare l’adozione di tecnologie energetiche rinnovabili. Questo quadro politico di sostegno incoraggia gli investimenti sia privati ​​che pubblici in progetti solari galleggianti, facilitando la crescita del mercato. Inoltre, le aziende stanno riconoscendo i risparmi sui costi a lungo termine associati all’energia solare galleggiante, rendendola un’opzione finanziariamente interessante.

La crescente consapevolezza dei benefici ambientali alimenta anche il mercato solare galleggiante onshore. Riducendo al minimo l’impronta ecologica rispetto ai tradizionali parchi solari terrestri, i sistemi galleggianti possono aiutare a preservare la biodiversità e mantenere l’integrità dell’ecosistema. Questa crescente consapevolezza ambientale tra i consumatori e le imprese crea una maggiore domanda di soluzioni energetiche sostenibili.

Restrizioni del settore:

Nonostante il suo potenziale promettente, il mercato solare galleggiante onshore deve affrontare diverse sfide che potrebbero ostacolarne la crescita. Uno dei principali vincoli è l’elevato investimento di capitale iniziale richiesto per gli impianti solari galleggianti. La tecnologia avanzata e le infrastrutture necessarie per l’implementazione possono essere costose, il che può dissuadere le aziende più piccole o i comuni dall’investire in questi sistemi.

Inoltre, le sfide normative e di autorizzazione possono creare ulteriori ostacoli. Navigare nella complessa rete di normative che governano i corpi idrici è essenziale per l’approvazione dei progetti, e le discrepanze nelle politiche tra le diverse regioni possono complicare il processo di sviluppo. Questa incoerenza può portare a incertezza, rendendo gli investitori cauti e potenzialmente rallentando le tempistiche dei progetti.

Anche le preoccupazioni ambientali rappresentano una sfida, in particolare per quanto riguarda l’impatto degli impianti sugli ecosistemi acquatici. Sebbene il solare galleggiante possa mitigare i problemi legati all’uso del territorio, è fondamentale valutare e affrontare eventuali implicazioni negative per la fauna selvatica e gli habitat locali. Trovare un equilibrio tra produzione di energia e preservazione ecologica rimane una considerazione importante per le parti interessate.

Infine, la concorrenza di altre forme di energia rinnovabile, come l’eolico e gli impianti solari tradizionali, può mettere sotto pressione il mercato solare galleggiante. Man mano che le tecnologie energetiche alternative avanzano e diventano economicamente più sostenibili, l’attrattiva dei sistemi solari galleggianti potrebbe essere messa in ombra, in particolare nelle aree in cui sono fattibili installazioni a terra. Questo panorama competitivo richiede innovazione e differenziazione continue per mantenere la rilevanza del mercato.

Previsioni regionali:

Onshore Floating Solar Market

Largest Region

Asia Pacific

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato solare galleggiante onshore nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, sta guadagnando terreno a causa della crescente necessità di fonti energetiche rinnovabili e dei vincoli territoriali per gli impianti solari tradizionali. Gli Stati Uniti hanno un clima diversificato e vasti corpi idrici, che creano significative opportunità per gli impianti solari galleggianti, soprattutto in stati come la California e la Florida, dove la domanda di energia pulita è elevata. Anche il Canada, con le sue vaste risorse di acqua dolce e il forte sostegno governativo alle iniziative rinnovabili, è pronto per la crescita, in particolare in regioni come l’Ontario e la Columbia Britannica. Si prevede che la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato accelererà gli investimenti e l’adozione, rendendo il Nord America una regione promettente per la tecnologia solare galleggiante.

Asia Pacifico

L’Asia Pacifico sta emergendo come il più grande mercato per le soluzioni solari galleggianti onshore, guidato da paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud. La Cina è all’avanguardia nella diffusione dell’energia solare ed è in prima linea nell’innovazione del solare galleggiante, sfruttando vaste risorse idriche come laghi e bacini artificiali per progetti su larga scala. Il Giappone segue da vicino, affrontando la scarsità di territorio e i vincoli ambientali che spingono gli sviluppatori verso il solare galleggiante come valida alternativa. Anche la Corea del Sud sta investendo molto nelle energie rinnovabili e si prevede che espanderà la propria capacità solare galleggiante, concentrandosi sulla sostenibilità e sui progressi tecnologici. La rapida urbanizzazione e industrializzazione in questi paesi sono fattori significativi che contribuiscono alla crescita espansiva e all’adozione delle tecnologie solari galleggianti.

Europa

In Europa, il mercato solare galleggiante onshore è caratterizzato da un forte supporto normativo e da obiettivi di sostenibilità fissati dall’Unione Europea. Paesi come Regno Unito, Germania e Francia sono in prima linea, con un’enfasi su soluzioni energetiche innovative per raggiungere gli obiettivi climatici. Gli estesi corpi idrici del Regno Unito, dai bacini idrici alle aree costiere, offrono ampie opportunità per gli impianti solari galleggianti, soprattutto perché il governo cerca di migliorare il proprio mix di energie rinnovabili. L’attenzione della Germania alle transizioni energetiche verdi è evidente nella sua adozione di tecnologie solari galleggianti, in particolare nelle regioni con disponibilità di terreno limitata. Anche la Francia, spinta dal suo impegno nella diffusione delle energie rinnovabili, sta assistendo a un aumento dei progetti solari galleggianti, in particolare negli ambienti acquatici. Si prevede che questi paesi mostreranno una sostanziale crescita del mercato, influenzata dagli sviluppi politici e dai maggiori investimenti nelle infrastrutture per le energie rinnovabili.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Onshore Floating Solar Market
Onshore Floating Solar Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale Solare galleggiante onshore viene analizzato sulla base di Componente, Tipo, Applicazione.

Segmento componente

Nel segmento dei componenti il ​​mercato comprende pannelli solari, strutture galleggianti, sistemi di ancoraggio e componenti elettrici. Tra questi, si prevede che i pannelli solari domineranno in termini di dimensioni del mercato a causa dei continui progressi nella tecnologia fotovoltaica, con conseguente maggiore efficienza e costi inferiori. Anche le strutture galleggianti, che forniscono il supporto fondamentale per i pannelli solari sull’acqua, sono vitali e si prevede che testimonieranno una crescita robusta. Le innovazioni nei materiali che migliorano la durabilità e la stabilità di queste strutture contribuiranno ulteriormente alla loro espansione sul mercato. I sistemi di ancoraggio sono fondamentali per garantire sicurezza e stabilità in varie condizioni dell’acqua, rendendoli indispensabili nonostante una crescita potenzialmente più lenta rispetto ad altri componenti.

Digita segmento

All’interno del segmento tipo, il mercato è classificato in sistemi fissi e di tracciamento. I sistemi fissi, più semplici ed economici, detengono attualmente una quota significativa del mercato. Tuttavia, si prevede che i sistemi di tracciamento mostreranno la crescita più rapida, poiché consentono una maggiore cattura di energia regolando l’angolo dei pannelli solari per seguire il movimento del sole durante il giorno. Questa adattabilità può migliorare significativamente la produzione complessiva di energia, attirando le società di servizi pubblici che mirano a massimizzare l’efficienza.

Segmento applicativo

Il segmento applicativo del mercato solare galleggiante onshore comprende vari utenti finali, come servizi pubblici, industrie commerciali e operazioni agricole. Si prevede che il settore dei servizi di pubblica utilità sarà il segmento più grande, dati i crescenti investimenti nelle infrastrutture per le energie rinnovabili e la necessità di forniture energetiche affidabili. In particolare, stanno guadagnando slancio le applicazioni nelle operazioni agricole, dove gli impianti solari galleggianti possono aiutare nell’irrigazione e migliorare la produttività delle colture generando energia. Questa doppia funzionalità posiziona l’applicazione agricola come un sottosegmento in rapida crescita, suggerendo una tendenza emergente verso soluzioni solari multifunzionali che soddisfano esigenze diverse.

Riepilogo del potenziale di crescita

In sintesi, il mercato solare galleggiante onshore si sta evolvendo attraverso i suoi vari componenti, tipi e applicazioni. I pannelli solari si distinguono come componenti chiave con una significativa presenza sul mercato, mentre i sistemi di tracciamento sono pronti per la crescita più rapida tra i tipi di solare. Il settore dei servizi di pubblica utilità attualmente guida gli usi applicativi, mentre le applicazioni agricole mostrano un potenziale promettente per una rapida espansione, indicando un panorama di mercato dinamico e sfaccettato.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato solare galleggiante onshore è caratterizzato da una miscela di aziende solari affermate e startup innovative focalizzate su soluzioni energetiche sostenibili. I principali attori sfruttano la tecnologia avanzata e la vasta esperienza nel campo dell’energia solare per migliorare l’efficienza e ridurre i costi. Il mercato sta assistendo a un aumento di partenariati e collaborazioni volti all’implementazione di progetti solari galleggianti su larga scala, in particolare nelle regioni con vincoli fondiari e corpi idrici. Gli incentivi governativi e la crescente consapevolezza ambientale stanno stimolando gli investimenti, intensificando così la concorrenza tra i principali attori. Il mercato è influenzato anche dai continui sforzi di ricerca e sviluppo per migliorare la durabilità e le prestazioni dei sistemi solari galleggianti, garantendone la scalabilità e un’adozione più ampia.

I migliori attori del mercato

1. Ciel e Terra

2. SunPower Corporation

3. Trina Solar

4. Solare canadese

5. JinkoSolar

6. Primo solare

7. Innovazione Nova

8. SwimSol

9. Energia delle ONDE

10. Sole dell'oceano

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150