Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota del mercato dei biosimilari oncologici, per tipo di cancro (cancro al seno, cancro del colon-retto, cancro del sangue, cancro della neutropenia, cancro del polmone non a piccole cellule), tipo di farmaco (MAb, immunomodulatori, agenti emopoietici, G-CSF), canale di distribuzione (farmacie al dettaglio, farmacia ospedaliera, farmacia online) - Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 10287

|

Published Date: Mar-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che la dimensione del mercato dei biosimilari oncologici crescerà da 7,26 miliardi di dollari nel 2024 a 40,31 miliardi di dollari entro il 2034, riflettendo un CAGR di oltre il 18,7% dal 2025 al 2034. Si prevede che i ricavi del settore raggiungeranno 8,35 miliardi di dollari nel 2025.

Base Year Value (2024)

USD 7.26 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

18.7%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 40.31 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Oncology Biosimilar Market

Historical Data Period

2019-2024

Oncology Biosimilar Market

Largest Region

Europe

Oncology Biosimilar Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver di crescita e opportunità:

Il mercato dei biosimilari oncologici sta assistendo a una crescita significativa guidata da vari fattori. Uno dei fattori trainanti della crescita è la crescente prevalenza del cancro in tutto il mondo. Con l’aumento del numero di casi di cancro, cresce la domanda di opzioni terapeutiche efficaci e convenienti, creando un mercato sostanziale per i biosimilari. Inoltre, la scadenza dei brevetti di diversi farmaci oncologici biologici di grande successo ha aperto la porta ai biosimilari, consentendo ai produttori di entrare nel mercato con prezzi competitivi. Si prevede che questa maggiore concorrenza porterà a una riduzione dei costi nel trattamento del cancro, rendendo le terapie accessibili a una popolazione di pazienti più ampia.

Un altro fattore chiave che facilita la crescita del mercato è la crescente enfasi sulla medicina personalizzata. La crescente comprensione della biologia del cancro ha aperto la strada a opzioni terapeutiche più personalizzate, compresi i biosimilari in grado di soddisfare le esigenze specifiche dei pazienti. Poiché gli operatori sanitari e i pazienti cercano terapie più mirate, è probabile che aumenterà la domanda di biosimilari innovativi che offrano profili di efficacia e sicurezza migliorati.

Anche il supporto normativo svolge un ruolo fondamentale nell’espansione del mercato dei biosimilari oncologici. Molte autorità sanitarie stanno semplificando i processi di approvazione dei biosimilari, riconoscendo il loro potenziale nel migliorare l’accesso dei pazienti ai trattamenti essenziali. Questo contesto normativo favorevole incoraggia le aziende farmaceutiche a investire in ricerca e sviluppo, guidando ulteriormente l’innovazione nel segmento dei biosimilari.

Inoltre, collaborazioni e partenariati tra aziende biofarmaceutiche e istituti di ricerca stanno creando un panorama ricco per lo sviluppo di biosimilari. Queste alleanze possono accelerare il processo di immissione sul mercato di nuovi biosimilari, consentendo alle aziende di rispondere rapidamente alle crescenti richieste del settore oncologico.

Restrizioni del settore:

Nonostante le promettenti prospettive di crescita, il mercato dei biosimilari oncologici si trova ad affrontare diverse limitazioni del settore. Una sfida importante è la natura complessa della produzione di biosimilari, che richiede tecnologie avanzate e investimenti significativi. Le complessità coinvolte nella creazione di biosimilari ritenuti equivalenti ai loro prodotti di riferimento possono dissuadere le aziende più piccole dall’entrare nel mercato, limitando la concorrenza.

Inoltre, il panorama dei rimborsi per i biosimilari rimane incerto in molte regioni. Le polizze di copertura assicurativa possono variare ampiamente, influenzando la convenienza e l’accessibilità di questi trattamenti per i pazienti. Anche i lenti tassi di adozione da parte degli operatori sanitari, in parte dovuti alla mancanza di familiarità con i biosimilari rispetto ai farmaci biologici consolidati, possono ostacolare la crescita del mercato.

Un altro limite è la potenziale confusione del mercato tra gli operatori sanitari e i pazienti riguardo all’intercambiabilità dei biosimilari con i farmaci biologici originali. Le incomprensioni riguardanti l’efficacia, la sicurezza e la sostituzione dei biosimilari possono portare a riluttanza nel prescrivere questi trattamenti.

Infine, l’evoluzione del quadro normativo riguardante i biosimilari pone delle sfide. Sebbene alcune regioni abbiano fatto passi da gigante in questo settore, normative incoerenti tra i diversi paesi possono complicare il processo di approvazione, rallentare l’ingresso nel mercato e creare barriere all’espansione globale per i produttori di biosimilari.

Previsioni regionali:

Oncology Biosimilar Market

Largest Region

Europe

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato dei biosimilari oncologici nordamericani è guidato prevalentemente dagli Stati Uniti, che hanno stabilito un solido quadro normativo per i biosimilari, incoraggiandone l’adozione tra oncologi e operatori sanitari. La crescente prevalenza del cancro e una crescente attenzione ai trattamenti economicamente vantaggiosi contribuiscono all’espansione del mercato. Anche il Canada mostra un potenziale di crescita, anche se a un ritmo più lento rispetto a quello statunitense. Gli organismi di regolamentazione come Health Canada stanno facendo progressi nella definizione di linee guida per i biosimilari, che probabilmente miglioreranno la loro penetrazione nel mercato. Nel complesso, si prevede che gli Stati Uniti manterranno una quota di mercato significativa, mentre il Canada promette un progresso graduale.

Asia Pacifico

L’Asia Pacifico presenta un panorama entusiasmante per il mercato dei biosimilari oncologici, con paesi come Cina e Corea del Sud posizionati per una crescita considerevole. La crescente popolazione di pazienti in Cina e il sostanziale sostegno del governo allo sviluppo di biosimilari stanno catalizzando il mercato. La Corea del Sud beneficia di una forte enfasi sulla biotecnologia e di politiche governative favorevoli che facilitano l’ingresso dei biosimilari nel mercato. Il Giappone, pur essendo tradizionalmente più lento nell’adottare i biosimilari, sta assistendo a un cambiamento con una maggiore accettazione normativa e una crescente consapevolezza tra gli operatori sanitari. Insieme, queste nazioni rappresentano una regione fondamentale per i biosimilari oncologici, poiché bilanciano l’elevata domanda con i quadri sanitari in evoluzione.

Europa

Il mercato europeo dei biosimilari oncologici è caratterizzato da sistemi sanitari maturi, in particolare in paesi come Germania, Regno Unito e Francia. La Germania si distingue per un mercato biosimilare ben consolidato, supportato da politiche di rimborso favorevoli e da un alto tasso di accettazione da parte dei medici. Il Regno Unito riconosce sempre più i vantaggi in termini di costi dei biosimilari in oncologia, che potrebbero portare a una significativa crescita del mercato nei prossimi anni. La Francia, nel frattempo, sta lavorando strategicamente su riforme politiche per aumentare la diffusione dei biosimilari, stimolando il suo potenziale di mercato. Nel complesso, l’Europa rappresenta un ambiente diversificato per i biosimilari, con un mix di primi utilizzatori e regioni che si adattano progressivamente per incorporare queste alternative nei regimi di trattamento oncologico.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Oncology Biosimilar Market
Oncology Biosimilar Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale dei biosimilari oncologici viene analizzato sulla base del tipo di cancro, del tipo di farmaco e del canale di distribuzione.

Tipo di cancro

All’interno del mercato dei biosimilari oncologici, il segmento del tipo di cancro è fondamentale, poiché classifica gli agenti terapeutici in base ai tumori specifici a cui mirano. Il mercato si concentra principalmente sui tipi prevalenti di cancro come il cancro al seno, il cancro del colon-retto, il cancro ai polmoni e le neoplasie ematologiche. Tra questi, si prevede che il cancro al seno e le neoplasie ematologiche rappresenteranno le dimensioni di mercato più grandi a causa della maggiore incidenza e della crescente disponibilità di opzioni biosimilari. Inoltre, si prevede che il cancro del colon-retto mostrerà una crescita significativa, guidata dai progressi nelle formulazioni biosimilari volte a migliorare l’efficacia del trattamento e la compliance dei pazienti. Nel complesso, la crescente attenzione alla medicina personalizzata in oncologia probabilmente rafforzerà la crescita dei biosimilari per diversi tipi di cancro.

Tipo di farmaco

Il segmento del tipo di farmaco è altrettanto importante nel determinare le dinamiche del mercato dei biosimilari oncologici. I biosimilari possono essere ampiamente classificati in anticorpi monoclonali, citochine e fattori di crescita, tra gli altri. Gli anticorpi monoclonali rappresentano una quota sostanziale del mercato grazie al loro ruolo fondamentale nel colpire specifiche cellule tumorali e alla loro comprovata efficacia. Si prevede che questo sottosegmento registrerà la crescita più rapida grazie alle approvazioni in corso e ai progressi nelle versioni biosimilari di anticorpi monoclonali di marca consolidati come trastuzumab e rituximab. Anche le citochine e i fattori di crescita stanno guadagnando terreno, ma la loro dimensione di mercato è relativamente più piccola. Gli sviluppi futuri in questo segmento continueranno a essere guidati dall’innovazione e dalla crescente accettazione dei biosimilari nelle terapie antitumorali.

Canale di distribuzione

Nel contesto dei canali di distribuzione, il mercato dei biosimilari oncologici è segmentato in farmacie ospedaliere, farmacie al dettaglio e farmacie online. Le farmacie ospedaliere dominano il canale di distribuzione grazie al loro ruolo fondamentale nella somministrazione di trattamenti oncologici specializzati direttamente ai pazienti. Tuttavia, si prevede che le farmacie al dettaglio assisteranno a una rapida crescita man mano che aumenterà la consapevolezza e l’accettazione dei biosimilari tra i pazienti. Le farmacie online stanno emergendo come una via di distribuzione promettente, facilitata dalla crescente tendenza dei servizi di telemedicina e di farmacia elettronica. La comodità e l’accessibilità delle farmacie online probabilmente accelereranno l’adozione dei biosimilari oncologici, soddisfacendo una fascia demografica di pazienti più ampia.

Nel complesso, il mercato dei biosimilari oncologici è caratterizzato dalla sua natura dinamica, con segmenti specifici destinati a prosperare in base alle richieste del mercato e ai progressi tecnologici. Ciascun segmento svolge un ruolo cruciale nel plasmare il panorama del trattamento del cancro, con tendenze particolari che indicano uno spostamento verso soluzioni terapeutiche più convenienti e accessibili per i pazienti di tutto il mondo.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il mercato dei biosimilari oncologici è caratterizzato da un’intensa concorrenza, guidata da una crescente domanda di alternative economicamente vantaggiose alle costose terapie biologiche utilizzate nel trattamento del cancro. Con l’avvicinarsi della scadenza dei brevetti per diversi anticorpi monoclonali, numerose aziende biofarmaceutiche hanno intensificato i propri sforzi di ricerca e sviluppo per sviluppare biosimilari in grado di replicare l’efficacia e la sicurezza dei farmaci biologici originali. I principali attori del mercato stanno stabilendo partenariati e collaborazioni strategiche per accelerare il processo di sviluppo e percorrere in modo efficace i percorsi normativi. Inoltre, l’aumento della spesa sanitaria nei mercati emergenti e l’aumento della prevalenza del cancro stanno alimentando la crescita del mercato, provocando una corsa tra le aziende per conquistare quote di mercato. L’ambiente competitivo è ulteriormente accentuato dalle approvazioni normative, che possono alterare in modo significativo le dinamiche del mercato, consentendo ai primi entranti di stabilire forti punti d’appoggio e fornendo ai nuovi entranti opportunità di innovare.

I migliori attori del mercato

1. Amgen

2. Mylan

3.Sandoz

4. Celltrion

5. Pfizer

6. Boehringer Ingelheim

7. Merck KGaA

8. Industrie farmaceutiche Teva

9. AbbVie

10. Samsung Bioepis

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150