Il mercato degli edifici a energia netta zero (NZEB) è guidato principalmente da una crescente enfasi globale sulla sostenibilità e sulla mitigazione dei cambiamenti climatici. Poiché i governi e le organizzazioni mirano a ridurre le emissioni di carbonio, vi è una spinta significativa verso progetti di edifici che consumano tanta energia quanta ne producono. Questo cambiamento è rafforzato dalla crescente consapevolezza dei consumatori riguardo all’impatto ambientale del consumo energetico. Il miglioramento delle tecnologie di efficienza energetica sostiene anche la crescita degli NZEB, poiché le innovazioni nelle soluzioni di energia rinnovabile come i pannelli solari, le turbine eoliche e i sistemi di stoccaggio dell’energia diventano più accessibili e convenienti.
Inoltre, la domanda dei consumatori per spazi abitativi sostenibili incoraggia sviluppatori e costruttori ad adottare strategie a impatto zero. Gli incentivi finanziari forniti dai governi sotto forma di crediti d’imposta, sovvenzioni e sconti per costruzioni e ammodernamenti efficienti dal punto di vista energetico aumentano l’attrattiva del mercato. Inoltre, l’aumento delle tecnologie per gli edifici intelligenti, che integrano sistemi avanzati di gestione dell’energia, offre ulteriori opportunità per l’implementazione NZEB. Questi sistemi possono ottimizzare l’uso dell’energia, monitorare i modelli di consumo e ridurre i costi operativi, rendendo gli NZEB più attraenti sia per gli sviluppatori che per gli utenti finali.
Restrizioni del settore:
Nonostante le promettenti opportunità all’interno del mercato NZEB, ci sono diversi vincoli che ne impediscono un’adozione più ampia. Una delle sfide principali è l’elevato investimento di capitale iniziale richiesto per la costruzione di edifici a impatto zero. I costi iniziali associati all’integrazione di tecnologie avanzate di efficienza energetica e sistemi di energia rinnovabile possono scoraggiare i potenziali investitori, in particolare nei mercati in cui viene data priorità ai rendimenti finanziari immediati.
Inoltre, la mancanza di normative e definizioni standardizzate sull’energia a zero emissioni può creare confusione tra le parti interessate, portando a pratiche di implementazione incoerenti. Anche il divario di competenze nel settore edile può rappresentare un ostacolo significativo, poiché non tutti i costruttori e gli architetti sono formati per progettare e costruire NZEB in modo efficace. Infine, la dipendenza dalle condizioni climatiche locali può limitare la fattibilità di alcune tecnologie NZEB, poiché le prestazioni degli edifici possono variare in modo significativo in base alle risorse energetiche regionali e ai modelli meteorologici, rendendo difficile raggiungere standard di zero emissioni in modo uniforme in luoghi diversi.
In Nord America, il mercato degli edifici a consumo energetico netto è trainato in particolare da Stati Uniti e Canada. Gli Stati Uniti vantano un solido quadro normativo e una crescente domanda da parte dei consumatori per l’edilizia sostenibile, in particolare in stati come la California, che guida il paese nell’implementazione di rigorosi standard di efficienza energetica. Inoltre, città come New York e Seattle stanno avviando iniziative pionieristiche per sostenere gli obiettivi di zero emissioni nette, favorendo una crescita sostanziale in questo settore. Anche il Canada sta facendo passi da gigante, con province come la Columbia Britannica e città come Toronto che spingono per politiche aggressive di efficienza energetica e investimenti sostanziali in iniziative di bioedilizia. L’investimento in tecnologie avanzate come sistemi HVAC ad alta efficienza energetica e fonti di energia rinnovabile è fondamentale in entrambi i paesi, posizionandoli come pesi massimi nel mercato nordamericano a zero emissioni.
Asia Pacifico
La regione dell’Asia del Pacifico, in particolare Giappone, Corea del Sud e Cina, sta assistendo a una rapida crescita del mercato degli edifici a consumo energetico netto a causa dell’urbanizzazione e della crescente consapevolezza ambientale. Il Giappone è in prima linea, con le sue rigorose normative sull’efficienza energetica e i progressi tecnologici nei sistemi di costruzione intelligenti che promuovono l’architettura sostenibile. Anche la Corea del Sud sta emergendo come un attore forte, con politiche governative volte a ridurre le emissioni di carbonio migliorando al contempo l’efficienza energetica negli edifici pubblici e commerciali. Al contrario, la Cina presenta un enorme potenziale grazie ai suoi progetti di sviluppo urbano su larga scala e all’impegno per la sostenibilità, in particolare nelle megalopoli come Pechino e Shanghai. I continui investimenti nelle infrastrutture per le energie rinnovabili e nelle iniziative di bioedilizia in questa regione supportano una traiettoria di mercato dinamica.
Europa
L’Europa è pioniera nella promozione di edifici a consumo energetico netto, con attori chiave tra cui Regno Unito, Germania e Francia. Il Regno Unito ha stabilito obiettivi ambiziosi per la neutralità del carbonio, spingendo all’adozione diffusa di pratiche di edilizia sostenibile, in particolare in città come Londra. La Germania si distingue per i suoi rigorosi standard di efficienza energetica e una forte attenzione all’ammodernamento degli edifici esistenti per soddisfare i criteri di zero emissioni nette, dando vita ad un mercato vivace. Allo stesso modo, la Francia sta portando avanti la sua agenda “net-zero”, con normative governative che promuovono gli investimenti nelle tecnologie verdi e nelle fonti di energia rinnovabile. Gli sforzi collettivi dell’Unione Europea per imporre l’efficienza energetica a tutti gli Stati membri catalizzano ulteriormente la crescita del mercato, ponendo il continente in prima linea nell’iniziativa globale sugli edifici a energia netta zero.
Il mercato degli edifici a energia netta zero è significativamente influenzato dalla tipologia di edificio, che generalmente comprende segmenti residenziali, commerciali e industriali. Tra questi, il settore residenziale è pronto per una crescita sostanziale, spinto dalla crescente consapevolezza dei consumatori sulla sostenibilità e dalle crescenti preferenze per le case ad alta efficienza energetica. Le tecnologie ad alta efficienza energetica come i pannelli solari, i materiali isolanti avanzati e i sistemi di casa intelligente stanno rapidamente guadagnando terreno, rendendo le case residenziali a energia netta zero più attraenti. D’altro canto, anche il settore commerciale, che comprende uffici, spazi commerciali e strutture educative, sta assistendo a notevoli investimenti nell’ammodernamento degli edifici esistenti e nella costruzione di nuove strutture a consumo energetico netto. Il segmento industriale, sebbene più piccolo in confronto, presenta un potenziale non sfruttato, in particolare negli impianti di produzione e di magazzino che sfruttano sistemi di recupero energetico e soluzioni di energia rinnovabile.
Fase di costruzione
La fase di costruzione delinea ulteriormente il mercato degli edifici a energia netta zero in segmenti di nuova costruzione e ammodernamento. Si prevede che le nuove costruzioni domineranno il mercato a causa delle tendenze in corso verso la pianificazione sostenibile e gli incentivi normativi per introdurre standard energetici netti zero nei regolamenti edilizi tradizionali. La spinta per lo sviluppo urbano sostenibile è particolarmente evidente nelle regioni che adottano codici ambientali rigorosi, rendendo questa fase cruciale per la crescita a lungo termine. Al contrario, anche il segmento del retrofitting è promettente, poiché molti edifici esistenti si sforzano di soddisfare gli standard energetici netti zero. La crescente domanda di interventi di miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici più vecchi offre opportunità significative per le società di servizi energetici e le imprese di costruzione. Nel complesso, sia le nuove costruzioni che gli ammodernamenti svolgeranno un ruolo fondamentale nel guidare il mercato, ma si prevede che le nuove costruzioni mostreranno la crescita più rapida grazie all’allineamento delle tecnologie emergenti e delle iniziative politiche.
I migliori attori del mercato
1.Siemens AG
2.Schneider Electric SE
3. Johnson Controls International plc
4. Dalkia (Veolia)
5.Honeywell International Inc.
6. Azienda 3M
7. Energy Star (EPA statunitense)
8. United Technologies Corporation (Vettore)
9. Termotecnologia Bosch
10. Gruppo Kingspan