Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota di mercato della visione artificiale, per offerta (hardware, software, servizi), prodotto (basato su PC, basato su smart camera), applicazione (garanzia di qualità e ispezione, posizionamento e guida), uso finale: tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 12749

|

Published Date: Mar-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che le dimensioni del mercato della visione artificiale aumenteranno da 20,59 miliardi di dollari nel 2024 a 66,27 miliardi di dollari entro il 2034, dimostrando un CAGR di oltre il 12,4% tra il 2025 e il 2034. Nel 2025, si stima che i ricavi del settore raggiungeranno 22,94 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 20.59 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

12.4%

21-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 66.27 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %
Machine Vision Market

Historical Data Period

2021-2034

Machine Vision Market

Largest Region

North America

Machine Vision Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver e opportunità di crescita

Il mercato della visione artificiale sta assistendo a una crescita sostanziale guidata dai rapidi progressi della tecnologia, in particolare nell’intelligenza artificiale e nel deep learning. Queste tecnologie stanno migliorando la capacità dei sistemi di visione artificiale di eseguire attività complesse di elaborazione delle immagini, consentendo una maggiore precisione ed efficienza in varie applicazioni. Settori come quello manifatturiero, automobilistico ed elettronico stanno utilizzando la visione artificiale per automatizzare i processi di controllo qualità, con conseguente riduzione del tasso di difetti e migliore uniformità del prodotto. Inoltre, la crescente adozione dei concetti di Industria 4.0 sta promuovendo l’integrazione dei sistemi di visione artificiale nelle fabbriche intelligenti, alimentando ulteriormente la domanda nel settore.

Un altro importante motore di crescita è la crescente domanda di automazione nei processi produttivi. Le aziende riconoscono sempre più i vantaggi derivanti dall’integrazione dei sistemi di visione artificiale per migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi della manodopera. Con la proliferazione della robotica nel settore manifatturiero, la visione artificiale funge da fattore abilitante fondamentale, consentendo ai robot di percepire e interagire con l’ambiente in modo più efficace. Questa sinergia tra robotica e visione artificiale sta creando nuove opportunità di innovazione e di sviluppo di soluzioni avanzate su misura per specifiche esigenze industriali.

Anche l’aumento dell’utilizzo della visione artificiale nella logistica e nel magazzinaggio presenta notevoli opportunità. Con l’espansione dell’e-commerce, le aziende necessitano di sistemi sofisticati per semplificare le operazioni, ottimizzare la gestione della catena di fornitura e garantire un accurato monitoraggio dell’inventario. Le tecnologie di visione artificiale, come i lettori di codici a barre e i veicoli a guida automatizzata dotati di sistemi di visione, stanno diventando strumenti essenziali per raggiungere questi obiettivi. Inoltre, il settore sanitario sta abbracciando anche applicazioni di visione artificiale per l’analisi delle immagini, la diagnostica e l’assistenza chirurgica, indicando un potenziale di mercato ampliato in vari settori.

Restrizioni del settore

Sebbene il mercato della visione artificiale abbia forti prospettive di crescita, non è privo di sfide. Uno dei principali limiti del settore è l’elevato investimento iniziale richiesto per implementare i sistemi di visione artificiale, che può dissuadere le piccole imprese dall’adottare questa tecnologia. Anche la complessità legata alla creazione e all’integrazione di soluzioni di visione artificiale rappresenta un ostacolo, poiché le aziende potrebbero non disporre delle competenze o delle risorse necessarie, con conseguenti potenziali ritardi e costi aggiuntivi durante l’implementazione.

Un altro limite è il rapido ritmo dei progressi tecnologici che possono rendere obsoleti i prodotti di visione artificiale esistenti. Le aziende affrontano la sfida di stare al passo con continui aggiornamenti e innovazioni, richiedendo continui investimenti in sistemi e formazione. Ciò può mettere a dura prova budget e risorse, in particolare per le aziende che operano con margini ristretti o in mercati altamente competitivi. Inoltre, le preoccupazioni relative alla sicurezza e alla privacy dei dati, soprattutto nelle applicazioni che utilizzano la visione artificiale basata su cloud, complicano ulteriormente un’adozione più ampia poiché le organizzazioni devono affrontare questioni di conformità e normative.

Infine, l’integrazione dei sistemi di visione artificiale con l’infrastruttura esistente spesso richiede una personalizzazione significativa. Ciò può portare a tempistiche di progetto più lunghe e a una maggiore complessità, rendendo difficile per alcune organizzazioni giustificare la transizione. Di conseguenza, la combinazione di costi elevati, sfide di integrazione e necessità di manodopera qualificata pone ostacoli significativi alla crescita sostenibile del mercato della visione artificiale.

Previsioni regionali:

Machine Vision Market

Largest Region

North America

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Si prevede che il mercato della visione artificiale in Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, prospererà grazie ai robusti investimenti nell’automazione in vari settori come quello automobilistico, elettronico e farmaceutico. Gli Stati Uniti si distinguono come leader nell’adozione tecnologica, con un numero significativo di aziende che integrano sistemi di visione artificiale per migliorare la produttività e il controllo qualità. Anche il Canada, con la sua attenzione alla produzione avanzata e alla ricerca, sta emergendo come attore chiave nel mercato, spinto dall’innovazione e dalla necessità di soluzioni di imaging precise.

Asia Pacifico

La regione dell’Asia del Pacifico sta vivendo una rapida crescita nel mercato della visione artificiale, con paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud in prima linea. Si prevede che la Cina rappresenterà il mercato con le maggiori dimensioni, spinta dal suo dominio manifatturiero e dalla crescente adozione di tecnologie di automazione in tutti i settori. Anche il Giappone e la Corea del Sud stanno assistendo a progressi sostanziali nelle tecnologie di visione artificiale, in particolare in settori come la robotica e l’elettronica. La richiesta di sistemi di ispezione ad alta precisione in questi paesi sta contribuendo a una crescita significativa del mercato, rendendo l’Asia Pacifico un punto focale per gli sviluppi futuri.

Europa

In Europa, stanno emergendo mercati chiave nel Regno Unito, Germania e Francia, ciascuno dei quali presenta dinamiche di crescita uniche nel mercato della visione artificiale. La Germania è nota per la sua forte base ingegneristica e la leadership nell’automazione industriale, che si traduce in investimenti sostanziali nelle tecnologie di visione artificiale per la garanzia della qualità e l’ottimizzazione dei processi. Anche il Regno Unito, con la sua attenzione all’innovazione e alla tecnologia, sta assistendo a una notevole adozione di sistemi di visione artificiale nei settori manifatturiero e della vendita al dettaglio. La Francia, pur restando leggermente indietro rispetto agli altri due paesi, sta facendo passi da gigante nell’integrazione della visione artificiale nei settori automobilistico e aerospaziale, contribuendo alla crescita costante della regione.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Machine Vision Market
Machine Vision Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale della visione artificiale viene analizzato sulla base di offerta, prodotto, applicazione, utilizzo finale.

Panoramica del mercato della visione artificiale

Il mercato della visione artificiale sta assistendo a una crescita significativa guidata dai progressi tecnologici e dalla crescente automazione in vari settori. Questa crescita è influenzata da segmenti chiave quali offerta, prodotto, applicazione e utilizzo finale.

Segmento di offerta

All'interno del segmento di offerta, hardware, software e servizi sono le categorie principali. Si prevede che il segmento hardware, che comprende fotocamere, luci, obiettivi e processori, mostrerà dimensioni di mercato considerevoli a causa della crescente necessità di immagini ad alta risoluzione e prestazioni affidabili. Si prevede che il segmento software, che comprende algoritmi di visione artificiale e tecnologie di deep learning, assisterà a una rapida crescita, guidata dal desiderio di migliorare le capacità di elaborazione delle immagini. Anche i servizi, tra cui installazione, integrazione e manutenzione, svolgono un ruolo cruciale, favorendo la crescita complessiva del mercato mentre le aziende cercano di ottimizzare i propri sistemi di visione artificiale.

Segmento di prodotto

Il segmento di prodotto può essere suddiviso in componenti di imaging e di elaborazione. Si prevede che i componenti per l’imaging, in particolare le fotocamere industriali, domineranno il mercato, alimentati dalla domanda di acquisizione di immagini di alta qualità nelle linee di produzione e nelle applicazioni di controllo qualità. D’altro canto, i componenti di elaborazione, che includono processori di visione e sistemi integrati, stanno guadagnando terreno grazie alla crescita dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie di apprendimento automatico, consentendo un’analisi dei dati più rapida ed efficiente.

Segmento applicativo

In termini di applicazioni, il mercato della visione artificiale è segmentato in garanzia di qualità, identificazione, misurazione e posizionamento. È probabile che il segmento del controllo qualità deterrà una quota significativa poiché i produttori implementano sempre più soluzioni di visione artificiale per garantire la coerenza del prodotto e ridurre i difetti. Anche il segmento dell’identificazione è destinato a crescere a causa della crescente necessità di sistemi di identificazione automatizzati, soprattutto nei settori dello stoccaggio e della logistica, mentre le applicazioni di misurazione beneficiano di tecnologie che facilitano la precisione e l’accuratezza nei processi di produzione.

Segmento di utilizzo finale

Il segmento di utilizzo finale comprende vari settori come quello automobilistico, elettronico, farmaceutico, alimentare e delle bevande e dell’imballaggio. Si prevede che il settore automobilistico manterrà una dimensione di mercato notevole poiché l’automazione nella produzione di veicoli e i sistemi di sicurezza guidano la domanda di soluzioni di visione artificiale. Si prevede che l’industria elettronica, con la sua enfasi sulla microelettronica e sui compiti di precisione, vedrà una rapida crescita poiché i progressi nell’automazione della produzione creano nuove opportunità per le tecnologie di visione artificiale. Nel frattempo, l’industria farmaceutica sta adottando sempre più la visione artificiale per il controllo di qualità e la conformità a normative rigorose, spingendo ulteriormente l’espansione del mercato.

Ciascuno di questi segmenti e i sottosegmenti associati presentano opportunità e sfide uniche, contribuendo al dinamismo generale del mercato della visione artificiale.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato della visione artificiale è caratterizzato da rapidi progressi tecnologici e da una crescente domanda di automazione in vari settori, tra cui quello manifatturiero, automobilistico, sanitario e alimentare e delle bevande. Le aziende si stanno concentrando sullo sviluppo di soluzioni innovative che migliorano le capacità di elaborazione delle immagini, l’integrazione con l’intelligenza artificiale e interfacce user-friendly per ottenere un vantaggio competitivo. Gli attori emergenti stanno collaborando con entità consolidate per migliorare la loro presenza sul mercato, mentre gli attori chiave stanno investendo molto in ricerca e sviluppo per introdurre sistemi di visione artificiale di prossima generazione. Con l’avvento dell’Industria 4.0 e delle fabbriche intelligenti, la concorrenza si sta intensificando poiché le organizzazioni si sforzano di semplificare le operazioni e migliorare la qualità dei prodotti attraverso l’automazione e soluzioni affidabili di visione artificiale.

I migliori attori del mercato

1. Cognex Corporation

2. Keyence Corporation

3.Omron Corporation

4. Basilea AG

5. Tecnologie Teledyne

6. Società Panasonic

7. Strumenti texani

8. IDS Imaging Development Systems GmbH

9. Datalogic S.p.A

10. MALATO AG

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150