L’Internet delle cose (IoT) negli ascensori sta guadagnando terreno grazie a diversi fattori chiave e opportunità di crescita. Uno dei fattori degni di nota è la crescente attenzione alle iniziative di città intelligenti, in cui l’integrazione della tecnologia IoT è considerata essenziale per migliorare le infrastrutture urbane. Gli ascensori dotati di sensori IoT forniscono dati in tempo reale su prestazioni e utilizzo, consentendo una manutenzione predittiva che non solo migliora l'efficienza operativa ma migliora anche la sicurezza dei passeggeri. Inoltre, lo spostamento verso soluzioni efficienti dal punto di vista energetico sta guidando l’adozione di ascensori abilitati all’IoT. Questi sistemi consentono una migliore gestione e ottimizzazione dell’energia, allineandosi agli obiettivi di sostenibilità prevalenti in molti settori.
Un altro importante motore di crescita è la crescente domanda di esperienze modernizzate e di facile utilizzo negli edifici commerciali e residenziali. La tecnologia IoT può facilitare funzionalità come l’integrazione delle app per smartphone, consentendo agli utenti di chiamare e controllare gli ascensori senza problemi. Questa comodità è particolarmente interessante nelle aree ad alto traffico, rendendo gli edifici più attraenti per inquilini e visitatori. Inoltre, l’espansione del trasporto verticale nei mercati emergenti sta creando numerose opportunità per l’integrazione dell’IoT nei nuovi sistemi di ascensori. Questa tendenza può essere attribuita all’urbanizzazione, che richiede la costruzione di grattacieli, aumentando così il potenziale per l’implementazione dell’IoT.
Restrizioni del settore:
Nonostante le sue prospettive promettenti, il mercato dell’IoT negli ascensori si trova ad affrontare diverse restrizioni di settore che potrebbero ostacolarne la crescita. Una sfida significativa è l’elevato costo iniziale dell’implementazione della tecnologia IoT nei sistemi di ascensori esistenti. Molti proprietari di edifici potrebbero essere riluttanti a investire nell’ammodernamento delle unità più vecchie, in particolare quando i budget sono limitati o il ritorno sull’investimento è incerto. Anche le preoccupazioni relative alla sicurezza rappresentano un ostacolo considerevole, poiché l’interconnettività dei dispositivi IoT può rendere questi sistemi vulnerabili agli attacchi informatici. Il timore di violazioni dei dati e di accesso non autorizzato a informazioni sensibili può scoraggiare l’adozione di soluzioni IoT, in particolare negli ambienti commerciali in cui i protocolli di sicurezza sono fondamentali.
Inoltre, la mancanza di protocolli standardizzati e di interoperabilità tra i vari sistemi IoT può complicare gli sforzi di integrazione. Senza un quadro coeso che consenta alle diverse tecnologie di lavorare insieme, le parti interessate potrebbero incontrare difficoltà nel raggiungere le efficienze e le funzionalità desiderate. Infine, la continua carenza di talenti nei settori della tecnologia e dell’ingegneria, limitata dal rapido ritmo dell’innovazione, potrebbe ostacolare il progresso. La necessità di personale qualificato in grado di sviluppare, gestire e proteggere questi sistemi IoT rimane un ostacolo critico che il settore deve affrontare per realizzare appieno il proprio potenziale.
Il mercato nordamericano dell’IoT negli ascensori è trainato prevalentemente dagli Stati Uniti, caratterizzati da investimenti significativi nelle tecnologie per edifici intelligenti e da una forte presenza dei principali produttori di ascensori. L’attenzione al miglioramento dell’efficienza e della sicurezza degli edifici attraverso soluzioni di connettività avanzate ha attirato l’attenzione sia del settore commerciale che di quello residenziale. Anche il Canada, pur essendo di dimensioni più ridotte, sta facendo passi da gigante attraverso l’urbanizzazione e l’adozione di infrastrutture moderne, contribuendo a una crescente domanda di ascensori abilitati all’IoT. Poiché le normative danno sempre più priorità all’efficienza energetica e all’automazione degli edifici, si prevede che il Nord America manterrà una solida traiettoria di crescita nel settore degli ascensori IoT.
Asia Pacifico
L’Asia del Pacifico è pronta a mostrare una notevole crescita nel mercato dell’IoT negli ascensori, con la Cina che emerge come uno dei principali attori grazie alla sua rapida urbanizzazione e agli investimenti in iniziative di città intelligenti. La domanda di sistemi di ascensori avanzati che integrino le tecnologie IoT è in aumento nelle aree urbane, dove la densità degli edifici è in aumento. Anche il Giappone e la Corea del Sud contribuiscono in modo significativo, concentrandosi sul miglioramento dell’efficienza operativa e dell’esperienza dell’utente attraverso tecnologie all’avanguardia. Questi paesi sono noti per le loro infrastrutture avanzate e le innovazioni tecnologiche, che consentono loro di introdurre soluzioni di ascensori intelligenti in linea con gli obiettivi di sviluppo urbano. Di conseguenza, la regione dell’Asia del Pacifico sarà probabilmente testimone di uno dei tassi di crescita più rapidi in questo mercato.
Europa
In Europa, il mercato dell’IoT negli ascensori è guidato da iniziative per migliorare la sostenibilità e l’efficienza energetica in varie nazioni. La Germania, essendo uno dei mercati più grandi d’Europa, è leader nell’adozione di tecnologie per gli edifici intelligenti, sostenute da norme rigorose sul consumo energetico negli edifici commerciali. Il Regno Unito mostra una tendenza crescente verso l’adeguamento degli ascensori esistenti con funzionalità IoT, migliorando prestazioni e sicurezza. Anche la Francia sta assistendo a un aumento delle soluzioni di ascensori IoT man mano che il rinnovamento urbano e i progetti di città intelligenti guadagnano slancio. Gli sforzi collettivi di questi paesi verso la modernizzazione e la sostenibilità promettono notevoli opportunità di crescita nel settore europeo degli ascensori IoT.
Il segmento applicativo dell’IoT nel mercato degli ascensori comprende varie funzionalità come la manutenzione predittiva, il monitoraggio remoto e l’integrazione degli edifici intelligenti. Tra questi, si prevede che la manutenzione predittiva rappresenterà la dimensione di mercato più ampia, guidata dalla crescente domanda di riduzione dei tempi di inattività operativa e di riduzione dei costi di manutenzione. Poiché i proprietari di edifici e i gestori delle strutture cercano di aumentare la longevità dei loro sistemi di ascensori, si stanno orientando verso soluzioni IoT che sfruttano l'analisi dei dati per prevedere potenziali guasti prima che si verifichino. Inoltre, il monitoraggio remoto sta guadagnando terreno, in particolare nelle iniziative per le città intelligenti, dove i dati in tempo reale possono migliorare l’esperienza dell’utente e l’efficienza operativa.
Segmento componente
Il segmento dei componenti comprende hardware, software e servizi che abilitano le funzionalità IoT negli ascensori. Si prevede che l’hardware, costituito da sensori, controller e moduli di comunicazione, crescerà a un ritmo più rapido grazie ai progressi nella tecnologia dei sensori e alla diminuzione dei costi dei dispositivi IoT. L’integrazione di sensori sofisticati consente una migliore raccolta e analisi dei dati, che è fondamentale per servizi come la manutenzione predittiva. Al contrario, anche la componente software, comprese le piattaforme cloud e gli strumenti di analisi, è destinata a registrare una crescita significativa, soprattutto perché sempre più aziende cercano di sfruttare i big data per migliorare il processo decisionale.
Segmento utente finale
Il segmento degli utenti finali è classificato nei settori residenziale, commerciale e industriale, ciascuno con requisiti distinti per i sistemi di ascensori abilitati all'IoT. Si prevede che il settore commerciale conquisterà la quota di mercato maggiore a causa dell’elevata domanda di tecnologie per edifici intelligenti negli uffici, nei centri commerciali e negli hotel. Le aziende danno sempre più priorità al miglioramento dell’esperienza del cliente e dell’efficienza operativa attraverso soluzioni IoT. D’altro canto, si prevede che il settore residenziale assisterà alla crescita più rapida poiché sempre più individui apprezzano la comodità e la connettività nei propri spazi abitativi, spingendo per l’adozione di ascensori intelligenti nei grattacieli residenziali.
I migliori attori del mercato
1. Azienda di ascensori Otis
2. Gruppo Schindler
3. Thyssenkrupp AG
4. Società KONE
5.Siemens AG
6. Mitsubishi Electric Corporation
7. Hitachi Ltd.
8. Fujitec Co. Ltd.
9. Hyundai Elevator Co. Ltd.
10. Toshiba Elevator and Building Systems Corporation