L’Internet delle cose (IoT) nei servizi bancari e finanziari è in rapida evoluzione, guidata da diversi fattori chiave di crescita. Innanzitutto, il crescente utilizzo di dispositivi connessi sta trasformando le interazioni e il coinvolgimento dei clienti. Gli istituti finanziari possono sfruttare i dati raccolti dai dispositivi IoT per offrire servizi personalizzati, migliorando la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti. Questo spostamento verso la personalizzazione è un fattore significativo per attrarre e fidelizzare i clienti, fornendo alle banche un vantaggio competitivo.
Inoltre, l’integrazione dell’IoT con l’analisi avanzata dei dati e l’intelligenza artificiale sta creando opportunità per la gestione del rischio e il rilevamento delle frodi. Le banche possono analizzare i modelli di transazione e i comportamenti dei clienti in tempo reale, consentendo una valutazione del rischio più efficace e risposte tempestive a potenziali frodi. Questa capacità non solo protegge le istituzioni dalle perdite finanziarie, ma rafforza anche la fiducia dei clienti.
Inoltre, l’ascesa delle piattaforme bancarie digitali e dei portafogli mobili ha aperto la strada a una più ampia adozione dell’IoT. Gli istituti finanziari sono ora in grado di connettersi con i clienti senza problemi attraverso vari dispositivi, migliorando ulteriormente l'usabilità e la comodità. Il passaggio ai pagamenti contactless e alle soluzioni bancarie intelligenti rappresenta un’altra significativa opportunità di crescita poiché il mercato si adatta alle preferenze dei clienti in termini di velocità ed efficienza.
Un’altra forza trainante è il sostegno normativo alla trasformazione digitale nel settore bancario. I governi incoraggiano sempre più i progressi tecnologici che migliorano la sicurezza e l’efficienza dei servizi finanziari. Questo supporto mitiga alcuni dei rischi associati all’adozione dell’IoT, fornendo alle banche un percorso più chiaro verso l’integrazione di queste tecnologie.
Restrizioni del settore
Nonostante le opportunità promettenti, l’IoT nel mercato dei servizi bancari e finanziari deve affrontare diverse sfide che potrebbero ostacolare la crescita. Uno dei principali limiti è la preoccupazione per la privacy e la sicurezza dei dati. Con l’enorme quantità di informazioni sensibili generate dai dispositivi IoT, gli istituti finanziari devono affrontare normative rigorose e il rischio di violazioni dei dati. Garantire la sicurezza dei dati dei clienti è fondamentale e qualsiasi negligenza può portare a notevoli danni alla reputazione e perdite finanziarie.
Inoltre, la complessità dell’integrazione delle tecnologie IoT con i sistemi bancari esistenti rappresenta un altro ostacolo. I sistemi legacy spesso hanno difficoltà a garantire la compatibilità, il che comporta costi più elevati e tempistiche più lunghe per l’implementazione di nuove soluzioni IoT. Gli istituti finanziari devono investire considerevoli risorse nell’aggiornamento delle proprie infrastrutture, il che per alcuni può rappresentare un deterrente.
Inoltre, la mancanza di standardizzazione nei protocolli IoT e nell’interoperabilità presenta sfide per la collaborazione tra fornitori di tecnologia e banche. Questa frammentazione può portare a inefficienze e aumento dei costi, rallentando il ritmo dell’innovazione. Senza un approccio unificato, gli istituti finanziari potrebbero incontrare ostacoli nel raggiungere i risultati desiderati dalle iniziative IoT.
Infine, esiste un divario di competenze nella forza lavoro per quanto riguarda la tecnologia IoT e l’analisi dei dati. La necessità di professionisti qualificati che comprendano sia il panorama finanziario che gli aspetti tecnici dell’IoT è fondamentale. Talenti insufficienti in quest’area limitano la capacità delle banche di implementare e massimizzare i potenziali benefici delle soluzioni IoT, limitando in definitiva la crescita del settore.
L’IoT nordamericano nel mercato dei servizi bancari e finanziari è guidato principalmente dall’elevata adozione di tecnologie avanzate e da una forte attenzione al miglioramento dell’esperienza del cliente. Gli Stati Uniti sono il paese leader in questa regione, con una concentrazione di importanti istituzioni finanziarie e società fintech che investono in soluzioni IoT per semplificare le operazioni e migliorare l’erogazione dei servizi. Segue da vicino il Canada, dove il settore finanziario sta integrando sempre più l’IoT per la gestione del rischio e l’analisi dei dati. Si prevede che la regione vedrà una crescita significativa poiché le banche danno priorità alla trasformazione digitale e all’innovazione.
Asia Pacifico
Nella regione dell’Asia Pacifico, paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud sono in prima linea nell’adozione dell’IoT nel settore dei servizi bancari e finanziari. La Cina si distingue per la sua rapida digitalizzazione, in cui le aziende di tecnologia finanziaria sfruttano l’IoT per creare soluzioni bancarie intelligenti e migliorare il coinvolgimento dei clienti. Il Giappone è noto per la sua enfasi sulla sicurezza e sull’integrazione di tecnologie avanzate nella finanza, mentre la popolazione tecnologica della Corea del Sud guida la domanda di soluzioni bancarie abilitate all’IoT. Mentre la regione abbraccia sempre più la trasformazione digitale, si prevede una crescita significativa, alimentata da una combinazione di iniziative governative e fiorenti startup fintech.
Europa
In Europa, Regno Unito, Germania e Francia sono attori chiave dell’IoT nel mercato dei servizi bancari e finanziari. Il Regno Unito è noto per il suo ecosistema fintech progressista, in cui le innovazioni nell’IoT vengono utilizzate per migliorare la sicurezza delle transazioni e i servizi ai clienti. La Germania segue con una solida infrastruttura bancaria che sta gradualmente incorporando le tecnologie IoT per migliorare l’efficienza operativa. Anche la Francia sta facendo passi da gigante nell’utilizzo dell’IoT per i processi finanziari, concentrandosi su soluzioni incentrate sul cliente. Questa regione sta assistendo a una crescita sostanziale man mano che le banche tradizionali si evolvono per soddisfare le mutevoli preferenze dei consumatori e i requisiti di conformità attraverso le innovazioni IoT.
Il mercato dell’IoT nei servizi bancari e finanziari può essere ampiamente segmentato in hardware, software e servizi. Tra questi, si prevede che le soluzioni software, in particolare quelle che consentono l’analisi dei dati e la gestione della sicurezza, domineranno in termini di dimensioni del mercato. Poiché le istituzioni si affidano sempre più all’analisi avanzata per le informazioni sui clienti e il rilevamento delle frodi, la domanda di software innovativi che si integrino perfettamente con i dispositivi IoT è in aumento. Nel segmento hardware, dispositivi come sensori abilitati all’IoT e bancomat intelligenti stanno guadagnando terreno, stimolando la crescita mentre le banche investono nell’aggiornamento della propria infrastruttura per migliorare l’esperienza dei clienti e l’efficienza operativa.
Distribuzione
Il segmento di implementazione del mercato IoT nei servizi bancari e finanziari è classificato in soluzioni locali e basate su cloud. Si prevede che l’implementazione basata sul cloud mostrerà la crescita più rapida grazie alla sua scalabilità, flessibilità ed efficacia in termini di costi. Gli istituti finanziari stanno rapidamente adottando soluzioni cloud per gestire i propri dati IoT, consentendo una perfetta integrazione di vari servizi, migliorando l’agilità complessiva. Al contrario, l’implementazione on-premise rimane significativa per le banche che danno priorità alla sicurezza e alla conformità dei dati, in particolare nelle regioni con quadri normativi rigorosi, mantenendo così una domanda stabile ma con una crescita più lenta rispetto alle opzioni cloud.
Soluzioni
Nell’esaminare le soluzioni nel mercato dell’IoT nei servizi bancari e finanziari, le aree chiave includono la gestione dell’esperienza del cliente, la gestione delle risorse, la prevenzione delle frodi e la gestione del rischio. Le soluzioni di gestione dell’esperienza del cliente sono destinate a raggiungere le maggiori dimensioni del mercato poiché le banche si concentrano fortemente sulla personalizzazione dei servizi e sul miglioramento della soddisfazione del cliente attraverso punti di contatto abilitati all’IoT. Inoltre, le soluzioni di prevenzione delle frodi stanno crescendo rapidamente poiché le istituzioni si trovano ad affrontare crescenti minacce informatiche. Le soluzioni che utilizzano il monitoraggio in tempo reale e l’analisi predittiva per identificare e mitigare i rischi stanno guadagnando terreno, riflettendo uno spostamento proattivo verso la sicurezza delle transazioni finanziarie.
Uso finale
Il segmento di utilizzo finale è principalmente suddiviso in servizi bancari al dettaglio, servizi bancari di investimento, assicurazioni e altri. Si prevede che il settore bancario al dettaglio sarà leader in termini di dimensioni del mercato poiché beneficia in modo significativo delle applicazioni IoT che migliorano le interazioni con i clienti e l’efficienza operativa. Le banche stanno implementando le tecnologie IoT in aree quali filiali intelligenti ed esperienze bancarie personalizzate per soddisfare le aspettative in evoluzione dei clienti. Anche l’investment banking e le assicurazioni, pur essendo di dimensioni più ridotte, stanno mostrando una domanda in rapido aumento per soluzioni IoT a causa della loro enfasi sulla gestione del rischio e sul processo decisionale basato sui dati, indicando una forte traiettoria di crescita in queste aree poiché adottano tecnologie avanzate per semplificare i loro processi e migliorare l’offerta di servizi.
I migliori attori del mercato
1.IBM
2.Microsoft
3. Oracolo
4. SAP
5. Sistemi Cisco
6.AT&T
7. Axway
8. GE Digitale
9. Accensione
10.Capgemini