Il mercato dell’analisi assicurativa sta vivendo una crescita significativa alimentata dalla crescente adozione del processo decisionale basato sui dati tra i fornitori di assicurazioni. L’avvento delle tecnologie dei big data consente agli assicuratori di sfruttare grandi quantità di dati, portando a un miglioramento dei processi di valutazione del rischio e di sottoscrizione. Inoltre, i progressi nell’intelligenza artificiale e nell’apprendimento automatico stanno stimolando le capacità di analisi, consentendo alle aziende di sviluppare prodotti personalizzati e migliorare il coinvolgimento dei clienti. L’afflusso di dispositivi IoT crea opportunità per la raccolta di dati in tempo reale, consentendo agli assicuratori di offrire modelli assicurativi basati sull’utilizzo e soluzioni proattive di gestione del rischio. Inoltre, la conformità normativa e la necessità di un migliore rilevamento delle frodi guidano la domanda di robuste piattaforme di analisi, poiché gli assicuratori cercano di mitigare le perdite e migliorare l’efficienza operativa.
Inoltre, la crescente enfasi sull’esperienza del cliente sta spingendo le compagnie assicurative a sfruttare l’analisi per ottenere informazioni migliori sul comportamento dei consumatori. Comprendendo le preferenze e i modelli dei clienti, gli assicuratori possono personalizzare le proprie offerte, con conseguente aumento della fidelizzazione e della fedeltà dei clienti. Anche le partnership con aziende fintech e startup tecnologiche stanno aprendo strade all’innovazione e ampliando le capacità di analisi degli assicuratori tradizionali. L’espansione dei mercati assicurativi nelle economie emergenti rappresenta un’ulteriore opportunità, poiché queste regioni adottano sempre più tecnologie avanzate per semplificare le operazioni e migliorare l’erogazione dei servizi.
Restrizioni del settore:
Nonostante il panorama promettente, il mercato Analisi assicurativa deve affrontare diverse sfide che potrebbero ostacolarne la crescita. Le preoccupazioni relative alla privacy e alla sicurezza dei dati sono fondamentali, poiché la gestione delle informazioni sensibili dei clienti richiede il rigoroso rispetto di normative come il GDPR. Gli assicuratori rischiano danni alla reputazione e sanzioni finanziarie se non riescono a salvaguardare i dati in modo efficace. Inoltre, l’integrazione dell’analisi avanzata nei sistemi legacy esistenti pone sfide tecniche significative. Molte compagnie assicurative hanno difficoltà ad aggiornare la propria infrastruttura, il che può ostacolare la loro capacità di sfruttare appieno l’analisi.
Un altro limite è la carenza di professionisti qualificati esperti nell’analisi dei dati nel settore assicurativo. La domanda di data scientist e analisti spesso supera l’offerta, rendendo difficile per le organizzazioni sviluppare internamente le competenze necessarie. Inoltre, l’investimento iniziale richiesto per l’implementazione di soluzioni di analisi avanzate può rappresentare un ostacolo per gli assicuratori più piccoli, che potrebbero non avere le risorse finanziarie per competere con le aziende più grandi. Infine, il panorama tecnologico in rapida evoluzione può portare a incertezze, poiché gli assicuratori potrebbero esitare ad adottare nuove soluzioni che potrebbero diventare rapidamente obsolete.
Il mercato nordamericano dell’analisi assicurativa è guidato principalmente dagli Stati Uniti, che guidano la regione sia per dimensioni del mercato che per progressi tecnologici. A questa crescita contribuiscono in modo significativo la presenza di numerose grandi compagnie assicurative e una crescente attenzione al processo decisionale basato sui dati. Anche il Canada, pur essendo di dimensioni più ridotte, sta adottando l’analisi assicurativa a un ritmo rapido, soprattutto negli ambiti della valutazione del rischio e del coinvolgimento dei clienti. Si prevede che l’integrazione dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico nei processi di sottoscrizione migliorerà ulteriormente l’efficienza e la precisione nel mercato nordamericano.
Asia Pacifico
La regione dell’Asia Pacifico, in particolare paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud, sta assistendo a un notevole aumento nell’adozione dell’analisi assicurativa. La Cina si distingue per la sua vasta popolazione e il fiorente settore assicurativo, sfruttando l’analisi per ottimizzare le operazioni e migliorare l’esperienza del cliente. Il Giappone, con la sua infrastruttura tecnologica avanzata, si sta concentrando sull’analisi per l’elaborazione dei sinistri e il rilevamento delle frodi. La Corea del Sud sta emergendo come attore chiave con i suoi approcci innovativi ai prodotti e servizi assicurativi, enfatizzando le offerte personalizzate guidate dall’analisi dei dati. Si prevede che la rapida digitalizzazione in tutta la regione stimolerà una crescita significativa nel mercato dell’analisi assicurativa.
Europa
In Europa, Regno Unito, Germania e Francia sono in prima linea nel mercato dell’analisi assicurativa. Il Regno Unito è leader grazie al suo affermato settore assicurativo, in cui le aziende incorporano sempre più l’analisi nelle loro strategie aziendali per ottenere un vantaggio competitivo. La Germania segue da vicino, con una forte attenzione all’analisi predittiva, in particolare nei settori delle assicurazioni sulla proprietà e sui danni. La Francia sta inoltre espandendo l’utilizzo dell’analisi per migliorare la gestione del rischio e le iniziative di servizio al cliente. Il mercato europeo nel suo complesso è caratterizzato da un forte contesto normativo che promuove l’innovazione e l’adozione di tecnologie di analisi avanzate.
Il mercato dell’analisi assicurativa è segmentato in due componenti principali: software e servizi. Il segmento software comprende strumenti e piattaforme utilizzati per l'analisi dei dati, la modellazione predittiva e la valutazione del rischio. All’interno di questo segmento, i software di analisi dei clienti e di rilevamento delle frodi stanno emergendo come importanti motori di crescita, poiché gli assicuratori cercano sempre più di sfruttare i dati per migliorare il processo decisionale e l’efficienza operativa. Il segmento dei servizi comprende invece servizi di consulenza, implementazione e supporto. In questo ambito, si prevede che i servizi gestiti e la consulenza professionale sperimenteranno una domanda notevole mentre le organizzazioni si muovono in ambienti normativi complessi e si sforzano di sfruttare tutto il potenziale degli insight analitici.
Applicazione
In termini di applicazione, il mercato dell’analisi assicurativa è suddiviso in amministrazione delle polizze, gestione dei sinistri, gestione dei clienti e valutazione del rischio. Tra questi, si prevede che la gestione dei sinistri dimostrerà la maggiore dimensione del mercato a causa della crescente enfasi sulla razionalizzazione dei processi relativi ai sinistri e sul miglioramento della soddisfazione del cliente. Inoltre, si prevede che l’analisi della gestione dei clienti crescerà rapidamente poiché gli assicuratori si concentreranno sul miglioramento dell’esperienza dei clienti attraverso offerte personalizzate e strategie di coinvolgimento mirate. Anche la valutazione del rischio, sfruttando l’analisi avanzata per le decisioni di sottoscrizione e di prezzo, è destinata a una crescita significativa, guidata dalla necessità per gli assicuratori di gestire i rischi in modo proattivo in un ambiente sempre più volatile.
Fine utilizzo
Il segmento di utilizzo finale del mercato dell’analisi assicurativa comprende assicurazioni sulla vita, assicurazioni sanitarie, assicurazioni su proprietà e infortuni e altri. Tra questi, si prevede che il segmento delle assicurazioni contro danni e danni vedrà le maggiori dimensioni del mercato, alimentato dalla crescente implementazione di analisi per affrontare complesse sfide relative a sinistri, sottoscrizione e prezzi. Inoltre, si prevede che il segmento dell’assicurazione sanitaria assisterà a una crescita robusta, in gran parte attribuita ai progressi tecnologici e alla crescente domanda di approfondimenti basati sui dati per migliorare i risultati dei pazienti e l’efficienza operativa. L’assicurazione sulla vita, pur crescendo costantemente, potrebbe registrare un ritmo più lento rispetto all’assicurazione contro i danni e all’assicurazione sanitaria a causa delle diverse dinamiche normative e di consumo che influenzano il settore.
I migliori attori del mercato
Società IBM
SAP SE
SAS Institute Inc.
Società Oracle
Verisk Analytics Inc.
Software per tabelle
Atidot
Laboratori Cogo
Torri Watson
Approfondimenti Deloitte