Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota del mercato dell’amido industriale, per applicazione (alimenti e bevande, mangimi, prodotti farmaceutici), fonte (mais, frumento, manioca, patate), prodotto: tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 11952

|

Published Date: Mar-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che la dimensione del mercato dell’amido industriale raggiungerà i 264,66 miliardi di dollari entro il 2034, rispetto ai 123,73 miliardi di dollari del 2024, riflettendo un CAGR di oltre il 7,9% durante il periodo di previsione dal 2025 al 2034. Si prevede che le entrate del settore per il 2025 saranno di 132,75 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 123.73 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

7.9%

21-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 264.66 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %
Industrial Starch Market

Historical Data Period

2021-2034

Industrial Starch Market

Largest Region

Asia Pacific

Industrial Starch Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver e opportunità di crescita

Il mercato dell’amido industriale sta registrando una crescita sostanziale grazie a diversi fattori convincenti. Uno dei principali catalizzatori della crescita è la crescente domanda di prodotti alimentari trasformati, che utilizzano l’amido come agente addensante e stabilizzante. Poiché le preferenze dei consumatori continuano a spostarsi verso cibi pronti e piatti pronti, la domanda di amidi modificati è in aumento. Inoltre, anche l’espansione del settore delle bevande spinge il mercato in avanti, poiché gli amidi trovano applicazioni in varie formulazioni di bevande, migliorandone la consistenza e la sensazione in bocca.

Un altro fattore notevole che contribuisce alla crescita del mercato è la crescente consapevolezza della salute e del benessere tra i consumatori. Questa tendenza ha portato i produttori a esplorare ingredienti con etichetta pulita e opzioni a base vegetale, in cui gli amidi provenienti da prodotti naturali svolgono un ruolo significativo. La crescita nel settore dei prodotti a base biologica sta creando nuove opportunità per gli amidi industriali, in particolare nelle bioplastiche e nei materiali biodegradabili, attirando consumatori e aziende attenti all’ambiente.

Le regioni emergenti, soprattutto nell’Asia-Pacifico e in America Latina, presentano lucrative opportunità di espansione. Con l’aumento dell’urbanizzazione e l’aumento del reddito disponibile in queste regioni, c’è una domanda crescente sia per le applicazioni alimentari che per quelle industriali dell’amido. Lo sviluppo di derivati ​​innovativi dell’amido apre anche le porte alla diversificazione nei settori applicativi, tra cui l’industria tessile, farmaceutica e cartaria.

Restrizioni del settore

Nonostante le prospettive di crescita positive, il mercato dell’amido industriale deve affrontare diverse restrizioni che potrebbero ostacolarne il progresso. Una delle sfide principali è la volatilità dei prezzi delle materie prime, in particolare per colture come mais, manioca e patate. Le fluttuazioni della produzione agricola dovute a cambiamenti climatici, parassiti o politiche commerciali possono avere un impatto significativo sul costo dell’amido, influenzando la stabilità del mercato e la redditività.

Un altro limite è il crescente controllo normativo sugli ingredienti e sugli additivi alimentari. Norme più severe in materia di sicurezza alimentare ed etichettatura potrebbero richiedere ai produttori di adattare le loro formulazioni, aumentando potenzialmente i costi di conformità e complicando i processi di sviluppo del prodotto. Inoltre, la crescente tendenza verso addensanti e stabilizzanti alternativi, come la gomma di xantano e la gomma di guar, rappresenta una minaccia competitiva per gli amidi tradizionali, richiedendo innovazione e adattamento da parte dei produttori di amido.

Infine, l’aumento delle preoccupazioni per la salute, in particolare per le diete ad alto contenuto di carboidrati, ha portato allo scetticismo dei consumatori nei confronti dei prodotti a base di amido. Questo cambiamento di percezione può avere un impatto sulla domanda complessiva, spingendo i produttori a investire in ricerca e sviluppo per creare formulazioni più sane e attraenti.

Previsioni regionali:

Industrial Starch Market

Largest Region

Asia Pacific

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato dell’amido industriale nel Nord America è dominato principalmente dagli Stati Uniti, che hanno un robusto settore della trasformazione alimentare e una forte domanda di vari tipi di amido, tra cui amido di mais, patate e tapioca. Anche il panorama industriale canadese è degno di nota, in particolare nel settore alimentare e delle bevande, dove gli amidi sono parte integrante della formulazione del prodotto e dell'ottimizzazione della consistenza. Lo spostamento verso prodotti con etichetta pulita e ingredienti naturali sta spingendo ulteriormente la crescita del mercato in questa regione, poiché i produttori cercano di incorporare amidi non OGM e biologici. L’innovazione e lo sviluppo di prodotti derivati ​​dall’amido per bioplastiche e prodotti farmaceutici sono tendenze emergenti che potrebbero rafforzare il mercato nei prossimi anni.

Asia Pacifico

Nella regione Asia-Pacifico, la Cina si distingue come attore leader nel mercato dell’amido industriale, spinta dalla sua vasta base industriale e dal settore alimentare e delle bevande in forte espansione. La rapida urbanizzazione e industrializzazione del paese hanno portato ad un aumento del consumo di prodotti alimentari trasformati che fanno affidamento sugli amidi per consistenza e qualità. Anche il Giappone e la Corea del Sud apportano contributi significativi, in particolare nei settori delle applicazioni alimentari innovative e degli amidi speciali. L’enfasi sulla ricerca e sviluppo e l’adozione di moderne tecniche di trasformazione alimentare in questi paesi probabilmente favorirà l’espansione del mercato. Inoltre, il crescente mercato indiano degli additivi alimentari e i crescenti investimenti negli impianti di produzione dell'amido suggeriscono che la regione continuerà a registrare una crescita sostanziale.

Europa

Il mercato dell’amido industriale in Europa è caratterizzato da una forte domanda da parte di paesi come Germania, Regno Unito e Francia. La Germania è leader in termini di progressi tecnologici e sofisticate capacità produttive, rendendola un hub per amidi speciali utilizzati in varie applicazioni, tra cui prodotti farmaceutici e bioplastiche. Il Regno Unito mostra una crescente preferenza per gli ingredienti naturali e biologici, contribuendo ad aumentare la domanda di amidi di origine vegetale nel settore alimentare. La Francia, con la sua attenzione ai prodotti alimentari gourmet e artigianali, ha esigenze uniche che guidano l’innovazione nei tipi di amido, in particolare nelle applicazioni di panetteria e latticini. La spinta verso la sostenibilità e le etichette pulite in tutta Europa sta influenzando le dinamiche del mercato, spingendo i produttori a esplorare metodi di produzione dell’amido più efficienti ed ecologici.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Industrial Starch Market
Industrial Starch Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale dell’amido industriale viene analizzato sulla base di applicazione, fonte, prodotto.

Segmento applicativo

Il mercato dell’amido industriale si distingue per diverse applicazioni che guidano la domanda in vari settori. L’industria alimentare e delle bevande è nota per l’ampio utilizzo dell’amido come addensante, stabilizzante e agente testurizzante, grazie al suo ruolo essenziale nel migliorare la qualità e la sensazione in bocca del prodotto. Oltre al cibo, l’industria della carta e degli imballaggi sfrutta l’amido per le sue proprietà leganti e di resistenza all’acqua, supportando così pratiche sostenibili attraverso un maggiore utilizzo di materiali biodegradabili. Inoltre, l’industria tessile incorpora l’amido per i processi di imbozzimatura e finitura, che migliorano la durata e le prestazioni del tessuto. Anche il settore farmaceutico rappresenta un segmento applicativo significativo, utilizzando l'amido come legante nelle formulazioni in compresse. Tra questi, si prevede che il settore alimentare e delle bevande rappresenterà il mercato di maggiori dimensioni, mentre si prevede che l’industria dell’imballaggio sperimenterà la crescita più rapida a causa delle crescenti tendenze di sostenibilità.

Segmento di origine

In termini di fonte, il mercato dell’amido industriale è principalmente classificato in due segmenti principali: amido nativo e amido modificato. L'amido nativo, derivato direttamente da fonti naturali come mais, patate, tapioca e frumento, è ampiamente utilizzato per varie applicazioni grazie alle sue proprietà intrinseche e alla sua versatilità. L'amido modificato, d'altra parte, subisce processi chimici, fisici o enzimatici per migliorarne la funzionalità, migliorando fattori come viscosità, solubilità e stabilità termica. Il segmento dell’amido nativo è destinato a mantenere la quota di mercato maggiore, grazie alle sue ampie applicazioni nei prodotti alimentari tradizionali. Tuttavia, si prevede che il segmento dell’amido modificato assisterà a una rapida crescita, alimentata dalla crescente domanda dei consumatori di cibi pronti che richiedono caratteristiche di lavorazione e capacità di conservazione migliorate.

Segmento di prodotto

Il segmento di prodotto del mercato dell'amido industriale comprende una varietà di tipi di amido, tra cui amido di mais, amido di patate, amido di tapioca e amido di frumento, ciascuno con caratteristiche uniche che soddisfano applicazioni specifiche. L’amido di mais è particolarmente dominante grazie al suo uso diffuso e al rapporto costo-efficacia, che lo rendono un alimento base sia nel settore alimentare che in quello industriale. L'amido di patate è noto per la sua capacità di produrre un gel di alta qualità, che lo rende ideale per applicazioni che richiedono trasparenza e addensamento. L'amido di tapioca ha guadagnato terreno nei prodotti senza glutine e con etichetta pulita, mentre l'amido di frumento è utilizzato prevalentemente nell'industria della panificazione per le sue proprietà funzionali. Tra questi prodotti, si prevede che l’amido di mais deterrà la quota di mercato maggiore, mentre è probabile che l’amido di tapioca mostrerà la crescita più rapida guidata dalle tendenze dietetiche che favoriscono le alternative senza glutine.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il mercato dell’amido industriale è caratterizzato da un’intensa concorrenza, guidata dalla crescente domanda di amido in vari settori come quello alimentare e delle bevande, farmaceutico e tessile. I principali attori si stanno concentrando sull’espansione delle proprie capacità produttive e dell’offerta di prodotti per soddisfare le diverse esigenze degli utenti finali. L’innovazione nei derivati ​​dell’amido e nelle pratiche di produzione sostenibili stanno diventando sempre più importanti poiché i produttori cercano di differenziare i loro prodotti e ridurre l’impatto ambientale. La crescita della domanda regionale di amido di origine biologica e non OGM sta creando opportunità sia per i nuovi entranti che per le aziende consolidate. Partenariati strategici, fusioni e acquisizioni sono comuni poiché le aziende mirano a rafforzare la propria presenza sul mercato e migliorare le proprie capacità tecnologiche.

I migliori attori del mercato

1. Cargill, Inc.

2. Compagnia Archer Daniels Midland

3. Ingredion Incorporated

4. Tate & Lyle PLC

5. BASF SE

6. Roquette Frères

7. AVEBE U.A.

8. Azienda di barbabietola COSUN

9. Società per la lavorazione del grano

10. Gruppo Emsland

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150