Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota di mercato dei gas industriali, per tipo (ossigeno, idrogeno, azoto), funzione (fabbricazione, produzione di metalli), utente finale (petrolio e gas, prodotti petrolchimici, metalli, aerospaziale) - Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 9544

|

Published Date: Feb-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che la dimensione del mercato dei gas industriali crescerà da 111,61 miliardi di dollari a 190,65 miliardi di dollari tra il 2025 e il 2034, segnando un CAGR superiore al 5,5%. Il fatturato previsto per il settore nel 2025 è di 116,52 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 111.61 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

5.5%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 190.65 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Industrial Gases Market

Historical Data Period

2019-2024

Industrial Gases Market

Largest Region

Asia Pacific

Industrial Gases Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver di crescita e opportunità:

Il mercato dei gas industriali sta registrando una crescita sostanziale guidata da vari settori, tra cui sanità, produzione, alimenti e bevande ed energia. La crescente domanda di ossigeno nel settore sanitario, in particolare a causa della crescente prevalenza di malattie respiratorie e del continuo impatto della pandemia globale, ha potenziato in modo significativo questo segmento. Inoltre, la rapida industrializzazione e urbanizzazione nelle economie emergenti stanno portando a un maggiore consumo di gas industriali in processi quali saldatura, taglio e produzione chimica, creando una forte domanda.

C’è anche una crescente attenzione alle pratiche sostenibili, spingendo le industrie ad adottare tecnologie più pulite che spesso richiedono gas industriali specializzati. Le innovazioni nelle tecnologie di produzione e distribuzione del gas offrono alle aziende significative opportunità per migliorare l’efficienza e ridurre i costi. Il progresso di tecnologie come il gas naturale liquefatto e le celle a combustibile a idrogeno offre strade per l’utilizzo dei gas industriali nelle applicazioni energetiche, amplificando così le loro prospettive di mercato.

Inoltre, la crescita dell’industria alimentare e delle bevande, in particolare nei settori del confezionamento e della conservazione, ha stimolato la necessità di gas come azoto e anidride carbonica. Questi gas sono fondamentali per prolungare la durata di conservazione dei prodotti e preservarne la qualità, il che posiziona favorevolmente gli operatori del settore per sfruttare la crescente domanda di questo settore.

Restrizioni del settore:

Nonostante il robusto potenziale di crescita, il mercato dei gas industriali deve affrontare diverse restrizioni che potrebbero ostacolarne l’espansione. Una delle sfide principali è rappresentata dagli alti costi associati alla produzione e al trasporto dei gas industriali. La necessità di attrezzature specializzate e rigorose norme di sicurezza si aggiungono alla spesa complessiva, incidendo sulle strutture dei prezzi e rendendo difficile per gli operatori più piccoli competere in modo efficace.

Inoltre, la volatilità del mercato, in particolare dei prezzi delle materie prime e delle interruzioni della catena di approvvigionamento, può influenzare le operazioni e portare a una disponibilità di gas incoerente. Queste fluttuazioni creano incertezza sia per i produttori che per gli utenti finali, limitando potenzialmente gli investimenti in nuovi progetti o tecnologie.

Un altro limite è l’impatto ambientale e le sfide normative associate a determinati gas industriali. La crescente consapevolezza del cambiamento climatico e le normative ambientali più severe implicano che le aziende debbano investire in misure di conformità o esplorare soluzioni alternative per il gas, il che potrebbe complicare ulteriormente le operazioni e aumentare i costi. La transizione verso alternative più ecologiche potrebbe anche richiedere ingenti investimenti di capitale, ritardando così i tempi di implementazione e incidendo sugli attuali margini di profitto.

Previsioni regionali:

Industrial Gases Market

Largest Region

Asia Pacific

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato nordamericano dei gas industriali è caratterizzato da una crescita robusta trainata da una varietà di settori tra cui sanità, alimenti e bevande e produzione. Gli Stati Uniti sono alla guida del mercato, sostenuti da una forte base industriale e da innovazioni in tecnologie come la produzione avanzata e la stampa 3D. In questo contesto, la domanda di gas come azoto, ossigeno e argon è aumentata, soprattutto in settori come quello sanitario, dove i gas medicinali sono fondamentali. Anche il Canada sta registrando una crescita, anche se a un ritmo più lento, con la sua attenzione alla produzione di energia e allo sviluppo di industrie come l’estrazione mineraria e la fabbricazione dei metalli che aumentano la domanda del mercato.

Asia Pacifico

La regione dell’Asia Pacifico si distingue come uno dei mercati in più rapida crescita per i gas industriali, spinto dalla rapida industrializzazione di paesi come Cina e India. La Cina detiene la quota di mercato maggiore, sostenuta dal suo vasto settore manifatturiero, che comprende l’elettronica, l’automotive e la produzione di acciaio. Si prevede che anche i crescenti investimenti infrastrutturali e la crescente enfasi sulle soluzioni energetiche verdi svolgeranno un ruolo significativo nel stimolare la domanda. Il Giappone e la Corea del Sud contribuiscono in modo significativo al mercato, in particolare nei settori high-tech e nella produzione di semiconduttori. È probabile che questi paesi vedranno una domanda sostenuta di gas speciali man mano che avanzano le tecnologie legate all’elettronica e alle energie rinnovabili.

Europa

In Europa, il mercato dei gas industriali si sta evolvendo con una forte attenzione alla sostenibilità e alle normative ambientali. La Germania è l’attore dominante in questa regione, sede di una miriade di industrie automobilistiche e pesanti che fanno molto affidamento sui gas industriali. Si prevede che il suo settore chimico avanzato, insieme alle iniziative per le energie rinnovabili, stimolerà la domanda di gas come idrogeno e anidride carbonica. Anche il Regno Unito e la Francia contribuiscono al mercato, con settori in crescita nel settore sanitario e manifatturiero. Entrambi i paesi stanno diventando sempre più proattivi nell’integrazione dei gas industriali in nuove soluzioni energetiche in linea con la più ampia tendenza europea verso un’economia più verde.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Industrial Gases Market
Industrial Gases Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale dei gas industriali viene analizzato sulla base di Tipo, Funzione, Utente finale.

Digita segmento

Il mercato dei gas industriali è prevalentemente segmentato in diversi tipi, tra cui ossigeno, azoto, argon, anidride carbonica e idrogeno. Tra questi, si prevede che l’ossigeno e l’azoto domineranno in termini di dimensioni del mercato, principalmente a causa delle loro estese applicazioni in vari settori come quello sanitario, della fabbricazione dei metalli e degli alimenti e delle bevande. Mentre l’ossigeno è fondamentale per le applicazioni mediche e i processi di combustione, l’azoto, un gas non reattivo, svolge un ruolo vitale nelle applicazioni di conservazione degli alimenti e di inertizzazione. In particolare, si prevede che l’idrogeno mostrerà una delle crescite più rapide, guidato dal suo crescente utilizzo nelle applicazioni energetiche, in particolare nelle celle a combustibile a idrogeno e come alternativa pulita ai combustibili fossili.

Segmento di funzione

Il segmento funzionale classifica i gas industriali in base alle loro applicazioni, che includono lavorazione chimica, saldatura e fabbricazione di metalli, alimenti e bevande e prodotti farmaceutici. Si prevede che il segmento della saldatura e della fabbricazione dei metalli mostrerà dimensioni di mercato significative a causa dell’aumento delle attività di costruzione e produzione in varie regioni. Questo segmento utilizza gas come argon, ossigeno e acetilene per i processi di saldatura. Inoltre, si prevede che il segmento degli alimenti e delle bevande registrerà una rapida crescita, alimentata dalla crescente domanda di soluzioni per la conservazione e il confezionamento degli alimenti che utilizzano gas come l’anidride carbonica e l’azoto. Inoltre, il segmento farmaceutico è in costante crescita a causa della crescente domanda di gas medicali per applicazioni chirurgiche e terapeutiche.

Segmento di utenti finali

Nel segmento degli utenti finali, settori come quello sanitario, manifatturiero, alimentare e delle bevande, chimico ed elettronico sono identificati come i principali consumatori di gas industriali. Si prevede che il settore sanitario rappresenterà una dimensione di mercato significativa a causa del ruolo essenziale dei gas medicinali negli ospedali e nelle cliniche. La crescente prevalenza di patologie respiratorie e l’espansione delle infrastrutture sanitarie sono i principali fattori che guidano questa domanda. Si prevede che anche il settore manifatturiero, in particolare quello della fabbricazione dei metalli, manterrà una crescita sostanziale, sostenuta dall’industrializzazione nelle economie in via di sviluppo. Tra gli utenti finali, l’industria alimentare e delle bevande potrebbe essere testimone della crescita più rapida, attribuita alla continua tendenza dei cibi pronti che si basano su metodi di conservazione a base di gas, migliorando così la durata di conservazione e preservando la qualità del cibo.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il mercato dei gas industriali è caratterizzato da un’intensa concorrenza e consolidamento, con i principali attori che investono massicciamente in tecnologia e innovazione per migliorare l’efficienza operativa e l’offerta di prodotti. La domanda di gas industriali come ossigeno, azoto, idrogeno e argon è guidata da vari settori, tra cui quello manifatturiero, sanitario e di trasformazione alimentare. Le aziende si stanno concentrando su pratiche sostenibili e sull’adattamento ai cambiamenti normativi, espandendo al tempo stesso la loro presenza geografica per attingere ai mercati emergenti. Le partnership strategiche e le acquisizioni sono comuni poiché le aziende mirano a sfruttare le economie di scala e a diversificare la propria gamma di prodotti per soddisfare le crescenti esigenze degli utenti finali.

I migliori attori del mercato

1. Aria liquida

2. Linde plc

3. Praxair

4. Air Products e Chemicals, Inc.

5. Gruppo Messer

6. Società Iwatani

7. Taiyo Nippon Sanso Corporation

8. Nippon Sōgō Kōgyō Co., Ltd.

9. Atlas Copco

10. Matheson Tri-Gas, Inc.

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150