Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota di mercato del glifosato, per applicazione (agricola, non agricola), coltura (colture GM, colture convenzionali), forma (solida, liquida) - Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 12216

|

Published Date: Mar-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che la dimensione del mercato del glifosato aumenterà da 8,99 miliardi di dollari nel 2024 a 12,44 miliardi di dollari entro il 2034, rappresentando un CAGR superiore al 3,3% per il periodo di previsione 2025-2034. Si stima che il settore raggiungerà i 9,27 miliardi di dollari di entrate entro il 2025.

Base Year Value (2024)

USD 8.99 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

3.3%

21-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 12.44 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %
Glyphosate Market

Historical Data Period

2021-2034

Glyphosate Market

Largest Region

North America

Glyphosate Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver e opportunità di crescita

Il mercato del glifosato ha registrato una crescita notevole, spinta da diversi fattori chiave. Uno dei principali motori della crescita è la crescente domanda di produttività agricola. Poiché la popolazione mondiale continua ad aumentare, la pressione sulla produzione alimentare si intensifica. Il glifosato, essendo un erbicida ad ampio spettro, aiuta a controllare efficacemente le infestanti, consentendo agli agricoltori di migliorare i raccolti in modo efficiente. L’adozione di colture geneticamente modificate resistenti al glifosato ha ulteriormente alimentato il suo utilizzo in varie pratiche agricole, creando opportunità per una maggiore efficienza nell’agricoltura.

Un altro fattore significativo è la tendenza in corso verso pratiche agricole sostenibili. Man mano che l’agricoltura biologica e sostenibile guadagna terreno, il glifosato viene studiato per il suo potenziale ruolo nel ridurre la lavorazione del terreno e promuovere metodi di coltivazione senza lavorazione. Ciò è in linea con la crescente enfasi sulla riduzione dell’impronta di carbonio e sul miglioramento della salute del suolo. Inoltre, le innovazioni nella formulazione e nella tecnologia applicativa del glifosato offrono interessanti opportunità ai produttori di sviluppare prodotti più efficaci, soddisfacendo le esigenze in evoluzione dell’agricoltura moderna.

L’espansione dei mercati emergenti presenta anche numerose opportunità per il mercato del glifosato. Le regioni in via di sviluppo stanno assistendo a un’impennata degli investimenti agricoli e all’adozione di moderne tecniche agricole. Mentre gli agricoltori di queste regioni cercano di massimizzare la propria produzione e combattere le sfide poste dalla resistenza delle erbe infestanti, la domanda di glifosato è destinata a crescere. Inoltre, la collaborazione tra le parti interessate del settore agricolo, compresi gli agricoltori e le aziende di tecnologia agricola, può consentire soluzioni su misura che incorporano il glifosato in modo responsabile dal punto di vista ambientale.

Restrizioni del settore

Nonostante le sue prospettive di crescita, il mercato del glifosato si trova ad affrontare diverse restrizioni che potrebbero ostacolarne il progresso. Una delle preoccupazioni principali è il crescente controllo e le sfide normative che circondano l’uso del glifosato. Le crescenti preoccupazioni per la salute e l’ambiente legate al glifosato hanno spinto gli organismi di regolamentazione a imporre linee guida più rigorose. L’opposizione pubblica e i contenziosi relativi ai presunti rischi per la salute associati al glifosato potrebbero ostacolarne l’applicazione diffusa nelle pratiche agricole.

Inoltre, l’emergere di erbicidi alternativi e di strategie integrate di gestione dei parassiti rappresenta un freno significativo. Con l’avanzare della ricerca, gli agricoltori stanno esplorando varie alternative al glifosato che potrebbero offrire un’efficacia simile con minori rischi associati. Questo cambiamento potrebbe avere un impatto sulla quota di mercato del glifosato, in particolare perché i consumatori spingono per prodotti chimici agricoli più sicuri ed ecologici.

La resistenza alle infestanti è un’altra sfida critica che il mercato del glifosato deve affrontare. L’eccessiva dipendenza dal glifosato in vari sistemi agricoli ha portato alla comparsa di specie infestanti resistenti al glifosato. Questo fenomeno non solo mina l’efficacia del glifosato ma costringe anche gli agricoltori a cercare soluzioni alternative, complicandone ulteriormente le dinamiche di mercato. Pertanto, sebbene il glifosato rimanga una componente integrale dell’agricoltura moderna, il suo futuro è strettamente legato alla risposta a queste sfide emergenti.

Previsioni regionali:

Glyphosate Market

Largest Region

North America

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato del glifosato in Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, rimane una forza significativa grazie al robusto settore agricolo incentrato su colture come mais e soia. Gli Stati Uniti sono il maggiore consumatore di glifosato, spinto sia dalle operazioni agricole su larga scala che dall’uso estensivo di organismi geneticamente modificati (OGM) progettati per essere resistenti a questo erbicida. Le normative relative al glifosato si stanno evolvendo, con discussioni in corso sulla sua sicurezza e impatto ambientale. Anche il Canada, sebbene leggermente inferiore in termini di quota di mercato rispetto agli Stati Uniti, sta registrando un utilizzo costante in agricoltura, in particolare nelle province delle praterie dove le colture sono coltivate estensivamente. Poiché la percezione pubblica cambia riguardo alla sicurezza degli erbicidi, questi paesi potrebbero subire fluttuazioni nella domanda.

Asia Pacifico

Nella regione Asia-Pacifico, paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud sono attori chiave nel mercato Glifosato. La Cina si distingue come uno dei maggiori produttori e consumatori di glifosato, con le sue estese attività agricole e un mercato interno in crescita sia per gli erbicidi che per i prodotti chimici per la protezione delle colture. La crescente adozione di pratiche agricole moderne e la necessità di maggiori rese agricole alimentano questa domanda. Il Giappone e la Corea del Sud mostrano una tendenza diversa, dove politiche normative rigorose e una crescente consapevolezza sulle pratiche agricole sostenibili possono limitare la crescita. Tuttavia, poiché questi paesi continuano a innovare nel campo della biotecnologia agricola, rimane un potenziale di crescita nell’uso del glifosato, in particolare nelle colture specializzate.

Europa

In Europa, il mercato del glifosato è caratterizzato da un panorama normativo complesso e da un significativo controllo pubblico sulla sicurezza dell’erbicida. Il Regno Unito, la Germania e la Francia sono i paesi leader in questa regione. La Germania rimane un mercato cruciale grazie alla sua forte base agricola e alla necessità di un’efficace gestione delle infestanti. Tuttavia, la preoccupazione dell’opinione pubblica per gli effetti sulla salute del glifosato ha portato a una spinta per alternative e normative più severe. Il Regno Unito sta assistendo a una fase di transizione mentre sviluppa le sue politiche agricole post-Brexit, che influenzano l’uso del glifosato e portano potenzialmente a soluzioni agricole innovative. La Francia, di fronte a notevoli resistenze da parte dei gruppi ambientalisti, si sta muovendo verso una riduzione dell’uso del glifosato, ma fa ancora affidamento su di esso per alcune pratiche di gestione delle colture. L’evoluzione del contesto normativo in tutta Europa avrà probabilmente un impatto significativo sulle dinamiche del mercato, con pressioni sempre più pronunciate per la ricerca di alternative sostenibili ed ecocompatibili.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Glyphosate Market
Glyphosate Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale del glifosato viene analizzato sulla base di Applicazione, Raccolto, Forma.

Analisi del mercato del glifosato

Segmenti di applicazione

Nel mercato del glifosato, i segmenti applicativi chiave includono applicazioni agricole, non agricole e industriali. Si prevede che il segmento delle applicazioni agricole conquisterà la quota di mercato maggiore a causa dell’uso diffuso del glifosato come erbicida in varie pratiche agricole. All’interno di questo segmento, le applicazioni di erbicidi pre-emergenti e post-emergenti sono fondamentali, con le formulazioni post-emergenti che probabilmente guideranno la crescita grazie alla loro efficacia nel controllare le erbe infestanti nelle varie fasi di crescita. Anche le applicazioni non agricole, che implicano l’utilizzo nella gestione del paesaggio, nella gestione del tappeto erboso e nel controllo delle infestanti negli spazi pubblici, sono destinate a una crescita significativa alimentata dalla maggiore urbanizzazione e dalla domanda di mantenimento degli spazi esterni estetici.

Segmenti di ritaglio

Il glifosato viene utilizzato prevalentemente in numerosi segmenti di colture, tra cui cereali, semi oleosi, legumi e frutta e verdura. Si prevede che il segmento dei cereali deterrà la quota di mercato maggiore, trainato dall’importanza delle colture di base come mais e grano nell’agricoltura globale. Anche i semi oleosi, in particolare la soia, rappresentano un segmento significativo a causa della loro diffusa coltivazione in Nord America e Sud America, dove prevalgono varietà resistenti al glifosato. Il segmento di frutta e verdura, sebbene relativamente più piccolo, è destinato a crescere rapidamente poiché i consumatori cercano sempre più soluzioni di controllo chimico nelle colture speciali per garantire resa e qualità elevate.

Segmenti del modulo

Il mercato del glifosato può essere segmentato in formulazioni come formulazioni liquide, granulari e solubili. È probabile che le formulazioni di glifosato liquido dominino il mercato, supportate dalla loro praticità di applicazione e versatilità tra le varie colture. Le formulazioni di polpa e granuli, sebbene non così dominanti, dovrebbero registrare una crescita notevole grazie alla loro applicazione mirata e alla facilità di manipolazione. Le formulazioni solubili stanno emergendo come una scelta popolare, in particolare nelle colture speciali, con la loro capacità di mescolarsi facilmente con l’acqua e facilitare l’applicazione, guidando la domanda nei mercati di nicchia che danno priorità all’efficienza operativa.

Approfondimenti regionali

Geograficamente, il Nord America rimane un mercato chiave per il glifosato, in gran parte grazie alla coltivazione estensiva di colture tolleranti al glifosato e all’adozione di pratiche agricole moderne. Tuttavia, si prevede che regioni come l’Asia-Pacifico mostreranno la crescita più rapida, guidata dall’aumento della domanda agricola, dall’aumento della popolazione e dalla tendenza crescente delle pratiche agricole meccanizzate. Le economie emergenti della regione si stanno concentrando sul miglioramento della produttività agricola, presentando opportunità significative per l’adozione del glifosato in vari segmenti delle colture.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato del glifosato è caratterizzato da diversi attori chiave che dominano il settore attraverso un’ampia ricerca e sviluppo, fusioni e acquisizioni strategiche e solide reti di distribuzione. Il mercato è influenzato da fattori quali la crescente domanda di produttività agricola, le sfide normative e l’emergere di alternative biodegradabili. Le principali aziende si stanno concentrando sull’innovazione per migliorare le formulazioni dei prodotti e affrontare le preoccupazioni ambientali. La concorrenza è intensa, con le aziende che competono per mantenere la quota di mercato mentre si muovono attraverso la fluttuazione dei prezzi e il cambiamento delle preferenze dei consumatori.

I migliori attori del mercato

Bayer AG

Corteva Agriscience

Syngenta AG

BASF SE

Società FMC

Nufarm limitata

Adama Soluzioni Agricole

Nippon Soda Co. Ltd

UPL limitata

Nihon Nohyaku Co., Ltd

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150