Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota di mercato dell'ingegneria genetica, per applicazione (agricoltura, diagnostica, prodotti farmaceutici), tecnologia (editing genetico, organismi transgenici, terapia genica, tecnologia del DNA ricombinante, biologia sintetica), utente finale (istituti di ricerca, agenzie governative, aziende industriali, aziende farmaceutiche, aziende agricole) - Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 10415

|

Published Date: Mar-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che le dimensioni del mercato dell’ingegneria genetica aumenteranno da 2,4 miliardi di dollari nel 2024 a 15,11 miliardi di dollari entro il 2034, rappresentando un CAGR superiore al 20,2% per il periodo di previsione 2025-2034. Si stima che il settore raggiungerà un fatturato di 2,79 miliardi di dollari entro il 2025.

Base Year Value (2024)

USD 2.4 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

20.2%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 15.11 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Genetic Engineering Market

Historical Data Period

2019-2024

Genetic Engineering Market

Largest Region

North America

Genetic Engineering Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver di crescita e opportunità:

Il mercato dell’ingegneria genetica sta vivendo una crescita significativa guidata dai progressi della biotecnologia e dai maggiori investimenti in ricerca e sviluppo. Uno dei catalizzatori più importanti è la crescente domanda di organismi geneticamente modificati (OGM) in agricoltura. Questi prodotti offrono maggiori rese agricole, una migliore resistenza a parassiti e malattie e migliori profili nutrizionali, che sono cruciali per affrontare le sfide della sicurezza alimentare a livello globale. Inoltre, la crescita della medicina di precisione e delle terapie personalizzate nel settore sanitario offre un terreno fertile per le innovazioni dell’ingegneria genetica. Questo spostamento verso trattamenti medici su misura offre opportunità per interventi genetici che migliorano i risultati dei pazienti e riducono i costi sanitari.

Inoltre, la crescente applicazione delle tecniche di ingegneria genetica in vari settori, tra cui quello farmaceutico, l’agricoltura e la sostenibilità ambientale, alimenta l’espansione del mercato. Il crescente interesse per le tecnologie di editing genetico, come CRISPR, ha aperto le porte a rapidi sviluppi nelle modificazioni genetiche, facilitando scoperte nel trattamento delle malattie, nell’efficienza agricola e nella gestione dei rifiuti. Man mano che i consumatori diventano più consapevoli della sostenibilità ambientale, vi è una crescente attenzione verso soluzioni di bioingegneria per mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici, aumentando l’attrattiva del mercato.

Restrizioni del settore:

Nonostante il suo potenziale promettente, il mercato dell’ingegneria genetica si trova ad affrontare diverse restrizioni di settore che potrebbero ostacolarne la crescita. Una preoccupazione significativa è il panorama normativo, che può essere complesso e variare a seconda delle diverse regioni. Norme rigorose riguardanti l’approvazione e l’etichettatura dei prodotti geneticamente modificati possono rallentare l’innovazione e limitare l’ingresso nel mercato di nuove tecnologie. Inoltre, la preoccupazione dell’opinione pubblica e le considerazioni etiche riguardanti le modificazioni genetiche possono portare alla resistenza contro gli OGM, influenzando l’accettazione da parte dei consumatori e la penetrazione del mercato.

Un altro ostacolo importante sono gli alti costi associati alla ricerca e allo sviluppo. La natura complessa dell’ingegneria genetica richiede investimenti sostanziali in tecnologia e infrastrutture, che possono rappresentare un ostacolo per le imprese più piccole. Inoltre, il potenziale di conseguenze indesiderate associate alle modificazioni genetiche solleva preoccupazioni per quanto riguarda la biosicurezza e gli effetti ambientali a lungo termine, ponendo sfide sia agli organismi di regolamentazione che agli operatori del settore. Questo atteggiamento cauto può ostacolare il ritmo dell’innovazione nel mercato e scoraggiare i potenziali investitori che diffidano dei rischi associati.

Previsioni regionali:

Genetic Engineering Market

Largest Region

North America

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato nordamericano dell’ingegneria genetica è trainato principalmente dagli Stati Uniti, che vantano un vasto settore biotecnologico e investimenti significativi in ​​ricerca e sviluppo. La presenza di aziende leader e di solide infrastrutture favorisce la crescita del mercato. Anche il Canada si sta dimostrando promettente, con un crescente sostegno governativo alle iniziative biotecnologiche e una crescente attenzione alla biotecnologia agricola. La combinazione di strutture di ricerca avanzate e un solido quadro normativo contribuisce al dominio della regione nell'innovazione e nella commercializzazione delle tecnologie di ingegneria genetica.

Asia Pacifico

Nella regione dell’Asia Pacifico, la Cina sta rapidamente emergendo come attore chiave nel mercato dell’ingegneria genetica, alimentata da ingenti finanziamenti governativi e dall’attenzione al miglioramento dei rendimenti agricoli attraverso la biotecnologia. La grande popolazione del paese spinge la domanda di colture geneticamente modificate per garantire la sicurezza alimentare. Anche il Giappone e la Corea del Sud contribuiscono in modo significativo, poiché entrambe le nazioni investono nella ricerca genetica, in particolare nelle applicazioni mediche e nel miglioramento delle colture. Si prevede che questi paesi assisteranno a una crescita robusta, guidata da collaborazioni tra il settore pubblico e quello privato volte a promuovere le capacità di ingegneria genetica.

Europa

L’Europa presenta un panorama diversificato per il mercato dell’ingegneria genetica, con Regno Unito, Germania e Francia in testa. Il Regno Unito si distingue per la sua posizione progressista nei confronti delle tecnologie di editing genetico, in particolare dopo la Brexit, poiché cerca di affermarsi come hub biotecnologico. La Germania è caratterizzata da forti istituti di ricerca e da un’attenzione particolare alle pratiche agricole sostenibili, che portano a una maggiore adozione dell’ingegneria genetica nelle colture. La Francia, pur avendo un contesto normativo più cauto, sta comunque investendo nella ricerca genetica, in particolare nei settori alimentare e sanitario. Gli sforzi cumulativi in ​​questi paesi riflettono una crescente accettazione e investimenti nell’ingegneria genetica, in particolare nell’affrontare le sfide sanitarie e ambientali.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Genetic Engineering Market
Genetic Engineering Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale dell’ingegneria genetica viene analizzato sulla base di applicazione, tecnologia, utente finale.

Segmento applicativo

Il mercato dell’ingegneria genetica è principalmente segmentato per applicazione, che comprende sanità, agricoltura, biotecnologia industriale e applicazioni ambientali. Si prevede che il segmento sanitario mostrerà una crescita significativa grazie ai progressi nelle terapie geniche, nella medicina di precisione e nello sviluppo di proteine ​​ricombinanti e anticorpi monoclonali. Nell’ambito dell’assistenza sanitaria, settori come l’editing genetico per le malattie rare e il trattamento del cancro stanno guadagnando terreno. Anche il segmento agricolo è importante poiché le modificazioni genetiche mirano a migliorare la resistenza delle colture, migliorare la resa e sviluppare colture biofortificate. Questo segmento vede crescenti investimenti in ricerca e sviluppo, spinti dalla necessità di pratiche agricole sostenibili. La biotecnologia industriale, focalizzata sulla produzione di biocarburanti e bioplastiche attraverso organismi geneticamente modificati, sta guadagnando slancio, soprattutto a causa della crescente domanda di alternative sostenibili. Si prevede che le applicazioni ambientali, come il biorisanamento e la gestione dei rifiuti, cresceranno, anche se a un ritmo più lento rispetto alla sanità e all’agricoltura.

Segmento tecnologico

Il segmento tecnologico del mercato dell’ingegneria genetica comprende CRISPR-Cas9, tecnologia del DNA ricombinante, biologia sintetica, sequenziamento del genoma e altri. CRISPR-Cas9 è diventato un punto di svolta nell’ingegneria genetica grazie alla sua precisione ed efficienza, rendendola la tecnologia in più rapida crescita in questo campo. Le sue applicazioni spaziano in vari settori, in particolare nel settore sanitario per l’editing genetico. La tecnologia del DNA ricombinante, sebbene consolidata, continua a crescere man mano che emergono nuove applicazioni nel settore farmaceutico e in agricoltura. La biologia sintetica offre un altro livello di innovazione, consentendo la progettazione e la fabbricazione di nuove parti e sistemi biologici. Questa tecnologia è particolarmente apprezzata nello sviluppo di prodotti e processi a base biologica, affrontando sfide globali come la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale. La tecnologia di sequenziamento del genoma è molto richiesta per la ricerca e la diagnostica clinica, spinta dal crescente interesse per la medicina personalizzata e la genomica.

Segmento di utenti finali

Il segmento degli utenti finali del mercato dell’ingegneria genetica comprende prodotti farmaceutici, aziende biotecnologiche, istituti accademici e di ricerca e aziende agricole. Si prevede che l’industria farmaceutica dominerà il mercato grazie alla crescente attenzione verso terapie e prodotti biologici innovativi, in linea con i rapidi progressi nelle tecniche di ingegneria genetica. Le aziende biotecnologiche sono in prima linea nello sviluppo di nuove tecnologie e applicazioni, influenzando in modo significativo la crescita del mercato attraverso la ricerca continua e lo sviluppo dei prodotti. Gli istituti accademici e di ricerca svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere la conoscenza e l’innovazione nel campo dell’ingegneria genetica, promuovendo collaborazioni e partenariati che guidano l’espansione del mercato. Il settore agricolo rappresenta un utente finale cruciale poiché mira a soddisfare i bisogni di una popolazione in crescita attraverso colture geneticamente modificate e pratiche sostenibili. Collettivamente, questi utenti finali sono cruciali per le dinamiche del mercato, ciascuno dei quali contribuisce alla traiettoria di crescita complessiva del mercato dell’ingegneria genetica.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il mercato dell’ingegneria genetica è caratterizzato da un’intensa concorrenza guidata dai progressi tecnologici, dai crescenti investimenti in ricerca e sviluppo e dalle crescenti applicazioni nel settore sanitario, agricolo e biotecnologico industriale. Le aziende si stanno concentrando su collaborazioni, fusioni e innovazioni per migliorare la propria offerta di prodotti ed espandere la propria portata sul mercato. La domanda di organismi geneticamente modificati (OGM) nella produzione alimentare e nella medicina personalizzata sta spingendo le aziende ad adottare tecniche all’avanguardia come CRISPR e l’editing genetico, che dovrebbero dominare il panorama del mercato. Inoltre, le sfide normative e la percezione pubblica degli OGM stanno modellando le strategie competitive mentre le aziende si sforzano di mantenere la conformità affrontando al tempo stesso le preoccupazioni dei consumatori.

I migliori attori del mercato

1. Azienda Monsanto

2. Syngenta AG

3.Bayer AG

4.DuPont de Nemours, Inc.

5. Thermo Fisher Scientific Inc.

6.Illumina, Inc.

7. Agilent Technologies, Inc.

8. Genomatica, Inc.

9. Cellectis S.A.

10. Editas Medicine, Inc.

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150