Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensioni e quota di mercato delle turbine a gas, per tecnologia (ciclo combinato e ciclo aperto), prodotto (servizi pesanti e aeroderivati), capacità (> 200 MW, da > 70 a 200 MW, da > 30 a 70 MW, da > 1 a 30 MW, da > 500 kW a 1 MW, da > 50 a 500 kW, < 50 kW) - Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 9486

|

Published Date: Feb-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che le dimensioni del mercato delle turbine a gas registreranno una crescita sostanziale, passando da 10,57 miliardi di dollari nel 2024 a 16,57 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR di oltre il 4,6%. Si stima che entro il 2025 il fatturato del settore sarà pari a 10,96 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 10.57 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

4.6%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 16.57 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Gas turbine Market

Historical Data Period

2019-2024

Gas turbine Market

Largest Region

Asia Pacific

Gas turbine Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver di crescita e opportunità:

Il mercato delle turbine a gas sta vivendo una crescita significativa guidata da diversi fattori chiave. Uno dei principali motori della crescita è la crescente domanda di energia in tutto il mondo, in particolare nelle economie emergenti, dove l’urbanizzazione e l’industrializzazione stanno portando a un maggiore consumo di energia. La necessità di tecnologie di generazione di energia efficienti e affidabili sta diventando fondamentale, con le turbine a gas che si distinguono per la loro capacità di fornire elevata efficienza e minori emissioni rispetto alle tradizionali centrali a carbone. Questa transizione verso fonti energetiche più pulite è supportata da normative governative che mirano a ridurre l’impronta di carbonio, in linea con gli obiettivi di sostenibilità globale.

Inoltre, i progressi tecnologici nella progettazione e nei materiali delle turbine a gas stanno creando nuove opportunità per migliorare prestazioni e affidabilità. Stanno guadagnando terreno innovazioni come i sistemi a ciclo combinato che consentono una maggiore efficienza utilizzando il calore di scarto delle turbine a gas. Inoltre, l’integrazione delle tecnologie digitali, tra cui l’IoT e l’analisi avanzata, sta consentendo una migliore previsione della manutenzione e ottimizzazione operativa, che migliora l’efficacia complessiva dei sistemi di turbine a gas.

I crescenti investimenti nelle fonti energetiche rinnovabili, come l’eolico e il solare, offrono opportunità anche per le turbine a gas. Poiché queste fonti rinnovabili sono di natura variabile, le turbine a gas possono fungere da affidabili fonti di energia di riserva per mantenere la stabilità della rete. L’ibridazione delle turbine a gas con tecnologie rinnovabili è una tendenza emergente, che crea ulteriori strade per la crescita del mercato. Inoltre, l’aumento del gas naturale come combustibile transitorio per la produzione di energia sta promuovendo l’uso delle turbine a gas, stabilendo un percorso verso un ecosistema energetico più sostenibile.

Restrizioni del settore:

Nonostante il potenziale di crescita, il mercato delle turbine a gas si trova ad affrontare diverse restrizioni del settore che potrebbero ostacolarne il progresso. Una sfida significativa è l’elevata spesa in conto capitale associata all’installazione e alla manutenzione dei sistemi di turbine a gas. Questa barriera finanziaria può scoraggiare potenziali investitori o operatori, soprattutto nelle regioni in cui l’accesso ai finanziamenti è limitato. Inoltre, le fluttuazioni dei prezzi del gas naturale possono avere un impatto sulla fattibilità economica dei progetti che fanno molto affidamento su questa fonte di combustibile, rendendo più complessa la pianificazione a lungo termine.

Un altro limite sono le preoccupazioni ambientali associate all’estrazione e al trasporto del gas naturale, comprese le emissioni di metano che contribuiscono al cambiamento climatico. Sebbene le turbine a gas siano considerate più pulite del carbone o del petrolio, la catena di approvvigionamento degli idrocarburi presenta rischi che possono portare al controllo normativo e all’opposizione pubblica. Ciò potrebbe rallentare l’adozione della tecnologia delle turbine a gas a favore di alternative interamente rinnovabili che non si basino sui combustibili fossili.

Infine, la concorrenza delle tecnologie alternative di generazione di energia, come i sistemi avanzati di stoccaggio delle batterie e le soluzioni emergenti nucleari e rinnovabili, rappresenta una sfida per il mercato delle turbine a gas. Man mano che i progressi tecnologici continuano in queste aree, queste potrebbero offrire parametri di prestazione simili o migliori, potenzialmente distogliendo investimenti e interesse dalle turbine a gas. La crescente attenzione alla sostenibilità e all’indipendenza energetica influenza anche questo panorama competitivo, richiedendo ai produttori di turbine a gas di innovare e adattarsi alle mutevoli dinamiche del mercato.

Previsioni regionali:

Gas turbine Market

Largest Region

Asia Pacific

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato nordamericano delle turbine a gas è trainato in gran parte dagli Stati Uniti, che rimangono leader sia nella produzione di gas che nelle tecnologie di generazione di energia. Il Paese ha visto aumentare gli investimenti nel potenziamento e nell’ammodernamento delle centrali elettriche esistenti, nonché nello sviluppo di nuove strutture a causa della crescente domanda di elettricità. Il Canada, anche se ha dimensioni di mercato più piccole rispetto agli Stati Uniti, si sta concentrando su tecnologie energetiche più pulite e sull’integrazione delle energie rinnovabili, portando a un aumento nell’adozione delle turbine a gas come soluzione transitoria. Con un contesto normativo stabile e sviluppi infrastrutturali in corso, si prevede che la regione nordamericana manterrà una presenza significativa sul mercato, supportata dal suo panorama tecnologico in avanzamento.

Asia Pacifico

La regione dell’Asia del Pacifico sta vivendo una rapida crescita nel mercato delle turbine a gas, guidata da attori chiave come Cina, Giappone e Corea del Sud. La Cina si distingue come il mercato più grande della regione, alimentato dalla sua ambiziosa espansione della capacità di produzione di energia e da un sostanziale spostamento verso fonti energetiche più pulite. La spinta del governo per ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza energetica sta catalizzando gli investimenti nella tecnologia delle turbine a gas. Anche il Giappone e la Corea del Sud sono mercati importanti, con il Giappone che dà priorità alla sicurezza energetica e la Corea del Sud che si concentra su un mix energetico basato sul nucleare e sul gas. Le dinamiche complessive nell’Asia Pacifico suggeriscono una forte traiettoria di crescita, in particolare perché i paesi cercano di bilanciare lo sviluppo economico con le preoccupazioni ambientali.

Europa

Il mercato europeo delle turbine a gas presenta un panorama diversificato, con contributi significativi da Regno Unito, Germania e Francia. Il mercato del Regno Unito si sta orientando sempre più verso il gas come componente fondamentale della propria strategia di transizione energetica, soprattutto alla luce degli impegni per ridurre le emissioni di carbonio. La Germania rimane concentrata sull’eliminazione graduale del carbone e sugli investimenti nel gas come riserva per le fonti energetiche rinnovabili, rendendolo un mercato vitale per le turbine a gas. La Francia, pur essendo più dipendente dall’energia nucleare, sta anche esplorando il gas come fonte energetica ausiliaria per garantire la stabilità della rete. La regione europea è caratterizzata da rigorose normative ambientali, che spingono verso tecnologie innovative di turbine a gas che rispettino gli standard di emissione, favorendo così la crescita nei mercati chiave. La combinazione tra l’invecchiamento delle infrastrutture e lo spostamento verso la decarbonizzazione spingerà probabilmente la domanda di soluzioni avanzate di turbine a gas in tutta Europa.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Gas turbine Market
Gas turbine Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale delle turbine a gas viene analizzato sulla base di Tecnologia, Prodotto, Capacità.

Tecnologia

Il mercato delle turbine a gas è segmentato principalmente in base alla tecnologia, che comprende turbine a gas di derivazione aeronautica e per carichi pesanti. Le turbine a gas aeroderivate, note per la loro efficienza e flessibilità, sono tipicamente utilizzate nella produzione di energia e in varie applicazioni industriali. Queste turbine stanno guadagnando sempre più terreno grazie alle loro minori emissioni e alla capacità di avviarsi e spegnersi rapidamente, rendendole ideali per bilanciare le fonti di energia rinnovabile intermittenti. Le turbine a gas pesanti, invece, sono progettate per applicazioni robuste, come le centrali elettriche su larga scala. Si prevede che questo segmento dominerà il mercato, con una crescita significativa guidata dalla crescente domanda di elettricità e dalla transizione verso soluzioni energetiche più pulite.

Prodotto

In termini di segmentazione del prodotto, il mercato può essere suddiviso in turbine a gas a ciclo semplice e a ciclo combinato. Le turbine a gas a ciclo semplice sono preferite per il loro costo iniziale inferiore e un'installazione più rapida, che le rendono adatte per centrali elettriche di picco e applicazioni a risposta rapida. Tuttavia, si prevede che le turbine a gas a ciclo combinato mostreranno dimensioni di mercato più grandi e una crescita più rapida grazie ai loro livelli di efficienza più elevati. Utilizzando il calore di scarto delle turbine a gas per generare ulteriore elettricità, i sistemi a ciclo combinato migliorano significativamente la produzione energetica complessiva e riducono le emissioni. Mentre i paesi si impegnano a soddisfare le rigorose normative ambientali, si prevede che la preferenza per le soluzioni a ciclo combinato aumenterà.

Capacità

Il segmento di capacità classifica le turbine a gas in base ai loro livelli di produzione, comprese le turbine su piccola, media e grande scala. Le turbine su piccola scala sono utili per la generazione di energia decentralizzata, destinata a località remote o off-grid. Le turbine di media scala sono comunemente impiegate in applicazioni industriali, fornendo energia essenziale con efficienza moderata. Tuttavia, si prevede che le turbine su larga scala domineranno il mercato, grazie alla loro capacità di generare una notevole energia per le applicazioni dei servizi pubblici. Si prevede che questo segmento crescerà rapidamente, spinto dalla crescente attenzione ai grandi progetti energetici, alla sicurezza energetica e alla necessità di una fornitura elettrica affidabile nelle aree urbane.

In sintesi, il mercato delle turbine a gas mostra una segmentazione distinta in termini di tecnologia, prodotto e capacità. Le classificazioni dei prodotti aeroderivati ​​e dei veicoli pesanti riflettono una vasta gamma di applicazioni, mentre le tecnologie a ciclo combinato sono destinate a una crescita sostanziale. Inoltre, si prevede che il segmento della capacità su larga scala sarà un fattore chiave per l’espansione del mercato poiché la domanda di produzione di energia efficiente e pulita si intensifica.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato delle turbine a gas è caratterizzato da rapidi progressi tecnologici, crescente domanda di efficienza energetica e uno spostamento verso fonti energetiche più pulite. I principali attori stanno investendo molto in ricerca e sviluppo per migliorare le prestazioni e ridurre le emissioni, rispondendo a rigorosi standard normativi a livello globale. Il mercato vede un mix di giganti affermati e attori emergenti, con partnership strategiche e fusioni che costituiscono una parte fondamentale delle strategie aziendali. Inoltre, l’aumento delle fonti energetiche rinnovabili sta spingendo i produttori di turbine a gas a innovare e adattare i loro prodotti a sistemi ibridi che integrano soluzioni energetiche alternative.

I migliori attori del mercato

Generale Elettrico

Siemens AG

Mitsubishi Potenza

Ansaldo Energia

Turbine solari

Rolls-Royce Holdings

Soluzioni energetiche MAN

Alstom

Bharat Heavy Electricals Limited

Gruppo Dresser-Rand

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150