Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota del mercato solare galleggiante, per capacità (inferiore a 5 MW, 5 MW - 50 MW e superiore a 50 MW), tipologia (pannelli solari galleggianti stazionari, pannelli solari galleggianti a inseguimento solare) – Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), Posizionamento competitivo, Rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

ID segnalazione: FBI 6835

|

Data di pubblicazione: Jan-2025

|

Formato: PDF, Excel

Prospettive di mercato

Si prevede che le dimensioni del mercato solare galleggiante registreranno una crescita sostanziale, passando da 6,68 miliardi di dollari nel 2024 a 88,61 miliardi di dollari entro il 2034, con un CAGR di oltre il 29,5%. Si stima che entro il 2025 il fatturato del settore sarà pari a 8,45 miliardi di dollari.

Valore dell'anno base (2024)

USD 6.68 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

29.5%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Valore annuale previsto (2034)

USD 88.61 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Floating Solar Market

Periodo dei dati storici

2019-2024

Floating Solar Market

Regione più grande

Asia Pacific

Floating Solar Market

Periodo di previsione

2025-2034

Ottieni maggiori dettagli su questo rapporto -

Punti chiave:

In termini di segmentazione, il mercato globale del solare galleggiante viene analizzato sulla base della capacità del solare galleggiante, del tipo.

Dinamiche di mercato

Driver di crescita e opportunità:

Uno dei principali motori di crescita per il mercato solare galleggiante è la crescente domanda di fonti energetiche rinnovabili. Con l’aumento della consapevolezza globale del cambiamento climatico e del degrado ambientale, i governi e le imprese si stanno orientando verso soluzioni energetiche sostenibili. Il solare galleggiante, che utilizza corpi idrici per installare pannelli solari, offre un vantaggio unico preservando il territorio e fornendo un modo efficiente per sfruttare l’energia solare in regioni densamente popolate o con scarso territorio. Si prevede che questo cambiamento di paradigma verso l’energia rinnovabile alimenterà in modo significativo la crescita del settore solare galleggiante.

Un altro fattore chiave sono i progressi tecnologici nell’efficienza dei pannelli solari e nelle strutture galleggianti. Le innovazioni nella tecnologia fotovoltaica hanno portato allo sviluppo di pannelli solari più efficienti e durevoli in grado di resistere a condizioni ambientali difficili sui corpi idrici. Inoltre, i miglioramenti nella progettazione delle piattaforme solari galleggianti migliorano la stabilità e la facilità di installazione, rendendo questi sistemi più attraenti per investitori e sviluppatori. Poiché la tecnologia continua ad avanzare, si prevede che il costo dei progetti solari galleggianti diminuirà, ampliando così le opportunità di mercato.

Anche la necessità di sicurezza energetica e resilienza della rete sta spingendo il mercato solare galleggiante. Con la crescente vulnerabilità nelle catene di approvvigionamento energetico e la frequenza dei disastri naturali esacerbati dai cambiamenti climatici, molte regioni sono alla ricerca di soluzioni energetiche diversificate. Il solare galleggiante può essere un modo efficace per rafforzare la sicurezza energetica fornendo una generazione di energia localizzata che riduce la dipendenza dai combustibili fossili tradizionali. La capacità di integrare questi sistemi nelle infrastrutture idriche esistenti, come bacini idrici o stagni industriali, facilita ulteriormente la stabilizzazione della rete e migliora l’accessibilità energetica.

Restrizioni del settore:

Nonostante il suo potenziale, uno dei principali limiti nel mercato solare galleggiante è l’elevato costo di investimento iniziale associato all’installazione. I progetti solari galleggianti spesso richiedono ingenti capitali per l’installazione, compresi i costi delle strutture galleggianti, dei sistemi di ancoraggio e della manutenzione. Questo elevato investimento iniziale può scoraggiare potenziali investitori e sviluppatori, in particolare nelle regioni in cui gli impianti solari tradizionali a terra sono più economicamente sostenibili. Pertanto, la barriera finanziaria percepita può limitare l’adozione di soluzioni solari galleggianti.

Inoltre, le sfide normative e ambientali pongono ostacoli significativi al mercato solare galleggiante. L’implementazione di pannelli solari sui corpi idrici spesso richiede ampie autorizzazioni e il rispetto delle normative ambientali a causa dei potenziali impatti sugli ecosistemi acquatici. Ciò può comportare ritardi nell’approvazione dei progetti e un aumento dei costi. Inoltre, le diverse normative tra le diverse giurisdizioni possono complicare l’implementazione di progetti solari galleggianti. Orientarsi in questi quadri normativi è essenziale per i partecipanti al mercato, poiché il mancato rispetto può comportare sanzioni o cancellazioni di progetti.

Previsioni regionali

Floating Solar Market

Regione più grande

Asia Pacific

XX% Market Share in 2024
Access Free Report Snapshot with Regional Insights -
America del Nord

Il mercato solare galleggiante in Nord America sta registrando una crescita significativa, guidata dalla crescente necessità di fonti energetiche rinnovabili e dalla limitata disponibilità di terreni per gli impianti solari tradizionali. Gli Stati Uniti guidano la regione con diversi stati che implementano progetti solari galleggianti su bacini idrici e altri corpi idrici. California e Hawaii sono in prima linea nel riconoscere il duplice vantaggio di risparmiare terreno e ridurre l’evaporazione dai corpi idrici. Anche il Canada sta emergendo in questo ambito, con progetti esplorati in province come l’Ontario e la Columbia Britannica, dove vasti laghi offrono opportunità per installazioni galleggianti. Gli incentivi governativi e i progressi tecnologici stanno ulteriormente stimolando lo sviluppo dei sistemi solari galleggianti in questa regione.

Asia Pacifico

L’Asia Pacifico è il mercato più grande e in più rapida crescita per il solare galleggiante, con la Cina che domina a livello globale grazie ai suoi estesi investimenti nelle energie rinnovabili. Il Paese dispone di numerosi parchi solari galleggianti su larga scala, in particolare su bacini idrici agricoli, che gli consentono di ottimizzare l’uso del territorio migliorando al tempo stesso la produzione di energia. Anche il Giappone e la Corea del Sud sono attori importanti, con il Giappone che implementa progetti solari galleggianti innovativi a causa dei suoi vincoli geografici e della scarsità di terra. Entrambi i paesi si stanno concentrando sui progressi tecnologici e sulle partnership per migliorare l’efficienza di questi sistemi. La domanda di energia solare galleggiante nell’Asia del Pacifico è ulteriormente supportata dalle politiche governative che promuovono l’energia sostenibile e riducono la dipendenza dai combustibili fossili.

Europa

In Europa, il mercato solare galleggiante sta gradualmente guadagnando terreno, con paesi come Regno Unito, Germania e Francia in testa. Il Regno Unito ha avviato diversi progetti pionieristici di energia solare galleggiante sui corpi idrici per raggiungere i propri obiettivi di energia rinnovabile. La Germania ha anche iniziato a esplorare le tecnologie solari galleggianti, spinta dal suo impegno ad espandere le fonti di energia rinnovabile affrontando vincoli territoriali. La Francia sta dando priorità agli impianti solari galleggianti nella sua transizione verso la diversificazione del mix energetico e l’integrazione dell’energia solare. Le normative e i programmi di finanziamento dell’Unione Europea stanno facilitando la crescita del mercato solare galleggiante in tutta la regione, incoraggiando la collaborazione tra le nazioni per migliorare la tecnologia e ridurre i costi di installazione.

Analisi della segmentazione

  Analisi del mercato solare galleggiante per capacità

Il mercato solare galleggiante può essere segmentato in base alla capacità in tre categorie principali: inferiore a 5 MW, 5 MW - 50 MW e superiore a 50 MW. Il segmento inferiore a 5 MW rappresenta una nicchia in crescita orientata principalmente verso applicazioni su piccola scala. Questi progetti sono spesso implementati su piccoli corpi idrici o bacini artificiali, tipicamente destinati a fabbisogni energetici localizzati. Man mano che la tecnologia diventa più accessibile, questo segmento attira l’interesse dei comuni e dei settori agricoli che cercano una generazione di energia economicamente vantaggiosa ed efficiente in termini di spazio.

Il segmento da 5 MW a 50 MW funge da via di mezzo, attraendo sia entità commerciali che industriali che richiedono soluzioni solari su scala moderata. I progetti all’interno di questo intervallo di capacità non solo beneficiano di economie di scala, ma affrontano anche maggiori richieste energetiche, sfruttando al tempo stesso i corpi idrici esistenti per ridurre al minimo i conflitti sull’uso del territorio. Il crescente supporto normativo e i progressi nella tecnologia solare galleggiante probabilmente alimenteranno la crescita in questo segmento poiché le imprese mirano a migliorare i propri parametri di sostenibilità.

Il segmento superiore a 50 MW indica un settore robusto e in espansione focalizzato sulla generazione di energia solare su larga scala, spesso sviluppata su ampi laghi o bacini artificiali. Questa categoria rappresenta significative opportunità di investimento, con gli sviluppatori che mirano a generare una sostanziale produzione di energia per rifornire le reti locali o i grandi consumatori industriali. La crescente domanda di fonti energetiche più pulite e l’urgente necessità di infrastrutture sostenibili stanno guidando la realizzazione di progetti solari galleggianti più grandi, rendendo questo un segmento attraente e strategico per gli investitori.

Analisi del mercato solare galleggiante per tipologia

Il mercato dell’energia solare galleggiante può anche essere segmentato per tipologia in Pannelli solari galleggianti stazionari e Pannelli solari galleggianti a inseguimento solare. I pannelli solari galleggianti stazionari sono caratterizzati dal loro posizionamento fisso, offrendo una soluzione semplice ed economica per sfruttare l'energia solare. Questi sistemi si distinguono per la loro affidabilità e i minori costi di installazione, che li rendono la scelta preferita per una varietà di progetti più piccoli. Sebbene non abbiano i miglioramenti in termini di efficienza offerti dai sistemi di tracciamento, rimangono un’opzione interessante per le regioni con abbondante luce solare e ombra minima, soddisfacendo un numero crescente di servizi pubblici e utenti commerciali.

Al contrario, i pannelli solari galleggianti a inseguimento solare rappresentano una tecnologia più avanzata che regola dinamicamente l’orientamento dei pannelli solari per massimizzare l’esposizione solare durante il giorno. Questo tipo di sistema offre maggiore efficienza e produzione di energia, il che lo ha reso interessante per gli impianti più grandi che cercano di ottimizzare la produzione di elettricità. Il maggiore investimento iniziale può essere giustificato dai notevoli ritorni sulla resa energetica, soprattutto nelle zone ad elevato irraggiamento solare. Con la maturazione del mercato solare galleggiante, si prevede che l’adozione di sistemi di inseguimento solare crescerà, guidata dall’innovazione e dalla ricerca di soluzioni di energia rinnovabile più efficienti.

Panorama competitivo

Profilo Aziendale

Panoramica aziendale Dati finanziari salienti Panorama del prodotto Analisi SWOT Sviluppi recenti Analisi della mappa termica aziendale
6553a021edccc17bb6399304680d76c5.png
b343132d7aa620db647a52b57d028def.png
1ab96a912ba57c1d402d5c89d7f1a6f6.png
4250807f3427a335d0335a1ca20babfa.png
Il mercato solare galleggiante sta guadagnando slancio, spinto dalla crescente domanda di fonti energetiche rinnovabili e dalla necessità di ottimizzare l’uso del territorio per la produzione di energia solare. Questo panorama competitivo è caratterizzato da un mix di aziende energetiche affermate e startup innovative, tutte in lizza per una quota di questo settore emergente. I fattori chiave che influenzano la concorrenza includono progressi tecnologici, riduzione dei costi e politiche governative che promuovono l’adozione delle energie rinnovabili. I principali attori si stanno concentrando su partnership e collaborazioni strategiche per migliorare la propria offerta di prodotti ed espandere la propria portata di mercato. Inoltre, l’integrazione delle soluzioni di stoccaggio dell’energia con i sistemi solari galleggianti sta diventando un elemento cruciale di differenziazione poiché le aziende cercano di fornire soluzioni complete di energia rinnovabile.

I migliori attori del mercato

1. Ciel e Terra

2. Trina Solar

3. Sunengy

4. Solare galleggiante nel Regno Unito

5. Ecolibrio Solare

6. Galleggiante solare

7. Nuotatori

8. Sole dell'oceano

9.Enel Green Power

10. BayWa r.e. Progetti solari

I nostri clienti

Perché sceglierci

Competenza specializzata: il nostro team è composto da esperti del settore con una profonda conoscenza del vostro segmento di mercato. Mettiamo a disposizione conoscenze ed esperienze specialistiche che garantiscono che i nostri servizi di ricerca e consulenza siano personalizzati in base alle vostre esigenze specifiche.

Soluzioni personalizzate: sappiamo che ogni cliente è diverso. Ecco perché offriamo soluzioni di ricerca e consulenza personalizzate, progettate specificamente per affrontare le vostre sfide e cogliere le opportunità del vostro settore.

Risultati comprovati: grazie a una comprovata esperienza di progetti di successo e clienti soddisfatti, abbiamo dimostrato la nostra capacità di fornire risultati tangibili. I nostri casi di studio e le nostre testimonianze testimoniano la nostra efficacia nell'aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi.

Metodologie all'avanguardia: sfruttiamo le metodologie e le tecnologie più recenti per raccogliere informazioni e guidare un processo decisionale consapevole. Il nostro approccio innovativo ti consente di rimanere all'avanguardia e di acquisire un vantaggio competitivo nel tuo mercato.

Approccio incentrato sul cliente: la vostra soddisfazione è la nostra massima priorità. Diamo priorità alla comunicazione aperta, alla reattività e alla trasparenza per garantire non solo di soddisfare, ma anche di superare le vostre aspettative in ogni fase del rapporto.

Innovazione continua: ci impegniamo per il miglioramento continuo e per rimanere all'avanguardia nel nostro settore. Attraverso la formazione continua, lo sviluppo professionale e gli investimenti in nuove tecnologie, garantiamo che i nostri servizi siano in continua evoluzione per soddisfare le vostre esigenze in continua evoluzione.

Rapporto qualità-prezzo: i nostri prezzi competitivi e i modelli di coinvolgimento flessibili garantiscono il massimo valore per il tuo investimento. Ci impegniamo a fornire risultati di alta qualità che ti aiutino a ottenere un solido ritorno sull'investimento.

Seleziona il tipo di licenza

Utente singolo

US$ 4250

Multiutente

US$ 5050

Utente aziendale

US$ 6150