Il mercato delle canne da pesca sta vivendo una crescita significativa guidata da un numero crescente di pescatori ricreativi e appassionati di outdoor. Poiché le persone cercano più attività ricreative nella natura, la pesca è diventata un modo popolare e accessibile per rilassarsi e interagire con l’ambiente. Questa tendenza è stata amplificata dai social media, dove influencer e appassionati di pesca condividono le loro avventure, invogliando più persone a unirsi a questo sport. Inoltre, la crescita dei viaggi e del turismo nelle regioni panoramiche con abbondanti possibilità di pesca sta spingendo ad un aumento delle vendite di attrezzi da pesca, comprese le canne.
La sostenibilità e l’eco-compatibilità stanno diventando considerazioni cruciali per i consumatori, creando un’opportunità per i marchi che danno priorità a questi valori nelle loro offerte di prodotti. Le aziende che utilizzano materiali sostenibili e adottano pratiche di produzione rispettose dell’ambiente possono differenziarsi in un mercato competitivo. Inoltre, le innovazioni nella tecnologia delle canne da pesca, come i progressi nei materiali e nei design che migliorano le prestazioni, attirano sia i pescatori esperti che i nuovi arrivati. La richiesta di canne da pesca di alta qualità, durevoli e leggere catalizza ulteriormente la crescita del mercato.
Esiste anche un potenziale di espansione nei mercati emergenti dove la pesca è culturalmente significativa o sta guadagnando popolarità come attività ricreativa. Con l’aumento del reddito disponibile in queste regioni, i consumatori sono più propensi a investire in attrezzature da pesca di qualità. L’e-commerce ha rivoluzionato il panorama della vendita al dettaglio, rendendo più semplice per i consumatori l’accesso a una varietà di opzioni di canne da pesca, ampliando così il mercato e soddisfacendo un pubblico diversificato.
Restrizioni del settore
Nonostante le prospettive positive per il mercato delle canne da pesca, diversi vincoli pongono sfide alla crescita. L’impatto ambientale delle pratiche di pesca, compresa la pesca eccessiva e la distruzione degli habitat, ha spinto a chiedere una maggiore regolamentazione, che potrebbe influire sulla disponibilità delle risorse ittiche e limitare la partecipazione dei consumatori. Inoltre, fattori come il cambiamento climatico possono avere un impatto sulle popolazioni ittiche e sui modelli migratori, complicando ulteriormente il panorama della pesca e dissuadendo le persone dal praticare questo sport.
Un altro ostacolo significativo è la crescente concorrenza all’interno del mercato. Con numerosi marchi in lizza per attirare l'attenzione, le guerre sui prezzi possono portare a margini di profitto più bassi, che possono ostacolare la capacità dei produttori più piccoli di innovare o commercializzare in modo efficace. Inoltre, le recessioni economiche possono influenzare la spesa discrezionale, portando i consumatori a dare priorità ai beni essenziali rispetto ad attività ricreative come la pesca. Questo fenomeno può avere un impatto particolare sulle vendite di canne da pesca di fascia alta, che potrebbero essere percepite come non essenziali.
Infine, la visione tradizionale della pesca come attività dominata dagli uomini può limitare la potenziale crescita del mercato. Sebbene questa percezione stia gradualmente cambiando, gli sforzi di marketing e di sensibilizzazione devono coinvolgere efficacemente diversi gruppi demografici, comprese le donne e il pubblico più giovane. Senza affrontare queste barriere, il mercato delle canne da pesca potrebbe avere difficoltà a realizzare il suo pieno potenziale di crescita.
Il mercato delle canne da pesca nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, è caratterizzato da una forte cultura dell’outdoor e da una significativa partecipazione alla pesca ricreativa. Gli Stati Uniti detengono la quota di mercato maggiore grazie alle loro vaste opportunità di pesca in acqua dolce e salata, insieme a un elevato numero di appassionati di pesca. Anche il Canada svolge un ruolo fondamentale, con i suoi numerosi laghi e fiumi che favoriscono un crescente interesse per la pesca. La tendenza verso canne premium e specializzate tra gli appassionati continua a guidare l’innovazione e le vendite in questa regione, rendendola un attore chiave nel mercato globale delle canne da pesca.
Asia Pacifico
Nella regione dell’Asia del Pacifico, paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud sono fondamentali nel plasmare il mercato delle canne da pesca. La Cina sta emergendo come uno dei principali paesi contribuenti grazie alla sua cultura in espansione della pesca ricreativa e ad una classe media in crescita che cerca attività ricreative all’aria aperta. Il Giappone ha una forte tradizione di pesca, nota per la sua maestria negli attrezzi da pesca, che porta a una domanda costante di canne di alta qualità. La Corea del Sud sta assistendo ad un aumento della pesca ricreativa urbana, soprattutto tra la popolazione più giovane, rafforzando ulteriormente la crescita del mercato. Insieme, questi paesi presentano sia dimensioni di mercato sostanziali che promettenti opportunità di crescita nel segmento delle canne da pesca.
Europa
Il mercato europeo delle canne da pesca è significativamente influenzato da paesi come Regno Unito, Germania e Francia. Il Regno Unito si distingue per il suo ricco patrimonio di pesca, con un numero crescente di partecipanti sia nella pesca d’acqua dolce che in quella marittima. La Germania mostra una crescita robusta guidata da una vivace cultura degli sport all’aria aperta e da prodotti di pesca innovativi, mentre la Francia beneficia di estese coste e numerosi laghi, contribuendo alla sua diversificata comunità di pescatori. Man mano che la sostenibilità e i prodotti ecologici guadagnano terreno, i consumatori europei stanno diventando sempre più propensi verso le canne da pesca premium, che dovrebbero alimentare l’espansione del mercato nei prossimi anni.
Il mercato delle canne da pesca è segmentato principalmente per tipologia di prodotto, che comprende canne da spinning, canne da baitcasting, canne da mosca e canne da traina. Tra questi, si prevede che le canne da spinning domineranno il mercato grazie alla loro versatilità e facilità d'uso, rendendole la scelta preferita sia per i pescatori principianti che per quelli esperti. Inoltre, le canne da mosca stanno assistendo a un aumento di popolarità, in particolare nelle regioni in cui la pesca a mosca è culturalmente significativa, grazie al loro fascino tra i pescatori specializzati. Si prevede che anche le canne da traina, pur rivolgendosi a un mercato di nicchia, mostreranno una crescita poiché la pesca ricreativa oceanica continua a guadagnare terreno.
Segmento applicativo
In termini di applicazione, il mercato delle canne da pesca è suddiviso in pesca d'acqua dolce e pesca in acqua salata. La pesca d’acqua dolce detiene la quota maggiore del mercato, spinta dalla crescente popolarità della pesca come attività ricreativa nei laghi, fiumi e torrenti. Al contrario, la pesca in acqua salata sta guadagnando slancio, in particolare nelle zone costiere e nel turismo della pesca, poiché gli appassionati cercano di esplorare le acque aperte. L’aumento delle battute di pesca guidate e dei charter di pesca per esperienze in acqua salata darà probabilmente impulso a questo segmento, rendendolo una delle applicazioni in più rapida crescita sul mercato.
Segmento delle materie prime
Anche le materie prime utilizzate nella produzione delle canne da pesca rappresentano un segmento critico che influenza le dinamiche del mercato. I materiali comuni includono fibra di vetro, grafite e materiali compositi. Si prevede che le canne in grafite vedranno una crescita significativa grazie alla loro leggerezza, sensibilità e resistenza, attraendo sia i pescatori competitivi che quelli occasionali. La fibra di vetro rimane popolare per la sua durata e il suo rapporto costo-efficacia, soprattutto tra i principianti. I materiali compositi, che combinano vari elementi, stanno guadagnando terreno poiché le innovazioni nelle tecniche di produzione creano canne più specializzate che soddisfano le diverse esigenze dei pescatori.
Segmento del canale di distribuzione
Il segmento del canale di distribuzione comprende le vendite online, la vendita al dettaglio specializzata e la vendita al dettaglio di massa. Si prevede che le vendite online registreranno il tasso di crescita più elevato, in gran parte grazie alla comodità e alla varietà che offrono ai consumatori. Questo spostamento verso l’e-commerce è guidato da un numero crescente di pescatori che preferiscono acquistare attrezzature attraverso piattaforme digitali. I negozi al dettaglio specializzati stanno mantenendo la loro rilevanza fornendo consulenza di esperti e un servizio personalizzato agli appassionati, mentre i canali di vendita al dettaglio di massa attirano acquirenti più occasionali alla ricerca di opzioni convenienti. L’interazione dinamica tra questi canali di distribuzione determinerà il modo in cui le canne da pesca verranno commercializzate e accessibili in un mercato in evoluzione.
I migliori attori del mercato
1. Shimano
2. Brutto bastone
3.Abu Garcia
4. Pesca con la penna
5. Daiwa
6. Berkley
7. Canne di Santa Croce
8. G.Loomis
9. Pesca dell'Okuma
10.Fenwick