Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota del mercato degli investimenti ESG, per tipologia (integrazione ESG, investimenti a impatto, fondi sostenibili, obbligazioni verdi), tipologie di investitori, applicazione: tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 12296

|

Published Date: Mar-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che le dimensioni del mercato degli investimenti ESG aumenteranno da 29,35 trilioni di dollari nel 2024 a 158,9 trilioni di dollari entro il 2034, con un CAGR superiore al 18,4% per il periodo di previsione 2025-2034. Si stima che il settore raggiungerà i 34,32 trilioni di dollari di entrate entro il 2025.

Base Year Value (2024)

USD 29.35 trillion

21-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

18.4%

21-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 158.9 trillion

21-24 x.x %
25-34 x.x %
ESG Investing Market

Historical Data Period

2021-2034

ESG Investing Market

Largest Region

North America

ESG Investing Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver e opportunità di crescita

Il mercato degli investimenti ESG ha registrato uno slancio significativo, guidato da una crescente consapevolezza della sostenibilità e della responsabilità aziendale tra gli investitori. Un numero crescente di stakeholder, tra cui consumatori, dipendenti e azionisti, danno priorità ai fattori ambientali, sociali e di governance quando prendono decisioni di investimento. Questo cambiamento culturale è particolarmente pronunciato tra le generazioni più giovani, che sono più propense a pretendere che le imprese non solo ottengano buoni risultati dal punto di vista finanziario, ma contribuiscano anche positivamente alla società e all’ambiente.

Il supporto normativo è un fattore cruciale per alimentare gli investimenti ESG. I governi di tutto il mondo stanno implementando politiche volte a promuovere la sostenibilità e un comportamento aziendale responsabile, portando ad una maggiore responsabilità per le aziende. Questo contesto normativo incoraggia gli investimenti in aziende con elevati rating ESG, poiché le aziende devono affrontare controlli più severi e potenziali sanzioni per il mancato rispetto degli standard ambientali e sociali.

I progressi tecnologici presentano anche opportunità significative nel settore degli investimenti ESG. Le innovazioni nell’analisi dei dati, nell’intelligenza artificiale e nell’apprendimento automatico migliorano la capacità di valutare le prestazioni ESG di un’azienda. Questi strumenti consentono agli investitori di condurre una due diligence più approfondita e di prendere decisioni informate, aumentando così l’attrattiva degli investimenti sostenibili.

Inoltre, gli asset manager stanno integrando sempre più i criteri ESG nei loro quadri di investimento, creando una gamma più ampia di prodotti finanziari focalizzati sui fattori ESG. Questa crescente diversificazione dei prodotti non solo soddisfa la crescente domanda da parte degli investitori, ma contribuisce anche a migliorare la liquidità del mercato. Le istituzioni e le organizzazioni che abbracciano i principi ESG sono spesso viste in modo più favorevole dagli investitori che cercano rendimenti sostenibili a lungo termine.

Restrizioni del settore

Nonostante il suo potenziale di crescita, il mercato degli investimenti ESG è ostacolato da numerose restrizioni del settore. Una delle sfide principali è la mancanza di parametri e definizioni standardizzati relativi ai criteri ESG. Questa variabilità rende difficile per gli investitori confrontare accuratamente le aziende e potrebbe portare a incoerenze nel modo in cui i fattori ESG vengono valutati e riportati. L’assenza di standard universalmente accettati può generare confusione e scetticismo, scoraggiando potenzialmente gli investitori dall’impegnarsi in strategie incentrate sui criteri ESG.

Un altro ostacolo significativo è il fenomeno noto come greenwashing, in cui le aziende esagerano o travisano le proprie credenziali ambientali e sociali per apparire più favorevoli agli investitori. Questa pratica mina l’integrità del mercato degli investimenti ESG, erodendo la fiducia e sollevando preoccupazioni sull’autenticità delle dichiarazioni di investimento. Gli investitori potrebbero diffidare delle potenziali insidie, che potrebbero portare a esitazioni nell’adottare pienamente gli investimenti ESG.

Inoltre, le pressioni sulla performance a breve termine che le strutture di mercato convenzionali esercitano sulle aziende possono entrare in conflitto con gli obiettivi a lungo termine degli investimenti ESG. Le aziende focalizzate sui rendimenti finanziari immediati potrebbero essere meno propense a investire in pratiche sostenibili che in genere producono benefici su un orizzonte più lungo. Questa tensione potrebbe limitare l’adozione e l’integrazione dei principi ESG a vari livelli della strategia aziendale.

Infine, manca un’educazione e una consapevolezza complete tra gli investitori riguardo ai vantaggi e alle metodologie degli investimenti ESG. Sebbene la consapevolezza sia in crescita, molti investitori potrebbero ancora non comprendere appieno come valutare i fattori ESG o le potenziali implicazioni finanziarie degli investimenti sostenibili. Questo divario di conoscenze può portare a esitazioni e limitare una più ampia accettazione da parte del mercato delle strategie basate sui fattori ESG.

Previsioni regionali:

ESG Investing Market

Largest Region

North America

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato degli investimenti ESG nordamericano, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, rappresenta una parte significativa del panorama globale. Gli Stati Uniti sono leader sia in termini di dimensioni del mercato che di innovazione, con una gamma diversificata di prodotti di investimento ESG che soddisfano le diverse preferenze degli investitori. Le principali istituzioni finanziarie stanno integrando sempre più i fattori ESG nelle loro strategie di investimento, spinte dalla crescente preoccupazione dei consumatori e delle parti interessate riguardo alla sostenibilità. Anche il Canada mostra una crescita promettente, guidata dal supporto normativo e da una crescente consapevolezza delle questioni ambientali. Il governo canadese promuove attivamente iniziative green e, di conseguenza, gli investitori canadesi stanno gradualmente favorendo le opportunità di investimento allineate ai criteri ESG. Nel complesso, la regione è caratterizzata da una forte domanda e da un contesto normativo favorevole.

Asia Pacifico

Nella regione dell’Asia Pacifico, paesi come il Giappone, la Corea del Sud e la Cina stanno rapidamente emergendo nel mercato degli investimenti ESG. Il Giappone, con il suo Codice di Corporate Governance, ha fatto passi da gigante nella promozione di pratiche sostenibili tra le aziende. La domanda di investimenti ESG è in crescita, in particolare tra gli investitori istituzionali che riconoscono i vantaggi a lungo termine della sostenibilità. Nel frattempo, la Corea del Sud ha compiuto progressi significativi in ​​termini normativi, spingendo per la trasparenza e la responsabilità nella governance aziendale, rendendolo così un mercato attraente per gli investimenti incentrati sui criteri ESG. La Cina, essendo leader globale nel campo delle energie rinnovabili e dello sviluppo sostenibile, sta anche assistendo a un aumento impressionante dell’interesse per gli investimenti ESG. L’impegno del governo cinese per raggiungere la neutralità carbonica ha stimolato la crescita della finanza sostenibile, indicando un ambiente favorevole per gli investitori ESG.

Europa

L’Europa rimane in prima linea nel mercato degli investimenti ESG, con Regno Unito, Germania e Francia in testa. Il Regno Unito è noto per il suo solido quadro normativo che promuove gli investimenti responsabili, inclusa la task force sull’informativa finanziaria legata al clima, che incoraggia la trasparenza sui rischi climatici. La Germania si distingue come leader nella finanza verde, spinta dai suoi ambiziosi obiettivi ambientali e dal forte sostegno istituzionale agli investimenti sostenibili. Nel frattempo, la Francia ha rafforzato il proprio impegno negli investimenti ESG attraverso iniziative come la legge francese sulla transizione energetica, che impone l’integrazione delle considerazioni di sostenibilità nelle pratiche finanziarie. Collettivamente, questi paesi non solo sono campioni del movimento ESG, ma si prevede anche che guideranno una crescita sostanziale poiché sempre più investitori cercheranno di allineare i propri portafogli ai valori ambientali e sociali in un mercato sempre più consapevole.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
ESG Investing Market
ESG Investing Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale degli investimenti ESG viene analizzato sulla base di Tipo, Tipi di investitori, Applicazione.

PANORAMICA DEL MERCATO DEGLI INVESTIMENTI ESG

Il mercato degli investimenti ESG ha registrato una crescita ed un’evoluzione significative, guidate dalla crescente consapevolezza dei fattori ambientali, sociali e di governance. Questo mercato è principalmente segmentato in tre categorie chiave: Tipo, Tipi di investitori e Applicazione, ognuna delle quali ha caratteristiche e tendenze uniche.

TIPO

All’interno del segmento Tipologia, gli investimenti ESG possono generalmente essere classificati in screening negativo, screening positivo e investimenti a impatto. Lo screening negativo si concentra sull’esclusione di determinati settori o società sulla base di specifiche linee guida etiche, cosa che attira gli investitori avversi al rischio. Lo screening positivo mira a identificare e investire in società che soddisfano determinati criteri ESG, generando potenzialmente rendimenti più elevati. Gli investimenti a impatto, d’altro canto, mirano a risultati sociali o ambientali misurabili insieme a rendimenti finanziari, attirando investitori socialmente consapevoli. Si prevede che gli investimenti ad impatto mostreranno le dimensioni di mercato più grandi a causa della crescente domanda di risultati positivi dimostrati, mentre lo screening positivo probabilmente sperimenterà la crescita più rapida poiché gli investitori danno priorità alla sostenibilità nei loro portafogli.

TIPI DI INVESTITORI

Il segmento Tipi di investitori comprende investitori istituzionali, investitori al dettaglio e aziende, ciascuno dei quali contribuisce al panorama degli investimenti ESG in modi distinti. Gli investitori istituzionali come i fondi pensione e le compagnie assicurative stanno integrando sempre più i fattori ESG nelle loro strategie di investimento a lungo termine, in gran parte a causa delle pressioni normative e dell’attenzione alla gestione del rischio. Anche gli investitori al dettaglio sono sempre più coinvolti nei temi ESG, spinti dal desiderio di opzioni di investimento basate sui valori, portando a una crescita sostanziale dei fondi focalizzati sugli ESG. Le stesse aziende stanno investendo in iniziative ESG, creando un afflusso di capitali nel mercato. Tra questi, si prevede che gli investitori istituzionali manterranno la quota di mercato maggiore data la loro sostanziale base di capitale, mentre si prevede che gli investitori al dettaglio cresceranno al ritmo più rapido, facilitando un più ampio accesso ad alternative di investimento sostenibili.

APPLICAZIONE

Il segmento delle applicazioni del mercato degli investimenti ESG comprende vari settori, tra cui energia, sanità, tecnologia e beni di consumo. Il settore energetico è in prima linea, in particolare con gli investimenti nelle fonti energetiche rinnovabili che affrontano le preoccupazioni relative al cambiamento climatico. Anche l’assistenza sanitaria sta guadagnando terreno poiché le aziende sono sempre più riconosciute non solo per i loro profitti ma anche per le loro pratiche occupazionali, l’impegno nella comunità e il contributo alla salute pubblica. La tecnologia sta assistendo a una rapida crescita nell’integrazione ESG, in particolare nei progressi che promuovono la sostenibilità e gli standard etici. Tuttavia, si prevede che il sottosegmento delle energie rinnovabili mostrerà le maggiori dimensioni di mercato grazie agli impegni globali verso la neutralità delle emissioni di carbonio, mentre si prevede che il settore tecnologico dimostrerà la crescita più rapida grazie alla continua innovazione e alla crescente importanza delle valutazioni ESG basate sui dati.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato degli investimenti ESG è caratterizzato da un’interazione dinamica tra società di investimento tradizionali, società specializzate focalizzate sugli ESG e startup fintech. Poiché sempre più investitori danno priorità alla sostenibilità e alle pratiche socialmente responsabili, sono emersi una miriade di gestori patrimoniali e fondi di investimento per soddisfare questa domanda. I principali istituti finanziari stanno integrando sempre più i fattori ESG nelle loro strategie di investimento, mentre i nuovi entranti stanno sfruttando la tecnologia per fornire analisi ESG innovative e soluzioni di reporting. La proliferazione di rating e indici ESG ha ulteriormente intensificato la concorrenza, poiché le aziende si sforzano di differenziare la propria offerta e dimostrare il proprio impegno verso gli investimenti responsabili. Inoltre, gli sviluppi normativi e l’evoluzione delle preferenze dei consumatori stanno rimodellando il mercato, spingendo le aziende a migliorare la trasparenza e la responsabilità nelle loro pratiche ESG.

I migliori attori del mercato

1. Roccia Nera

2. Gruppo d'avanguardia

3. Consulenti globali di State Street

4. MSCI Inc.

5. Sostenibilità

6. Robeco

7. Amundi

8.PIMCO

9. T. Rowe Price

10. Gestione patrimoniale globale HSBC

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150