Il mercato dei passaporti elettronici è guidato principalmente dalla crescente necessità di maggiore sicurezza e identificazione biometrica nei viaggi internazionali. Poiché i viaggi globali continuano ad aumentare, i governi sono alla ricerca di metodi avanzati per garantire l’autenticità dei documenti di viaggio per combattere le frodi e i furti di identità. L’incorporazione di caratteristiche biometriche come il riconoscimento facciale e le impronte digitali nei passaporti elettronici aumenta significativamente la sicurezza, rendendoli più attraenti per i paesi che mirano a semplificare i processi di controllo delle frontiere.
Un altro fattore cruciale è il progresso tecnologico, in particolare nel campo dell’archiviazione e della crittografia dei dati. Le innovazioni nella tecnologia dei chip consentono ai passaporti elettronici di archiviare più informazioni in modo sicuro, facilitando una verifica rapida e accurata ai posti di controllo dell'immigrazione. Ciò non solo migliora il flusso di passeggeri, ma migliora anche l’esperienza di viaggio complessiva, il che può incoraggiare più paesi ad adottare sistemi di passaporto elettronico.
La crescente digitalizzazione dei servizi e la crescente dipendenza dai metodi di identificazione elettronica presentano notevoli opportunità. Poiché i governi e le organizzazioni adottano soluzioni digitali per i processi di verifica, esiste un mercato sostanziale per i passaporti elettronici come parte di più ampie iniziative di e-governance. Inoltre, le partnership tra governi e aziende tecnologiche possono guidare lo sviluppo di nuove caratteristiche e funzionalità nei passaporti elettronici, posizionandoli come componenti integrali delle strategie di sicurezza nazionali.
Restrizioni del settore:
Nonostante il forte potenziale di crescita, il mercato dei passaporti elettronici si trova ad affrontare diverse restrizioni che potrebbero ostacolarne il progresso. Una sfida significativa è l’elevato investimento iniziale richiesto per lo sviluppo e l’implementazione dei sistemi di passaporto elettronico. I governi devono stanziare risorse ingenti per le infrastrutture, gli aggiornamenti tecnologici e la formazione del personale, che possono rappresentare un onere significativo, soprattutto per i paesi in via di sviluppo.
Le preoccupazioni sulla privacy rappresentano un altro limite fondamentale. L’implementazione dei dati biometrici nei passaporti elettronici solleva preoccupazioni circa la sicurezza dei dati e la privacy personale. I cittadini possono temere l’accesso non autorizzato alle proprie informazioni personali, che può ostacolare i tassi di accettazione e adozione. Inoltre, la diversità delle normative e degli standard di conformità tra i paesi può complicare la standardizzazione delle tecnologie dei passaporti elettronici, creando barriere che potrebbero rallentare la crescita del mercato.
Un altro problema è il potenziale di obsolescenza tecnologica. Con l’evolversi delle minacce informatiche, la tecnologia del passaporto elettronico deve adattarsi costantemente per garantirne l’efficacia. Questa necessità di innovazione continua può impegnare le risorse e complicare la pianificazione a lungo termine per i governi già vincolati dai budget. Questi fattori combinati creano un panorama impegnativo per il mercato dei passaporti elettronici.
Il mercato dei passaporti elettronici in Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, è caratterizzato dall’adozione di tecnologie avanzate e da elevati livelli di infrastruttura digitale. Gli Stati Uniti sono pronti a mantenere la propria posizione di leader in questo mercato grazie alle iniziative governative in corso volte a migliorare la sicurezza delle frontiere e l’identificazione dei viaggiatori. L’incorporazione di caratteristiche biometriche sta guadagnando costantemente terreno, soddisfacendo le richieste di viaggio sia nazionali che internazionali. Si prevede che anche il Canada crescerà, spinto dall’attenzione verso protocolli di viaggio più sicuri e dall’introduzione di tecnologie innovative per i passaporti.
Asia Pacifico
Nella regione dell’Asia del Pacifico, si prevede che paesi come il Giappone, la Corea del Sud e la Cina registreranno una crescita sostanziale nel mercato dei passaporti elettronici. L’impegno del Giappone nei confronti del progresso tecnologico, combinato con l’organizzazione di eventi internazionali, probabilmente accelererà ulteriormente l’adozione dei passaporti elettronici. La Corea del Sud, con la sua solida infrastruttura IT e le iniziative guidate dal governo per l’identificazione intelligente, è pronta a migliorare significativamente la propria presenza sul mercato. Si prevede che la Cina, con la sua vasta popolazione e la spinta verso la modernizzazione delle procedure di viaggio, mostrerà la dimensione di mercato più grande in questo segmento poiché investe in soluzioni biometriche e sistemi efficienti di controllo delle frontiere.
Europa
Il mercato europeo dei passaporti elettronici è particolarmente dinamico, con Regno Unito, Germania e Francia che ne sono i protagonisti. Il Regno Unito si sta concentrando sul rafforzamento delle misure di controllo digitale delle frontiere post-Brexit, promuovendo l’uso dei passaporti elettronici per semplificare i viaggi dei suoi cittadini. La reputazione della Germania per gli standard di sicurezza di alta qualità la posiziona come uno dei principali influenzatori del mercato, rispondendo alla crescente domanda dei viaggiatori di passaporti tecnologicamente avanzati. Anche la Francia si sta allineando a queste tendenze, sottolineando l’importanza di processi di identificazione sicuri. Collettivamente, si prevede che questi paesi manterranno solide traiettorie di crescita, spinte da preoccupazioni in materia di sicurezza e dalla necessità di soluzioni di viaggio moderne.
Il segmento tipo del mercato dei passaporti elettronici può essere suddiviso in due categorie principali: passaporti elettronici contact-based e contactless. I passaporti elettronici basati sui contatti contengono un chip che richiede il contatto fisico con un lettore per recuperare i dati, generalmente considerato più sicuro a causa della sua portata limitata. Tuttavia, i passaporti elettronici contactless stanno guadagnando notevole popolarità grazie alla loro natura user-friendly, consentendo ai viaggiatori di presentare il proprio passaporto senza la necessità di interagire fisicamente con il dispositivo di scansione. Si prevede che questa comodità favorirà una crescita sostanziale nella categoria contactless, in linea con la tendenza globale verso l’automazione e la velocità nei processi di viaggio. In termini di dimensioni del mercato, si prevede che i passaporti elettronici senza contatto domineranno il panorama nei prossimi anni.
Analisi del segmento applicativo
Il segmento delle applicazioni del mercato dei passaporti elettronici è principalmente classificato in applicazioni governative e commerciali. Le applicazioni governative rappresentano il segmento più ampio, poiché i governi nazionali implementano i passaporti elettronici come parte delle loro strategie di immigrazione e controllo delle frontiere per migliorare la sicurezza. Inoltre, le iniziative governative volte ad aumentare la sicurezza e l’efficienza dei viaggi sono destinate a dare ulteriore impulso a questo segmento. Nell’ambito delle applicazioni commerciali, l’attenzione si concentra sui settori privati come le agenzie di viaggio e le compagnie aeree, che cercano tecnologie che facilitino il servizio clienti e migliorino l’efficienza dell’elaborazione dei passeggeri. Si prevede che questo segmento di applicazioni commerciali, sebbene più piccolo, mostrerà una crescita robusta man mano che le partnership tra autorità governative ed enti privati diventeranno più comuni, migliorando in definitiva l’esperienza di viaggio complessiva.
I migliori attori del mercato
1. Gemalto (Gruppo di Talete)
2. HID globale
3. Idemia
4. Giesecke+Devrient
5. FUJIFILM Holdings Corporation
6.Secunet Security Networks AG
7. Morpho (parte di Idemia)
8. Tecnologie Oberthur
9. Soluzioni valide
10. Servizi documentali internazionali (IDS)