Il mercato del gelato senza latte sta vivendo una crescita significativa, principalmente guidata dalla crescente consapevolezza della salute tra i consumatori. Molte persone stanno diventando sempre più consapevoli degli effetti negativi dei latticini sulla loro salute, portando a un’impennata della domanda di alternative a base vegetale. L’aumento dell’intolleranza al lattosio e delle allergie ai latticini in vari gruppi demografici contribuisce ulteriormente a questo cambiamento, poiché i consumatori cercano prodotti che soddisfino le loro restrizioni dietetiche senza compromettere il gusto. Inoltre, la tendenza crescente del veganismo sta spingendo il consumo di prodotti senza latticini. Poiché sempre più persone adottano stili di vita vegani per ragioni etiche, ambientali o di salute, il mercato del gelato senza latticini si sta espandendo rapidamente.
L’innovazione svolge un ruolo cruciale nell’alimentare la crescita nel settore del gelato senza latte. I produttori stanno investendo in ricerca e sviluppo per creare una gamma diversificata di sapori e consistenze, migliorando l’esperienza complessiva del consumatore. L'introduzione di ingredienti nuovi ed esotici, come il latte di cocco, il latte di mandorle e la crema di anacardi, ha trasformato i tradizionali dessert surgelati in opzioni accattivanti per un pubblico più ampio. Inoltre, la maggiore disponibilità di gelato senza latte nei punti vendita, nei negozi specializzati e nelle piattaforme online sta rendendo questi prodotti più accessibili ai consumatori.
La sostenibilità è un’altra opportunità significativa per il settore. Con l’aumento delle preoccupazioni ambientali, i consumatori sono sempre più attratti da prodotti che promuovono la sostenibilità e riducono l’impronta di carbonio. Il gelato senza latticini, spesso visto come un’alternativa più ecologica rispetto alle tradizionali opzioni lattiero-casearie, può posizionarsi come attore chiave nel crescente mercato dei consumatori verdi. L’allineamento dell’offerta di prodotti con pratiche sostenibili, compreso l’imballaggio ecologico e l’approvvigionamento di ingredienti locali, può rafforzare ulteriormente la fedeltà al marchio e attrarre acquirenti attenti all’ambiente.
Restrizioni del settore
Nonostante il suo potenziale di crescita, il mercato del gelato senza latte deve affrontare diverse sfide che potrebbero ostacolarne lo sviluppo. Uno dei principali vincoli è la percezione delle differenze di gusto e consistenza rispetto al gelato tradizionale. Molti consumatori associano ancora il gelato alla consistenza ricca e cremosa offerta dai latticini, il che può portare ad uno scetticismo iniziale nei confronti delle alternative senza latticini. Superare questo pregiudizio del consumatore richiede innovazione continua e miglioramenti della qualità per soddisfare le aspettative di gusto.
Inoltre, il costo di produzione del gelato senza latte può essere superiore a quello del gelato tradizionale, principalmente a causa delle materie prime più costose utilizzate nelle formulazioni a base vegetale. Ciò potrebbe comportare un aumento dei prezzi al dettaglio, che potrebbe limitare la portata del mercato tra i consumatori sensibili ai prezzi. La concorrenza con i marchi lattiero-caseari affermati che continuano a dominare il mercato intensifica ulteriormente questa sfida, poiché spesso hanno più risorse da investire nel marketing e nella distribuzione.
Infine, le sfide normative e le considerazioni sulla sicurezza alimentare possono rappresentare ostacoli per i nuovi produttori di gelato senza latte. Muoversi nel complesso panorama delle normative alimentari e garantire il rispetto degli standard di sicurezza può essere particolarmente scoraggiante per le startup e le aziende più piccole, che potrebbero non avere le competenze e le risorse per gestire questi aspetti in modo efficace. Questi fattori, combinati con la concorrenza intersettoriale e le preferenze dei consumatori, richiederanno una pianificazione strategica e robusti sforzi di marketing per essere superati.
Il mercato nordamericano del gelato senza latte, in particolare negli Stati Uniti, sta registrando una crescita sostanziale, guidata dalla crescente consapevolezza della salute e dalle restrizioni dietetiche tra i consumatori. La crescente prevalenza dell’intolleranza al lattosio e la crescente domanda di alternative vegane contribuiscono in modo significativo all’espansione del mercato. La varietà di gusti e formulazioni disponibili attrae una base di consumatori diversificata. Anche il Canada sta assistendo a un notevole spostamento verso i dessert a base vegetale, anche se a un ritmo più lento rispetto al suo vicino meridionale. Gli elevati livelli di reddito disponibile e una forte tendenza per i prodotti clean-label in Nord America sono alla base della solida performance del mercato.
Asia Pacifico
All’interno della regione dell’Asia Pacifico, la Cina si distingue come un mercato in rapida crescita per il gelato senza latticini, alimentato dal cambiamento delle preferenze dei consumatori e da una classe media in espansione. L’accettazione delle diete a base vegetale è in aumento, supportata da un cambiamento culturale verso abitudini alimentari più sane. Il Giappone e la Corea del Sud si distinguono anche per la rapida adozione di tendenze alimentari innovative, con sapori unici e ingredienti di alta qualità preferiti dai consumatori. L’aumento dell’e-commerce e la crescente disponibilità di prodotti senza latte nei punti vendita al dettaglio rafforzano ulteriormente la crescita del mercato in questi paesi.
Europa
In Europa, il Regno Unito è leader nel mercato del gelato senza latte, riflettendo una forte tendenza verso il veganismo e un aumento significativo della consapevolezza della salute tra i consumatori. Anche le preoccupazioni ambientali e la sostenibilità svolgono un ruolo cruciale nel stimolare la domanda. Germania e Francia non sono molto indietro, con un crescente interesse per le opzioni senza latticini tra i consumatori attenti alla salute. L’enfasi della Germania sugli ingredienti naturali e sull’approvvigionamento locale si allinea bene con le qualità ricercate dal segmento del gelato a base vegetale. La Francia, nota per la sua creatività culinaria, sta assistendo a un aumento dei gelati artigianali senza latte che enfatizzano sapori e consistenze unici, attirando una base di consumatori di nicchia ma in espansione.
Gusto
Il segmento dei sapori del mercato del gelato senza latte è molto diversificato e comprende un’ampia varietà di opzioni per soddisfare le preferenze dei consumatori. I sapori tradizionali come il cioccolato e la vaniglia rimangono popolari, ma c’è un notevole spostamento verso sapori più innovativi ed esotici come il caramello salato, il matcha e le varietà infuse di frutta. All’interno di questo segmento, si prevede che gli aromi a base vegetale derivati da noci, frutta e spezie guideranno una crescita significativa, poiché i consumatori cercano sempre più esperienze di gusto uniche. L’ascesa delle diete vegane e attente alla salute spinge anche la domanda di sapori in linea con queste tendenze, posizionando alcuni sapori di nicchia come fattori chiave nel mercato.
Fonte
Il segmento di origine svolge un ruolo fondamentale nel plasmare il panorama del gelato senza latticini, con un’enfasi significativa posta sui tipi di ingredienti di origine vegetale utilizzati. Le fonti comuni includono mandorle, cocco, anacardi, soia e avena, ognuna delle quali offre profili di gusto e consistenza distinti. I gelati a base di cocco sono storicamente preferiti per la loro consistenza ricca e la sensazione cremosa in bocca, mentre le varietà a base di mandorle e avena stanno guadagnando popolarità grazie ai loro benefici per la salute e al fascino della sostenibilità. Tra queste fonti, si prevede che il gelato a base di avena registrerà la crescita più rapida, spinto dalla domanda dei consumatori per opzioni senza glutine e dal suo processo di produzione rispettoso dell’ambiente.
Canale di distribuzione
Il segmento dei canali di distribuzione riflette il modo in cui il gelato senza latte raggiunge i consumatori, con un mix di piattaforme fisiche e online che svolgono un ruolo cruciale. Le principali catene di generi alimentari, i negozi specializzati in alimenti naturali e i minimarket sono fondamentali per raggiungere un vasto pubblico, ma le piattaforme di e-commerce hanno registrato guadagni significativi, soprattutto dopo la pandemia, poiché sempre più consumatori preferiscono la comodità dello shopping online. In particolare, i servizi in abbonamento e i modelli direct-to-consumer stanno emergendo come opzioni popolari, attraenti per i consumatori che cercano una fornitura regolare e scelte personalizzate. La crescente penetrazione di prodotti senza latticini nei negozi di alimentari tradizionali indica che i canali di vendita al dettaglio tradizionali continueranno a mostrare una crescita robusta, mentre l’e-commerce potrebbe essere l’e-commerce con l’espansione più rapida a causa dell’evoluzione dei comportamenti di acquisto.
I migliori attori del mercato
1. Ben & Jerry's
2. Häagen-Dazs
3. Così delizioso
4. Sogno di mandorla
5. Felicità al cocco
6. Avena
7. NadaMoo!
8. Luna e Larry
9. Breyer
10. Talenti