Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota di mercato dei prodotti chimici per la protezione delle colture, per tipo chimico (erbicidi, fungicidi, insetticidi), fonte (prodotti chimici biologici e sintetici), modalità di applicazione (spray fogliare, trattamento delle sementi, trattamento del suolo), tipo di coltura (cereali e cereali, semi oleosi, frutta e verdura) - Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 8722

|

Published Date: Feb-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che le dimensioni del mercato dei prodotti chimici per la protezione delle colture cresceranno in modo significativo, raggiungendo i 178,24 miliardi di dollari entro il 2034, rispetto ai 104,35 miliardi di dollari. Questa crescita rappresenta un CAGR di oltre il 5,5%, con una previsione di ricavi di 108,94 miliardi di dollari per il 2025.

Base Year Value (2024)

USD 104.35 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

5.5%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 178.24 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Crop Protection Chemicals Market

Historical Data Period

2019-2024

Crop Protection Chemicals Market

Largest Region

Asia Pacific

Crop Protection Chemicals Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver di crescita e opportunità:

Il mercato dei prodotti chimici per la protezione delle colture sta vivendo una crescita significativa guidata da vari fattori, tra cui l’aumento della popolazione globale e il conseguente aumento della domanda alimentare. Poiché sempre più persone hanno bisogno di sostentamento, gli agricoltori sono spinti a migliorare i raccolti, rendendo i prodotti chimici per la protezione delle colture essenziali per garantire raccolti sani e produttivi. Le tecnologie innovative nel campo della biotecnologia e della gestione integrata dei parassiti stanno emergendo come strumenti vitali, offrendo nuove opportunità per lo sviluppo dei prodotti e l’efficacia nella protezione delle colture da parassiti, malattie ed erbe infestanti. Inoltre, la crescente enfasi sulle pratiche agricole sostenibili rappresenta un’opportunità per lo sviluppo di pesticidi di origine biologica e organica, rispondendo alla crescente domanda dei consumatori di prodotti rispettosi dell’ambiente.

Un altro fattore che contribuisce è l’aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo per la protezione delle colture. Le aziende si stanno concentrando sulla creazione di formulazioni avanzate che offrano migliore efficienza, minore tossicità e ridotto impatto ambientale. Questa spinta verso soluzioni più ecologiche non solo apre nuovi orizzonti di mercato, ma si allinea anche con le tendenze governative e normative che favoriscono l’agricoltura sostenibile. Inoltre, la crescente adozione di tecnologie agricole di precisione, come droni e sensori, consente un’applicazione più mirata di prodotti chimici per la protezione delle colture, migliorandone così l’efficacia e riducendo gli sprechi.

Restrizioni del settore:

Nonostante le promettenti prospettive di crescita, il mercato dei prodotti chimici per la protezione delle colture deve affrontare numerosi vincoli che potrebbero ostacolarne lo sviluppo. I rigorosi quadri normativi che regolano l’uso delle sostanze chimiche in agricoltura pongono sfide significative per i produttori. La conformità a queste normative spesso comporta test approfonditi e lunghi processi di approvazione, che possono ritardare il lancio dei prodotti e aumentare i costi. Inoltre, la crescente preoccupazione dell’opinione pubblica per l’impatto ambientale e i potenziali rischi per la salute associati ai pesticidi chimici sta spingendo le agenzie di regolamentazione a imporre linee guida più rigorose, complicando ulteriormente le dinamiche del mercato.

Un’altra limitazione è la crescente prevalenza della resistenza ai pesticidi tra parassiti ed erbe infestanti, che può portare a una diminuzione dell’efficacia dei prodotti esistenti. Questa resistenza sta stimolando la necessità di innovazione e adattamento costanti, mettendo a dura prova le risorse. Inoltre, la fluttuazione dei prezzi delle materie prime e le interruzioni della catena di approvvigionamento possono incidere sui costi di produzione e sulla disponibilità, rendendo difficile per le aziende mantenere prezzi competitivi. Questi fattori combinati evidenziano il panorama complesso che le parti interessate nel mercato dei prodotti chimici per la protezione delle colture devono affrontare per raggiungere una crescita sostenibile.

Previsioni regionali:

Crop Protection Chemicals Market

Largest Region

Asia Pacific

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

In Nord America, gli Stati Uniti sono una forza dominante nel mercato dei prodotti chimici per la protezione delle colture, trainati dall’importante settore agricolo che enfatizza le rese elevate delle colture e le strategie di gestione dei parassiti. La vasta gamma di colture coltivate, tra cui mais, soia e cotone, genera una domanda costante di soluzioni efficaci per la protezione delle colture. Anche il Canada, pur essendo più piccolo in confronto, mostra un crescente interesse per le pratiche agricole sostenibili, adottando tecnologie innovative che supportano la salute delle colture e il controllo dei parassiti. La crescente adozione di pratiche di gestione integrata dei parassiti e l'attenzione all'agricoltura biologica stanno ulteriormente spingendo l'espansione del mercato nella regione.

Asia Pacifico

La regione dell’Asia Pacifico presenta notevoli prospettive di crescita nel mercato dei prodotti chimici per la protezione delle colture, con Cina e India che svolgono ruoli chiave. La Cina, essendo uno dei maggiori produttori agricoli a livello globale, ha una forte domanda di prodotti chimici per la protezione delle colture per combattere vari parassiti e malattie che minacciano la sua vasta produzione di riso, grano e mais. Nel frattempo, l’India sta registrando un’impennata delle iniziative di produttività agricola, che incoraggiano l’uso di moderne soluzioni di protezione delle colture per migliorare l’efficienza della resa. Inoltre, il Giappone e la Corea del Sud si stanno concentrando su opzioni ecocompatibili, suggerendo una tendenza verso i biopesticidi e le pratiche agricole sostenibili, che probabilmente influenzeranno le dinamiche del mercato nella regione.

Europa

In Europa, paesi come Germania e Francia sono in prima linea nel mercato dei prodotti chimici per la protezione delle colture, caratterizzati da quadri normativi avanzati che supportano l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura. La Germania, con la sua enfasi sull’agricoltura di precisione, sta vedendo maggiori investimenti in strategie avanzate di protezione delle colture che migliorano l’efficienza e riducono al minimo l’impatto ambientale. La Francia, con un robusto settore agricolo incentrato su cereali, vino e frutta, si sta adattando rapidamente alle normative che spingono per un utilizzo ridotto di sostanze chimiche, favorendo così la crescita nei segmenti dei biopesticidi e dei prodotti biologici. Il Regno Unito si distingue anche per il suo impegno verso pratiche agricole sostenibili dopo la Brexit, segnalando un potenziale cambiamento nelle dinamiche di mercato che potrebbe rimodellare il panorama competitivo della protezione delle colture nella regione.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Crop Protection Chemicals Market
Crop Protection Chemicals Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale dei prodotti chimici per la protezione delle colture viene analizzato sulla base di tipo chimico, fonte, modalità di applicazione, tipo di coltura.

Tipo chimico

Il mercato dei prodotti chimici per la protezione delle colture può essere segmentato per tipo chimico in erbicidi, insetticidi, fungicidi e altre sostanze. Tra questi, gli erbicidi occupano una posizione di rilievo a causa della crescente domanda di un controllo efficace delle infestanti in varie colture. La crescente necessità di una maggiore produttività agricola guida il segmento degli erbicidi, supportato da innovazioni negli erbicidi selettivi che riducono al minimo i danni alle colture. Anche gli insetticidi mostrano un potenziale di crescita significativo poiché la resistenza ai parassiti diventa una preoccupazione crescente, in particolare con l’espansione delle pratiche di gestione integrata dei parassiti. I fungicidi, anche se attualmente rappresentano un segmento più piccolo, stanno registrando un crescente interesse a causa della maggiore consapevolezza sulla gestione delle malattie delle piante e sull’aumento dei raccolti.

Fonte

Il segmento di origine si suddivide in prodotti chimici per la protezione delle colture sintetici e biologici. Le sostanze chimiche sintetiche dominano da tempo il mercato grazie alla loro efficacia e al loro uso consolidato in varie pratiche agricole. Tuttavia, si prevede che il segmento delle fonti biologiche, che comprende biopesticidi e biofungicidi, conoscerà una rapida crescita poiché gli agricoltori cercano alternative rispettose dell’ambiente in risposta alle pressioni normative e alle preferenze dei consumatori per i prodotti biologici. Questo spostamento verso fonti biologiche segnala una tendenza verso un’agricoltura sostenibile, con attori chiave che investono nella ricerca e nello sviluppo di biopesticidi per conquistare il mercato in crescita.

Modalità di applicazione

In termini di modalità di applicazione, il mercato può essere classificato in fogliare, trattamento del terreno, trattamento delle sementi e iniezione nel tronco. L’applicazione fogliare rimane un segmento importante, favorito per la sua efficacia e facilità d’uso. Tuttavia, il segmento del trattamento delle sementi sta guadagnando terreno grazie alla sua capacità di proteggere le colture nelle prime fasi di crescita, rendendolo un punto focale per l’innovazione e l’espansione del mercato. Anche il metodo di trattamento del suolo si dimostra promettente in quanto migliora la salute del suolo e promuove la disponibilità di nutrienti, in linea con la crescente enfasi sulle pratiche agricole sostenibili.

Tipo di raccolto

La segmentazione del tipo di coltura comprende cereali, frutta e verdura, semi oleosi e altri. Il segmento dei cereali rappresenta una quota significativa del mercato, trainato dalla domanda globale di alimenti di base. Tuttavia, si prevede che il segmento di frutta e verdura mostrerà la crescita più rapida a causa della crescente domanda da parte dei consumatori di prodotti freschi e opzioni biologiche. Questo segmento è particolarmente sensibile alle soluzioni avanzate per la protezione delle colture che aiutano a mitigare i rischi associati a parassiti e malattie, migliorando così la qualità e la resa. Il segmento dei semi oleosi, pur essendo storicamente coerente, si sta adattando alle esigenze dinamiche del mercato, concentrandosi su innovazioni che si rivolgono sia ai metodi di agricoltura convenzionale che a quelli biologici.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato dei prodotti chimici per la protezione delle colture è caratterizzato da un mix di grandi multinazionali e startup innovative, tutte in lizza per quote di mercato in un settore che si sta rapidamente evolvendo a causa dei progressi tecnologici e della crescente domanda di pratiche agricole sostenibili. I principali attori si stanno concentrando sulla ricerca e sullo sviluppo per introdurre nuovi prodotti, con l’obiettivo di affrontare le sfide poste dai parassiti resistenti e dalle mutevoli condizioni climatiche. Collaborazioni, fusioni e acquisizioni sono strategie comuni adottate da queste aziende per espandere i propri portafogli e migliorare la propria presenza sul mercato. Anche la domanda di biopesticidi e soluzioni integrate per la gestione dei parassiti è in aumento, spingendo le aziende chimiche tradizionali a diversificare la propria offerta e a investire in alternative rispettose dell’ambiente.

I migliori attori del mercato

BASF SE

Bayer AG

Syngenta AG

Dow AgroSciences LLC

Azienda Monsanto

Società FMC

Nufarm limitata

UPL limitata

ADAMA Soluzioni Agricole Ltd.

Nippon Soda Co., Ltd.

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150