Il mercato dei forni da banco sta registrando una crescita significativa a causa del cambiamento degli stili di vita dei consumatori e di una maggiore attenzione alla praticità nella preparazione dei pasti. Con la rapida urbanizzazione e l’aumento delle famiglie a doppio reddito, c’è una crescente domanda di elettrodomestici compatti che possano ospitare spazi limitati in cucina offrendo allo stesso tempo diverse funzionalità di cottura. La tendenza a preparare i pasti in casa è stata amplificata da una crescente consapevolezza nei confronti della salute e della nutrizione, spingendo i consumatori a cercare soluzioni di cucina versatili che promuovano abitudini alimentari più sane. I forni da banco che combinano funzionalità come cottura al forno, arrostimento e frittura ad aria stanno diventando molto ricercati per la loro capacità di fornire una cottura rapida ed efficiente senza compromettere il gusto o la nutrizione.
Un ulteriore contributo all’espansione del mercato è il progresso tecnologico dei forni da banco. I produttori integrano sempre più la tecnologia intelligente nei loro prodotti, consentendo agli utenti di controllare i processi di cottura tramite app per smartphone o dispositivi ad attivazione vocale. Questa integrazione non solo migliora la comodità dell’utente, ma si rivolge anche ai consumatori esperti di tecnologia che apprezzano la connettività e l’automazione nei loro elettrodomestici da cucina. L’ascesa delle piattaforme di e-commerce ha anche aperto nuove opportunità per produttori e rivenditori, poiché consente ai consumatori di accedere facilmente a una gamma più ampia di prodotti e marchi, stimolando ulteriormente la concorrenza e l’innovazione nel settore dei forni da banco.
Restrizioni del settore
Nonostante la sua promettente traiettoria di crescita, il mercato dei forni da banco si trova ad affrontare diverse limitazioni del settore. Una sfida importante è la presenza di apparecchi di cottura tradizionali come forni convenzionali e piani cottura, che continuano a detenere una quota significativa del mercato. Molti consumatori rimangono attaccati a questi metodi tradizionali per la loro familiarità e affidabilità percepita, creando una forte concorrenza per i forni da banco. Inoltre, il costo di acquisto iniziale di forni da banco di alta qualità può scoraggiare i consumatori sensibili ai prezzi, in particolare nelle regioni in cui le fluttuazioni economiche influiscono sulla spesa discrezionale.
Un altro limite considerevole è il rischio di obsolescenza del prodotto. Poiché la tecnologia si evolve a un ritmo rapido, i consumatori potrebbero essere riluttanti a investire in forni da appoggio che potrebbero rapidamente diventare obsoleti o sostituiti da modelli più nuovi e avanzati. Ciò crea un paradosso in cui l’introduzione di funzionalità innovative può attrarre i consumatori e comportare rischi per i produttori che devono tenere il passo con tendenze in costante cambiamento. Infine, le sfide legate alla distribuzione e alla commercializzazione di questi elettrodomestici, soprattutto nelle regioni con infrastrutture di vendita al dettaglio meno sviluppate, potrebbero limitare la penetrazione e la crescita del mercato in alcune aree.
Il mercato nordamericano dei forni da banco è guidato in particolare dal crescente interesse dei consumatori per soluzioni di cottura convenienti. Gli Stati Uniti detengono una quota significativa grazie al mercato ben consolidato degli elettrodomestici da cucina e alla tendenza crescente verso tecnologie di cottura ad alta efficienza energetica. In Canada, la crescente adozione di elettrodomestici da cucina multifunzionali e lo spostamento verso spazi abitativi compatti stanno spingendo la domanda di forni da appoggio. Man mano che le aree urbane si espandono e gli stili di vita diventano più frenetici, i consumatori di queste regioni gravitano verso forni che offrono diverse capacità di cottura senza compromettere lo spazio sul piano di lavoro.
Asia Pacifico
Nella regione dell’Asia del Pacifico, il mercato dei forni da banco sta registrando una crescita robusta, in particolare in Cina e Giappone. La Cina sta vivendo un’impennata della domanda alimentata dalla rapida urbanizzazione e da un panorama culinario in evoluzione, dove i moderni elettrodomestici da cucina stanno diventando essenziali nelle famiglie. I consumatori giapponesi mostrano anche una preferenza per dispositivi da cucina di alta qualità che migliorano l’efficienza della cottura, rendendo il Paese un mercato notevole. La crescente tendenza della Corea del Sud alla cucina casalinga, particolarmente influenzata dalla pandemia di COVID-19, sta ulteriormente incrementando la domanda di forni da appoggio, poiché i consumatori cercano soluzioni di cottura versatili e compatte adatte a piccoli ambienti abitativi.
Europa
Il mercato europeo dei forni da banco è caratterizzato da un panorama diversificato con attori chiave nel Regno Unito, Francia e Germania in testa. Nel Regno Unito, la combinazione tra una forte attenzione alla cucina attenta alla salute e uno stile di vita frenetico contribuisce in modo significativo alla crescente popolarità dei forni da appoggio. Si prevede che la Germania, nota per la produzione di alta qualità e l’innovazione nel campo degli elettrodomestici da cucina, vedrà una notevole crescita del mercato, con consumatori alla ricerca di tecnologie e funzionalità all’avanguardia. In Francia, c’è una crescente propensione verso la cucina gourmet casalinga, che accresce ulteriormente la richiesta di forni da appoggio che offrano non solo praticità ma anche risultati di cottura superiori. Anche l’enfasi sulla sostenibilità e sull’efficienza energetica in tutta la regione gioca un ruolo fondamentale nel plasmare le preferenze dei consumatori.
Il mercato dei forni da banco è prevalentemente segmentato in forni a convezione, forni tostapane e forni girarrosto. Si prevede che i forni a convezione emergeranno come categoria dominante grazie ai loro metodi di cottura ad alta efficienza energetica e alla distribuzione uniforme del calore. I forni tostapane, d'altra parte, sono apprezzati per la loro versatilità, adatti a varie tecniche di cottura, e si prevede che vedranno un sostanziale aumento della domanda tra le famiglie urbane dove lo spazio è limitato. I forni girarrosto si rivolgono a un mercato di nicchia, attraendo i consumatori che apprezzano le opzioni di cottura specializzate, ma è probabile che crescano a un ritmo moderato rispetto ai forni a convezione e ai tostapane più versatili.
Applicazione
Le applicazioni chiave nel mercato dei forni da banco includono l’uso residenziale e commerciale. Si prevede che il segmento residenziale sarà testimone della crescita più significativa, guidato dalla tendenza crescente della cucina casalinga e dai consumatori che ricercano la comodità. L’aumento degli spazi abitativi più piccoli ha reso i forni da appoggio una scelta attraente per molte famiglie. Al contrario, anche il segmento commerciale, che comprende bar e piccoli ristoranti, è in aumento, ma registrerà una crescita a un ritmo più lento rispetto alle applicazioni residenziali, principalmente a causa dei maggiori costi di investimento iniziale associati ai forni di livello commerciale.
Capacità
Il segmento di capacità del mercato dei forni da banco può essere suddiviso in forni di piccola, media e grande capacità. I forni di piccola capacità, progettati per una preparazione minima dei pasti o per l’uso in cucine più piccole, stanno guadagnando terreno tra gli abitanti delle città e i giovani professionisti. Si prevede che i forni di media capacità acquisiranno quote di mercato significative in quanto rappresentano un equilibrio tra usabilità ed efficienza dello spazio, rendendoli adatti alle famiglie. I forni di grande capacità, sebbene meno comuni, sono apprezzati da coloro che intrattengono spesso o richiedono una maggiore superficie di cottura, sebbene debbano affrontare sfide di crescita dovute ai limiti di spazio in molte case moderne.
Canale di distribuzione
I canali di distribuzione dei forni da banco possono essere classificati in vendite online e offline. Si prevede che i canali online cresceranno rapidamente, alimentati dalla crescente preferenza per l’e-commerce e per soluzioni di acquisto convenienti. La possibilità di confrontare vari modelli e leggere le recensioni dei clienti rende interessante lo shopping online. Tuttavia, le vendite offline attraverso i negozi al dettaglio offrono ai consumatori il vantaggio dell’esperienza pratica e dell’acquisto immediato, che riveste ancora una rilevanza significativa, soprattutto nel caso dei grandi elettrodomestici in cui l’interazione fisica può influenzare le decisioni di acquisto. Le dinamiche tra i due canali determineranno la crescita del mercato, con le vendite online che probabilmente guideranno la crescita nei prossimi anni.
I migliori attori del mercato
Breville
Cuisinart
Hamilton Beach
Ninja
Black+Decker
Oster
Farberware
SqualoNinja
Infante estivo
Idromassaggio