Il mercato Commerce Cloud sta vivendo una forte crescita guidata da diversi fattori chiave. Un fattore importante è la crescente digitalizzazione dei settori del commercio al dettaglio e dell’e-commerce. Le aziende si stanno rapidamente spostando verso piattaforme online per raggiungere basi di clienti più ampie, creando una maggiore domanda di soluzioni flessibili e scalabili offerte da Commerce Cloud. Inoltre, l’impennata del commercio mobile contribuisce in modo significativo. I consumatori utilizzano sempre più gli smartphone per fare acquisti, incoraggiando le aziende ad adottare soluzioni cloud che ottimizzino le esperienze degli utenti mobili.
Un altro fattore di crescita cruciale è l’integrazione dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico nelle piattaforme Commerce Cloud. Queste tecnologie possono migliorare l’esperienza del cliente attraverso consigli personalizzati e analisi predittive, consentendo alle aziende di personalizzare meglio le proprie offerte e migliorare il coinvolgimento dei clienti. Inoltre, la spinta verso la vendita al dettaglio omnicanale presenta ampie opportunità per i fornitori di Commerce Cloud, poiché le aziende cercano un’integrazione perfetta tra vari canali di vendita, garantendo un percorso coerente del cliente.
L’aumento dei modelli di business basati su abbonamento sta inoltre spingendo in avanti il mercato del Commerce Cloud. Le aziende stanno riconoscendo il potenziale di flussi di entrate prevedibili e di fidelizzazione dei clienti offerti da tali modelli, alimentando così ulteriormente l’adozione di soluzioni cloud in grado di supportare queste nuove strategie di business. Inoltre, la crescente enfasi sull’analisi dei dati nell’e-commerce sta creando opportunità per i fornitori di Commerce Cloud di offrire strumenti che possano aiutare le aziende ad analizzare il comportamento dei consumatori e ottimizzare le proprie strategie di vendita.
Restrizioni del settore:
Nonostante le promettenti prospettive di crescita, il mercato Commerce Cloud deve affrontare diverse restrizioni che potrebbero impedirne l’espansione. Una sfida significativa è la questione della sicurezza e della privacy dei dati. Man mano che le aziende migrano verso piattaforme basate su cloud, le preoccupazioni relative a potenziali violazioni dei dati e alla conformità a normative come il GDPR diventano più pronunciate. Le aziende devono investire molto in misure di sicurezza, che possono dissuadere gli operatori più piccoli dall’adottare soluzioni cloud.
Un altro limite è la complessità associata all’integrazione. Molte aziende operano su sistemi legacy che possono essere difficili da integrare con le moderne soluzioni Commerce Cloud. Questa complessità può comportare un aumento dei costi e tempi di implementazione più lunghi, il che potrebbe scoraggiare le aziende dal passare a sistemi basati su cloud.
Inoltre, l’elevato livello di concorrenza nel mercato del Commerce Cloud può creare barriere per i nuovi operatori. Gli operatori affermati con offerte robuste possono dominare il mercato, rendendo difficile per i venditori più piccoli guadagnare terreno. Anche il rapido ritmo del cambiamento tecnologico rappresenta una minaccia, poiché le aziende devono adattarsi continuamente alle tendenze e alle innovazioni emergenti, che possono mettere a dura prova risorse e concentrazione.
Il mercato del cloud commerciale nordamericano è guidato prevalentemente dagli Stati Uniti, che vantano un panorama dell’e-commerce altamente sviluppato, infrastrutture tecnologiche avanzate e una forte base di consumatori. Anche il Canada sta dimostrando una crescita significativa, caratterizzata dall’aumento del commercio mobile e dalla crescente adozione di soluzioni basate su cloud tra i rivenditori. La regione dell’Asia Pacifico rappresenta un mercato in rapida espansione, con la Cina in testa grazie alla sua massiccia popolazione e alla tendenza crescente dello shopping online. Il Giappone e la Corea del Sud sono noti per l’adozione di tecnologie avanzate, con una forte enfasi sull’integrazione dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico nelle offerte cloud commerciali per migliorare l’esperienza dei clienti.
Asia Pacifico
Nell’Asia Pacifico, si prevede che la Cina avrà il mercato più grande, alimentato dalla crescita delle principali piattaforme di e-commerce e dallo spostamento verso la vendita al dettaglio digitale. La proliferazione di soluzioni di pagamento mobile ha ulteriormente accelerato questa crescita, rendendo lo shopping online più accessibile. Il Giappone detiene una posizione stabile nel mercato, con un’elevata penetrazione di smartphone e consumatori esperti di tecnologia che guidano la domanda di sofisticate soluzioni cloud. La Corea del Sud sta emergendo con uno dei tassi di crescita più rapidi, in gran parte attribuito al suo innovativo settore della vendita al dettaglio e al forte sostegno del governo alle iniziative di trasformazione digitale, migliorando così le capacità commerciali tra le imprese.
Europa
In Europa, si prevede che il Regno Unito manterrà una dimensione di mercato significativa mentre continua a riprendersi dalle fluttuazioni economiche e ad adattarsi alle strategie di e-commerce post-Brexit. È degna di nota l’attenzione del Regno Unito nel migliorare le esperienze di vendita al dettaglio online e nell’incorporare tecnologie avanzate nelle soluzioni cloud per il commercio. La Germania è posizionata per una crescita costante, caratterizzata da un robusto settore manifatturiero che integra tecnologie cloud commerciali per semplificare le operazioni e migliorare il servizio clienti. Anche la Francia è in crescita, spinta da un forte settore della moda e dei beni di lusso che adotta rapidamente soluzioni di commercio digitale per soddisfare le mutevoli preferenze dei consumatori, migliorando il suo potenziale di mercato complessivo nell’arena del cloud commerciale.
Tipo
Il mercato Commerce Cloud è principalmente segmentato per tipologia in soluzioni cloud pubbliche, cloud private e cloud ibride. Tra questi, si prevede che le soluzioni di cloud pubblico dimostreranno le maggiori dimensioni di mercato grazie alla loro scalabilità, convenienza e accessibilità per le aziende di tutte le dimensioni. Le soluzioni di cloud privato, sebbene in genere scelte dalle aziende più grandi che cercano maggiore sicurezza e controllo, sono destinate a una rapida crescita poiché sempre più organizzazioni danno priorità alla privacy dei dati. Anche le soluzioni di cloud ibrido stanno guadagnando terreno, offrendo un equilibrio tra cloud pubblici e privati, soddisfacendo così le aziende che richiedono flessibilità nelle loro operazioni.
Offerta
In termini di offerte, il mercato Commerce Cloud è suddiviso in software come servizio (SaaS), piattaforma come servizio (PaaS) e infrastruttura come servizio (IaaS). Si prevede che le offerte SaaS conquisteranno la quota maggiore del mercato poiché consentono alle aziende di sfruttare le capacità di e-commerce senza costi infrastrutturali iniziali. Si prevede che il PaaS conoscerà una rapida crescita, in particolare tra gli sviluppatori e le aziende che mirano a creare applicazioni personalizzate su misura per le loro esigenze specifiche. Si prevede che IaaS, pur avendo una dimensione di mercato più piccola, assisterà a una crescita significativa guidata dalla crescente domanda di risorse informatiche virtualizzate.
Dimensione aziendale
Se si considera la dimensione aziendale, il mercato è segmentato in piccole e medie imprese (PMI) e grandi imprese. È probabile che le PMI mostrino il tasso di crescita più rapido poiché adottano sempre più soluzioni basate sul cloud per migliorare le proprie capacità di e-commerce in modo economicamente vantaggioso. Si prevede inoltre che le grandi imprese, pur avendo già una presenza sostanziale sul mercato, continueranno ad espandere le proprie iniziative di commercio cloud, in particolare attraverso integrazioni innovative e strumenti analitici avanzati.
Verticale
Il mercato del Commerce Cloud è ulteriormente segmentato da verticali quali vendita al dettaglio, beni di consumo, moda, elettronica e altri. Si prevede che il settore verticale della vendita al dettaglio deterrà le maggiori dimensioni del mercato, in gran parte alimentato dal panorama dell’e-commerce in rapida evoluzione e dalla domanda dei consumatori per esperienze di acquisto online. Si prevede che i settori della moda e dei beni di consumo mostreranno la crescita più rapida, sostenuti dall’aumento del social commerce e dell’influencer marketing, che guidano il coinvolgimento e le vendite attraverso vari canali digitali. Si prevede che anche il settore dell’elettronica crescerà man mano che i progressi tecnologici continuano a migliorare l’esperienza dei consumatori online.
I migliori attori del mercato
1. Forza vendita
2.Adobe
3. Shopify
4. Oracolo
5. SAP
6.IBM
7. Grande commercio
8. strumenti commerciali
9. Wix
10. Volontà