Il mercato dei sigari e dei sigaretti ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, in gran parte sostenuta da una tendenza crescente verso prodotti premium e artigianali. L’aumento del reddito disponibile consente ai consumatori di dedicarsi ad articoli di lusso, rendendo i sigari premium più accessibili. Inoltre, la crescente popolarità del fumo sociale e delle sale fumatori ha favorito una cultura in cui il consumo di sigari e sigaretti è visto come un passatempo sofisticato. Inoltre, l’evoluzione dei sapori e le innovazioni nel confezionamento hanno attirato una fascia demografica più giovane, ampliando significativamente la base di consumatori.
Il crescente interesse per l’estetica e l’artigianato dei sigari è un altro fattore di crescita fondamentale. I consumatori sono sempre più alla ricerca di prodotti che offrano non solo qualità ma anche un’esperienza unica. Ciò ha spinto i produttori a sperimentare vari profili di aromi, miscele e design di imballaggi, creando una gamma di prodotti che attraggono sia i fumatori principianti che quelli intenditori. Inoltre, l’espansione delle piattaforme di vendita al dettaglio online sta aprendo le porte ai consumatori per accedere a diversi prodotti che potrebbero non essere disponibili nei negozi locali, migliorando la comodità e la scelta.
Inoltre, la consapevolezza delle implicazioni sulla salute del fumo delle sigarette tradizionali ha spostato alcuni fumatori verso sigari e sigaretti, che sono spesso percepiti come un’alternativa meno dannosa. Questo cambiamento di percezione ha incoraggiato più adulti a esplorare il mercato, contribuendo così alla sua crescita. Inoltre, la crescente integrazione dei prodotti del tabacco nel marketing dello stile di vita promuove il consumo di sigari come articolo di lusso, suscitando ulteriore interesse.
Restrizioni del settore:
Sebbene il mercato dei sigari e dei sigaretti abbia diverse prospettive di crescita, non è privo di sfide. Le pressioni normative pongono vincoli significativi al settore, poiché molti paesi hanno imposto leggi rigorose che regolano la pubblicità, la distribuzione e l’uso dei prodotti del tabacco. Tali normative possono limitare la crescita del mercato e ostacolare la visibilità del marchio, soprattutto per i nuovi entranti che cercano di affermarsi in un panorama competitivo.
Le preoccupazioni per la salute legate al consumo di tabacco rimangono una questione dominante, con campagne diffuse che evidenziano i pericoli associati al fumo. Questa maggiore consapevolezza può dissuadere i potenziali fumatori dal provare sigari e sigaretti, mentre anche i fumatori esistenti potrebbero prendere in considerazione l’idea di smettere. Inoltre, i frequenti cambiamenti nella percezione pubblica riguardo al fumo, alimentati da studi sulla salute e iniziative governative, potrebbero avere un impatto negativo sulle vendite.
Un altro ostacolo importante è la fluttuazione dei prezzi delle materie prime utilizzate nella produzione dei sigari. I cambiamenti economici, le interruzioni della catena di approvvigionamento e i fattori ambientali possono portare alla volatilità dei prezzi, incidendo sui costi di produzione. Inoltre, i prodotti contraffatti rappresentano una minaccia, poiché non solo minano la reputazione del marchio, ma complicano anche gli sforzi di contrasto alle pratiche commerciali illegali. Collettivamente, queste questioni evidenziano le sfide affrontate dal mercato dei sigari e dei sigaretti mentre naviga in un panorama complesso segnato sia da opportunità che da vincoli.
In Nord America, il mercato dei sigari e dei sigaretti è guidato prevalentemente dagli Stati Uniti, dove esiste una forte tradizione di fumo di sigari tra i consumatori che cercano esperienze di lusso e premium. La tendenza verso la premiumizzazione è degna di nota, con un segmento significativo del mercato che investe continuamente in sigari artigianali di alta qualità. Anche il Canada presenta opportunità, anche se su scala minore, poiché le normative sul fumo sono rigorose, ma l’interesse per i mercati di nicchia persiste. Si prevede che gli Stati Uniti mostreranno il mercato più grande grazie alle sue ampie reti di distribuzione e alla sua base di consumatori, mentre gli stati con leggi permissive sul tabacco potrebbero mostrare una rapida crescita.
Asia Pacifico
La regione dell’Asia del Pacifico sta assistendo a un notevole cambiamento nelle abitudini di consumo, in particolare in paesi come Cina e Giappone, dove il fumo di sigaro sta guadagnando popolarità tra i consumatori benestanti alla ricerca di beni di lusso. Si prevede che la Cina, con il suo reddito disponibile in aumento e il cambiamento dell’atteggiamento nei confronti del fumo, avrà una dimensione di mercato considerevole, trainata sia dalla produzione interna che dalle importazioni di sigari premium. Il Giappone, d’altro canto, ha una cultura del fumo ben radicata, con un trend di crescita osservato nell’apprezzamento dell’artigianato dei sigari. La Corea del Sud sta emergendo come un mercato con una domanda crescente di prodotti di sigari premium, indicando un potenziale di rapida crescita rispetto ad altri paesi della regione.
Europa
In Europa, paesi come il Regno Unito, la Germania e la Francia dominano il mercato dei sigari e dei sigaretti, ognuno dei quali presenta preferenze dei consumatori e contesti normativi unici. Il Regno Unito ha una cultura di lunga data di apprezzamento dei sigari, in particolare nel segmento premium, che si prevede continuerà ad avere una forte presenza sul mercato. La Germania offre un mercato diversificato con sigari sia premium che di massa, indicando solide prospettive di crescita. Nel frattempo, la Francia è nota per il suo apprezzamento per i sigari di lusso, in particolare tra i consumatori benestanti. Nel complesso, è probabile che sia la Germania che il Regno Unito presentino i mercati di maggiori dimensioni, mentre le tendenze emergenti della Francia potrebbero portare a una rapida crescita nel segmento premium.
Segmento di prodotto
Il mercato dei sigari e dei sigaretti è principalmente segmentato in due categorie principali: sigari e sigaretti. I sigari sono generalmente più grandi e più spessi, spesso associati al lusso e a una piacevole esperienza di fumo, mentre i sigaretti sono più piccoli e in genere offrono un fumo più veloce. All'interno del segmento dei sigari, le sottocategorie includono sigari premium, di massa e piccoli. Si prevede che i sigari premium mostreranno dimensioni di mercato significative grazie alla loro associazione con tabacco e artigianato di alta qualità. Inoltre, i sigari del mercato di massa stanno assistendo a una crescita alimentata dalla domanda dei consumatori per opzioni convenienti. I sigaretti, noti per la loro comodità e la rapidità di fumata, stanno guadagnando popolarità tra i consumatori più giovani, il che probabilmente contribuirà alla loro rapida crescita.
Segmento di sapori
Gli aromi svolgono un ruolo cruciale nelle preferenze dei consumatori nel mercato dei sigari e dei sigaretti. Il segmento degli aromi può essere suddiviso in aromi tradizionali e opzioni aromatizzate, con gli aromi tradizionali che comprendono i toni ricchi e terrosi del tabacco naturale. Sigari e sigaretti aromatizzati, che possono includere aromi fruttati, dolci o speziati, stanno guadagnando terreno, soprattutto tra i fumatori alle prime armi e coloro che cercano esperienze diverse. Si prevede che la tendenza crescente delle offerte aromatizzate darà impulso a questo sottosegmento, poiché attrarrà una fascia demografica più ampia, migliorando ulteriormente la crescita del mercato.
Segmento del canale di distribuzione
I canali di distribuzione nel mercato dei sigari e dei sigaretti includono vendite online, negozi specializzati, supermercati e minimarket. Le vendite online hanno registrato una crescita sostanziale, in particolare a seguito della pandemia di COVID-19, poiché i consumatori preferiscono sempre più la comodità e la privacy dell’acquisto di prodotti del tabacco online. Si prevede che anche i negozi specializzati, che offrono una selezione curata di prodotti premium e un servizio clienti personalizzato, manterranno una forte presenza, in particolare nei segmenti premium e di lusso. Supermercati e minimarket si rivolgono al segmento del mercato di massa, fornendo un facile accesso ai consumatori che cercano acquisti immediati. La continua crescita dell’e-commerce e il mantenimento della forza della vendita al dettaglio specializzata probabilmente modelleranno in modo significativo il panorama del mercato nei prossimi anni.
I migliori attori del mercato
1. Altria Group, Inc.
2. British American Tobacco Plc
3. Imperial Brands Plc
4. Scandinavian Tobacco Group A/S
5. Swisher International, Inc.
6. General Cigar Company, Inc.
7. Davidoff (Oettinger Davidoff AG)
8. Compagnia di sigari JC Newman
9. Ha disegnato la tenuta
10. Compagnia di sigari Arturo Fuente