Il mercato Biometrics as a Service (BaaS) sta vivendo una crescita significativa, guidata dalla crescente domanda di soluzioni di sicurezza avanzate in vari settori. Mentre le organizzazioni si trovano ad affrontare crescenti minacce informatiche, l’adozione di sistemi biometrici offre un mezzo affidabile per proteggere i dati sensibili e garantire la verifica dell’identità. Questa tendenza è particolarmente forte in settori come quello bancario, sanitario e governativo, dove solide misure di sicurezza sono fondamentali. Inoltre, la crescente accettazione dei dispositivi mobili ha stimolato l’implementazione dell’autenticazione biometrica, consentendo agli utenti di accedere ai servizi senza problemi attraverso le impronte digitali, il riconoscimento facciale e la scansione dell’iride.
Un altro fattore chiave per il mercato BaaS sono i progressi nelle tecnologie di intelligenza artificiale e apprendimento automatico. Queste innovazioni stanno migliorando la precisione e l’efficienza dei sistemi biometrici, facilitando prestazioni ed esperienza utente migliori. Inoltre, l’integrazione della biometria nelle applicazioni Internet of Things (IoT) presenta notevoli opportunità di crescita, poiché i dispositivi intelligenti si affidano sempre più ai dati biometrici per l’autenticazione degli utenti. Poiché la domanda di autenticazione senza contatto aumenta sulla scia delle preoccupazioni per la salute globale, soprattutto nel contesto della pandemia di COVID-19, le soluzioni biometriche sono diventate un’opzione preferita per molti consumatori e aziende.
La crescente attenzione normativa sulla protezione dei dati e sulla privacy sta inoltre stimolando la crescita del mercato BaaS. Le aziende sono costrette a conformarsi a normative rigorose, il che porta ad una maggiore necessità di soluzioni di identificazione affidabili. I fornitori BaaS possono aiutare le organizzazioni ad affrontare le sfide della conformità migliorando al tempo stesso la propria infrastruttura di sicurezza. La scalabilità offerta dai modelli BaaS consente alle organizzazioni di varie dimensioni di implementare soluzioni biometriche senza investimenti iniziali significativi, ampliando ulteriormente la portata del mercato.
Restrizioni del settore:
Nonostante la sua promettente traiettoria di crescita, il mercato Biometrics as a Service deve affrontare una serie di sfide che potrebbero ostacolarne l’espansione. Una delle preoccupazioni degne di nota è il rischio di violazioni della privacy e della sicurezza dei dati. Poiché i dati biometrici sono unici e sensibili, qualsiasi trattamento improprio o accesso non autorizzato può portare a gravi violazioni della privacy, provocando sfiducia sia tra i consumatori che tra le imprese. Inoltre, le implicazioni legali ed etiche relative alla raccolta e all’archiviazione dei dati biometrici possono creare ostacoli all’adozione, in particolare nelle regioni con rigorose normative sulla privacy.
Un altro ostacolo significativo è l’alto costo associato all’implementazione dei sistemi biometrici, soprattutto per le piccole e medie imprese. Sebbene i modelli BaaS riducano l’investimento iniziale, i costi di abbonamento continui e la manutenzione tecnologica possono ancora rappresentare un peso per le aziende con budget limitati. Inoltre, le sfide tecnologiche come i falsi positivi e negativi nel riconoscimento biometrico possono minare la fiducia degli utenti in questi sistemi, portando a una riluttanza all’adozione.
Infine, la mancanza di protocolli standardizzati e problemi di interoperabilità tra diversi sistemi biometrici possono complicare il processo di integrazione per le organizzazioni che desiderano implementare soluzioni BaaS. Questa frammentazione del mercato può portare a inefficienze e a una maggiore complessità operativa, rallentando in definitiva la crescita complessiva del settore.
Il mercato della biometria come servizio in Nord America è guidato prevalentemente dagli Stati Uniti, che ospitano diverse aziende tecnologiche che sono pioniere nei progressi nell’autenticazione biometrica e nelle tecnologie di sicurezza. La crescente domanda di misure di sicurezza avanzate in vari settori, come quello bancario, sanitario e governativo, sta spingendo all’adozione di soluzioni biometriche. Il Canada, pur essendo leggermente in ritardo rispetto agli Stati Uniti, sta assistendo a una crescente enfasi sulla gestione dell’identità digitale e sulle normative sulla privacy, spingendo le aziende a investire in servizi biometrici. Le infrastrutture consolidate della regione e gli alti tassi di adozione della tecnologia rafforzano ulteriormente la sua posizione, rendendola un hub fondamentale per lo sviluppo e l'implementazione dei servizi biometrici.
Asia Pacifico
Si prevede che l’Asia del Pacifico mostrerà una crescita significativa nel mercato della biometria come servizio, guidata principalmente da paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud. La rapida digitalizzazione in vari settori, unita alle crescenti iniziative governative volte a promuovere l’identità digitale, presenta notevoli opportunità di espansione del mercato. In particolare, la Cina è in prima linea, con i suoi investimenti in progetti di città intelligenti e una forte spinta verso i sistemi di sorveglianza e di identificazione personale. L’attenzione della Corea del Sud sull’innovazione tecnologica e i progressi del Giappone nella robotica e nella tecnologia di sicurezza accelerano ulteriormente la crescita della regione nei servizi biometrici, offrendo soluzioni innovative che soddisfano i clienti locali e globali.
Europa
Il mercato europeo della biometria come servizio presenta un panorama diversificato, con Regno Unito, Germania e Francia che emergono come leader nell’adozione di soluzioni biometriche. Il Regno Unito si distingue per il suo solido quadro normativo a sostegno della protezione dei dati e della privacy, che guida l’implementazione delle tecnologie biometriche nei settori pubblico e privato. Si prevede che anche la Germania, con la sua forte enfasi sulla sicurezza e sull’efficienza, vedrà una crescita considerevole, soprattutto in settori come la finanza e la sanità, dove la verifica dell’identità è fondamentale. L’attenzione della Francia sul rafforzamento delle misure di sicurezza e sulla lotta alle frodi in vari settori contribuisce ulteriormente all’espansione del mercato della regione. La sinergia tra i progressi tecnologici e la conformità normativa in Europa apre la strada a un fiorente ecosistema di servizi biometrici.
All'interno del segmento Modality Type, il riconoscimento delle impronte digitali rimane il più ampiamente adottato grazie al suo basso costo, alla facilità d'uso e alla tecnologia consolidata. Tuttavia, il riconoscimento facciale ha recentemente acquisito una notevole popolarità, in particolare nelle applicazioni di sicurezza e di applicazione della legge, grazie ai progressi nell’intelligenza artificiale che migliorano la precisione e la velocità. Anche il riconoscimento vocale e la scansione dell’iride stanno guadagnando popolarità, soprattutto in ambienti ad alta sicurezza. Si prevede che il segmento del riconoscimento facciale mostrerà la crescita più rapida, guidato dalla crescente adozione nei pagamenti al dettaglio e mobili, insieme alle iniziative governative che migliorano la sicurezza pubblica.
Modello di distribuzione
Il segmento del modello di distribuzione è suddiviso in soluzioni basate su cloud e locali. Si prevede che la biometria come servizio basata sul cloud dominerà il mercato grazie alla sua scalabilità, convenienza e facilità di integrazione con i sistemi esistenti. Questo modello è particolarmente interessante per le piccole e medie imprese che non dispongono delle risorse per infrastrutture IT estese. Al contrario, il modello on-premise è preferito nei settori sensibili come la difesa e la finanza, dove la privacy dei dati è fondamentale. Si prevede che il segmento basato sul cloud mostrerà una forte traiettoria di crescita, alimentata dall’aumento delle iniziative di trasformazione digitale in vari settori.
Verticale del settore
In termini di settore verticale, il settore BFSI (bancario, servizi finanziari e assicurativi) è il maggiore contributore al mercato della biometria come servizio, guidato da quadri normativi rigorosi e dalla necessità di misure di sicurezza rafforzate per prevenire le frodi. Anche il settore sanitario sta assistendo a una crescita sostanziale, poiché la verifica dei pazienti e l’accesso sicuro alle cartelle cliniche diventano sempre più critici. I settori governativo e della difesa sono i primi ad adottare la biometria a causa dei requisiti di sicurezza e sorveglianza. Il settore della vendita al dettaglio sta emergendo rapidamente, sfruttando la biometria per l’esperienza del cliente e soluzioni di pagamento efficienti, indicando un potenziale per una sostanziale espansione del mercato.
Tendenze emergenti
Un’altra tendenza degna di nota è la crescente integrazione della biometria con altre tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, migliorando le prestazioni e l’affidabilità dei sistemi biometrici. Questa convergenza stimolerà probabilmente la crescita del mercato poiché le aziende cercano di rafforzare la propria infrastruttura di sicurezza offrendo allo stesso tempo esperienze utente senza interruzioni. Poiché le organizzazioni danno sempre più priorità alla trasformazione digitale e alla gestione del rischio, la domanda di soluzioni biometriche avanzate continuerà ad aumentare in vari segmenti e settori.
I migliori attori del mercato
1. NEC Corporation
2. Società IBM
3. Gemalto N.V. (Gruppo Thales)
4. Microsoft Corporation
5. BioID AG
6. Consapevole, Inc.
7. IDEMIA
8. Corrispondenza incrociata (HID globale)
9. Cognitec Systems GmbH
10. FaceTec