Il mercato Biometric-as-a-Service sta vivendo una crescita significativa, guidata dai progressi tecnologici e dalla crescente adozione della trasformazione digitale in vari settori. La richiesta di misure di sicurezza rafforzate nei servizi finanziari, nella sanità e nei settori governativi è un fattore critico che spinge l’espansione del mercato. I sistemi biometrici forniscono una solida alternativa alla tradizionale sicurezza basata su password, che può essere ingombrante e meno sicura. Mentre le organizzazioni cercano di mitigare le frodi e migliorare l’autenticazione degli utenti, l’integrazione delle soluzioni biometriche sta diventando una priorità.
Inoltre, l’aumento dei servizi mobili e basati su cloud ha facilitato l’adozione delle tecnologie biometriche, rendendole più accessibili alle aziende di tutte le dimensioni. La versatilità delle applicazioni biometriche, tra cui il riconoscimento delle impronte digitali, il riconoscimento facciale e la scansione dell'iride, apre una miriade di opportunità di personalizzazione e integrazione nei sistemi esistenti. La crescente consapevolezza del furto di identità e la necessità di conformarsi ai quadri normativi stimolano ulteriormente l’interesse per le soluzioni biometriche. Inoltre, le innovazioni nell’intelligenza artificiale e nell’apprendimento automatico migliorano l’efficienza e l’accuratezza dei sistemi biometrici, presentando strade per la differenziazione e l’espansione del mercato.
Restrizioni del settore:
Nonostante il suo potenziale di crescita, il mercato Biometric-as-a-Service deve affrontare diverse sfide che potrebbero ostacolarne il progresso. Le preoccupazioni sulla privacy rappresentano un limite importante, poiché la raccolta e l’archiviazione di dati biometrici sollevano interrogativi sul consenso dell’utente e sulla sicurezza dei dati. Le violazioni dei dati di alto profilo hanno accresciuto la sensibilità del pubblico riguardo alle informazioni personali, portando allo scetticismo sull’affidabilità dei sistemi biometrici e sulle implicazioni etiche.
Inoltre, i costi di implementazione associati alle tecnologie biometriche potrebbero dissuadere le organizzazioni più piccole dall’adottare queste soluzioni. La necessità di aggiornamenti delle infrastrutture e di manutenzione continua può comportare oneri finanziari, soprattutto per le imprese entry-level. Anche la variabilità nell’accuratezza del riconoscimento biometrico tra diversi dati demografici rappresenta una sfida, poiché può portare a pregiudizi e compromessi in termini di sicurezza. Questa incoerenza potrebbe erodere la fiducia dei consumatori e rallentare l’adozione diffusa. Infine, le incertezze normative sull’utilizzo dei dati biometrici e sulle leggi sulla privacy continuano ad evolversi, creando potenziali barriere per le aziende che devono affrontare la conformità in un panorama in rapida evoluzione.
Il mercato nordamericano del Biometric-as-a-Service è pronto per una crescita sostanziale, guidata in gran parte dalla crescente preoccupazione per la sicurezza e la gestione dell’identità. Gli Stati Uniti rappresentano il mercato più grande, alimentato da iniziative sia del settore governativo che privato per migliorare le misure di sicurezza attraverso le tecnologie biometriche. Le innovazioni nel riconoscimento facciale, nella scansione delle impronte digitali e nell’autenticazione vocale stanno guadagnando terreno in vari settori, tra cui quello bancario, sanitario e al dettaglio. Anche il Canada, sebbene più piccolo in confronto, sta assistendo a un aumento della domanda di servizi biometrici, in particolare nei settori governativi e nel controllo delle frontiere, poiché il paese migliora le proprie infrastrutture di sicurezza.
Asia Pacifico
Nella regione Asia-Pacifico, paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud sono in prima linea nel mercato Biometric-as-a-Service. La Cina sta emergendo come leader grazie ai suoi rapidi progressi tecnologici e ai sostanziali investimenti nei sistemi di sicurezza, in particolare nelle aree urbane dove i processi di sorveglianza e autenticazione stanno diventando onnipresenti. Anche il Giappone sta registrando un’impennata delle soluzioni biometriche, spinto in particolare dalla sua attenzione al miglioramento della sicurezza in vista degli eventi globali e dalla crescita delle transazioni senza contanti. La Corea del Sud sta assistendo a un significativo aumento delle tecnologie biometriche nei dispositivi intelligenti e nei servizi pubblici, rendendolo un mercato fiorente per le soluzioni biometriche nella regione.
Europa
L’Europa presenta un panorama diversificato per il mercato Biometric-as-a-Service, con contributi significativi da Regno Unito, Germania e Francia. Il Regno Unito è leader del mercato grazie al suo solido quadro normativo che supporta l’adozione della tecnologia biometrica e le crescenti applicazioni nelle forze dell’ordine e nella sicurezza aeroportuale. La Germania si sta concentrando sull’integrazione della biometria nei settori manifatturiero e automobilistico, dove l’accesso sicuro e la verifica dell’identità sono vitali. Anche la Francia sta registrando una crescita espandendo le proprie capacità di sicurezza digitale, in particolare nel settore bancario e nei servizi governativi, rendendo questi tre paesi attori chiave nel plasmare il panorama biometrico europeo.
Il mercato Biometric-as-a-Service è principalmente segmentato per modalità, che comprende il riconoscimento delle impronte digitali, il riconoscimento facciale, il riconoscimento dell’iride, il riconoscimento vocale e il riconoscimento del palmo. Tra questi, il riconoscimento delle impronte digitali continua a dominare grazie alla sua diffusa adozione nei dispositivi di consumo e nei sistemi di sicurezza. Il riconoscimento facciale sta vivendo una rapida crescita, guidata dai progressi nell’intelligenza artificiale e dalle sue applicazioni nel campo della sicurezza e della sorveglianza. Il riconoscimento dell'iride, sebbene meno comune, sta guadagnando terreno in ambienti ad alta sicurezza grazie alla sua precisione e affidabilità. Il riconoscimento vocale sta emergendo come una scelta popolare per l'autenticazione degli utenti in applicazioni come gli assistenti virtuali, contribuendo alla sua crescente quota di mercato. Nel complesso, si prevede che il segmento delle modalità vedrà innovazioni significative, in particolare nelle tecnologie di riconoscimento facciale e vocale.
Tipo di scanner
Il segmento dei tipi di scanner del mercato Biometric-as-a-Service comprende scanner ottici, scanner capacitivi, scanner termici e scanner multimodali. Gli scanner ottici sono prevalenti grazie alla loro convenienza e alla facilità di implementazione in vari dispositivi, il che aiuta a mantenere la loro forte posizione sul mercato. Tuttavia, gli scanner capacitivi stanno diventando sempre più popolari per le applicazioni mobili grazie alla loro elevata precisione e alle misure di sicurezza. Si prevede che gli scanner multimodali mostreranno la crescita più rapida poiché integrano più modalità biometriche, offrendo soluzioni di sicurezza avanzate che soddisfano le diverse esigenze applicative. Poiché le aziende cercano metodi di autenticazione più robusti, si prevede che gli investimenti nella tecnologia multimodale aumenteranno sostanzialmente.
Applicazione
Le applicazioni dei servizi biometrici sono diverse e rientrano in categorie quali verifica dell'identità, controllo degli accessi, monitoraggio degli orari e delle presenze, rilevamento delle frodi e servizi governativi. Si prevede che la verifica dell’identità otterrà la maggiore dimensione del mercato poiché le aziende e le istituzioni danno priorità alla protezione delle informazioni sensibili. Anche le applicazioni di controllo degli accessi si stanno espandendo, spinte dalla necessità di ambienti sicuri sia negli spazi fisici che digitali. Il monitoraggio degli orari e delle presenze sta guadagnando terreno, soprattutto nel settore della gestione della forza lavoro, che enfatizza sistemi accurati e a prova di frode. Inoltre, con la crescente minaccia della criminalità informatica, si prevede che le applicazioni di rilevamento delle frodi cresceranno rapidamente, poiché le organizzazioni cercano di implementare soluzioni biometriche per convalidare identità e transazioni.
Verticale
Il segmento dei verticali mostra l’applicazione dei servizi biometrici in vari settori, tra cui governo, banche e finanza, sanità, vendita al dettaglio e trasporti. Si prevede che il settore verticale del governo manterrà una presenza significativa sul mercato, riflettendo la necessità di sistemi di identificazione sicuri nei servizi pubblici e nel controllo delle frontiere. Il settore bancario e finanziario è sulla buona strada per una crescita accelerata a causa di normative rigorose che richiedono robusti processi di verifica dell’identità dei clienti, rendendo le soluzioni biometriche una scelta preferita. Il settore sanitario sta adottando sempre più la tecnologia biometrica per garantire l’identificazione dei pazienti e la sicurezza dei dati, mentre la vendita al dettaglio può sfruttarla per migliorare l’esperienza del cliente attraverso servizi personalizzati. Anche il settore dei trasporti è destinato a crescere poiché la biometria viene integrata nelle misure di sicurezza negli aeroporti e in altri snodi di transito, favorendone l’adozione in molteplici applicazioni.
I migliori attori del mercato
1. NEC Corporation
2. Gemalto (Gruppo di Talete)
3. Idemia
4. Cognitec Systems GmbH
5. ID biologico
6. Consapevole Inc.
7. Innovatria
8. Veridio
9.Microsoft
10. AWS (servizi Web di Amazon)