Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota del mercato solare bifacciale, per tipo (solare bifacciale a doppio vetro, solare bifacciale con backsheet in vetro), tipo di telaio (solare bifacciale con cornice, solare bifacciale senza telaio), tecnologia, applicazione: tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 13212

|

Published Date: Mar-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Le dimensioni del mercato solare bifacciale sono destinate a crescere da 18,25 miliardi di dollari nel 2024 a 72,56 miliardi di dollari entro il 2034, riflettendo un CAGR di oltre il 14,8% tra il 2025 e il 2034. Si stima che nel 2025, il settore genererà entrate per 20,73 miliardi di dollari.

Base Year Value (2024)

USD 18.25 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

14.8%

21-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 72.56 billion

21-24 x.x %
25-34 x.x %
Bifacial Solar Market

Historical Data Period

2021-2034

Bifacial Solar Market

Largest Region

North America

Bifacial Solar Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver e opportunità di crescita

Il mercato solare bifacciale sta assistendo a una crescita significativa guidata da vari fattori, in primo luogo dalla crescente domanda di fonti energetiche rinnovabili. Mentre i governi di tutto il mondo intensificano la loro attenzione sulla riduzione delle emissioni di carbonio, c’è una crescente inclinazione verso soluzioni di energia solare. I pannelli solari bifacciali, noti per la loro capacità di catturare la luce solare su entrambi i lati, migliorano la resa energetica e l'efficienza, rendendoli un'opzione interessante sia per applicazioni residenziali che commerciali.

I progressi tecnologici nella produzione di pannelli solari bifacciali hanno portato a miglioramenti nella loro efficienza e durata. Lo sviluppo di materiali più avanzati e design innovativi sta consentendo a questi pannelli di generare più energia rispetto a quelli monofacciali tradizionali. Questa innovazione apre opportunità per installazioni in vari ambienti, compresi gli ambienti urbani dove lo spazio è limitato.

Un altro fattore chiave è la diminuzione dei costi della tecnologia dell’energia solare. Man mano che le tecniche di produzione diventano più sofisticate e si realizzano economie di scala, il prezzo dei pannelli bifacciali sta gradualmente diminuendo. Questa tendenza, combinata con gli incentivi e i sussidi offerti dai governi per promuovere l’energia rinnovabile, rende gli impianti solari bifacciali più sostenibili dal punto di vista finanziario sia per i consumatori che per le imprese.

Le applicazioni in espansione della tecnologia solare bifacciale nel settore agrivoltaico, dove i pannelli solari sono installati su terreni agricoli, rappresentano un’opportunità unica. Questo approccio a duplice uso consente agli agricoltori di coltivare i raccolti sfruttando contemporaneamente l’energia solare, portando a una maggiore efficienza del territorio e al potenziale per una maggiore produttività complessiva.

Inoltre, la crescente consapevolezza della sostenibilità ambientale sta spingendo le aziende e i singoli consumatori verso l’adozione di soluzioni energetiche più verdi. Poiché la sostenibilità diventa un valore fondamentale per sempre più organizzazioni, è probabile che il mercato delle tecnologie solari bifacciali si espanda, guidato sia dalla responsabilità aziendale che dalla domanda dei consumatori.

Restrizioni del settore

Nonostante la promettente traiettoria di crescita del mercato solare bifacciale, diverse restrizioni potrebbero ostacolarne l’espansione. Una sfida significativa è l’investimento di capitale iniziale richiesto per gli impianti solari bifacciali. Anche se i prezzi stanno diminuendo, i costi iniziali rimangono più alti di quelli dei pannelli solari convenzionali, il che potrebbe dissuadere alcuni consumatori e aziende dal effettuare il passaggio.

Inoltre, l’installazione e la manutenzione dei sistemi solari bifacciali possono essere più complesse a causa del loro design unico e della necessità di sistemi di montaggio specifici che garantiscano una cattura ottimale dell’energia su entrambi i lati. Questa complessità potrebbe richiedere una formazione specializzata per gli installatori e risorse aggiuntive, aumentando così i costi complessivi del progetto e limitando la penetrazione del mercato in alcune regioni.

Inoltre, i quadri normativi e le politiche possono avere un impatto significativo sul mercato solare bifacciale. Regolamentazioni incoerenti nelle diverse regioni possono creare incertezze per investitori e sviluppatori, rendendo difficile orientarsi nel panorama del mercato. Inoltre, la mancanza di metodi di test standardizzati per i pannelli bifacciali solleva preoccupazioni sulle prestazioni e sull’affidabilità, che possono dissuadere le parti interessate dall’impegnarsi in queste tecnologie.

Infine, anche la concorrenza delle fonti energetiche rinnovabili alternative, come l’energia eolica e idroelettrica, può rappresentare una sfida. Mentre l’energia solare sta diventando sempre più popolare, altre tecnologie potrebbero essere percepite come più coerenti o più facili da implementare, distogliendo potenzialmente investimenti e interesse dai progetti solari bifacciali.

Previsioni regionali:

Bifacial Solar Market

Largest Region

North America

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato solare bifacciale nordamericano sta registrando una crescita significativa, in particolare negli Stati Uniti e in Canada. Negli Stati Uniti, stati come la California e il Texas sono all’avanguardia nell’adozione di tecnologie solari bifacciali grazie all’abbondante luce solare e ai quadri normativi di supporto. La crescente domanda di energia pulita, unita agli incentivi federali per gli impianti solari, sta spingendo il mercato in avanti. Anche il Canada sta emergendo come attore chiave, con province come Ontario e Alberta che si concentrano sull’integrazione delle energie rinnovabili e su obiettivi di sostenibilità che favoriscono l’implementazione di tecnologie solari avanzate. Si prevede che la combinazione di politiche governative favorevoli e la crescente enfasi sull’indipendenza energetica rafforzerà il mercato solare bifacciale in tutto il Nord America.

Asia Pacifico

Nella regione dell’Asia del Pacifico, paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud sono posizionati come attori chiave nel mercato solare bifacciale. La Cina è il mercato più significativo, poiché non solo è leader nella produzione di pannelli solari, ma sta anche adottando rapidamente la tecnologia bifacciale per migliorare l’efficienza energetica nei suoi enormi parchi solari. Il Giappone ha mostrato un interesse crescente grazie al suo impegno nei confronti delle fonti energetiche rinnovabili in seguito al disastro di Fukushima del 2011. Il governo giapponese sta promuovendo tecnologie solari avanzate e i pannelli bifacciali stanno diventando preferiti poiché massimizzano la cattura di energia. Anche la Corea del Sud sta assistendo a un’impennata della domanda di soluzioni solari bifacciali, guidata da iniziative governative volte a raggiungere una maggiore sostenibilità energetica e ridurre le emissioni di carbonio, rendendo questa regione una delle regioni più dinamiche al mondo per la tecnologia solare bifacciale.

Europa

In Europa, il mercato solare bifacciale sta guadagnando terreno in paesi chiave come Germania, Regno Unito e Francia. La Germania è da tempo leader nel settore dell’energia solare e ora si sta avventurando più profondamente nella tecnologia bifacciale come parte della sua ambiziosa transizione verso le energie rinnovabili. Il contesto normativo favorevole e gli incentivi finanziari incoraggiano ulteriori investimenti in questa tecnologia. Anche il Regno Unito è un hotspot emergente, in particolare nei parchi solari montati a terra dove i pannelli bifacciali possono offrire prestazioni migliorate grazie alle loro capacità bifacciali. La Francia sta aumentando costantemente la propria attenzione alle energie rinnovabili e l’impegno del governo nella riduzione delle emissioni di gas serra sta favorendo l’adozione di soluzioni solari bifacciali. Nel complesso, l’Europa si sta posizionando come un forte contendente nel progresso della tecnologia solare bifacciale, con vari paesi che spingono per soluzioni energetiche innovative.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Bifacial Solar Market
Bifacial Solar Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale solare bifacciale viene analizzato sulla base di tipo, tipo di telaio, tecnologia, applicazione.

Tipo

Il mercato solare bifacciale è principalmente segmentato in moduli bifacciali e celle bifacciali. Si prevede che i moduli bifacciali domineranno il mercato grazie alla loro versatilità applicativa e alla crescente domanda di rendimenti energetici più elevati. Questi moduli possono generare elettricità da entrambi i lati, migliorando la loro efficienza complessiva. Al contrario, le celle bifacciali, sebbene costituiscano un segmento più piccolo, rappresentano un interesse crescente tra i produttori che si concentrano sulla tecnologia avanzata per prestazioni migliori. La combinazione di entrambi i segmenti sta guidando l’innovazione e la concorrenza, rendendo la tecnologia bifacciale sempre più attraente per progetti solari su larga scala.

Tipo di telaio

All'interno del mercato solare bifacciale, il tipo di telaio può essere classificato in opzioni con cornice e senza cornice. Si prevede che i moduli bifacciali incorniciati deterranno una quota di mercato maggiore grazie al loro design robusto che garantisce durata e protezione dai fattori ambientali. Forniscono inoltre facilità di installazione e gestione. Tuttavia, i moduli bifacciali senza cornice stanno guadagnando terreno, in particolare nei mercati di nicchia, grazie alle loro caratteristiche leggere e all’estetica superiore. Si prevede che questo segmento assisterà a una crescita significativa poiché sempre più consumatori e sviluppatori cercano soluzioni che uniscano funzionalità e design.

Tecnologia

L’aspetto tecnologico del mercato solare bifacciale comprende celle bifacciali di tipo p e di tipo n. Le celle di tipo P rimangono ampiamente utilizzate, principalmente grazie ai processi di produzione consolidati e all’efficienza in termini di costi. Tuttavia, le cellule bifacciali di tipo n stanno mostrando un promettente potenziale di crescita grazie alle loro caratteristiche prestazionali superiori, come migliori coefficienti di temperatura e una maggiore efficienza di conversione energetica. Lo spostamento verso tecnologie di tipo n più avanzate riflette una tendenza più ampia nel settore solare verso una maggiore efficienza e tassi di degrado più bassi nel tempo, portando ad un’adozione più ampia tra i progetti su scala industriale.

Applicazione

Il mercato solare bifacciale è segmentato in base alle applicazioni, che sono principalmente suddivise in su scala industriale, commerciale e residenziale. Si prevede che il segmento su larga scala rappresenterà la dimensione di mercato più grande, guidato da investimenti significativi nelle infrastrutture di energia rinnovabile e dalla necessità di soluzioni solari ad alta efficienza per soddisfare la domanda energetica. Anche le applicazioni commerciali sono destinate a una forte crescita poiché le aziende si rivolgono sempre più a pratiche sostenibili e cercano risparmi sui costi energetici attraverso sistemi solari a maggiore efficienza. Sebbene il segmento residenziale sia più piccolo in confronto, sta registrando una rapida crescita grazie alla crescente consapevolezza dei consumatori riguardo alle energie rinnovabili e agli incentivi per l’adozione delle tecnologie solari.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato solare bifacciale è caratterizzato da rapidi progressi tecnologici e crescenti investimenti guidati dallo spostamento globale verso le energie rinnovabili. I principali attori si stanno concentrando sul miglioramento dell’efficienza, sulla riduzione dei costi e sull’espansione delle capacità produttive. Poiché la domanda di energia solare continua ad aumentare in tutto il mondo, le aziende stanno strategicamente formando partenariati e collaborazioni per sfruttare le innovazioni e migliorare la penetrazione nel mercato. La crescita dei pannelli solari bifacciali è attribuita alla loro capacità di catturare la luce solare da entrambi i lati, con conseguente maggiore generazione di energia rispetto ai tradizionali pannelli monofacciali. Ciò ha portato a un aumento della concorrenza tra i produttori, che puntano all’innovazione nella progettazione e all’implementazione di tecnologie bifacciali in varie applicazioni, inclusi progetti su scala industriale e sistemi di generazione distribuita.

I migliori attori del mercato

Trina Solare

JA solare

LONGi Energia verde

Primo solare

Solare canadese

Jinko Solar

Hanwha Q CELLS

Energia risorta

Alimentatore Sungrow

GCL-Poly Energy Holdings

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150