Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota di mercato della robotica assistiva, per mobilità (mobile e stazionaria), tipo (robot di assistenza sociale, robot di assistenza fisica e robot di assistenza misti), applicazione (relazioni pubbliche, assistenza chirurgica, assistenza agli anziani, assistenza per disabili, compagnia, industriale, difesa) - Tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 10087

|

Published Date: Mar-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che le dimensioni del mercato della robotica assistiva cresceranno da 11,86 miliardi di dollari nel 2024 a 106,12 miliardi di dollari entro il 2034, riflettendo un CAGR di oltre il 24,5% dal 2025 al 2034. Si prevede che i ricavi del settore raggiungeranno 14,18 miliardi di dollari nel 2025.

Base Year Value (2024)

USD 11.86 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

24.5%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 106.12 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Assistive Robotics Market

Historical Data Period

2019-2024

Assistive Robotics Market

Largest Region

North America

Assistive Robotics Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver di crescita e opportunità:

Il mercato della robotica assistiva sta assistendo a una crescita significativa guidata da diversi fattori chiave. L’invecchiamento della popolazione a livello globale è uno dei fattori principali, poiché sempre più individui necessitano di assistenza nelle attività quotidiane. Ciò ha portato a una maggiore domanda di robot assistivi in ​​grado di fornire supporto nelle case, negli ospedali e nelle strutture assistenziali. Inoltre, i progressi tecnologici, in particolare nell’intelligenza artificiale e nell’apprendimento automatico, hanno migliorato significativamente le capacità e le funzionalità dei robot assistivi, rendendoli più efficaci e facili da usare.

Un’altra opportunità risiede nella crescente consapevolezza sulla salute mentale e nell’integrazione di soluzioni robotiche per contribuire ad alleviare la solitudine e l’isolamento sociale, in particolare tra gli anziani. I robot progettati per la compagnia e il supporto emotivo stanno guadagnando terreno, evidenziando il passaggio a soluzioni di cura olistiche. Inoltre, la crescente prevalenza di disabilità e patologie croniche rende necessaria l’adozione dell’assistenza robotica per migliorare la qualità della vita delle persone colpite, ampliando così la portata del mercato.

Inoltre, la crescente tendenza all’automazione in vari settori, compreso quello sanitario, sta favorendo la collaborazione tra lavoratori umani e sistemi robotici. I robot collaborativi, o cobot, stanno diventando comuni nei centri di riabilitazione, assistendo terapisti e pazienti nelle terapie fisiche. Ciò crea ulteriori opportunità di innovazione e sviluppo nel settore della robotica assistiva. Anche gli investimenti e il sostegno da parte dei governi e dei settori privati ​​nella ricerca e nello sviluppo della robotica presentano prospettive di crescita significative poiché stimolano l’innovazione e riducono i costi associati ai sistemi robotici.

Restrizioni del settore:

Nonostante le promettenti prospettive di crescita del mercato della robotica assistiva, diverse restrizioni ne ostacolano il progresso. Una delle preoccupazioni maggiori è l’alto costo della tecnologia robotica avanzata, che può limitare l’accessibilità per molti potenziali utenti, in particolare nelle regioni in via di sviluppo. L’investimento iniziale richiesto per l’acquisto e la manutenzione dei robot assistivi può essere proibitivo per gli individui e i sistemi sanitari, rallentando i tassi di adozione.

Inoltre, ci sono preoccupazioni riguardanti la sicurezza e l’affidabilità. Gli utenti potrebbero essere riluttanti ad adottare nuove tecnologie a causa di potenziali malfunzionamenti o incidenti, in particolare in ambienti come case e strutture sanitarie dove sono presenti popolazioni vulnerabili. La necessità di test e validazioni rigorosi di questi sistemi prima dell’implementazione si aggiunge alla complessità dell’integrazione dei robot assistivi nelle impostazioni quotidiane.

Un altro ostacolo notevole è la potenziale resistenza da parte degli operatori sanitari e degli operatori sanitari che potrebbero temere che i robot possano sostituire il loro lavoro. Sebbene i robot assistivi siano progettati per integrare i lavoratori umani, la percezione dello spostamento del lavoro potrebbe creare barriere all’accettazione e all’utilizzo negli ambienti sanitari. Inoltre, le sfide normative e la necessità di standardizzazione nel settore possono ostacolare l’innovazione e l’implementazione diffusa di soluzioni robotiche assistive.

Infine, non possono essere ignorate le implicazioni etiche relative alla privacy, alla sicurezza dei dati e all’autonomia dell’utente nell’uso dei robot assistivi. Poiché questi robot spesso raccolgono dati personali per funzionare in modo efficace, le preoccupazioni su come vengono gestite queste informazioni e il potenziale uso improprio sono questioni critiche che devono essere affrontate per promuovere la fiducia e guidare la crescita del mercato.

Previsioni regionali:

Assistive Robotics Market

Largest Region

North America

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

Il mercato nordamericano, in particolare Stati Uniti e Canada, è un attore significativo nel mercato della robotica assistiva. Gli Stati Uniti sono all’avanguardia grazie alle loro infrastrutture sanitarie avanzate, alle estese attività di ricerca e sviluppo e al crescente invecchiamento della popolazione che fa sempre più affidamento sulle tecnologie assistive. In questa regione, la presenza di importanti aziende tecnologiche e startup focalizzate sullo sviluppo di robot assistivi accelera ulteriormente la crescita del mercato. Anche il Canada si mostra promettente, con iniziative governative volte a migliorare i servizi sanitari per anziani e disabili. La combinazione di innovazione e politiche sanitarie di sostegno consente al Nord America di mantenere una quota di mercato sostanziale, con il potenziale per una crescita continua.

Asia Pacifico

L’Asia del Pacifico, in particolare Giappone, Corea del Sud e Cina, rappresenta un panorama dinamico per il mercato della robotica assistiva. Il Giappone, riconosciuto per il suo invecchiamento demografico e i progressi tecnologici, è leader nella regione nello sviluppo e nell’adozione di robot assistivi progettati per l’assistenza e la riabilitazione degli anziani. La Corea del Sud segue da vicino, spinta da ingenti investimenti nella robotica e da un approccio proattivo all’integrazione dei dispositivi di assistenza nella vita quotidiana. Il rapido miglioramento del sistema sanitario cinese, unito alla sua vasta popolazione, crea una domanda significativa di robot assistivi. Si prevede che la regione assisterà alla crescita più rapida grazie a una combinazione di aumento della popolazione geriatrica e aumento dei redditi disponibili, favorendo una maggiore accettazione e integrazione delle tecnologie assistive.

Europa

In Europa, paesi come Regno Unito, Germania e Francia si distinguono nel mercato della robotica assistiva. Il Regno Unito è stato proattivo nell’esplorare le tecnologie assistive nell’ambito del proprio quadro sanitario, con crescenti investimenti da parte sia del settore pubblico che di quello privato. La Germania, nota per la sua abilità ingegneristica, sta assistendo a progressi nelle tecnologie robotiche volte a fornire supporto ad anziani e disabili, contribuendo a un mercato in forte espansione. La Francia è nota anche per le sue iniziative volte a incorporare la robotica assistiva nell’assistenza sanitaria, supportate da finanziamenti governativi e programmi di ricerca. Il mercato europeo è caratterizzato da un forte quadro normativo e dall’impegno a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, ponendo solide basi per una crescita sostenuta nel settore.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Assistive Robotics Market
Assistive Robotics Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale della robotica assistiva viene analizzato sulla base di mobilità, tipo, applicazione.

Il mercato della robotica assistiva ha registrato un’espansione significativa, guidata dal progresso della tecnologia e da una crescente domanda di supporto in vari contesti. Questo mercato può essere classificato in diversi segmenti chiave, in particolare mobilità, tipologia e applicazione. Ciascuno di questi segmenti presenta distinte opportunità di crescita e innovazione.

Segmento Mobilità

Nel segmento della mobilità, i sistemi robotici progettati per supportare le persone con difficoltà motorie sono in prima linea. Questi includono sedie a rotelle dotate di tecnologia intelligente, esoscheletri robotici e robot per l’assistenza agli anziani. Le sedie a rotelle vengono migliorate con funzionalità come la navigazione automatizzata e sistemi di controllo reattivi, rendendole più facili da usare. Gli esoscheletri robotici, utilizzati in contesti riabilitativi, sono sempre più apprezzati per la loro capacità di assistere i pazienti nel riacquistare il movimento. Con l’invecchiamento della popolazione mondiale, si prevede che la domanda di ausili per la mobilità aumenterà, in particolare nelle strutture residenziali e assistenziali.

Digita segmento

Il segmento tipo classifica i robot assistivi in ​​categorie come robot umanoidi, robot di telepresenza e robot di compagnia. I robot umanoidi sono particolarmente attraenti nell’assistenza domiciliare e negli ambienti educativi grazie alle loro capacità interattive. I robot di telepresenza hanno guadagnato terreno nei contesti sanitari e aziendali, consentendo la comunicazione e il monitoraggio a distanza. I robot da compagnia hanno visto un aumento di popolarità tra gli anziani per l’interazione sociale e il supporto emotivo, affrontando la solitudine e migliorando la qualità della vita. Queste categorie stanno assistendo a un forte sviluppo e si prevede che i robot umanoidi acquisiranno quote di mercato significative con l’evoluzione della tecnologia.

Segmento applicativo

In termini di applicazioni, i robot assistivi vengono utilizzati in ambienti sanitari, educativi, militari e domestici. L’applicazione sanitaria è il segmento più ampio e in più rapida crescita e comprende assistenza chirurgica, riabilitazione e assistenza agli anziani. La crescente prevalenza delle malattie croniche e la necessità di soluzioni assistenziali personalizzate alimentano questa crescita. Nel campo dell’istruzione, i robot stanno migliorando le esperienze di apprendimento fornendo strumenti educativi interattivi e supporto per i bambini con disabilità. Anche l’applicazione domestica, che comprende robot per le faccende domestiche e la socializzazione, è in aumento man mano che la tecnologia della casa intelligente diventa sempre più integrata nella vita quotidiana.

L’interazione di questi segmenti sottolinea un robusto mercato della robotica assistiva pronto per la crescita, riflettendo la crescente dipendenza dalla tecnologia per potenziare le capacità umane e migliorare la qualità della vita in vari gruppi demografici.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato della robotica assistiva è caratterizzato da una gamma diversificata di aziende focalizzate sullo sviluppo di soluzioni robotiche innovative volte a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e degli anziani. I principali attori di questo mercato stanno sfruttando i progressi nell’intelligenza artificiale, nell’apprendimento automatico e nelle tecnologie dei sensori per creare robot assistivi più efficaci e facili da usare. La crescente domanda di soluzioni sanitarie domiciliari, unita al crescente invecchiamento della popolazione, sta spingendo gli investimenti in ricerca e sviluppo da parte dei principali operatori di mercato. Partenariati strategici, fusioni e acquisizioni e l’espansione dei portafogli di prodotti sono tendenze comuni poiché le aziende cercano di rafforzare la propria presenza sul mercato e soddisfare le esigenze in evoluzione dei consumatori.

I migliori attori del mercato

1. Chirurgia intuitiva

2. Assistenza REHA

3. Cyberdyne

4. KUKA AG

5.Toyota Motor Corporation

6. Robotica SoftBank

7. Robotica per l'assistenza agli anziani

8. Savioke

9. Ekso Bionics

10. Aist

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150