Fundamental Business Insights and Consulting
Home Industry Reports Custom Research Blogs About Us Contact us

Dimensione e quota del mercato dell’intelligenza artificiale nei trasporti, per tecnologia (deep learning, machine learning, consapevolezza del contesto, PNL, visione artificiale), applicazione (HMI e ADAS) – tendenze di crescita, approfondimenti regionali (Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Germania), posizionamento competitivo, rapporto sulle previsioni globali 2025-2034

Report ID: FBI 10707

|

Published Date: Mar-2025

|

Format : PDF, Excel

Prospettive di mercato:

Si prevede che la dimensione del mercato dell’intelligenza artificiale nei trasporti crescerà da 2,59 miliardi di dollari nel 2024 a 13,67 miliardi di dollari entro il 2034, riflettendo un CAGR di oltre il 18,1% dal 2025 al 2034. Si prevede che le entrate del settore raggiungeranno 2,97 miliardi di dollari nel 2025.

Base Year Value (2024)

USD 2.59 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %

CAGR (2025-2034)

18.1%

19-24 x.x %
25-34 x.x %

Forecast Year Value (2034)

USD 13.67 billion

19-24 x.x %
25-34 x.x %
Artificial Intelligence In Transportation Market

Historical Data Period

2019-2024

Artificial Intelligence In Transportation Market

Largest Region

North America

Artificial Intelligence In Transportation Market

Forecast Period

2025-2034

Get more details on this report -

Dinamiche di mercato:

Driver di crescita e opportunità:

L’intelligenza artificiale nel mercato dei trasporti sta vivendo una crescita significativa guidata dai progressi tecnologici e dall’aumento della domanda di automazione in vari settori dei trasporti. L’aumento dell’adozione delle tecnologie di intelligenza artificiale è principalmente attribuito alla necessità di migliorare l’efficienza operativa, la sicurezza e l’efficacia in termini di costi. I veicoli automatizzati e i sistemi di gestione del traffico basati sull’intelligenza artificiale stanno diventando sempre più diffusi, consentendo una pianificazione più efficiente del percorso e una riduzione della congestione. Inoltre, la crescente integrazione di infrastrutture intelligenti e dispositivi IoT sta creando un ecosistema di trasporti più connesso, alimentando ulteriormente la domanda di soluzioni IA.

Un altro fattore chiave di crescita è la spinta normativa verso il miglioramento degli standard di sicurezza nei trasporti. I governi di tutto il mondo stanno implementando normative più severe che richiedono l’adozione di tecnologie avanzate nei veicoli e nei sistemi di trasporto. Inoltre, i progressi nell’apprendimento automatico e nell’analisi dei dati stanno aprendo nuove strade per la manutenzione predittiva e il processo decisionale in tempo reale, migliorando significativamente l’affidabilità del servizio e riducendo i tempi di inattività. La crescente tendenza verso la sostenibilità sta anche stimolando la domanda di intelligenza artificiale, poiché le aziende cercano soluzioni innovative per ridurre le emissioni e ottimizzare il consumo di carburante, allineandosi agli obiettivi ambientali globali.

Inoltre, l’aumento del commercio elettronico e l’aumento della complessità logistica richiedono l’implementazione di tecnologie di intelligenza artificiale per semplificare le operazioni della catena di approvvigionamento e migliorare l’efficienza delle consegne. I veicoli di consegna autonomi e la logistica dei droni stanno guadagnando terreno, presentando opportunità redditizie per gli investimenti e lo sviluppo in questo settore. Anche la domanda di sistemi di trasporto intelligenti è in aumento, poiché le città si sforzano di migliorare la mobilità e l’esperienza di viaggio complessiva per i propri cittadini.

Restrizioni del settore:

Nonostante le promettenti prospettive di crescita, diversi vincoli ostacolano l’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale nel settore dei trasporti. Una delle sfide principali è l’elevato investimento iniziale richiesto per l’implementazione delle tecnologie di intelligenza artificiale e i necessari aggiornamenti delle infrastrutture. Molte aziende esitano a stanziare budget ingenti per integrare l’intelligenza artificiale nelle loro operazioni, in particolare le aziende più piccole che potrebbero non avere le risorse per competere con organizzazioni più grandi.

Inoltre, le preoccupazioni relative alla privacy e alla sicurezza dei dati pongono ostacoli significativi. Poiché i sistemi di intelligenza artificiale fanno molto affidamento sulla raccolta e sull’analisi dei dati, aumenta il rischio di violazioni dei dati e di uso improprio di informazioni sensibili. Ciò ha sollevato preoccupazioni sia tra i consumatori che tra i regolatori, portando a un potenziale contraccolpo che potrebbe rallentare l’adozione dell’intelligenza artificiale nei trasporti.

Un altro limite è il divario di competenze esistente nella forza lavoro. L’implementazione e la manutenzione di successo dei sistemi di intelligenza artificiale richiedono professionisti qualificati con esperienza sia nei trasporti che nell’analisi dei dati. La carenza di personale qualificato può ostacolare i progetti e aumentare le sfide operative. La resistenza culturale al cambiamento all’interno delle organizzazioni può anche impedire l’integrazione delle tecnologie di intelligenza artificiale, poiché alcuni dipendenti potrebbero essere riluttanti ad abbracciare nuovi sistemi che alterano i flussi di lavoro tradizionali.

Infine, i limiti tecnologici e la natura in evoluzione dell’IA possono contribuire all’incertezza del mercato. Questo rapido ritmo di cambiamento può rendere le aziende riluttanti a investire in soluzioni che potrebbero rapidamente diventare obsolete, influenzando la pianificazione e la strategia a lungo termine.

Previsioni regionali:

Artificial Intelligence In Transportation Market

Largest Region

North America

XX% Market Share in 2024

Get more details on this report -

America del Nord

La regione del Nord America, in particolare gli Stati Uniti e il Canada, è pronta a guidare il mercato dell’intelligenza artificiale nei trasporti grazie a una combinazione di progresso tecnologico, investimenti significativi nella ricerca e sviluppo dell’intelligenza artificiale e una solida industria automobilistica. Gli Stati Uniti sono un hub per le principali aziende tecnologiche e startup dedicate alle applicazioni di intelligenza artificiale nei veicoli autonomi, nella logistica e nei sistemi di trasporto intelligenti. Anche il Canada sta facendo passi da gigante con il sostegno governativo alle iniziative di intelligenza artificiale e a un numero crescente di aziende focalizzate sull’intelligenza artificiale, in particolare in città come Toronto e Montreal. Si prevede che l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella gestione della flotta e nell’ottimizzazione della catena di fornitura in questa regione favorirà una sostanziale crescita del mercato.

Asia Pacifico

Nella regione dell’Asia del Pacifico, paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud stanno emergendo come attori chiave nel mercato dell’intelligenza artificiale nei trasporti. La Cina sta investendo molto nelle tecnologie di intelligenza artificiale per migliorare i suoi ambiziosi piani per le città intelligenti e la guida autonoma. Il sostegno del governo alle innovazioni nelle infrastrutture di trasporto, abbinato a una popolazione urbana in rapida crescita, posiziona la Cina per una significativa espansione del mercato. Anche il Giappone e la Corea del Sud contribuiscono al mercato attraverso sistemi avanzati di trasporto pubblico e lo sviluppo di soluzioni di mobilità intelligente, con le aziende di queste nazioni che si concentrano sull’integrazione dell’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza e la sicurezza nelle reti di trasporto.

Europa

L’Europa, in particolare Regno Unito, Germania e Francia, sta assistendo a una crescita costante nel mercato dell’intelligenza artificiale nei trasporti, guidata da normative rigorose sulle emissioni di carbonio e da una spinta verso soluzioni di trasporto sostenibili. Il Regno Unito si sta concentrando sullo sviluppo di sistemi di trasporto intelligenti e sulla promozione di veicoli elettrici e autonomi, dimostrando una crescente dipendenza dalle tecnologie di intelligenza artificiale. La Germania, nota per la sua industria automobilistica, è in prima linea nell’implementazione dell’intelligenza artificiale nelle tecnologie di produzione e di guida, sottolineando la transizione verso veicoli automatizzati e connessi. Nel frattempo, la Francia sta investendo in soluzioni intelligenti di trasporto pubblico e progetti di mobilità urbana, con un crescente interesse per le applicazioni di intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza dei passeggeri e l’efficienza operativa.

Report Coverage & Deliverables

Historical Statistics Growth Forecasts Latest Trends & Innovations Market Segmentation Regional Opportunities Competitive Landscape
Artificial Intelligence In Transportation Market
Artificial Intelligence In Transportation Market

Analisi della segmentazione:

""

In termini di segmentazione, il mercato globale Intelligenza artificiale nei trasporti viene analizzato sulla base di Tecnologia, Applicazione.

Segmento tecnologico

Nel segmento tecnologico emergono diverse categorie chiave, in particolare l’apprendimento automatico, l’elaborazione del linguaggio naturale, la visione artificiale e la robotica. L’apprendimento automatico svolge un ruolo fondamentale nella manutenzione predittiva e nell’ottimizzazione dei percorsi, consentendo alle aziende di trasporto di anticipare i problemi prima che si intensifichino e garantendo così operazioni più fluide. L’elaborazione del linguaggio naturale è sempre più utilizzata nelle applicazioni del servizio clienti, consentendo un’interazione senza soluzione di continuità tra gli utenti e i servizi di trasporto. Le tecnologie di visione artificiale vengono implementate nei veicoli autonomi, aiutandoli a navigare in ambienti complessi rispettando al tempo stesso la sicurezza stradale. La robotica, in particolare nelle operazioni di magazzino e logistica, sta migliorando l’efficienza operativa e riducendo la necessità di lavoro manuale.

Segmento applicativo

Nel segmento delle applicazioni, aree significative includono veicoli autonomi, gestione del traffico, trasporto merci e logistica e miglioramento dell’esperienza dei passeggeri. I veicoli autonomi sono in prima linea nell’evoluzione dei trasporti basati sull’intelligenza artificiale, con un futuro promettente poiché mirano a ridurre gli incidenti e ottimizzare i tempi di viaggio. I sistemi di gestione del traffico sfruttano algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare e prevedere i modelli di traffico, migliorando significativamente il flusso e riducendo la congestione. L’applicazione dell’intelligenza artificiale nel trasporto merci e nella logistica è pronta per una rapida espansione poiché le aziende adottano sempre più soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione della catena di approvvigionamento. Inoltre, si prevede che i miglioramenti nell’esperienza dei passeggeri, come itinerari di viaggio personalizzati e un migliore servizio clienti tramite chatbot basati sull’intelligenza artificiale, guadagneranno terreno poiché gli operatori dei trasporti cercano di soddisfare le richieste in evoluzione dei viaggiatori.

Dimensioni del mercato più grandi e segmenti di crescita più rapida

Tra questi segmenti, si prevede che i veicoli autonomi mostreranno le maggiori dimensioni di mercato grazie ai continui investimenti sia del settore privato che di quello pubblico in ricerca e sviluppo. La spinta sostanziale verso i veicoli elettrici aggrava ulteriormente questa traiettoria di crescita. Nel frattempo, si prevede che l’applicazione dell’intelligenza artificiale per la gestione del traffico mostrerà la crescita più rapida, guidata dalla crescente necessità di soluzioni efficienti di mobilità urbana in un contesto di crescente urbanizzazione e del peso della congestione del traffico nelle principali città. La sinergia degli algoritmi di apprendimento automatico con i dati sul traffico in tempo reale è destinata a fornire miglioramenti senza precedenti nel flusso del traffico e nelle misure di sicurezza, rendendo questa un’area di grande interesse per futuri investimenti e innovazioni.

Get more details on this report -

Panorama competitivo:

Il panorama competitivo nel mercato dell’intelligenza artificiale nei trasporti è caratterizzato da rapidi progressi tecnologici e da una crescente enfasi sull’analisi dei dati, sulla guida autonoma e sul miglioramento dell’efficienza operativa. I principali attori stanno investendo molto in ricerca e sviluppo per migliorare le proprie capacità di intelligenza artificiale, facendo passi da gigante nell’apprendimento automatico, nella visione artificiale e nell’analisi predittiva. Stanno diventando comuni partnership e collaborazioni tra aziende tecnologiche e aziende di trasporto tradizionali, volte ad accelerare l’adozione di soluzioni AI. Il mercato è caratterizzato da un mix di giganti tecnologici affermati e startup innovative, tutti in lizza per una quota della crescente domanda di logistica più intelligente, ottimizzazione dei percorsi e misure di sicurezza rafforzate nel settore dei trasporti.

I migliori attori del mercato

1. Tesla

2. Waymo

3. NVIDIA

4.IBM

5. Tecnologie Uber

6. Servizi Web di Amazon

7. Baidu

8.Università Carnegie Mellon (CMU)

9. Bosch

10. Ford Motor Company

Our Clients

Why Choose Us

Specialized Expertise: Our team comprises industry experts with a deep understanding of your market segment. We bring specialized knowledge and experience that ensures our research and consulting services are tailored to your unique needs.

Customized Solutions: We understand that every client is different. That's why we offer customized research and consulting solutions designed specifically to address your challenges and capitalize on opportunities within your industry.

Proven Results: With a track record of successful projects and satisfied clients, we have demonstrated our ability to deliver tangible results. Our case studies and testimonials speak to our effectiveness in helping clients achieve their goals.

Cutting-Edge Methodologies: We leverage the latest methodologies and technologies to gather insights and drive informed decision-making. Our innovative approach ensures that you stay ahead of the curve and gain a competitive edge in your market.

Client-Centric Approach: Your satisfaction is our top priority. We prioritize open communication, responsiveness, and transparency to ensure that we not only meet but exceed your expectations at every stage of the engagement.

Continuous Innovation: We are committed to continuous improvement and staying at the forefront of our industry. Through ongoing learning, professional development, and investment in new technologies, we ensure that our services are always evolving to meet your evolving needs.

Value for Money: Our competitive pricing and flexible engagement models ensure that you get maximum value for your investment. We are committed to delivering high-quality results that help you achieve a strong return on your investment.

Select Licence Type

Single User

US$ 4250

Multi User

US$ 5050

Corporate User

US$ 6150