Il mercato degli ingredienti per la nutrizione animale è pronto per un’espansione significativa guidata da una crescente consapevolezza della salute e del benessere degli animali, che si riflette in una crescente domanda di ingredienti per mangimi di alta qualità. I consumatori stanno diventando sempre più consapevoli del valore nutrizionale dei prodotti animali, il che spinge i produttori a investire in ingredienti di alta qualità per la nutrizione animale per migliorare la salute e le prestazioni del bestiame. Inoltre, la crescita del settore degli animali domestici ha comportato una maggiore domanda di prodotti nutrizionali specializzati su misura per gli animali domestici, presentando ampie opportunità di innovazione e crescita del mercato. I progressi nel campo della biotecnologia hanno consentito lo sviluppo di additivi per mangimi più efficienti ed efficaci, guidando ulteriormente l’evoluzione del mercato migliorando la produttività del bestiame e l’efficienza dei mangimi.
Inoltre, la crescente domanda di prodotti animali biologici e naturali sta incoraggiando i fornitori a concentrarsi sull’approvvigionamento di ingredienti nutrizionali sostenibili ed ecologici. Questa tendenza è in linea con il più ampio spostamento dei consumatori verso pratiche responsabili dal punto di vista ambientale, creando opportunità per le aziende in grado di fornire alternative biologiche. Inoltre, la globalizzazione delle catene di approvvigionamento alimentare e la crescente importanza degli standard di sicurezza alimentare stanno spingendo i produttori a investire in ingredienti di alta qualità per la nutrizione animale, migliorando la loro competitività sui mercati internazionali. Si prevede che anche l’integrazione della tecnologia nella gestione del bestiame, come l’alimentazione di precisione e l’analisi dei dati, stimolerà la crescita poiché gli agricoltori cercano di ottimizzare le loro operazioni attraverso soluzioni nutrizionali su misura.
Restrizioni del settore:
Nonostante le prospettive promettenti, il mercato degli ingredienti per la nutrizione animale deve affrontare diverse restrizioni che potrebbero ostacolarne la crescita. La volatilità dei prezzi delle materie prime rappresenta una sfida significativa, poiché le fluttuazioni possono incidere sui costi di produzione e sui margini di profitto dei produttori. Inoltre, la dipendenza da ingredienti importati può esporre le aziende a interruzioni della catena di approvvigionamento globale, in particolare in tempi di tensioni geopolitiche o pandemie. Un’altra preoccupazione sono gli ostacoli normativi, con linee guida rigorose che regolano la composizione e la sicurezza dei mangimi animali che possono creare barriere per i nuovi operatori o per coloro che cercano di innovare.
Inoltre, lo scetticismo dei consumatori nei confronti degli additivi e del loro impatto sulla salute degli animali può ostacolare la crescita di alcuni segmenti del mercato. Poiché i consumatori cercano trasparenza e prodotti naturali, l’accettazione di ingredienti nutrizionali sintetici o trasformati può essere limitata. Inoltre, il settore è sottoposto a notevoli pressioni per adattarsi alle tendenze emergenti, come le alternative proteiche a base vegetale, che potrebbero mettere in discussione le tradizionali formulazioni di mangimi per animali. La continua necessità di ricerca e sviluppo per soddisfare le esigenze dietetiche in continua evoluzione può anche mettere a dura prova le risorse, colpendo gli operatori più piccoli sul mercato. Questi fattori evidenziano collettivamente il complesso panorama in cui opera il mercato degli ingredienti per la nutrizione animale.
Il mercato degli ingredienti per la nutrizione animale in Nord America è guidato prevalentemente dagli Stati Uniti e dal Canada. Gli Stati Uniti sono il maggiore contribuente a questo mercato, sostenuto da una solida industria dell’allevamento e da una crescente enfasi sulla salute e la nutrizione degli animali. I progressi tecnologici e la crescente consapevolezza riguardo ai vantaggi dei mangimi di alta qualità stanno ulteriormente alimentando l’espansione del mercato. Anche il Canada, sebbene su scala più ridotta, sta mostrando una crescita promettente, in particolare nella produzione di ingredienti per mangimi biologici e non OGM. La domanda di soluzioni per la nutrizione animale sostenibili e tracciabili sta diventando sempre più significativa, posizionando il Nord America come una regione leader nelle pratiche innovative di nutrizione animale.
Asia Pacifico
L’Asia del Pacifico sta emergendo come una potenza nel mercato degli ingredienti per la nutrizione animale, con paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud che svolgono ruoli chiave. La Cina si distingue per il suo colossale settore zootecnico, dove il miglioramento della qualità dei mangimi è fondamentale per soddisfare il crescente consumo di carne. Il Paese si sta concentrando sul miglioramento dell’efficienza dei mangimi, portando a un’impennata della domanda di ingredienti nutrizionali di prima qualità. Seguono a ruota il Giappone e la Corea del Sud, dove cresce la consapevolezza del rapporto tra alimentazione animale e salute. La crescente propensione verso la qualità rispetto alla quantità nella produzione zootecnica probabilmente stimolerà la crescita del mercato in queste nazioni, sottolineando uno spostamento verso ingredienti per mangimi di alto valore.
Europa
In Europa, Germania, Francia e Regno Unito sono in prima linea nel mercato degli ingredienti per la nutrizione animale. La Germania è riconosciuta per la sua forte base agricola e per le rigorose normative che promuovono il benessere degli animali, portando a una maggiore preferenza per soluzioni alimentari innovative e sostenibili. Anche la Francia, nota per le sue diverse pratiche agricole, sta registrando una crescita costante poiché i produttori cercano strategie nutrizionali più efficaci per aumentare la produttività del bestiame. Il Regno Unito, con il suo panorama normativo in evoluzione post-Brexit, si sta adattando alle nuove richieste del mercato, comprese le fonti proteiche alternative e di origine vegetale nei mangimi animali. La spinta verso un’agricoltura sostenibile in tutto il continente porterà probabilmente a una crescita costante in questi principali mercati europei.
Il mercato degli ingredienti per la nutrizione animale è principalmente segmentato per tipologia in categorie principali come additivi per mangimi, mangimi funzionali e premiscele. Tra questi, si prevede che gli additivi per mangimi, che comprendono vitamine, minerali, aminoacidi e probiotici, acquisiranno dimensioni di mercato significative a causa della crescente enfasi sul miglioramento della produttività e della salute del bestiame. Si prevede che anche il segmento dei mangimi funzionali vedrà una crescita sostanziale, guidata dalla crescente domanda dei consumatori di prodotti animali e dalla consapevolezza riguardo alla qualità nutrizionale dei mangimi animali.
Bestiame
In termini di bestiame, il mercato è suddiviso in categorie come bovini, pollame, acquacoltura, suini e ovini. Si prevede che pollame e bovini saranno i segmenti più grandi, in gran parte a causa degli elevati tassi di consumo e delle pratiche industriali consolidate in questi settori. L’acquacoltura sta emergendo come un sottosegmento in rapida crescita, spinto dalla crescente domanda di prodotti ittici e dall’attenzione alle pratiche sostenibili, con conseguente aumento degli investimenti in ingredienti nutrizionali specializzati su misura per gli animali acquatici.
Modulo
Le forme in cui sono disponibili gli ingredienti per l’alimentazione animale svolgono un ruolo cruciale nelle dinamiche di mercato. Questi includono forme secche, liquide e semisolide. Si prevede che la forma secca dominerà le dimensioni del mercato, poiché è ampiamente utilizzata nelle formulazioni tradizionali dei mangimi e presenta una durata di conservazione più lunga. Tuttavia, è probabile che la forma liquida mostri la crescita più rapida, in particolare nei settori del pollame e dei suini, grazie alla sua facilità di incorporazione nei mangimi e al migliore assorbimento dei nutrienti.
Fonte
Infine, la fonte degli ingredienti per l'alimentazione animale è classificata in categorie naturali e sintetiche. Si prevede che il segmento delle fonti naturali sarà quello che vedrà le maggiori dimensioni del mercato, guidato dal crescente spostamento verso l’agricoltura biologica e da una crescente preferenza per ingredienti non OGM e di origine vegetale. Questa tendenza riflette una più ampia richiesta da parte dei consumatori di trasparenza e sostenibilità nella catena di approvvigionamento alimentare. D’altro canto, si prevede che le fonti sintetiche cresceranno a un ritmo più rapido, grazie all’offerta coerente e conveniente di nutrienti, che attrae i produttori commerciali su larga scala che mirano a una produttività ottimizzata.
I migliori attori del mercato
1. Cargil
2. Archer Daniels Midland Company (ADM)
3. BASF SE
4. Nutreco N.V.
5. Prodotti nutrizionali DSM
6. Evonik Industries AG
7. Alltech
8. Industrie Kemin
9.DuPont de Nemours, Inc.
10. CHR Hansen Holding A/S