Il mercato degli oligoelementi organici per mangimi per animali sta vivendo un trend rialzista significativo guidato da una crescente consapevolezza della salute e della nutrizione degli animali tra i produttori di bestiame. Man mano che i consumatori diventano più esigenti riguardo alla qualità degli alimenti, aumenta la domanda di ingredienti biologici e naturali nei mangimi per animali. Questa consapevolezza non solo guida la necessità di oligoelementi organici, ma rafforza anche la tendenza generale verso pratiche agricole sostenibili. L’aumento della produzione di bestiame, in particolare nelle regioni in via di sviluppo, apre grandi opportunità agli operatori del mercato per innovare e introdurre soluzioni di oligoelementi organici che soddisfano sia gli standard sanitari che quelli normativi.
Inoltre, il panorama normativo si sta evolvendo, con molti governi ed enti agricoli che sottolineano l’importanza del benessere degli animali e dell’approvvigionamento sostenibile. Queste normative incoraggiano i produttori a spostarsi verso oligoelementi organici, che sono spesso considerati alternative più sicure ed efficaci ai minerali convenzionali. Inoltre, i progressi nelle tecnologie agricole e nelle formulazioni dei mangimi offrono immense opportunità per migliorare la biodisponibilità e l’efficacia di questi minerali organici, migliorando così la crescita del bestiame, la produttività e la salute generale.
Restrizioni del settore:
Nonostante le condizioni di mercato favorevoli, il mercato dei minerali traccia organici per mangimi deve affrontare numerosi vincoli che potrebbero ostacolarne la traiettoria di crescita. Una sfida significativa è il costo più elevato associato all’approvvigionamento e alla produzione di oligoelementi organici rispetto alle loro controparti inorganiche. Questa disparità di prezzo può scoraggiare alcuni produttori, soprattutto nelle regioni in cui i margini di profitto sono già ristretti. Inoltre, la disponibilità limitata di materie prime necessarie per la produzione di minerali organici in traccia può portare a interruzioni della catena di approvvigionamento, complicando ulteriormente gli sforzi per soddisfare la crescente domanda.
Un altro limite è la mancanza di una ricerca completa sui benefici a lungo termine degli oligoelementi organici rispetto alle opzioni tradizionali. Questa incertezza può portare alla apprensione tra alcuni allevatori che esitano a passare alle formulazioni biologiche. Inoltre, il mercato deve anche affrontare la sfida di garantire una qualità costante del prodotto, poiché le variazioni nelle fonti di materia prima possono influire sull’efficacia dei prodotti finali per mangimi. Affrontare queste sfide sarà cruciale per gli operatori del mercato che mirano a stabilire una solida posizione nel panorama altamente competitivo dei minerali traccia organici per mangimi animali.
In Nord America, si prevede che il mercato dei minerali traccia organici per l’alimentazione animale registrerà una crescita robusta, principalmente a causa della crescente domanda di fonti proteiche di alta qualità e di pratiche agricole sostenibili. Gli Stati Uniti svolgono un ruolo centrale in questo mercato, trainati dal loro settore zootecnico avanzato e dalle rigorose normative che regolano la nutrizione e la salute degli animali. L’enfasi sull’agricoltura biologica e la crescente consapevolezza tra gli allevatori sui benefici degli oligoelementi nei mangimi contribuiscono ulteriormente all’espansione del mercato in questa regione. Anche il Canada, sebbene di dimensioni inferiori in termini di mercato, sta assistendo a una crescita significativa guidata dalla sua forte attenzione all’agricoltura biologica e agli standard di benessere degli animali.
Asia Pacifico
La regione dell’Asia del Pacifico, in particolare nazioni come Cina, Giappone e Corea del Sud, è pronta per una crescita sostanziale nel mercato dei minerali traccia organici per l’alimentazione animale. La Cina, essendo uno dei maggiori produttori e consumatori di bestiame, sta adottando sempre più oligoelementi organici per migliorare la salute degli animali e la qualità dei prodotti. La spinta del governo verso pratiche agricole sostenibili e migliori standard di sicurezza alimentare sta ulteriormente alimentando questa tendenza. Anche il Giappone e la Corea del Sud, con le loro industrie zootecniche avanzate e standard elevati per l’alimentazione animale, contribuiscono in modo significativo alla crescita del mercato. Man mano che i consumatori di questi paesi diventano più attenti alla salute, si prevede che la domanda di prodotti animali allevati biologicamente aumenterà, influenzando positivamente il mercato dei minerali in traccia.
Europa
In Europa, paesi come Germania, Regno Unito e Francia sono all’avanguardia nel mercato dei minerali traccia organici per l’alimentazione animale. La Germania è particolarmente nota per il suo forte settore agricolo e l’impegno nei confronti delle pratiche di agricoltura biologica, che si traducono in un maggiore utilizzo di oligoelementi organici nei mangimi per animali per migliorare la produttività e la salute del bestiame. Il Regno Unito sta sperimentando tendenze simili, con una crescente enfasi sulla sostenibilità e sul benessere degli animali. Anche la Francia sta assistendo a un ambiente di crescita favorevole poiché i consumatori richiedono prodotti animali biologici di qualità superiore. Le rigide normative dell'Unione Europea in materia di salute animale e promozione dell'agricoltura sostenibile spingono ulteriormente l'adozione di oligoelementi organici in questi mercati chiave.
Il segmento di prodotto del mercato dei minerali traccia organici per mangimi per animali è principalmente suddiviso in vari tipi di minerali, tra cui zinco, rame, manganese, selenio e ferro. Tra questi, si prevede che lo zinco e il rame organici dimostreranno dimensioni di mercato considerevoli grazie al loro ruolo fondamentale nella salute degli animali, promuovendo la crescita e rafforzando il sistema immunitario. Lo zinco sta guadagnando terreno in particolare come componente chiave nelle diete del bestiame per la sua efficacia nel migliorare la produttività complessiva, mentre il rame è favorito per la sua maggiore influenza sulle prestazioni riproduttive e sulla formazione di emoglobina negli animali. Inoltre, si prevede che la tendenza crescente all’utilizzo di minerali chelati, che offrono una migliore biodisponibilità e assorbimento, guiderà l’espansione di questo segmento. Poiché gli allevatori danno sempre più priorità alla salute e alle prestazioni degli animali, si prevede che la domanda di oligoelementi organici, in particolare zinco e rame, aumenterà.
Segmento applicativo
Il segmento di applicazione comprende principalmente categorie come pollame, ruminanti, suini, acquacoltura e altri. Tra questi, si prevede che il settore del pollame mostrerà le dimensioni di mercato e il potenziale di crescita più significativi, guidato dalla crescente domanda globale di carne di pollame e produzione di uova. L’integrazione di oligoelementi organici nelle diete del pollame è riconosciuta per i suoi benefici, tra cui una migliore qualità delle piume e un miglioramento dei tassi di produzione delle uova. Inoltre, si prevede che anche il segmento dei suini registrerà una crescita robusta, alimentata dalla crescente attenzione alla salute dei suini e dalla necessità di un’efficienza alimentare ottimale. Anche l’applicazione dell’acquacoltura sta guadagnando terreno, con lo spostamento dell’attenzione verso pratiche sostenibili, rendendo gli oligoelementi organici cruciali per una sana piscicoltura. La crescente consapevolezza della nutrizione e del benessere degli animali in questi segmenti probabilmente catalizzerà la domanda di oligoelementi organici nel settore dei mangimi per animali.
Approfondimenti regionali
L’analisi regionale illustra variazioni significative nella domanda di oligoelementi organici nelle diverse aree geografiche, fortemente influenzate dalle pratiche agricole, dall’inventario del bestiame e dai quadri normativi che regolano l’alimentazione animale. Si prevede che il Nord America manterrà una forte posizione in questo mercato, attribuita all’elevata concentrazione dell’allevamento di bestiame e ai progressi nelle tecnologie per la nutrizione animale. Anche l’Europa si presenta come un mercato emergente, in particolare nel settore dei ruminanti, dove gli oligoelementi organici stanno diventando sempre più diffusi a causa delle severe normative sugli additivi per mangimi. Nel frattempo, si prevede che la regione Asia-Pacifico assisterà al tasso di crescita più rapido, alimentato dalla rapida urbanizzazione, da una tendenza all’aumento del consumo di proteine e dall’espansione delle industrie lattiero-casearie e del pollame. Il culmine di queste intuizioni regionali indica l’importanza di adattare le strategie alle dinamiche del mercato locale, poiché il mercato degli oligoelementi organici si evolve in risposta alle richieste dei consumatori e ai panorami normativi.
I migliori attori del mercato
1. Cargill, Incorporata
2. BASF SE
3. Alltech
4. Novus International, Inc.
5. Kemin Industries, Inc.
6. Zinpro Corporation
7. Evonik Industries AG
8. Società per la salute animale Phibro
9. Compagnia Archer Daniels Midland
10. Blue Pacific Minerals Ltd